Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo"

Transcript

1 PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

2 Mettere figura

3 Cinematica delle strutture Produzione di profilati e lamiere in acciaieria Trasformazione in elementi strutturali e preassemblaggi Trasporto e montaggio in cantiere

4 Nodo trave colonna Giunzioni in cemento armato Naturale monoliticità Maggiori oneri di realizzazione per declassare il vincolo Giunzioni in acciaio Il grado di vincolo tende ad essere minore Onerosità di realizzazione Grado di vincolo maggiore

5 Labilità Attenzione ad eventuali Condizioni di Labilità Necessità di controventi

6 Stabilità degli elementi strutturali LEGAME COSTITUTIVO ACCIAIO reale ideale Efficienza: (Res/P s )x10 3 C.A.: Acciaio:

7 Stabilità degli elementi strutturali Spessori sottili, elementi snelli INSTABILITA N cr = π 2 EA / λ 2 l = Lc/i a Asta ideale b Asta industriale elastica c Asta industriale elasto - plastica

8 LEGAME COSTITUTIVO DI UN ASTA D ACCIAIO TRAZIONE COMPRESSIONE Resistenza Resistenza Imperfezioni Snellezza

9 Comportamento nello spazio delle strutture Per controllare e per eliminare ipostaticità o labilità Concezione della struttura tridimensionale Gli effetti dell instabilità vanno valutati nel piano e fuori piano

10 Effetti del peso proprio ALTA EFFICIENZA Effetti del peso proprio trascurabile Sensibilità ai carichi accidentali C.A.: Peso proprio copertura= [Kg/m 2 ] ACCIAIO: Peso proprio=15 30 [Kg/ m 2 ] NEVE: 90 [Kg/m 2 ] VENTO : ± [Kg/ m 2 ]

11 Deformabilità degli elementi strutturali C.A. : s / E = 0,3 * 10-3 ACCIAIO : s / E = 1.0 * 10-3 s v I max v L max 1 8 Wh 2 ql W ql EI s E 4 max L h

12 Interazione M N Interazione M N Sempre Sfavorevole Interazione M N Sempre Favorevole ACCIAIO C.A.

13 Edifici multi piano Un edificio multipiano è una serie di impalcati poggianti su colonne

14 Effetti di azioni verticali I carichi verticali dovranno raggiungere il sistema di fondazione: mediante le travi disposte ad un interasse compatibile; Tali travi scaricano gli effetti del carico F sulle colonne

15 Effetti delle azioni verticali Pannelli in latero cemento gettati in opera Pannelli in latero cemento prefabbricati Lamiera grecata riempita da inerte o cls collaborante

16 Effetti delle azioni orizzontali Attraverso un elemento coprente inflesso esso verrà riportato in corrispondenza di due piani contigui I suoi effetti dovranno ancora raggiungere il sistema di fondazione: attraverso elementi resistenti vengono riportati ai nodi delle colonne da queste in fondazione

17 Tipologie strutturali TELAI: Insieme di elementi rigidamente connessi, capaci di resistere ad azioni assiali, flettenti e taglianti SVANTAGGI Giunzioni impegnative ed onerose Interazioni M N nelle colonne Elevata deformabilità globale alle azioni orizzontali

18 Tipologie strutturali SPECIALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI: Sottostrutture e/o elementi per la trasmissione delle azioni verticali Sottostrutture e/o elementi per la trasmissione delle azioni orizzontali

19 Tipologie strutturali VANTAGGI Giunzioni semplici (a cerniera) Interazione M N ridotta o nulla Deformabilità più controllabile SVANTAGGI Ingombro delle strutture di controvento Aggravio del sistema fondazione

20 Tipologie strutturali LE STRUTTURE CONTROVENTATE POSSONO REALIZZARSI CON Nuclei di calcestruzzo armato (scale, ascensori) Strutture reticolari in acciaio Le strutture di controvento sono impegnate a taglio e flessione Controllo di deformabilità sotto carichi di esercizio

