NOTE DI LABORATORIO SUL ''TWIN BLOCK''



Documenti analoghi
Dott. Daniele Francioli Odontoiatra e protesista dentale - Specialista in Ortognatodonzia Titolare Laboratorio "Francioli Ortodonzia" Via Luigi

Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo

Doppia placca di Sander salta-morso

TUBI E ATTACCHI

il laser in ortodonzia it Il laser in ORTODONZIA

L Attivatore realizzato da ANDRESEN-HÄUPL

Correzione di Classe II con Invisalign Rotazione Dei Molari.

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PLACCA BASE SUPERIORE O INFERIORE PARTI IN RESINA: PIANO DI SPESSORE ANTERIORE PARTI IN RESINA: PIANO INCLINATO FISSO

Le principali malocclusioni

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

Viti ad espansione. Viti ad espansione standard. Vite ad espansione rematitan, media. Viti ad espansione, piccole. Viti ad espansione, medie

Issue January Virtual Journal of Orthodontics

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Le dentizioni nella specie umana

Elenco lavorazioni PROTESI MOBILE

Realizzazione di un setup 1

ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE

Esempi di applicazione del Sistema DKZ

VITA LINGOFORM. Tecnica di montaggio per occlusione lingualizzata

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

CORSO DI ORTODONZIA BIENNALE

Correzione di Open Bite Anteriore con Invisalign Impostazioni ClinCheck avanzate.

Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign Estrusione anteriore e intrusione posteriore.

sus 2 sabbagh universal spring it Una nuova dimensione nelle correzioni delle II Classi Versione migliorata

COSA SONO I DISPOSITIVI ANTIRUSSAMENTO?

Foto viso frontale sorridente

Trattamento linguale 2D con chiusura di diastemi: case report Dott. Fabio Giuntoli - Libero professionista a Buggiano (PT)

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

- CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTODONZIA - I livello CORSO TEORICO PRATICO

CORSO DI TECNICA MBT. Dott. Giovanni Manes Gravina. 9 marzo 13 aprile 4 maggio 25 maggio 8 giugno 6 luglio 2019 ROMA

COSA SONO I DISPOSITIVI ANTIRUSSAMENTO?

Lavorazione gesso. Ortodonzia mobile

scheletrato (maschio + femmina) Maggiorazione per applicazione e saldatura attacco singolo extracoronale su 15 25,00 PS

Lavorazione gesso. Ortodonzia mobile

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA E PIANIFICAZIONE BIOMECCANICA: LE VERE ARMI IN PIU NELLA GESTIONE DEI CASI COMPLESSI

D.P.R. 17 febbraio 1992 Approvazione della tariffa minima nazionale degli onorari per le prestazioni medico-chirurgiche ed odontoiatriche

TECNICA STRAIGHT-WIRE FILOSOFIA FACE

PUL PROPULSORE UNIVERSALE LIGHT

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

Simulatori mascellari Kavo. Simulatori mascellari KaVo per la formazione odontoiatrica.

Classe: I A od. Disciplina: Disegno e modellazione odontotecnica. Docente: Prof.ssa Francesca Rubano. Anno scolastico:

DocSnoreNix Keep your sleep!

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE

ORTODONZIA MOBILE E FISSA. MODELLI PER STUDIO E PER ARCHIVIO (2 MODELLI) euro 35,81 ATTIVATORI euro 197,58. 2 PLACCHE TIPO SCHWARZ euro 197,58

La gestione del paziente con abrasioni ed erosioni estese Dott. Stefano Gracis

Data di nascita 14/4/1999. Data radiografia 25/9/2008

TWIN FORCE BITE CORRECTOR

Serie di considerazioni cliniche. Per aiutarvi a trattare i pazienti con fiducia. Morso profondo.

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL CALCO MANDIBOLARE

CORSO PRATICO SU DIAFANOSCOPIO, SU RIUNITO E SU SIMULATORE DI ORTODONZIA LIVELLO I

- Respirazione orale - Bruxismo - Digrignamento - Tics orofacciali

L equilibriodonzia miofunzionale di Isasan

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia Self-Ligating

Approccio al trattamento del morso profondo grave con le recenti innovazioni cliniche Invisalign. Dott. Mazyar Moshiri.

ORTOFUBICON. s.r.l. Angelo Confaloni

La nuova gestione del paziente ortodontico: diagnosi e trattamento con tecnica RPM R.McLaughlin

DOTT.SSA DANIELA CANCELLIERI Via Appia Nuova n ROMA PRESTAZIONI

Cos'è l ortodonzia. del settore è chiamato generalmente ortodontista o ortodonzista. Perché fare un trattamento ortodontico?

Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei

Attacchi e tubi. KM03902 Bocca completa (con gancio su canini e premolari superiori ed inferiori) 20 pz Bustine di ricambio

Correzione di Classe Il con Invisalign - Trattamenti combinati. Distalizzatore Carriere.

