CONVEGNO INVESTIRE IN ENERGIE RINNOVABILI. CONVENIENZA FINANZIARIA E OPPORTUNITA PER LE IMPRESE. Unindustria Bologna - Giovedì 21 gennaio



Documenti analoghi
Innovazione energetica: l ultima chiamata per il sistema Italia? L. Fidato. Centrobanca 21/09

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Banca europea per gli investimenti

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

L Italia delle fonti rinnovabili

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

RADIANT CLEAN ENERGY FUND

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili

Alerion Clean Power: Andamento gestionale dei primi nove mesi del 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Indice. Presentazione. xiii

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

Cresce il ruolo del crowdfunding nel settore energetico

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

Impianti di produzione energetica: il brevetto Enea per l analisi di fattibilità economica

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

I PROBLEMI FINANZIARI

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Cenni storici Evoluzione del servizio di trasmissione e distribuzione Meccanismi di determinazione delle tariffe Principali risultati

L Italia perde terreno sull energia pulita

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Alcune considerazioni sul lungo periodo

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

DEL SETTORE FOTOVOLTAICO AL SISTEMA ITALIA

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

Ministero dello Sviluppo Economico

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Emissioni sempre più contenute e biocombustibili di recupero: le chiavi per accedere agli incentivi del prossimo futuro

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014

Sta% Generali della Green Economy:

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre

e.newsletter #04 novembre 2015

#Impegno Le rotte della sostenibilità

Debito su Infrastrutture Energetiche Green

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

Come intende l Italia rispettare gli impegni internazionali? Problemi e prospettive delle FER in Italia

Rinnovabili: prospettive e sviluppo di un settore chiave per l economia

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

piano energetico-ambientale regionale

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Il ruolo delle banche nella nuova programmazione : il progetto speciale «Banche 2020» Genova, 25 novembre 2013

Quale mix energetico per il 2020?

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti.

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

La politica finanziaria. Tecnica Tecnica Industriale e Commerciale 2008/ /09

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Sintesi dei risultati

Economie regionali. L'andamento del credito in Puglia nel terzo trimestre del 2009

Arturo Lorenzoni e Laura Bano

SINTESI VALUTAZIONE EX-ANTE EX ART.37 DEL REG. UE 1303/2013. Allegato 11 al verbale del Comitato di Sorveglianza 15 dicembre 2016

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

ANIE Rinnovabili. ENERGIA EOLICA Convegno CPEM Le nuove sfide del minieolico. Key Energy 6 novembre Michelangelo Lafronza

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

2 / Obiettivi del Piano

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/28/CE

Ravenna 2009 Il Ruolo delle Esco nell Efficienza Energetica nella Pubblica Illuminazione

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Il mercato del credito al consumo

Transcript:

CONVEGNO INVESTIRE IN ENERGIE RINNOVABILI. CONVENIENZA FINANZIARIA E OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Unindustria Bologna - Giovedì 21 gennaio Sintesi del contenuto della ricerca Un tema di rilevanza strategica per il mondo: da Kyoto al pacchetto 20-20-20 L attenzione dell opinione pubblica per le Fonti di Energia Rinnovabile, è cresciuta nel nostro Paese negli ultimi due anni e il grande rilievo assunto dalla tematica sui media continua a farla apparire come particolarmente nuova. In realtà il fenomeno ha radici che risalgono alla fine degli anni novanta, per la precisione al 1997, quando fu definito il Protocollo di Kyoto, il principale strumento elaborato dalla comunità internazionale per combattere i cambiamenti climatici e conciliare gli interessi dell'ambiente con quelli dell'economia. A riportare l attenzione delle imprese e degli operatori economici sul tema negli ultimi due anni è stato però l intervento, nel gennaio del 2008, della Commissione Europea, la quale con il cosiddetto pacchetto 20-20- 20, ha approvato un insieme di proposte legislative per la lotta al cambiamento climatico, sulle quali era stata già trovata un'intesa nel marzo del 2007 nell'ambito del Consiglio UE. Le proposte del pacchetto prevedono, in particolare, il raggiungimento entro il 2020 di una riduzione del 20% delle emissioni di CO2, un miglioramento del 20% dell'efficienza energetica e un aumento del 20% della quota di energia prodotta dalle fonti rinnovabili. Con lo stesso provvedimento è stata definita, inoltre, la misura in cui ciascun stato membro avrebbe dovuto contribuire al conseguimento del risultato. Lo sforzo richiesto al nostro Paese prevede entro il 2020 la realizzazione di un taglio pari al 13% delle emissioni di anidride carbonica nei settori non inclusi nel sistema di scambio delle emissioni e un obiettivo vincolante per le fonti rinnovabili pari al 17% dei consumi nazionali, contro il 5,2% registrato nel 2005. Obiettivi ambiziosi, che imposti agli stati membri li hanno condotto ad adottare piani nazionali per l incentivazione dell investimento in fonti di energia rinnovabile, aprendo la strada alla nascita dei cosiddetti sistemi a generazione diffusa. Sistemi cioè in cui l energia non viene più prodotta da uno o pochi operatori (per esempio Enel), ma da una pluralità di soggetti che anche grazie al sistema di incentivi trova interesse a farlo. Ed è proprio il robusto sistema di incentivazione, previsto anche in Italia, che continua a rendere estremamente interessante l investimento nel settore da parte del mondo corporate e di conseguenza delle istituzioni finanziarie che lo sostengono. Centrobanca, data la propria specializzazione nel Corporate e Investment Banking con particolare riguardo alle imprese di medie e piccole dimensioni, ha centrato una parte della propria attenzione al settore delle FER, affrontando un tema di rilevanza strategica internazionale, con l obiettivo di renderlo concretamente accessibile alla propria clientela. E lo ha fatto promuovendo un approfondita ricerca che adottasse il punto di vista della convenienza per l impresa, ma anche sviluppando una gamma di prodotti che integrasse l offerta del Gruppo Ubi Banca con particolare riferimento alle soluzioni per le imprese. Infatti a prescindere dal settore di appartenenza e indipendentemente dall attività caratteristica di ciascuna azienda, il sistema degli incentivi rende rilevante anche per il medio e piccolo imprenditore interrogarsi sull opportunità di realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Così come rende rilevante la decisione sulla tecnologia da adottare (eolico, fotovoltaico, biomasse, ecc.) per produrre l energia e la soluzione finanziaria più adeguata alla realizzazione del progetto. L energia prodotta può essere infatti destinata al consumo della propria impresa e l eventuale eccesso ceduto alla rete a un prezzo pre-definito. Ma è evidente che il costo di produzione della stessa determinerà il rendimento dei progetti. L Italia e il ruolo del sistema bancario a sostegno delle FER Il mercato dell energia rinnovabile è atteso in forte crescita, in particolare i comparti riferiti al solare, all eolico e alle biomasse anche a causa del rilevante gap di capacità installata dell Italia rispetto ad altri paesi europei.

