L agricoltura sociale come pratica di economia civile



Documenti analoghi
L agricoltura sociale come pratica di un economia civile.

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

La campagna che non ti aspetti

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Roma, 4 dicembre 2018

Economia solidale e futuro sostenibile

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

Profit e Nonprofit: i perché della collaborazione

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Dal sociale all agri-sociale. Lucia Coletta Regione Campania

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

Dalla conoscenza alla consapevolezza. Un idea, 4 progetti, quali risultati? FARE CLIC PER MODIFICARE LO STILE DEL TITOLO

Prodotti tipici e Denominazioni Geografiche: strumenti di tutela e valorizzazione

#SCE2014 ACADEMY Social Enterprise e Social Innovation: un matrimonio utile all innovazione?

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

La diversificazione delle aziende agricole nella politica di sviluppo rurale

Agricoltura sociale 2.0 Percorsi e prospettive nell ambito dello sviluppo rurale responsabile

Il PSR Puglia in pillole

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

COMUNITÀ TERRITORIO - AGRICOLTURA

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

Presentazione S A L E R N O S E T T E M B R E

OltreLab IRIS SOC. COOP. AGRICOLA DI PRODUZIONE E LAVORO P. A.

I P.I.F. in Piemonte

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Il valore aggiunto del nonprofit

Formazione per giovani imprenditori agricoli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

SCHEDA AZIONE 1.2 BANDO PROCEDURA DI ATTUAZIONE

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Mis Azione 1 - Formazione a carattere gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

Paola Lionetti

13% 18% 14% 10% 45% 46% 17% 14% 15% Elaborazioni e stime Agri 200 su dati ISTAT 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI

INDICE REGOLAMENTO DEL CONCORSO

Ecomuseo di Parabiago

L impatto conta. Rendiconta l impatto

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Valorizzazione del patrimonio confiscato alla mafia attraverso attività di impresa sociale

Un progetto che offre formazione online, esperienza sul campo, orientamento sui temi dell agricoltura e dello sviluppo rurale.

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

Il contesto agricolo e rurale tra innovazione e multifunzionalità

COMUNICARE LE ECCELLENZE RURALI

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

Martedì 8 Aprile 2014

movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI

PSR CALABRIA

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

MARKETING (Principi e strumenti)

Roberto Gandiglio DIRIGENTE DEL SETTORE MERCATI

STRATEGIA EUROPA 2020

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Lezione 15 Equilibrio economico generale

I GIOVANI E L INNOVAZIONE

Un impresa per l agricoltura sociale

Economia delle relazioni. Multifunzionalità agricola tra società, economia e ambiente

IL PROGETTO. I NUMERI DEL 2015 a oggi 203 PROGETTI AMMESSI 140 PROGETTI CONFERMATI. Accende i riflettori sulla ricchezza culturale della città

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE V A - B a.s. 2014/2015. Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore - 4h/sett

Piani di sviluppo rurale: 2 regioni italiane

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Missione, Visione, Carta dei valori

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato)

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

AGRI-CULTURA BIOLOGICA. l agricoltura sociale. Esperienze di lavoro, di crescita e solidarietà

Provincia della Spezia

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Transcript:

L agricoltura sociale come pratica di economia civile Saverio Senni Università della Tuscia Agriturismo Fossa Mala Fiume Veneto 21 maggio 2010

Je sais tous, mais je ne comprend rien René Daumal Ecco, sull agricoltura sociale sappiamo molto, ma comprendiamo ancora poco.

Alcune cose che sappiamo che l AS è sempre esistita che l espressione circola largamente che le esperienze stanno crescendo che alcuni tratti comuni sono: Biologico Diversificazione in attività connesse Ordinamenti produttivi preferiti Labour intensive Incidenza del lavoro femminile elevata Forte radicamento territoriale Apertura allla comunità locale e non Mix pubblico-privato delle fonti di entrata Equilibri economici spesso difficili

Ancora, sappiamo che lavora più sul creare contesti abilitanti costruendo pratiche diversamente agricole, che non assumendo le persone come diversamente abili/competenti. che lavora sulle relazioni e sull informalità di queste relazioni. che coinvolge una varietà di soggetti, difficilmente confinabili a poche chiare categorie tipologiche. che comprende più o meno forti elementi motivazionali che fa funzionare, paradossalmente, l incontro tra due rigidità. ma anche che è un po come la profezia di Isaia Il lupo abiterà con l agnello, la tigre con il capretto, vitellini e leoncelli si fanno grandi insieme.