21 CORRETTO FUNZIONAMENTO DI UNA STRUTTURA CONTRAVENTATA Impalcati rigidi e resistenti nel loro piano Controventi in numero e posizioni tali da vincolare gli impalcati in maniera almeno isostatica Inserire delle diagonali fra nodo e nodo o considerare reagente la soletta I controventi devono considerarsi vincoli semplici, doppi o tripli Il controvento di piano è in grado di ricevere delle forze esterne e trasmetterle ai tre controventi verticali

22 CORRETTO FUNZIONAMENTO DI UNA STRUTTURA CONTRAVENTATA Effetto di carichi incidenti R R R ql / ql / F F 2 (F 2a F 1 (F 2a 1 3 F a) / 2 F a) / 2 L L

23 RIDUZIONE DELLE STRUTTURE SPAZIALI IN SOTTOSTRUTTURE PIANE Collegamento ai controventi verticali tramite i controventi di piano

24 CONTROVENTAMENTO MEDIANTE NUCLEO, IN C.A.

25 CONTROVENTAMENTO MEDIANTE NUCLEO, IN C.A. Il nucleo vincola i solai alla traslazione secondo X e Y e, per rigidezza torsionale, alla rotazione

26 Fine Lezione

27 Edifici monopiano Copertura a maglie con almeno una dimensione di entità notevole ( L 15m ) Possibile presenza di vie di corsa per lo scorrimento del carroponte

28 EFFETTI DELLE AZIONI VERTICALI In caso di forti interassi ( > 4m) la trasmissione agli elementi principali avviene tramite travi secondarie e arcarecci ARCARECCI: Inflessione nei due piani

29 Suddivisione della copertura nella direzione del piano di falda Possibili schemi statici (lunghezza commerciale dei profilati ~ 12m)

30 ARCARECCI GIUNZIONI Interamente bullonato Parzialmente bullonato Cerniera perfetta

31 ARCARECCI GIUNZIONI Giunzioni con la briglia superiore TRAVI PRINCIPALI Briglia superiore compressa

32 TRAVI PRINCIPALI Briglia superiore presso - inflessa Briglia superiore presso - inflessa

33 TRASMISSIONE DEL CARICO ALLE COLONNE direttamente indirettamente tramite una trave di bordo

34 TRAVI RETICOLARI A CESOIA FINK 0 POLONCEAU INGLESE O HOWE

35 TRAVI RETICOLARI WARREN PRATT O MOHNIE BOWSTRING

36 LUNGHEZZA DI LIBERA INFLESSIONE FUORI DAL PIANO E NEL PIANO E necessario disporre controventature nel piano della copertura anche per resistere alle azioni orizzontali Controvento Trasversale Controvento Longitudinale

37 EFFETTI DELLE AZIONI ORIZZONTALI AZIONI ORIZZONTALI : Sisma, Vento, Carriponte VENTO: - facciata trasversale con montanti verticali e listelli orizzontali - listelli inflessi nel piano orizzontale e verticale - montanti (flessione trasv.) appoggiate al terreno ed in copertura

38 VIE DI CORSA PER CARRIPONTE AZIONI ORIZZONTALI AZIONI LONGITUDINALI Carriponti modesti Trave a doppio T

39 TIPOLOGIE STRUTTURALI V 1 : Copertura V 2 : Carroponte V 3 : Peso proprio V 4 : Facciata W 1, W 2 : Vento Ht: Forze orizzontali dovute al carroponte COPERTURA: Stabilizzazione degli elementi compressi e trasmissione delle azioni orizzontali mediante pannelli di copertura adeguatamente solidarizzati agli altri elementi strutturali

40 TIPOLOGIE STRUTTURALI COPERTURA : Stabilizzazione degli elementi compressi e trasmissione delle azioni orizzontali mediante controventature Orditura di controventi che rende fissa la copertura Controventatura longitudinale Controventatura trasversale L c,h : Lunghezza libera d inflessione della briglia superiore della capriata

41 TIPOLOGIE STRUTTURALI le capriate appoggiano tutte sulle colonne, non è più necessaria una controventatura longitudinale le capriate non sono collegate agli arcarecci intermedi Lc,h : Lunghezza libera d inflessione della briglia superiore della capriata