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA

Soluzioni Avanzate di Precisione

Estetica eccellente Notevole risparmio di tempo

Trattamento dei problemi scheletrici nei bambini prima dell adolescenza

L arco di utilità A CHE COSA SERVE

ATTACCHI CON BASSO FRIZIONAMENTO

Corso di Ortognatodonzia

Istruzioni per l uso dell articolatore

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Con la visita precoce odontoiatrica del Pediatra possiamo ottenere queste importanti notizie:

Studio odontoiatrico Dott.ssa Barbara Revelli VIA SUSA TORINO TEL CELL P.

Studio Dentistico Frassica

DOVE VIENE A RIDURSI LO SPAZIO ERUTTIVO

Carrellata di disegni dentali

Correzione del morso aperto anteriore con lnvisalign.

Ortopedia dento-facciale: il Twin Block del Dott. W.J. Clark

parte generale igiene orale e paradontologia visita specialistica relazione medico legale disponibilità oraria ( per ogni ora) radiografia endorale

Ortodonzia intercettiva

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

Bande tel7jpra /0 e //0 Nlolare -0target."

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DI TECNICA ORTODONTICA. Insegnamenti. Data docente Primo anno Secondo anno

schermo orale it Esercizi Lo schermo orale elastico per il trattamento ortodontico sec. Prof. Dr. F.G. Sander, Ulma

BOLLETTINO DI INFORMAZIONI LEONE

BAMBINI E APPARECCHIO: QUAL È L ETÀ GIUSTA PER ANDARE DALL ORTODONTISTA?

CENTRO DE ESTUDIOS. Rehabilitación Neuro-Oclusal CORSI DE PLANAS Barcelona.

CENTRO DE ESTUDIOS. Rehabilitación Neuro-Oclusal CURSOS DE PLANAS Barcelona.

FILO e PRODOTTI IN FILO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Simbiosi tra forma, estetica e funzione

Informazioni utili e consigli per i pazienti

Bianchi Maria - data di nascita: 01-dicembre sesso: F

KINELOCK. Guida alla lettura del report dati

Risoluzione di una grave recessione parodontale mediante trattamento ortodontico linguale senza attacchi.

Transcript:

NOTE DI LABORATORIO SUL ''TWIN BLOCK'' La Tecnica della Trazione a Blocchi Gemelli Nicola Lambini Laboratorio L.T.O. di Padova j.r+( 1-2 - Vista laterale del modello in occlusione abituale e con morso di SCOPO DELLA TECNICA costruzione. L'apparecchio chiamato "Twin Block" unisce sistemi funzionali e ditrazione per ottenere una rapida correzione dei rapporti fra le arcate. /r{, CENNI SULL'EVOLUZIONE DELLE TECNICHE FUNZIONALI Gli VVì' h--a 2 ù)',,{,{,, apparecchi rimovibili separati, superiori e inferiori, possono ottenere la correzione significativa dei rap- oorti delle arcate solo se incorporano la trazione extraorale o intermascellare e se producono unosposlamenlo mandibolare funzionale. HOÍZ (1960), usava una Placca di espansione con Piano di guida Per muovere gradatamente in avanti, con cautela, la mandibola.questo movimento veniva rinforzato con fasce elastiche intermascellari attivate du- LT.O. RaDPr*ntazlone shemaltm dèlleiori dei blffihi gs lli La madrb{ la viere telula in posizione dai piani {ne s! @nretlom- rante il sonno. SCHWARZ (1956, 1966), Progetto degli apparecchi rimovibili che correggevano i rapporti delle arcale tramite L.t.o. Twlil BLOCK RaporMt4lMB *hemdtlca delle parti in fb io reratlkhe) @n relativi sp#ori Q 55

l'attivazione di una reazione intermascellare, relativa alla posizione terapeutica e alla torzadi trazione applicata. La "Doppia Placca di Schwarz" si proponeva di unire i vantaggidell'attivatore e della placca attiva: diede dei buoni risultati ma trovò poca diffusione, forse perché limitava ilmovimento e lo spazio della lingua. MULLER (1962), traccio una modifica della Doppia Placca impiegando fili metallici per sostituire la parle in resina in modo da ridurre l'inoombro. S-Gancidi ritenzione con DESCRIZIONE DELLA TECNICA DELLA TRAZIONE A BLOCCHI GEMELLI omega 6- Gancidi ll "Twin Bloch" rappresenta uno svi- Adams modifi- luppo del Monoblocco di Pierre Robin cati e della Doppia Placca di Schwarz. blocchi gemelli consistono in piani di occlusione che si comoenetrano ad un angolo di 45', causando uno spoi stamento mandibolare f unzionale che produce una reazione intermascellare. ll dispositivo facciale Concorde aggiunge la trazione extraorale a quella intermascellare, in modo tale che I'applicazione della forza nell'arcata inferiore non è limitata ai molari di sostegno, così che la componente negativa, diretta verso l'alto, della forza intermascellare viene eliminata. Laforza elastica intermascellare ha suoi puntidi applicazione in un gancio a omega sull'apparecchio inferiore e in un uncino labiale ricurvo nel disooi sitivo facciale. 56 7-8-9-10 Parti in filo fissa- te sul modello supenore: arco vestibolare e gancicollegati a due denti con un tubo a spirale per l'allacciamento del dispositivo facciale.