L economia civile come approdo dell agricoltura sociale L economia civile come superamento dello scambio di equivalenti L idea centrale dell economia civile è una concezione che guarda all esperienza della socialità umana e della reciprocità all interno di una normale vita economica, né a lato, né prima, né dopo. Essa ci dice che i principi altri dal profitto e dallo scambio strumentale possono se si vuole trovare posto dentro l attività economica S. Zamagni, L, Bruni, Economia Civile

Il ruolo dei mercati in un economia civile Capaci di coniugare la produzione di ricchezza in modo efficiente con la sua redistribuzione Accolgono pluralità di imprese e di soggetti, in grado di generare valore, anche al di fuori della cornice del profit Siano spazi nei quali il consumatore è cittadino, vale a dire portatore non solo di diritti nei confronti della qualità del prodotto ma anche del processo produttivo che conduce a quel prodotto (Zamagni, Bruni)

L imprenditore sociale/civile L imprenditore sociale/civile è una persona che lavora per una finalità sociale o civile e non per il profitto. Di fronte ad un problema della sua comunità o di gruppi marginali di essa, l imprenditore sociale/civile mette in atto un organizzazione produttiva al fine di offrire una soluzione innovativa che apra la società tutta ad un processo di valorizzazione delle sue risorse e ad un progetto nuovo di civilizzazione della convivenza. M. Musella, voce Imprenditore sociale e civile, in Dizionario di economia civile

Percorsi individuali e collettivi Le ricadute sugli individui (non solo dei beneficiari) Sull economia e sulla comunità locale Sull intera collettività: le politiche Si può dimostrare che la dominanza delle forme di finanziamento diretto da parte dell ente pubblico a favore dei soggetti di offerta tende a favorire la creazione di legami verticali tra questi soggetti e l ente pubblico a scapito di quelli orizzontali a rete tra i soggetti stessi (Zamagni, Bruni)

Il genere rigenerato una tesi di laurea di Serena Viviani ovvero come una piccola coop sociale può, con un azione di tipo We, rigenerare utilità e valore di piante di una grande impresa florovivaistica marginalizzate dal mercato.

Torsanlorenzo Gruppo Florovivaistico con sedici aziende di cui quattro all estero - operanti e specializzate nei diversi segmenti del settore florovivaistico, con seicento cinquanta ettari di produzione, di cui trentadue ettari coperti da serre, con una diversificazione climatica dovuta alla diversa ubicazione delle zone di produzione (centro Italia e Sicilia), con un grande team di persone preparate professionalmente e molto motivate, con strutture adeguate ai bisogni dell attività, è uno dei centri di produzione più importante e dinamico d Europa con la capacità di produrre piante di diverse tipologie botaniche da piccole ad esemplari eccezionali. Il Gruppo ha raggiunto i mercati più lontani con notevole successo; la crescita è stata continua e progressiva anche in questi ultimi anni di crisi economica internazionale. Un grazie a quanti hanno apprezzato il nostro lavoro e ci hanno permesso di raggiungere questi risultati che inizialmente sembravano molto lontani A tutti un cordiale saluto e buoni affari, Mario Margheriti

(Viva io)

Dal win-win alla we-rationality La we-rationality (o we-thinking) Sviluppare una concezione della razionalità dove, nel decidere quale azione intraprendere una persona può pensare non tanto questa azione ha buone conseguenze per me, ma piuttosto questa azione è la mia parte di una nostra azione che ha buone conseguenze per noi. A. Smerilli voce We-rationality, in Dizionario di economia civile Con un azione in chiave We Agricoltura Capodarco recupererà gli scarti invenduti o invendibili dei vivai Torsanlorenzo per alimentare le attività del Viva-io sociale.

Alcune nuove parole-chiave nel discorso economico (e nel mercato) Reciprocità Fiducia Tolleranza Relazionalità Diversità Creatività

Il gioco della reciprocità (oltre lo scambio di equivalenze) Reciprocità diretta: A B e B A Reciprocità indiretta: A B C A B allora C A A = Agricoltore B = Beneficiario C= Consumattore La rilevanza delle intenzioni La reciprocità non si gioca solo sul registro delle azioni ma anche su quello delle intenzioni L. Bruni, voce Reciprocità in Dizionario di economia civile).

Quali mercati per l agricoltura sociale? Essere genericamente contro i mercati sarebbe quasi altrettanto stupido che essere contro la conversazione tra persone. La libertà di scambiare parole, beni o doni non deve essere difesa per i suoi effetti benefici ma generici; è parte del modo in cui gli essere umani stanno in società, vivono e interagiscono. Amartya Sen Dai mercati come fine, ai mercati come mezzo, per la collettività ma anche per l impresa.

Non solo questioni di parole Potremmo spingerci ancora più avanti e arrivare ad affermare che tutte le imprese - aldilà del loro settore di attività e della loro forma giuridica sono civili nella misura in cui realizzano progetti (agricoli, industriali, commerciali, turistici, culturali ) e cercano di creare valore aggiunto restando sul mercato in modo efficiente. Se non fanno questo potremmo chiamarle incivili. Le differenze tra una grande impresa industriale che si riconosca nella tradizione dell economia civile e un agricoltore, o un artigiano o una cooperativa sociale è solo una differenza di modalità organizzative e tecniche, non di natura o di cultura. Sembrano solo questioni di parole; in realtà è questione di cultura, di benessere e di malessere: è dunque questione di vita che non possiamo evitare. Luigino Bruni, L impresa civile

Agricoltura-sociale: un incrocio di civiltà. per un welfare civile

Grazie, in particolare ad Alberto Grizzo, portatore sano di economia civile.