Nel nostro Paese sono infatti attesi tra 60 ed 70 miliardi di nuovi investimenti nel settore delle rinnovabili fino al 2020 ed è verosimile ritenere che una quota rilevante di questi interventi sarà sostenuta dal sistema bancario anche perché in un contesto di diffusa difficoltà economica, le FER rappresentano una delle poche aree di investimento in grado di attrarre risorse e garantire ritorni relativamente sicuri agli investitori, sia imprenditoriali che istituzionali. La propensione del sistema bancario a finanziare l investimento in Fer è riconducibile a una serie di fattori. 1. Un contesto regolatorio e di mercato favorevole. Fatto che si traduce innanzitutto in un robusto sistema di incentivi. In Italia questi sono differenziati in funzione della taglia degli impianti e della tecnologia, ma hanno un incidenza sulle fonti rinnovabili pari a circa 200mwh (calcolo effettuato come media aritmetica degli incentivi sulle varie tecnologie nell anno 2007); in Inghilterra e Germania il valore è pari rispettivamente a 116 e 97 mwh e in Spagna a circa 80mwh. Differenze che in parte possono essere ricondotte ai ritardi dell Italia rispetto ad altri Paesi europei ed al rilevante gap di capacità installata. Il settore delle Fonti Rinnovabili è quindi regolamentato, anticiclico, sostenuto da politiche di incentivazione e/o contributi pubblici e presenta un ridotto rischio di mercato grazie anche all intervento dello Stato. 2. Diversificazione degli impieghi: il secondo motivo di interesse per le Banche è legato alla possibilità di intervenire in un settore emergente con elevate capacità reddituali e potenzialmente in grado di mitigare l effetto della discontinuità, che sta colpendo molti settori dell economia reale. Canali di impiego diversi da quelli nel settore energetico sono attualmente meno attrattivi per le evidenti ragioni di crisi dell economia reale. 3. Possibilità di utilizzare la tecnica del Project Finance nel finanziamento di iniziative energetiche: il Project Finance, grazie alla sua forma tecnica no recourse, è uno strumento in grado di isolare il rischio dei progetti di investimento da quello dei prenditori, ed è per queste ragioni particolarmente adeguato a questa fase congiunturale. Tutti i rischi di progetto sono esaminati e allocati sulle controparti in grado di sostenerli. Il project sembra quindi essere in prospettiva lo strumento catalizzatore di investimenti nel settore anche perché in grado di favorire processi decisionali su investimenti rapidi e consistenti nel settore dell energia. 4. Caratteristiche dei settori tecnologici e qualità dei flussi di cassa: il settore impiega tecnologie quasi sempre mature con efficienza già dimostrata nel medio lungo termine e possibilità di stimare la producibilità e i costi gestionali con elevato grado di confidenza. Questi aspetti, insieme al livello di incentivi, rendono i flussi di cassa di queste iniziative stabili e robusti, in grado cioè di supportare gli scenari di stress più comuni. La ricerca Centrobanca Università Bocconi: le premesse dell analisi Il settore delle energie rinnovabili rappresenta, anche in funzione delle recenti dinamiche dei prodotti energetici, uno dei comparti caratterizzati dalle più interessanti prospettive di sviluppo, sia tecnologiche che di mercato. Alcuni degli elementi di rilevanza e complessità nel comparto delle energie rinnovabili sono rappresentati da: l esistenza di alternative tecnologiche caratterizzate da profonde diversità (idroelettrico, fotovoltaico/solare termico, biomasse, eolico); la forte dipendenza da normative specifiche. Per chiarire il campo di studio è importante premettere che la ricerca è incentrata sull analisi economicofinanziaria delle energie rinnovabili cosiddette pure (e non quelle cosiddette assimilate ). Le tecnologie analizzate sono state le seguenti: energia idroelettrica; energia solare fotovoltaica; energia derivante dallo sfruttamento di biomasse; energia eolica. Le diverse alternative tecnologiche precedentemente richiamate sono state analizzate approfonditamente nelle loro implicazioni economico-aziendali (in termini di costo e rendimento dell investimento per le imprese), valutandone la convenienza sia all interno di processi basati su filiere produttive proprietarie, sia in

