Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS.



Documenti analoghi
Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS.

Mobilità Informazioni per gli insegnanti

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Mobilità e trasporti. Panoramica

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

Rapporto emissioni: Test AG ha evitato 960 tonnellate di emissioni di CO₂

Factsheet 1 «Calo del traffico nel tempo libero in Svizzera, raddoppio all estero»

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Mobilità e trasporti. Prontuario statistico 2018

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica

GLI SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO E DI STUDIO IN PROVINCIA DI PIACENZA AL XV CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011.

mobilità sostenibile a Latina

BOX 06. Qual è il miglior veicolo?.

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola.

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

La proposta di app SFIDE E BADGE

Femmina Maschio. Numero COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE media superiore 4 laurea

Cultura della sicurezza basata sulla prevenzione e la responsabilità.

Pronti per la partenza? Via!

AUDIMOB. I Semestre RAPPORTO CONGIUNTURALE S U L L A M O B I L I T A 2008

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

LINEA FIRENZE - PISTOIA - LUCCA - VIAREGGIO

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Come cambia la mobilità degli italiani

Mobilità. A Risorse naturali sotto pressione Ambiente Svizzera

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Ogni giorno più di un milione di persone attraversa la frontiera svizzera

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

Presentazione dei risultati

Responsabilità. Preparazione per la visita del Treno scuola e scoperta delle FFS.

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile TENDENZE DELLA MOBILITA NELL AREA BRESCIANA: PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PUMS

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

LINEA FIRENZE PISTOIA LUCCA - VIAREGGIO

Scheda informativa Costi esterni del traffico stradale e ferroviario

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

CORSO FORMAZIONE DOCENTI 9 FEBBRAIO 2017 AUDITORIUM MONTETINI AREZZO. La prevenzione ACI nelle scuole Dott. Stefano Vellone

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Conferenza stampa. Bellinzona, 21 marzo 2013

QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Facilitatore della Mobilità

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio.

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi

Veicoli a Pantografo

I L FERRO NEL PRESENTE E NEL F UTURO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

questionari somministrati: 115 femmine, 78 Composizione campione di indagine - classi I K - II S - III Y - IV E - III C maschi, 37

Responsabilità. Preparazione per la visita del Treno scuola e scoperta delle FFS.

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Traffico internazionale: «Dobbiamo diventare più semplici e trasparenti»

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

LA RESISTIBILE ASCESA DELLA MOTO

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

Ecco il vostro collegamento migliore.

LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Mobilità sostenibile presso il Liceo Classico Linguistico Carlo Alberto

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri

PUMS. Muoviamoci insieme Prato. Comune di Prato. Questo mi fa paura. Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Responsabilità. Elaborazione successiva alla visita del Treno scuola e scoperta delle FFS.

SCHEDA INFORMATIVA «MOBILITÀ PENDOLARE 2010»

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

A Portslade inglese per adulti tutto l anno, vacanza studio per ragazzi

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

VERSO UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE. Posizione della CIPRA sulla mobilità delle persone e delle merci nelle Alpi

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Responsabilità adeguate all età

Piano degli Spostamenti Casa Lavoro del personale EAV

Decessi e incidentalità stradale.

I DETECTIVES DELL ETICHETTA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Rapporto emissioni Test AG ha evitato 371 tonnellate di emissioni di CO₂.

Ing.. Luigi Di Matteo

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

STRUCTURAL APPROACH (M. Kagan) Alcune strutture

Transcript:

Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS.

