La produzione di un prodotto software certificato Medical Device. Dalla analisi dei rischi alla validazione



Documenti analoghi
PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

Alla ricerca dei rischi da interferenza: gli appalti di gestione e manutenzione delle apparecchiature elettromedicali

Societa di Scienze Farmacologiche Applicate

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

Modelli architetturali di infrastruttura. Diego Feruglio Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte

Desktop Management Risparmi ottenibili dalla gestione efficiente degli asset informatici.

REMACCESS - GESTIONE DEGLI ACCESSI REMOTI NON PRESIDIATI

Il processo di certificazione del software MD

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC

Service di Media Tensione, Agosto 2014 Manutenzione secondo condizione Apparecchiature di media tensione

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

DEMATERIALIZZAZIONE Si può fare davvero Vi diciamo come

ADEGUATEZZA O ADEGUAMENTO DEL SOFTWARE PRÊT-À-PORTER ALLE ESIGENZE DEGLI UTENTI PROF. FABIO A. SCHREIBER POLITECNICO DI MILANO

LA VALIDAZIONE DEL SOFTWARE

FASCICOLO CERTIFICAZIONI E INTERFACCIA RETE

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Esperienze di analisi del rischio in proggeti di Information Security

SOFTWARE RINTRACCIABILITà La gestione del processo di sterilizzazione dei dispositivi medici per mezzo del software

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

Pianificazione e progettazione

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

SERVIZI DI ASSET MANAGEMENT

Gestione in qualità degli strumenti di misura

IL SISTEMA DELLA GESTIONE INFORMATICA DELLA LOGISTICA DEL FARMACO

Product Data Management & Product LifeCycle Management. Metodi di Progettazione Avanzata F. Campana Sapienza Università di Roma

PrometeoQualità. Manuale Documenti

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

La gestione del rischio in sanità. Profili economici e assicurativi. Prof. Giuseppe Turchetti Scuola Superiore Sant Anna g.turchetti@sssup.

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

Progetto INCOME. Piano di Test

Sommario. UNO Computer essentials Computer e dispositivi Desktop, icone, impostazioni 22

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

La sfida IT del prossimo triennio: gestire la collaborazione clinica sul territorio

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2

Il modello di ottimizzazione SAM

Video Recording Manager export Wizard Version 1.0. Manuale del software

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

ITALIANO. Manuale d uso

Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti di gara

Palazzo Altieri (Sala della Clemenza) 23 Marzo Stefano Boncinelli, Bank Sector Sales Coordinator

BASE: Dal prodotto al processo, creare una lezione con la LIM; interazione LIM e dispositivi (6 ore).

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Collaudo e qualità del software Quali test eseguire

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Progettazione dei Sistemi di Produzione

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Tracking Solutions. Patient Tracking RTLS. Monitoring

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

Impianti di evacuazione gas anestetici

PIANO DEGLI INTERVENTI

Reingegnerizzazione del processo di test nel contesto Exprivia

IL NAC alla SAPIENZA-NET

figure professionali software

La certificazione dei sistemi di gestione della sicurezza ISO e BS 7799

Industry Automation. HMI: WinCC. SIMATIC WinCC PerformanceMonitor V7.2

GESTIONE E TRACCIABILITA DEL MAGAZZINO DEL BLOCCO OPERATORIO CON DISPOSITIVI MOBILI. Dott.ssa Darya Majidi

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

Digital Printing and Imaging Association

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT

EyesMed Your Clinical Folder Management. Soluzioni Informatiche

Fisica Sanitaria AOU Bologna

Hardware & Software Development

Ciclo di vita del software

PROGETTO Backup Consolidation

TT DPI Check. «Controllo dei dispositivi di protezione individuale»

Collaudo e qualità del software Il testing nel ciclo di vita del software

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

ManageEngine ITSM: HelpDesk ITIL, gestione degli asset IT e MDM. Andrea Mannara Business Unit Manager

Direttiva Macchine e Sicurezza in Cantiere

PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI

La Fatturazione Elettronica nella Pubblica Amministrazione Locale

Business Process Management

Laboratorio di Sistemi Logistici e della Produzione

La banca dati EUDAMED nella nuova direttiva e i rapporti con il RDM

Ciclo di vita dimensionale

Software sistemi integrati Qualità. Sicurezza. Ambiente

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

Gestione della Sicurezza Informatica

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

ICT IN SANITÀ: IL PERCORSO DEL FUTURO Saronno (Va) 18 febbraio 2009

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Convenzione Servizio Luce. Comune di Selvazzano Dentro

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA. Milano, 18 gennaio 2007

La cultura. L uomo. è punto di partenza e punto di arrivo di ogni progetto.