DI COSTRUZIONE MORSO 2-13-1 4-1 5 Parti in filo fissa- L'entità della protrusione nella regi- 1 1-1 te sul modello inferiore: gancidentalinella regione degli incisivi e premolari omega linguale per Ia tra- strazione del morso di costruzione dipende dalla facilità con cui il pazienle può assumere una posizione avanzata; ma in genere l'attivazione iniziale non supera i5-6 mm, lasciando uno spazio interocclusale di 4-5 mm nella regione del primo premolare. zione intermascellare L'APPARECCHIO L'apparecchio superiore è sostenuto da ganci di Adams modificati che abbracciano due denti buccali ed incorporano un tubo a spirale Per la trazione extraorale. Altre caratteristiche essenziali dell'apparecchio superiore sono: un arco labiale che si estende dalla mesiale dei primi molari permanenti: una vite di espansione in posizione mediana per una dilatazione compensativa dell'arcata mascellare nella posizione corretta della mandibola. Può essere compreso anche un arco linguale regolabile per controllare l'angolazione degli incisivi superiori. 16-17 Montaggio in articolatore per la costruzione dell'apparecchio con Ltno spazio di 4-5 mm nella regione dei pre- molari 57

L'apparecchio inferiore e sostenuto da una presa periferica a seconda di quali denti sono sountati. Nella dentizione permanente la ritenzione viene ottenuta tramite ganci interdentali collegati a due denti nella regione degli incisivi e dei premolari. Un "omega" viene posto in posizione linguale rispetto agli incisivi centrali inferiori per la trazione intermascellare. ll dispositivo facciale Concorde è simi- le ad un dispositivo convenzionale a cui viene aggiunto un uncino labiale in posizione mediana. FUNZIONAMENTO 18 DELLA TECNICA E MODIFICHE ALL'APPARECCHIO Apparecchio ll "Twin Block" con attacchi a trazione con arco enraorale etrazione intermascellare. completa richiede una buona collaborazione da parte del paziente; può essere installato in due temoi: i blocchi gemelli prima ed il dispositivo facciale e la trazione successivamente. La trazione extraorale viene collegata ad un copricapo convenzionale 19 Visione dello scorrimento dei piani per I'avanzamento della in- mandibola. dossato durante il sonno, applicando una'forza distale di 6-8 once su ogni lato ed una forza intermascellare di circa 6 once. L'occlusione dovrebbe migliorare rispetto alla relazione iniziale dei piani nei primi due mesi; a questo stadio i piani dovrebbero essere riattivati aggiungendo resina acrilica finché si arrivi a una correzione comoleta della relazione sagittale in 2-6 mesi, produ- cendo infine una relazione normale degli incisivi. La posizione antero-posteriore andrebbe allora mantenuta con i blocchi gemelli per due o tre mesi, mal' allezza dei piani diocclusione viene ridotta per permettere al morso aperto posteriore di risolversi. APPLICAZIONI Questa tecnica trova ampia applicazione dove e richiesta una correzione anteroposteriore dei rapporti delle ar- cate specie in malocclusioni di ll" Classe l" Divisione con un arco inferiore poco stipato. l-a tecnica è efficace nella dentizjone di transizione o oermanente. La correzione è piu lenta nella prima dentizione di transizione, ma iltratta- mento dovrebbe essere regolato in modo da coincidere con lo sforzo della 58 L.T.*. Etè' prima del tratlarr nlo:.13 anni e 2 *e*i. Eta'a line trattamento: 14 anni e 5 mesi, dopo sette mesi diùatiamento attivo con blocchi gemelti. quattro mesi di fase di soatq*o e quailro me*i di tilefizione"

crescita nella pubertà. Nelle malocclusioni di lll" Classe i blocchi gemelli invertili vengono usati per correggere le relazioni delle arcate. Gli incisivi superiori possono esse- re inclinati e, se necessario, si Puo applicare anche la trazione extraorale o intermascellare invertita.!,. ULTERIORE DOCUMENTAZION rt;l,fti E c," ll Laboratorio L.T.O. di Padova dispone di una documentazione dettagliata -"r"s't sulle applicazionr della "Tecnica dei Blocchi Gemelli" completata dalle fotografie che appaiono in questo articolo; su richiesla e' possibile riceverla indirizzando le domande a : L.T.O., Via Morgagni 30, 35131 PADOVA o telefonando allo 049/651 664. 21 V ed uta occl u sal e d el I' appa recch i o s u- penore. 22 Visione anteriore dell'apparecchio nel suo insieme con arco f acciale e trazio- ne intermascellare.., fll;l:"" 23 Veduta occlusale dell'apparecchio inferiore. Bibliografia J. C. WILLIAM European Journal of Orthodontics, 4 (1s82). pagg. 129-138. T. M. GRABEB Concetti e tecniche correnti di ortodonzia. Vol. 2.Ediz. Universo, Boma, 1974. M. LANGLADE Terapia ortodontica, Ediz. Scienza e Tecnica Dentistica, Milano, 1985. 59