Documentazione per l insegnante. INS 1 Lezione di approfondimento sulla mobilità. Contenuto. Sviluppare la consapevolezza in materia di mobilità. Livello. Alunni tra gli 11 e i 16 anni. Obiettivi d'apprendimento. SeS prendono coscienza del proprio comportamento per quanto riguarda la mobilità. SeS conoscono i vantaggi e gli svantaggi dei mezzi di trasporto. SeS si confrontano con la combinazione dei diversi mezzi di trasporto. Tempo. 90' Materiale. Documentazione per l'insegnante, lucidi 1 e 2, scheda di lavoro «Comportamento in materia di mobilità», scheda di lavoro «Utilità e oneri», scheda di lavoro «Calcolo dell'energia» Svolgimento della lezione. Durata Contenuto Realizzazione didattica Organizzazione del lavoro in classe Materiale 5' 1. Approccio: come ci muoviamo? 10' 2. Evoluzione della mobilità, ieri e oggi Perché ci muoviamo e in che modo? SeS rispondono a questa domanda, l'insegnante mostra inerenti alla mobilità (ripetizione del treno scuola). L'insegnante mostra il lucido 2 con le due statistiche relative allo sviluppo del volume di traffico. In coppia, SeS interpretano le statistiche e ricercano i motivi all'origine di questo sviluppo. Come si è sviluppata la mobilità? Perché? Per quale motivo? PL Lucido 1 LiC/PL Lucido 2 25' 3. Descrivere il proprio comportamento in fatto di mobilità SeS compilano la scheda di lavoro ottenendo così una statistica della propria mobilità. Indicano per ogni giorno della settimana i mezzi di trasporto che hanno utilizzato, la durata e il numero di km percorsi, calcolando le relative percentuali. LI Scheda di lavoro «Comportamento in materia di mobilità» 10' 4. Riflettere sul proprio comportamento in fatto di mobilità In coppia SeS confrontano i risultati, li discutono e li mettono in relazione alla Svizzera (lucido 1). Dove esistono punti in comune, dove ci sono differenze? Quali sono le possibili ragioni? I risultati della discussione vengono alla fine presentati nella plenaria. LiC/PL Scheda di lavoro «Comportamento in materia di mobilità», Lucido 1 10' 5. Vantaggi e svantaggi La classe viene suddivisa in otto gruppi. A ogni gruppo dei mezzi di trasporto viene assegnato un mezzo di trasporto (bicicletta, treno, Approccio motorino, auto, tram, autobus, E-bike, a piedi). Insieme SeS discutono i vantaggi e gli svantaggi dei mezzi di trasporto assegnati. LG

Documentazione per l insegnante. Lezione di approfondimento sulla mobilità. 10' 6. Raccogliere i vantaggi e gli svantaggi dei dei mezzi di trasporto. Ogni gruppo indica i vantaggi e SeS ricevono una scheda di lavoro su «utilità e onere» mezzi di trasporto gli svantaggi del mezzo di trasporto che ha discusso. Tutta la classe compila la scheda di lavoro. Le categorie mancanti vengono completate. PL Scheda di lavoro «Utilità e oneri» 20' 7. Applicazione alla mobilità combinata Su un percorso tipo e in base a valori modello, SeS calcolano quanta energia viene consumata utilizzando l'auto oppure combinando tra loro diversi mezzi di trasporto. I risultati sono discussi in piccoli gruppi o in plenaria. LI Scheda di lavoro «Calcolo dell'energia» Legenda: LiC lavoro in coppia, PL Plenaria, LG lavoro di gruppo, LI lavoro individuale, SeS scolari e scolare, INS Insegnante