42 STRUTTURE VERTICALI TELAI TRASVERSALI E LONGITUDINALI Aggravio per le colonne soprattutto per sezioni a I

43 Ottimizza il comportamento delle colonne ma maggior onere per la copertura CONTROVENTI TRASVERSALI E LONGITUDINALI TIPOLOGIE STRUTTURALI

44 TIPOLOGIE STRUTTURALI TELAI TRASVESALI CONTROVENTATI LONGITUDINALMENTE Soluzione più frequente

45 SOLUZIONI A TELAI TRASVERSALI E CONTROVENTI LONGITUDINALI Controventi per la riduzione della lunghezza di libera inflessione

46 CONTROVENTI : A Croce di S. Andrea Soluzione a ingombro ridotto Sfavorevole per le coazioni termiche

47 TELAI TRASVERSALI Carriponte di portata limitata Carriponte impegnativi

48 TELAI TRASVERSALI POSSIBILI SOLUZIONI : Telaio classico Telaio a traversi rigidi Colonne a mensola (necessarie colonne molto rigide)

49 TELAI TRASVERSALI STABILIZZAZIONE DEI NODI DELLA BRIGLIA INFERIORE Controventature longitudinali Elementi tesi

50 Modelli di calcolo Le connessioni reali sono, in genere, molto diverse dalle idealizzazione assunte Per stabilire se l idealizzazione è a favore di sicurezza si può far ricorso al: TEOREMA STATICO DEL CALCOLO A ROTTURA In una struttura soggetta ad un sistema di forze esterne Fj, sia αu il moltiplicatore di collasso reale della struttura, cioè siano αufj i valori dei carichi che portano al collasso della struttura. Se per un generico valore dei carichi αfj si può trovare una distribuzione di azioni interne che sia equilibrata con le forze esterne αfj sarà : α αu VALIDO SE: Non si hanno instabilità degli elementi Gli effetti del secondo ordine sono trascurabili Le deformazioni sono inferiori a quelle a rottura Risulta perciò a favore di sicurezza qualsiasi soluzione che pur violando la congruenza: - sia equilibrata - rispetti la resistenza dei materiali - possa contare su un adeguata duttilità

51 SCHEMA PENDOLARE Differenti localizzazioni delle cerniere ideali

52 SCHEMA PENDOLARE

53 SCHEMA PENDOLARE SCHEMA 1 LUCE TRAVE = L V(x-x) = R 1 ; M(x-x) R 1 a V = R 1 ; M(y-y) = R 1 (a + e) 2 LUCE TRAVE = L - 2a N = R 1 ; M = R 1 a N = R 1B +R 2B ; M = (R 1B - R 2B )a 3 LUCE TRAVE = L 2(a + e) N = R 1 ; M = R 1 (a + e) N = R 1B +R 2B ; M = (R 1B - R 2B ) (a + e) Le cerniere ideali possono essere disposte equivalentemente nelle tre posizioni illustrate, purché i vari elementi strutturali siano dimensionati correttamente.

54 Fine lezione

55 SCHEMA PENDOLARE La scelta tra i tre modelli precedenti verrà fatta individuando l elemento strutturale o la giunzione che costituisce il punto debole della struttura: si preferisce per esso lo schema che minimizza lo stato di sollecitazione Minimizza la sollecitazione nelle colonne Favorevole se le colonne sono orientate secondo la rigidezza massima

56 SCHEMA PENDOLARE Le reazioni H i di ciascun piano vanno a caricare il controvento verticale H i i 1 1 H K 2M h i i

57 TRACCIATURA DELLE TRAVI RETICOLARI Modellazione con aste incernierate all estremità DEVONO ESSERE SODDISFATTE LE SEGUENTI CONDIZIONI: la lunghezza di libera inflessione deve essere pari alla distanza fra le cerniere lo schema della trave deve essere tracciato secondo gli assi baricentrici Asse di Truschino

58 TRACCIATURA DELLE TRAVI RETICOLARI Tracciamento sugli assi di Truschino e baricentri N 1 C B N 2 truschino A e 2 N 4 N 3 Momento parassita = N 4 e