relazione a processi di diversificazione produttiva da parte di imprese, che implichino la cessione al mercato dell energia prodotta. Il contesto energetico internazionale e la posizione dell Italia A livello globale il primo elemento che ha progressivamente acceso l interesse economico verso le energie rinnovabili è evidentemente rappresentato dalla forte variabilità nelle quotazioni del prezzo del petrolio greggio come anche del gas naturale. In un contesto di progressivo shortage dell offerta e di accentuata variabilità nei prezzi, la posizione dell Italia sembra accentuare ulteriormente il problema energetico. Gli elementi di intrinseca fragilità del sistema energetico italiano (e di conseguenza, del sistema delle imprese rispetto ai costi energetici e alla conseguente competitività) possono essere rappresentati in tre fattori principali: la forte dipendenza energetica dell Italia dall estero, non solo in termini di petrolio, gas e derivati, ma anche di elettricità pura; la ridotta possibilità da parte del sistema energetico italiano, allo stato attuale, di attivare fonti energetiche alternative significative; elevati livelli dei costi dell energia elettrica dovuti sia alle necessità di importazione massiccia a prezzi relativamente sfavorevoli che a condizioni fiscali interne particolarmente onerose associati ad una forte reattività dei prezzi stessi rispetto alla dinamica di prezzo delle materie prime. La struttura del modello utilizzato e le variabili rilevanti Nella determinazione delle condizioni economiche di successo delle energie rinnovabili nelle diverse ipotesi va premesso che i modelli utilizzati hanno assunto Partendo da un analisi della letteratura di riferimento si è proceduto con l identificazione di un modello generale relativo alla struttura di costo e di rendimento dell investimento, assumendo una serie di ipotesi standard che necessariamente possono risultare, nelle diverse applicazioni reali, più o meno favorevoli. L analisi è stata scissa in due parti: 1. è stata identificata la tipologia di impianto a cui tipicamente si fa riferimento, in termini di capacità installata, produzione e percentuale dell energia prodotta direttamente utilizzata da parte del produttore (autoconsumo di energia); 2. si sono affiancate informazioni aggiuntive relative, per esempio, alla vita utile di un impianto, alle condizioni tecniche di operatività e alle diverse condizioni economiche legate, anche, alla normativa di riferimento. In quest ambito si è mirato a identificare le principali voci di costo che caratterizzano ciascuna specifica tecnologia. La valutazione di convenienza dell investimento è avvenuta in relazione al calcolo di 4 misure strettamente interconnesse: il tasso di rendimento interno TIR (o IRR internal rate of return) il valore attuale netto (VAN) dell investimento nell ipotesi di un costo del capitale pari al 7,5% ovvero il valore dei flussi netti attualizzati al tempo 0 il calcolo del periodo di pareggio (semplice ed attualizzato) e cioè il numero di anni nei quali i flussi positivi (nominali e attualizzati) eguagliano l investimento iniziale l indice di profittabilità, ovvero il rapporto tra VAN e investimento iniziale I risultati complessivi dell applicazione del modello alle diverse tecnologie sono sintetizzati nella tavola seguente:

Il tasso interno di rendimento delle diverse tecnologie per diverse percentuali di energia autoprodotta IRR 100% 75% 50% 25% 0% Mini-Idroelettrico 18,3% 17,4% 16,1% 14,5% 12,7% Eolico 19,4% 18,1% 16,5% 14,9% 13,1% Fotovoltaico 8,8% 8,6% 8,3% 8,0% 7,5% Biomasse - Cippato 28,2% 25,1% 21,8% 18,3% 14,6% Biomasse Oli vegetali 37,4% 29,4% 20,3% 7,9% No IRR Biomasse Gas 26,8% 24,6% 22,2% 19,6% 17,0% L ipotesi di parziale finanziamento del progetto da parte di un intermediario finanziario: l effetto di leva finanziaria Accanto alla valutazione cosiddetta asset side (fino a qui richiamata) ovvero indipendente dalla struttura finanziaria del progetto, o in altre parole, in ipotesi di assenza di finanziatori a titolo di credito. Nella realtà operativa però, l intervento di finanziatori a titolo di credito rappresenta un importante risorsa e spesso imprescindibile per le imprese. Naturalmente, l intervento di una componente creditizia di finanziamento modifica la struttura dei flussi finanziari dell operazione. Le differenze più evidenti sono: un uscita più ridotta nella prima fase temporale per gli azionisti in quanto una parte dell investimento verrebbe finanziato; una serie di flussi in uscita futuri legati all ipotesi di rimborso della quota capitale del debito; una correlata serie di flussi in uscita legata al pagamento degli interessi sul debito stesso. Se questi sono gli elementi differenziali determinati dall introduzione di una quota di finanziamento dell investimento, modifiche anche più importanti si determinano sui rendimenti delle diverse componenti dell operazione. L introduzione di una componente di debito nel capitale di finanziamento dell operazione ha infatti importanti riflessi su: la struttura dei flussi finanziari: in primo luogo i flussi destinati a remunerare gli investimenti da parte degli azionisti non sono più rappresentati dai flussi finanziari complessivi generati dal progetto. A fronte di una riduzione dell impegno di investimento da parte degli azionisti, infatti, una parte dei flussi finanziari generati viene rivolta al pagamento degli interessi e al servizio del rimborso del capitale; il rendimento dell operazione: il rendimento dell operazione per gli azionisti, che in assenza di indebitamento dipende esclusivamente dal rendimento dell operazione di investimento, viene invece a dipendere dal rapporto tra il rendimento operativo dell investimento e il costo del finanziamento. Questo meccanismo, conosciuto sotto il nome di funzionamento della leva finanziaria, implica che il rendimento per gli azionisti cresca in funzione di due variabili: la differenza (se positiva) tra il rendimento operativo dell investimento e il tasso di interesse praticato dal finanziatore e la misura in cui il ricorso al debito copre l investimento iniziale (la leva finanziaria dell operazione) il rischio dei diversi flussi: a fronte di un rendimento per gli azionisti crescente (nell ipotesi di un rendimento dell investimento maggiore del tasso di interesse sul finanziamento e dunque di un funzionamento positivo della leva finanziaria) non va dimenticato che anche il rischio dei flussi a favore degli azionisti tende a crescere e, dunque, una parte dei maggiori flussi di rendimento ottenuti va necessariamente assunta come remunerazione per il maggior rischio. Sulla base di una versione modificata del modello precedente, che valuta i flussi di remunerazione agli azionisti (e non all impresa) nell ipotesi di indebitamento, è stato determinato il tasso interno di rendimento delle diverse tecnologie per ipotesi di autoconsumo e di indebitamento differenziate, non per l impresa ma per gli azionisti.