Documentazione per l insegnante. INS 2 Soluzioni: mobilità. 1. In che modo ci muoviamo? Per quale ragione e in che modo ci muoviamo? SeS rispondono a questa domanda, l'insegnante mostra i relativi grafici. (Ripetizione del Treno scuola) (Lucido 1) 2. Lo sviluppo della mobilità (ieri/oggi). Come si è sviluppata la nostra mobilità? Per quali ragioni? Cercatene i motivi. (Lucido 2) Commento ai lucidi: 1960 2008 Incremento Traffico viaggiatori su strada (in mio vkm) 18 723 90 396 483% Traffico viaggiatori su rotaia (in mio vkm) 7 973 18 028 226% Traffico merci su strada (in mio tkm) 2 152 17 262 802% Traffico merci su rotaia (in mio tkm) 4 315 10 980 254% Traffico aereo (numero di passeggeri) 2 152 423 37 626 819 1748% Evoluzione del volume di traffico, 1960-2008 Tra il 1960 e il 2008 il traffico ferroviario è più che raddoppiato, il traffico motorizzato su strada è quintuplicato, mentre quello aereo è aumentato addirittura di oltre 17 volte. Non si tratta peraltro di un aumento degli spostamenti, bensì anche della distanza percorsa in media per ogni viaggio con tutti i mezzi di trasporto. A stimolare quest'incremento inaspettato della mobilità sono stati soprattutto, oltre alla crescita demografica ed economica, cambiamenti strutturali quali la riduzione dei prezzi relativi all'energia (fossile), una maggiore suddivisione del lavoro o la più marcata dislocazione dei luoghi dove si abita, si lavora, si fanno acquisti e si trascorre il tempo libero. L'urbanizzazione della superficie ha favorito la maggiore dispersione degli insediamenti sul territorio e lo sviluppo di collegamenti tangenziali, per i quali il traffico privato è particolarmente adatto. Questo ha comportato, fino agli anni ottanta, una preponderanza di investimenti nell'infrastruttura stradale e una crescita sproporzionata del traffico motorizzato. Soltanto negli anni novanta è iniziata un'inversione di tendenza negli investimenti infrastrutturali, sfociata negli ultimi anni in una stabilizzazione della ripartizione modale tra strada e ferrovia. Recentemente si è addirittura registrato un incremento nettamente più dinamico del traffico ferroviario rispetto a quello stradale.

Documentazione per l insegnante. INS 3 Soluzioni: mobilità. 3. Riflettere sulle proprie abitudini in materia di mobilità. SeS compilano la scheda di lavoro e creano così una statistica delle proprie abitudini in fatto di mobilità. Per ogni giorno della settimana indicano quali mezzi di trasporto usano, la durata e la distanza percorsa, calcolando le relative percentuali. Successivamente, SeS possono confrontare i propri dati con la media svizzera dei loro coetanei, utilizzando la seguente tabella. 4. Riflettere sulle proprie abitudini riguardo alla mobilità. In coppia, SeS confrontano i risultati, li discutono e li confrontano con la situazione in Svizzera (lucido 1). Dove ci sono punti in comune, dove invece differenze? Quali potrebbero essere le ragioni? I risultati delle discussioni confluiscono alla fine nella plenaria. SeS possono poi considerare come potrebbe presentarsi tra cinque o dieci anni la loro statistica. Che cosa sarà cambiato fino ad allora? E per quale ragione?

Documentazione per l insegnante. INS 4 Soluzioni: mobilità. 5. Vantaggi e svantaggi dei mezzi di trasporto Approccio. La classe viene suddivisa in otto gruppi. A ogni gruppo viene assegnato un mezzo di trasporto (bicicletta, treno, motorino, auto, tram, autobus, E-bike, a piedi). Insieme SeS discutono i vantaggi e gli svantaggi dei mezzi di trasporto assegnati. 6. Raccogliere i vantaggi e gli svantaggi dei mezzi di trasporto. SeS ricevono una scheda di lavoro sui vantaggi e gli svantaggi dei mezzi di trasporto. Ogni gruppo indica i vantaggi e gli svantaggi emersi dalla discussione sul mezzo di trasporto assegnato. Tutta la classe compila la scheda di lavoro. Le categorie mancanti vengono aggiunte. Le diverse categorie possono essere valutate in modo diverso da SeS. Qui non si tratta di ottenere fatti incontrovertibili, bensì la valutazione personale di SeS. 7. Attuare la mobilità combinata. Su uno spostamento tipo, SeS calcolano il consumo energetico nel caso venisse utilizzata l'automobile e il consumo risultante dall'utilizzo di mezzi di trasporto differenti (in base a valori modello). I risultati sono discussi in piccoli gruppi o in plenaria. I chilowattora (kwh) dei mezzi di trasporto sono valori medi, basati sui dati Mobitool (http://www.mobitool.ch), sul cui sito può essere analizzato il bilancio ambientale di un percorso effettuato. Soluzioni della scheda di lavoro Calcolo della mobilità: 2km Automobile: Bicicletta: Scooter: 1.88kWh 0.08kWh 0.88kWh 20km Automobile: 18.8kWh Spostamento combinato: E-bike 5x0.10 = 0.5kWh; treno regionale 13x0.36 = 4.68kWh; tram 2x0.33 = 0.66kWh; totale 5.84kWh 100km Automobile: 94kWh Spostamento combinato: 4x0.44 = 1.76kWh; 89x0.18 = 16.02kWh; 7x0.47 = 3.29kWh; totale 21.07kWh

