Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto



Documenti analoghi
REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour

STORICA. L Italia dopo l unità

Gli anni della destra storica

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

Problemi economici della Destra Storica. A cura del prof. Marco Migliardi

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto:

I PROBLEMI DELL ITALIA UNITA

L'UNIFICAZIONE ITALIANA

L Italia nell età dell imperialismo. 1. La Sinistra al potere e la crisi di fine secolo

L Italia giolittiana

Introduzione. Si tratta del periodo che va dalla morte di Agostino Depretis (1887) sino al 1896

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

Dalla Destra alla Sinistra storiche I governi Depretis e Crispi La crisi di fine secolo L età giolittiana. L Italia dall unità al 1914

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze... x i x Introduzione...

Nell Italia del 1861

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

La terza guerra di indipendenza

1. La Sinistra al potere

Destra storica ( )

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Anche noi del Faravelli con AGOSTINO DEPRETIS. Le origini e la sua carriera politica

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

CAPITOLO 4 PP

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Napoleone Bonaparte. 2. Indica la nazionalità di Napoleone:.

L Italia postunitaria

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Il Risorgimento

L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861

APPENDICE STATISTICA

La Rivoluzione Americana

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Docente Rosanna Amadio

La Sinistra storica. Capitolo 15

Docente Rosanna Amadio

L Italia liberale Dall Unità all assassinio di Umberto I. Lezioni d'autore

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

LA COSTITUZIONE ITALIANA

La spedizione dei Mille

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

Alla fine della Rivoluzione lo Stato repubblicano francese comprendeva i seguenti...:

L'Italia all'inizio del Novecento

Come consultare il libro misto multimediale

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

Mazzini e la genesi del processo unitario. Le idee europeiste di Giuseppe Mazzini. Cavour e il pragmatismo storico

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

LA RAPPRESENTANZA POLITICA IN PARLAMENTO DALLO STATUTO ALBERTINO ALL'INTRODUZIONE DEL SUFFRAGIO MASCHILE UNIVERSALE DEL 1919.

3. Occupazione e forze di lavoro

Realizzato da Chiara Amodeo IV D

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

1 Camillo Benso di Cavour

L unificazione della Germania

Dalla campagna d Italia al consolato

TRIESTE: una città e il suo porto. Biblioteca statale S. Crise Trieste 19 ottobre 2015

DIMENSIONI E PERFORMANCE DELLE IMPRESE PARTECIPATE E CONTROLLATE DAGLI ENTI LOCALI

Guerra ed equilibrio

NOSTRA SIGNORA PESCARA

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Da Caporetto a Vittorio Veneto

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 731

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LE CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE USCITA DEL REGNO UNITO DALLA UE

stagnazione del livello di vita e della produttività mancanza di specializzazione professionale scarso grado di integrazione geografica _

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

UNIVERSITA TELEMATICA TELMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO INTERNAZIONALE

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

Transcript:

Stefano Sodi e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto

Uno sguardo d insieme

L idea di sviluppo economico Diffusione di infrastrutture (strade ferrate) e sviluppo dell agricoltura, il tutto finalizzato e inserito in una prospettiva libero-scambista. Malgrado ciò scarsi miglioramenti sia in agricoltura sia nell industria, mentre in Europa il panorama economico andava mutando in modo rapido, allontanandosi dalla prospettiva cavouriana. Ascesa di nuove forze sociali (grandi possidenti e industriali) ed economiche (capitale finanziario e commerciale). Protezionismo e sempre più deciso sostegno all industria, in particolare settentrionale, mentre la già debole industria del Mezzogiorno veniva sfiancata dalle elevate tariffe doganali. Penalizzata fu l agricoltura: i contadini furono costretti ad una sempre più massiccia emigrazione verso l estero.

Fisco e bilancio Obiettivo fondamentale il pareggio del bilancio, considerato segno di progresso economico. Lo Stato unitario si accollò tutti i deficit degli stati preunitari (quello del Regno di Sardegna più della metà del totale): il debito pubblico ammontava nel 1861 a circa 2.400.000. Lo sviluppo delle infrastrutture necessarie (sforzo pubblico e capitale straniero) costrinse all aumento della pressione fiscale (soprattutto nelle campagne, ove viveva la maggior parte della popolazione tassa sul macinato del 1868 governo Menabrea imposta sul pane, che colpiva particolarmente le classi più povere e le campagne: ci furono reazioni di piazza, specie al Nord, represse dalla forza pubblica, con 250 morti e un migliaio di feriti). 1887 «Tariffa generale» sui prodotti esteri per sostenere il sistema industriale. A beneficiare del provvedimento fu l industria tessile, alimentare, siderurgica e la cantieristica navale (l apertura del Canale di Suez poneva l Italia, al centro delle rotte commerciali tra l Europa e l Oriente). Blocco sociale tra gli industriali del Nord e i grandi proprietari terrieri del Meridione). I prezzi dei beni di prima necessità aumentarono e questo danneggiò le classi sociali più deboli. Furono penalizzate le esportazioni, con grave danno delle produzioni agricole specializzate destinate al mercato europeo (agrumi, olio, vino, tabacco): guerra doganale con la Francia.