59 TRAVI RETICOLARI DI CONTROVENTO Legame N uguale in trazione e compressione

60 TRAVI RETICOLARI DI CONTROVENTO Legame N - differenziato in trazione e compressione Azione assiale inferiore nell asta compressa ( λ < 100 ) Dimensionamento a diagonali solo tese ( λ > 200 )

61 DIMENSIONAMENTO AD ASTE TESE E COMPRESSE E AD ASTE SOLO TESE Verificare che le aste siano idonee a sopportare il carico di compressione Verificare che le aste siano idonee a sbandare restando elastiche ( λ elevata) Il dimensionamento ad aste solo tese porta a strutture più deformabili

62 CONTROVENTI DI FALDA DI COPERTURA DUE METODI DI CALCOLO: Arcarecci tesi e compressi Arcarecci solo tesi

63 ARCARECCI DI COPERTURA GERBER APPOGGI ELASTICI SOLUZIONE EQULIBRATA

64 M R R M ARCARECCI DI COPERTURA A B i ql ql M i 2 L 2M i ql L 2 ql 0,125 0,5 1 max 2 α = 0 ottimizza la trave principale α = 0,08579 ottimizza gli arcarecci α M max M i R 0 ql 2 /8 0 ql 0,05 ql 2 /9,88 ql 2 /20 1,1qL 0,0625 ql 2 /10,44 ql 2 /16 1,125qL 0,08579 ql 2 /11,66 ql 2 /11,66 1,171qL

65 RIPARTIZIONE DELLE FORZE ORIZZONTALI TRA I CONTROVENTI VERTICALI SISTEMA ISOSTATICO SISTEMA IPERSTATICO Calcolo delle reazioni fra solai e singoli elementi di controvento - Rigidezza degli elementi orizzontali del solaio - Rigidezza degli elementi del sistema controventante

66 RIPARTIZIONE DELLE FORZE ORIZZONTALI TRA I CONTROVENTI VERTICALI SISTEMI IPERSTATICI Ripartizione delle forze orizzontali secondo il metodo semplificativo Con l ipotesi di impalcato rigido: Ripartizione semplificata piano per piano

30/05/2012. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo. Mettere figura. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo

30/05/2012. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo. Mettere figura. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo Mettere figura 1 Cinematica delle strutture Produzione di profilati e lamiere in acciaieria Trasformazione in elementi strutturali e preassemblaggi Trasporto

Dettagli

http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/

http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/ Progetto di Strutture in Acciaio e Legno Prof. Giovanni Metelli http://dicata.ing.unibs.it/metelli/lezioni_acciaio/ Testi consigliati: Strutture in acciaio G. Ballio F. C. Bernuzzi, Progettare costruzioni

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

Strutture in Acciaio: Introduzione

Strutture in Acciaio: Introduzione Strutture in Acciaio: Introduzione L acciaio è una lega ferro-carbonio. La quantità di carbonio condiziona la resistenza eladuttilità (la prima cresce e la seconda diminuisce all aumentare del contenuto

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione Comportamento ultimo M 1 r M E I M ε σ E ε M σ da E I /r M 1 r M EI 1/r 1/r Comportamento ultimo -ε -f M el M 1 el r el E I M ε ε σ E ε f M el M σ da el W

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

7.1 Trazione 7. VERIFICHE DI RESISTENZA DELLE MEMBRATURE. Si prescinde, in questo punto, dai fenomeni di instabilità.

7.1 Trazione 7. VERIFICHE DI RESISTENZA DELLE MEMBRATURE. Si prescinde, in questo punto, dai fenomeni di instabilità. 7. VERIFICHE DI RESISTENZA DELLE MEMBRATURE Si prescinde, in questo punto, dai fenomeni di instabilità. 7.1 Trazione Deve risultare: σ N N = A d eff f d ove A eff è l area effettiva. L area effettiva coincide

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Il presente calcolo riguarda la copertura di un fabbricato in cemento armato utilizzato per civile abitazione. La struttura portante di detta copertura sarà realizzata con profilati