La convenienza economico-finanziaria all investimento nelle diverse tecnologie: alcune conclusioni Come emerge dai risultati dei diversi modelli, l attuale convenienza economica all investimento in impianti ad energie rinnovabili si presenta in modo variegato ed articolato ma sembra, salvo casi rari, una costante di queste iniziative. Nonostante le analisi qui condotte assumano necessariamente ipotesi standardizzate e scontino necessariamente eventi futuri caratterizzati da un intrinseco contenuto di incertezza, i risultati ottenuti attraverso un rigoroso schema di analisi e le recenti dinamiche sui mercati energetici sembrano rappresentare la migliore garanzia riguardo agli investimenti in energie rinnovabili.

primo: la convenienza da parte delle imprese è maggiore nell ipotesi di autoconsumo di energia elettrica (direttamente utilizzata nei processi produttivi) rispetto a quella di semplice cessione alla rete e al mercato. E infatti evidente che, soprattutto con riferimento ad imprese energy intensive, gli attuali costi energetici del mercato italiano conducono agevolmente ad un vantaggio nell ipotesi di autoproduzione, ma va sottolineato che i risultati delle simulazioni indicano una convenienza (forte, in alcuni casi) anche per un attività pura di produzione e reselling dell energia (con l unica eccezione degli impianti ad oli vegetali). secondo: le diverse tecnologie mostrano differenze sostanziali sia nel livello di rendimento naturale degli investimenti che, soprattutto, nell intensità con cui questi rendimenti cambiano con diverse ipotesi di autoconsumo e cessione di energia alla rete. terzo: la struttura finanziaria dell investimento, che tipicamente prevede il ruolo di un operatore bancario specializzato attraverso strumenti dedicati (quali il project finance) accresce il rendimento dell investimento. E pertanto necessario ricorrere a soluzioni ad hoc che usualmente prevedono la costituzione di società veicolo proprietarie degli impianti partecipate dall imprenditore che limita la propria esposizione al capitale conferito e finanziate per la quota restante dalla banca. quarto: gli impianti a biomasse sono senz altro quelli che, in ipotesi di autoconsumo totale, evidenziano le migliori performance, ma in alcuni casi (come quello delle biomasse ad oli vegetali) mostrano anche i maggiori decrementi passando a quote di energia ceduta più elevate. L intervallo di rendimento di queste tecnologie è compreso tra il 29% e il 27%. In termini di valore attuale netto, con l ipotesi di un costo del capitale intorno al 7,5%, questi impianti rappresentano senz altro un forte elemento di generazione di valore economico. Per quanto riguarda le altre fonti di energia rinnovabile, sia il mini-idroelettrico che l eolico mostrano ancora rendimenti estremamente interessanti e caratterizzati da una più forte stabilità rispetto alle percentuali di autoconsumo. Anche il VAN di questi investimenti è positivo e rappresenta dunque la condizione per una generazione di valore. quinto: gli impianti fotovoltaici, in funzione dell importanza del sistema di incentivazione detto conto energia mostrano livelli di rendimento ancora positivi (ma più ridotti) caratterizzati però da una più forte stabilità in funzione delle caratteristiche già richiamate in precedenza.