Documentazione per l insegnante Lucido 1. INS 5

Documentazione per l insegnante Lucido 2. INS 6 Evoluzione del volume di traffico, 1960-2008. 1960 2008 Incremento Traffico viaggiatori su strada (in mio vkm) 18 723 90 396 483% Traffico viaggiatori su rotaia (in mio vkm) 7 973 18 028 226% Traffico merci su strada (in mio tkm) 2 152 17 262 802% Traffico merci su rotaia (in mio tkm) 4 315 10 980 254% 2 152 423 37 626 819 1748% Traffico aereo (numero di passeggeri) http://www.datec.admin.ch

Scolari e scolare Foglio di lavoro Comportamento per quanto riguarda la mobilità. SeS 1 Per quanto tempo sono in giro? a) Indica per ciascun giorno della settimana quanti chilometri percorri, quante ore sei in giro e con quali mezzi di trasporto. b) Calcola le relative percentuali e riportale nei grafici a torta. c) Confronta i tuoi risultati con quelli del compagno o della compagna vicini a te e con la media svizzera. Dove ci sono differenze? Dove ci sono punti in comune? Quali sono le possibili ragioni? Giorno Mezzo di trasporto km % h % Lunedì Martedi Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Totale 100% 100% Km/mezzo di trasporto Ore/mezzo di trasporto

Scolari e scolare Foglio di lavoro Vantaggi e svantaggi. SeS 2 Vantaggi e svantaggi dei mezzi di trasporto. Valuta ciascun mezzo di trasporto secondo i criteri sotto elencati. Il voto massimo è cinque stelle, il minimo una stella. BRUM BRUM Flessibilità Velocità Costi Ambiente Rumore Prestigio Altra attività contemporanea Sicurezza A piedi Bici Scooter Auto Treno Bus Tram E-Bike

Scolari e scolare Foglio di lavoro Calcolo dell'energia. SeS 3 Consumo energetico dei mezzi di trasporto a confronto. Calcola quanta energia ti serve per un tragitto, se lo percorri utilizzando mezzi di trasporto differenti. Sulla tabella trovi i dati relativi al consumo di energia di un veicolo per il trasporto di una persona per un chilometro. Mezzi di trasporto kwh/km Auto 0,94 Treno (treno diretto) 0,18 Treno (treno regionale) 0,36 Bicicletta 0,04 E-bike 0,10 Tram 0,33 Bus 0,47 Scooter 0,44 A piedi 0,00 Che cosa significa kwh? kwh è la sigla di chilowattore, l'unità di misura usata per calcolare il consumo o la produzione di energia. Con 1 kwh puoi: percorrere 1 km in auto ascoltare la radio da 15 a 20 ore guardare la televisione per 7 12 ore tostare 100 150 fette di pane Cerca su ogni percorso una localita che abbia una distanza corrispondente a quella del posto dove abiti (2 km, 20 km, 100 km) e calcola poi il consumo energetico. a) 2km da: per: auto kwh: bicicletta kwh: motorino kwh: b) 20km da: auto kwh: per: E-bike 5 km, treno regionale 13 km, tram 2 km kwh: c) 100km da: auto kwh: per: 4 km scooter, 89 km treno (IC), bus 7 km kwh: d) Confronta i risultati che hai ottenuto con i diversi mezzi di trasporto. Che cosa ti salta all'occhio? e) Scegli un tragitto che compi frequentemente e calcola il consumo energetico del mezzo o dei mezzi di trasporto che usi abitualmente. Cerca poi di compiere lo stesso tragitto utilizzando mezzi di trasporto che abbiano un consumo energetico il più basso possibile.

Gennaio 2015 Scuole FFS in collaborazione con: Partner principale Partner FFS SA Comunicazione Hilfikerstrasse 1 3000 Berna 65, Svizzera ffs.ch/scuole