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite

Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite COMPLEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite FRANCESCO MICELLI IL PROGETTO E LA VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Dettagli

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA ARS VS SCIENTIA SCOPERTA DI UN PRINCIPIO COSTRUTTIVO I CROLLI DEGLI EDIFICI NON SONO SEMPRE IMPUTABILI

Dettagli

Hilti Seismic Academy

Hilti Seismic Academy Hilti Seismic Academy Problematiche sismiche di edifici prefabbricati Dr. Roberto Nascimbene Ricercatore Responsabile Settore Analisi Strutturale Eucentre European Centre for Training and Research in Earthquake

Dettagli

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica.

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica. II.2.1 LOLO GRFIO: a) NLISI DEI RIHI II.2 L PRIT nalisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica. arico acc. copertura impraticabile 50 x 4 = 200 kg/m arico acc. della

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

2 Tetti e strutture di copertura

2 Tetti e strutture di copertura 1.8 Combinazioni di diversi sistemi costruttivi di legno In edilizia, i sistemi costruttivi di legno precedentemente descritti possono essere anche combinati l uno con l altro. Una combinazione utilizzata

Dettagli

Edifici moderni con struttura in legno I sistemi costruttivi e le tecniche di prefabbricazione

Edifici moderni con struttura in legno I sistemi costruttivi e le tecniche di prefabbricazione Edifici moderni con struttura in legno I sistemi costruttivi e le tecniche di prefabbricazione Tipologie costruttive degli edifici in legno Le soluzioni possibili Produzione, montaggio, realizzazione Alcuni

Dettagli

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1 Adriano Castagnone Domenico Leone Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1 2 Adriano Castagnone Ingegnere libero professionista dal 1978, si occupa di calcolo strutturale

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Criteri per la scelta dell intervento

Criteri per la scelta dell intervento Edifici esistenti in c.a.: Esempi di intervento Giovanni Plizzari Università di Brescia plizzari@ing.unibs.it L Accademia del Costruire Gussago, 23 Marzo 2012 1/86 Criteri per la scelta dell intervento

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

Strutture per coperture inclinate

Strutture per coperture inclinate Le strutture per coperture inclinate sono costituite da elementi o parti strutturali disposti secondo piani differenti da quello orizzontale (definiti falde), destinati a svolgere la funzione di copertura

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Universita degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale 21 aprile 2008 Seminario USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI Massimo FRAGIACOMO* *Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni,

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA Domenico Leone ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale

Dettagli

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO COPERTURE COPERTURE INCLINATE derivanti dall impiego e/o dall assemblaggio a secco o a umido di componenti prefabbricati (spesso travi a sezione variabile, reticolari e non), in genere precompressi (perché

Dettagli

PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO

PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO L attuale gamma di prodotti industriali offerti dalla TRE C, prevede tre tipologie fondamentali di sistemi strutturali prefabbricati. Tali sistemi vengono così suddivisi: SISTEMA DP; SISTEMA OMEGA SISTEMA

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione - alcolo delle azioni interne Esercizio n. La struttura di figura.a è composta da due aste

Dettagli

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Modellazione delle strutture di fondazione con il software Vincoli esterni nella modellazione strutturale Modellazione geotecnica Capacità

Dettagli

PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI

PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi ACCIAI IN EDILIZIA Sintesi degli argomenti trattati a

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Applicazioni ed approfondimenti del Corso di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Appunti a cura degli studenti INDICE I - RICHIAMI

Dettagli

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

ALLEGATI DI RIFERIMENTO: INDICE 1.1 Strutture a box in carpenteria metallica in copertura centro commerciale... 2 1.1.1 Verifica strutture portanti trasversali: portale... 2 1.1.2 Verifica resistenza controventi di falda e di

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR Ufficio Tecnico Würth Srl AGENDA Premessa materiali Descrizione prodotti Zebra Solar Descrizione fasi di montaggio Servizio i Tecnico 2 FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR - Uffico Tecnico

Dettagli

STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA

STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA Milano, 4 ottobre 213 STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA Prof. Riccardo Zandonini Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento INTRODUZIONE 1 PROFILI

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Instabilità:

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali La struttura illustrata nella fig 1 è costituita da un telaio tridimensionale: gli elementi portanti verticali

Dettagli

STANDARD DI MODELLAZIONE STRUTTURALE.