Sistema elettorale Suffragio ristretto: solo i cittadini di oltre 25 anni che avessero pagato almeno 40 lire di imposte annue e sapessero leggere e scrivere. Nelle prime elezioni del 1861 gli aventi diritto iscritti nelle liste elettorali furono circa 400 mila, corrispondenti al 2% della popolazione. Inoltre, la partecipazione al voto fu sempre piuttosto bassa, oscillando fra il 50 e il 60% degli aventi diritto. Legge elettorale del 1882, voluta da Depretis: dai 620 mila del 1860 a 2 milioni 144 mila (dal 2% al 6,9%); elettori maggiorenni col titolo di «capacità», cioè la prova di alfabetismo (certificato di superamento della seconda elementare o del biennio di scuola reggimentale dell esercito, oppure con la sottoscrizione, davanti al notaio, della domanda di iscrizione nelle liste). Rimane il maggioritario ma scrutinio di lista in collegi plurinominali che eleggevano da 2 a 5 deputati ciascuno: si ridusse il numero dei collegi elettorali (da 508 a 135 ma si rese più difficile la rappresentanza delle minoranze). Avvento dei socialisti in Parlamento.

Struttura politico-amministrativa Centralità del potere esecutivo tra i poteri dello Stato, cui venne di fatto delegato anche il potere legislativo, in parte per oggettive emergenze (guerra del 1859; trasferimento della capitale a Firenze del 1865) ma soprattutto per la particolare concezione del liberalismo italiano. Contro l idea del riconoscimento delle autonomie, si preferì un centralismo di tipo francese. In particolare preoccupazione per le province meridionali, che manifestavano segnali di attaccamento al vecchio regime e di ribellione sociale (brigantaggio). Agostino Depretis (1876) sale al potere non con una vittoria elettorale ma per la caduta del governo Minghetti che voleva trasferire allo Stato la proprietà delle quattro società ferroviarie private allora esistenti in Italia (i 232 deputati della + 10 della ). Trasformismo che svuotava di significato l alternanza al potere tra forze politiche differenti e il dibattito tra diversi progetti di guida del Paese.

L istruzione In Italia 17 milioni di analfabeti su 22 milioni di abitanti (78%). Uso quasi esclusivo dei dialetti. Legge Casati (1859) nel Piemonte ma estesa a tutto il Regno d Italia: istruzione elementare obbligatoria e gratuita per almeno due anni. Ma le spese a carico dei comuni: nei primi anni dell unità d Italia la legge rimase inapplicata nella maggior parte del Paese. Nel 1871 gli analfabeti erano ancora il 68% della popolazione. Legge Coppino (1877): obbligo elementare inferiore (fino ai nove anni); obbligo delle amministrazioni comunali, pur senza sanzioni per le inadempienze; il fanciullo deve imparare a leggere, scrivere e far di conto, ma anche apprendere i doveri dell uomo e del cittadino; eliminazione dell insegnamento religioso.

La politica estera Vari tentativi di annessione del Lazio (1862 Aspromonte; 1867 Mentana). Convenzione di settembre (1864). Accordo italo-prussiano e terza guerra d indipendenza (1866). Guerra franco-prussiana e presa di Roma (1870). Legge delle guarentigie (1871) e non expedit (1874). Abbandono delle alleanze con Francia e Inghilterra a causa della conquista della Tunisia da parte della Francia, avvenuta con il consenso del Regno Unito (1881). Adesione (1882) alla Triplice Alleanza con Germania e Austria. L Italia entrava a far parte del sistema di alleanze che garantiva gli equilibri della politica europea e vedeva riconosciuta la propria esistenza dal tradizionale avversario austriaco, ma l Impero austroungarico manteneva ancora il dominio sul Trentino e sulla Venezia Giulia, terre «irredente». Avvio dell espansione coloniale: 1882 acquisto dalla Compagnia di navigazione italiana, già Rubattino, della Baia di Assab, sulla costa meridionale del Mar Rosso; 1885 occupazione militare di una striscia di territorio che andava da queste coste alla città portuale di Massaua; 1887 primo fallimento della penetrazione italiana verso l altopiano etiopico con il massacro di 500 italiani a Dogali dalle truppe comandate da Alula, luogotenente dell imperatore d Etiopia Giovanni IV.