Rational Unified Process Introduzione

UML Component and Deployment diagram

SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE

Offre da più di 40 anni soluzioni in settori critici come quello governativo, finanziario e della difesa.

Infoservice. nasce nel 1993 come società specializzata nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione di soluzioni e servizi ICT.

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina

UTILIZZO DELL INFORMATICA NELLA PROFESSIONE ASPETTI TECNICI E LEGALI

Transcript:

Ingegneria Clinica e prodotti di Information Technology Vicenza - 5 ottobre 2007 La produzione di un prodotto software certificato Medical Device Dalla analisi dei rischi alla validazione Ing. Massimo Polignano Esaote S.p.A. Research & Product Development Ultrasound and Software Products Design Quality Control and Regulatory Affairs Manager

Di cosa parleremo Flusso di progettazione Processo di gestione del rischio Validazione del software Industrializzazione e produzione del software 2

Flusso di progettazione 3

Design Input Specifiche funzionali Standard funzionali (DICOM, HL7) Standard di sicurezza INPUT CHIARI 4

Processo di gestione del rischio Intended Use Medical Purpose Popolazione dei pazienti Parte del corpo Profilo dell operatore Frequenza d uso Ambiente d uso Identificazione dei Pericoli Identificazione delle contromisure 5

Pericoli legati al software Output control Patient data management Biometria, misure e calcoli Use errors: Difficoltà di comprensione delle istruzioni Simboli, sigle, unità poco chiare Reasonable forseeable misuse 6

Use Errors Azioni intenzionali: 7 Violazione di routine Ottimizzazioni (!!!) Scorciatoie Improvvisazione in circostanze non usuali Ragionevolmente prevedibili

Altre cause di pericolo legate al SW Guasti di rete (Ethernet, Wi-Fi) Installazione di prodotti non previsti Virus Parziale trasferimento di dati Sovraccarico Dati provenienti da versioni diverse del SW Protocolli incompatibili 8

MD o IT? Medical Device o prodotto Information Technology? Stessi problemi Diverse conseguenze Salute del paziente 9

Misure di controllo Problema SW limitato dall HW Unicità dei dati (tag) Chiusura del sistema alle intrusioni Sovradimensionamento Richiesta di conferma dell input da parte dell operatore Avvertenze a video e su manuale d uso 10

Verifica e Validazione Di cosa? Rispetto a cosa? 11

12

Verifica e Validazione Test di integrazione del sw Prestazioni essenziali Sicurezza Funzionamento non intenzionale Use errors, forseeable misuse Regressione 13

Carico di verifica integrazione SW Circa 80 checklist 900 1000 item 10 30 giorni uomo Workflow Test Report PER OGNI RILASCIO 14

Rilascio per produzione Le verifiche sono complete Problemi residui documentati ed accettabili (non portano a rischi inaccettabili) Documentazione R&D della release Documentazione del metodo di riproduzione del software Archiviazione del software rilasciato 15

Produzione del SW Duplicazione di qualità del master Checksum verifier Etichettatura Confezionamento Gestione della Distribuzione configurazione Installazione Tracciabilità 16

Manutenzione del SW FEEDBACK Bug fix Valutazione Soluzione Tracciabilità Patch o nuovo rilascio Gestione del Rischio 17

Conclusioni Un dispositivo medico software offre prestazioni di sicurezza estremamente elevate Il fuoco dell intero processo è la salute del paziente L industria è chiamata ad un impegno notevole in tutte le fasi del ciclo di vita 18

Conclusioni Anche l utilizzatore è chiamato ad un forte impegno Utilizzo consapevole Feedback proattivo verso il costruttore 19

Grazie! 20