STANDARD DI MODELLAZIONE STRUTTURALE. STUDIO TECNICO Dott. Ing. Gino DI RUZZA Via Trecce, 2 03039 SORA (FR) ginodiruzza uzza@tin tin.it PROGETTAZIONI, CALCOLI ED INDAGINI STRUTTURALI INDICE STANDARD DI MODELLAZIONE STRUTTURALE. Impostazioni

Dettagli

Strutture in Acciaio:

Strutture in Acciaio: Strutture in Acciaio: i Verifica degli elementi strutturali STATI LIMITE DI ESERCIZIO STATI LIMITE ULTIMI DELLE SEZIONI (RESISTENZA DELLE SEZIONI) Si possono considerare due stati limite: 1. Stato

Dettagli

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo : I.T.E.T. A.Benedetti Porcari (LU) Articolazione : Costruzioni, Ambiente e Territorio Secondo periodo : Classe IV Disciplina: Progettazione, Costruzioni e

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

NUOVA STAZIONE ALTA VELOCITA ROMA TIBURTINA COPERTURA GALLERIA PONTE E FABBRICATI DI STAZIONE

NUOVA STAZIONE ALTA VELOCITA ROMA TIBURTINA COPERTURA GALLERIA PONTE E FABBRICATI DI STAZIONE NUOVA STAZIONE ALTA VELOCITA ROMA TIBURTINA COPERTURA GALLERIA PONTE E FABBRICATI DI STAZIONE NEW RAILWAY STATION ROMA TIBURTINA STEEL ROOF AND STATION BUILDINGS Ing. Giovanni Costa Prof. Ing. Pierangelo

Dettagli

STRUTTURE RETICOLARI

STRUTTURE RETICOLARI TRUTTURE RETICOARI i considerino un arco a tre cerniere, costituito da due corpi rigidi rappresentabili come travi collegate da cerniere puntuali. upponiamo che in corrispondenza della cerniera interna

Dettagli

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE La trave è un elemento strutturale con una dimensione predominante sulle altre due. baricentro G sezione trasversale linea d asse rappresentazione schematica 1 ELEMENTI

Dettagli

4 L ARMATURA NEGLI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO

4 L ARMATURA NEGLI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO Il Manuale della Presagomatura 39 4 L ARMATURA NEGLI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO 4.1 L elemento compresso I pilastri di edifici, le pile dei ponti e le aste compresse delle strutture reticolari sono gli

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

Esercitazione di Statica

Esercitazione di Statica Appunti di Elementi di Meccanica Esercitazione di Statica v 1.0 7 ottobre 2008 Figura 1: Scaffale a mensole 1 Problema Lo scaffale è un oggetto di uso quotidiano, presente nella maggior parte delle abitazioni.

Dettagli

MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO

MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO REV 01-05/2014 INDICE 1 Premessa 1.1 Avvertenze 1.2 Norme tecniche di riferimento 1.3 Caratteristiche dei materiali 1.4 Caratteristiche tecniche dei profili maggiormente

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 INDICE PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 2. TRIGONOMETRIA PIANA, 7 2.1. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E LORO RELAZIONI, 7 2.2. RISOLUZIONE DEI TRIANGOLI, 8 2.3. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE,

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ; Questa esercitazione prevede il dimensionamento della trave maggiormente sollecitata in un sistema di travi a telaio nelle tre diverse tecnologie del legno, acciaio e cemento armato. Come si nota dall

Dettagli

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia Verifica di ancoraggi con Hilti Profis Anchor previsti dalle «linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici» Ing. Stefano Eccheli

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo. Come nell esercitazione precedente cerchiamo di dimensionare una trave, per la quale sono state scelte 3 soluzioni tipologiche: legno, acciaio e cemento armato. Diversamente dal caso precedente, che si

Dettagli

I LAMINATI MERCANTILI

I LAMINATI MERCANTILI I LAMINATI MERCANTILI I laminati mercantili fanno parte dei prodotti lunghi laminati a caldo, così come le travi. Ma cosa si intende con questa denominazione? Ci viene incontro quanto diffuso in precedenza

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1

TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1 TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1 DEFINIZIONE CENNI STORICI LE SEMPLICEMENTE APPOGGIATE Le ipotesi di calcolo Analisi elastica della sezione Ipotesi di calcolo Asse neutro che taglia la trave

Dettagli

Lezione 2 - I vincoli

Lezione 2 - I vincoli Lezione 2 - I vincoli ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 29 settembre 2012] Proseguendo nello studio della cinematica del corpo rigido, si vuole fornire in questa lezione una classificazione dei possibili

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

TRAVI ALTE E ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1

TRAVI ALTE E ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1 TRAVI ALTE E ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1 DEFINIZIONI PRINCIPI E METODI DI CALCOLO Definizione di D-Regions Metodi di calcolo che fanno uso di codici agli E.F. I modelli Strut-and-tie Principi del metodo

Dettagli

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito VB Connettore per solai legnocalcestruzzo Acciaio al carbonio brunito ETA 13/099 CONSULENZA Software gratuito e consulenza personalizzata per ottimizzare il fissaggio PERFORMANCE SPECIALI Ottime performance

Dettagli

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche Sommario prodotti H 7.0 Morsetti di ancoraggio per staffaggi puntiformi H 7.1 Angolare universale per fissaggi inclinati H 7.2 Morsetti di ancoraggio per sostegni trasversali H 7.3 Piastra di ancoraggio

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

ANCE ENNA SEZIONE EDILE DI CONFINDUSTRIA ENNA

ANCE ENNA SEZIONE EDILE DI CONFINDUSTRIA ENNA ANCE ENNA SEZIONE EDILE DI CONFINDUSTRIA ENNA VERIFICHE DEGLI ELEMENTI DI PONTEGGIO PRIMA DI OGNI MONTAGGIO CHECK-LIST 1 VERIFICHE DURANTE L USO DEI PONTEGGI METALLICI FISSI CHECK-LIST 2 Check-List 1 Data:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71)

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71) RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71) La presente relazione si divide in quattro parte così distinte: 1) la prima parte ha per oggetto il dimensionamento degli elementi strutturali in

Dettagli

Schall-Isostep HT-V Generale

Schall-Isostep HT-V Generale Generale Schall-Isodorn tipo HTV - elemento d'isolamento acustico per rampe di scale Riduzione di rumori di calpestio L w *= 16 db Il prodotto Vantaggi L'applicazione L'elemento d'isolamento contro rumori

Dettagli

Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo

Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 16 gennaio 2008 Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo 4.3.1 Valutazione della sicurezza Definizione: Le strutture composte sono costituite da parti realizzate

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric Prefabbricato WING WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbricato in cemento armato ideale per

Dettagli

Terremoti: sicurezza nei luoghi di lavoro

Terremoti: sicurezza nei luoghi di lavoro Terremoti: sicurezza nei luoghi di lavoro Costruzioni in cemento armato antisismiche - adeguamento patrimonio edilizio industriale esistente Antonella Colombo ASSOBETON Capannori, 23 ottobre 2012 Edifici

Dettagli

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a. 1 Prove Statiche Permettono la verifica del comportamento elastico struttura allo scopo di validare il modello numerico Le prove prevedono: 1. Struttura completa (full-scale) Sottostruttura (Es. solo centina,

Dettagli

Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA /RER STRUTTURE PREFABBRICATE STRUTTURE PREFABBRICATE: INTERVENTI LOCALI

Operazione Impariamo a ricostruire rif. PA /RER STRUTTURE PREFABBRICATE STRUTTURE PREFABBRICATE: INTERVENTI LOCALI Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA 2012-2511/RER STRUTTURE PREFABBRICATE STRUTTURE PREFABBRICATE: INTERVENTI LOCALI Prof. Ing. Fabio MINGHINI fabio.minghini@unife.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli