Dipendenze: una sfida continua

Documenti analoghi
LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Le vecchie e nuove dipendenze

UFFICIO PER I SERVIZI SOCIALI. I nostri servizi. L'Ufficio per i servizi sociali con i suoi reparti

In cammino con lo PSIR

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

Livelli Essenziali di Assistenza L.E.A. E Salute Mentale. Lucca 12 maggio 2012

provincia di mantova

Alcol come fattore di rischio: la prevenzione nei contesti scolastici

Vulnerabilità e inclusione - sociale - lavorativa - abitativa

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

PIANO DI ZONA

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

Calabria e legislazione sociale

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

Provincia di Bologna

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

DATI RIASSUNTIVI PROGETTI BANDO 3/2012. Bergamo, li 12 marzo A cura del referente per il monitoraggio e.p. Pierluigi Riva PREMESSA

PIANO ANTIDROGA Per un approccio globale e integrato al problema

Sportello di ascolto per ragazzi, genitori e insegnanti Report a.s

Protocollo d Intesa tra Società della Salute di Firenze e Associazione Progetto Villa Lorenzi Onlus

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio.

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Piano d azione per il superamento delle strutture emergenziali di accoglienza e per l accompagnamento ai percorsi di integrazione

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Approfondimento su bandi e interventi di Politiche Sociali. (Una innovazione per il FSE)

Anno di realizzazione. Finanziamento regionale

PROGETTO SENZA DIMORA

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM.

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

SOCIALE. Simona Sammarco (Roma Capitale)

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

PIANO DI INTERVENTO TERRITORIALE SUL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO

Regione Toscana Consiglio regionale

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

AZIONI PER LA PARITÀ DI GENERE, LE

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE DEL DISTRETTO SOCIALE S10

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

PROGETTO EDUCATIVA ADULTI

VIVERE MEGLIO MILANO. Non c è salute senza salute mentale

DON MORI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STAGNO LOMBARDO (CR) CARTA DEI SERVIZI

Regolamento di attuazione dell articolo 62 della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei

OBIETTIVI TRASVERSALI

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI

Progetto Nazionale Pilota di Intercettazione Precoce dei Giovani per la Cura dei Problemi di Droga e Alcolcorrelati

XVII Matelica San Severino

Bisogni assistenziali e normativa assistenziale

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Ragazzi e giovani verso l'autonomia sperimentale. Lucia Fagnini Istituto degli Innocenti

AVVISO CA.R.P.E.D.I.EM.

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Sportello Ascolto Donna

ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE. Progetto di rete per promuovere le relazioni tra i soggetti che si occupano di marginalità estrema

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44.

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche

I SERVIZI SOCIALI (da pag. 41 a pag. 51) FONTI: VERZINI, ZANARINI, STAGNOLI «SOCIETÀ DA CAPIRE, SOCIETÀ DA AGIRE»

Transcript:

15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia

Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato di costituzione del Welfare iniziato lo scorso dicembre 2011 prevede un percorso di approfondimento, confronto e dibattito pubblico. La giornata odierna è una tappa della definizione complessiva delle Politiche sociali in materia di dipendenze che prevede l innalzamento dei livelli di protezione sociale ai cittadini, stimolando la costruzione di una governance del sistema metropolitano che integri secondo le competenze di legge sociale e sanitario. Servizi ASL Servizi Comune Servizi Terzo Settore Convenzionati CITTADINO Servizi Enti Accreditati ASL

INTERVENTI DEL COMUNE DI MILANO SERVIZI ATTIVITA SVOLTE UTENTI COSTI 2011 LINEA VERDE DROGA E DIPENDENZE -informazioni, sostegno e orientamento -colloqui di approfondimento 4102 143.350 Interventi di informazione e orientamento UNITA MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA -sito www.drogaedipendenze.it in convenzione con il Centro Ambrosiano di Solidarietà -informazione,ascolto e sostegno alle persone e alle famiglie -consulenza alle istituzioni scolastiche Convenzioni con Enti del Terzo Settore a seguito dalle ordinanze sindacali 1060 550.020

Interventi di sostegno al reinserimento sociale di persone con problemi di dipendenze e malati di AIDS/HIV SERVIZI ATTIVITA SVOLTE UTENTI COSTI 2011 INTERVENTI TERRITORIALI SEMIRESIDENZIALI ACCOGLIENZA ABITATIVA TEMPORANEA APPARTAMENTI IN - attività di gruppo e individuali di accompagnamento educativo - socializzazione e mediazione con i servizi del territorio (salute, casa, lavoro, problematiche giudiziarie) Convenzioni con Enti del Terzo Settore - accoglienza abitativa - sostegno psicologico ed educativo Convenzioni con Enti del Terzo Settore 69 104.705 30 194.980

Linea Verde Droga e Dipendenze E il numero verde 800 458 854 al quale i cittadini possono rivolgersi per avere informazioni, sostegno, aiuto e orientamento rispetto ai problemi correlati all uso e consumo di sostanze stupefacenti. Il servizio si avvale di figure professionali che offrono: - sostegno anche sui temi riguardanti l uso e l abuso di alcol - colloqui di accompagnamento Telefonate ricevute dal numero verde Anno 2011 4102 Inoltre è attivo un sito specifico, www.drogaedipendenze.it, per offrire nuove occasioni di contatto con la cittadinanza e raggiungere maggiori fasce di utenza.

Unità Multidisciplinare Integrata L Unità Multidisciplinare Integrata, istituita a seguito delle ordinanze sindacali nel mese di maggio 2009, è stato il servizio di riferimento cittadino per la prevenzione, l ascolto, il sostegno sociosanitario e il reinserimento sociale di tutte quelle persone che intendevano uscire da situazioni di dipendenza. L Unità ha offerto, inoltre, consulenza e sostegno ai nuclei familiari e alle istituzioni scolastiche ed educative che richiedevano un aiuto nella gestione di situazioni problematiche correlate al fenomeno del consumo di alcool e sostanze stupefacenti. Utenti 1060 Anno 2011 A forte integrazione e sovrapposizione con i compiti sociosanitari ASL. Si prevede una sua radicale trasformazione in interazione con ASL.

Interventi di sostegno e accompagnamento al reinserimento sociale di persone con problemi di dipendenza e malati di AIDS/HIV Il Comune realizza, in convenzione con il Terzo Settore, interventi territoriali e semiresidenziali che prevedono attività di gruppo e individuali di accompagnamento educativo, socializzazione e mediazione con i servizi del territorio per la salute, la casa, il lavoro e le problematiche giudiziarie. Interventi a favore di persone con dipendenze 79 Persone affette da HIV accolte in unità abitative temporanee 20 Anno 2011 Le persone che hanno seguito un percorso terapeutico ma che hanno bisogno di un sostegno per il reale reinserimento sociale, possono usufruire di accoglienza abitativa temporanea e di un sostegno psicologico ed educativo per il recupero dell autonomia sociale, lavorativa e abitativa.

A fronte di un fenomeno in continua evoluzione i modelli organizzativi di intervento consolidati devono essere adeguati alle nuove peculiarità dei bisogni. La pianificazione locale può innescare un progressivo processo innovativo e di integrazione degli interventi di prevenzione, prossimità, cura e reinserimento garantendo un sistema orientato ai bisogni emergenti della popolazione e una attenzione all uso delle risorse pubbliche. L occasione offerta dai finanziamenti regionali DGR n. 3239 del 4 aprile 2012 delle sperimentazioni può essere una prima opportunità per un ripensamento del sistema che coinvolga in modo congiunto ASL-Privato Sociale-Comune attuando trasversalità operative che possano valorizzare e ampliare l accesso ai servizi.

Il Comune di nella logica di promozione e qualificazione della collaborazione tra Enti e risorse può agire mettendo a disposizione le risorse locali già esistenti quali: o Servizi docce o Dormitorio pubblico o Mense pubbliche o Servizio di orientamento per gli adulti o Piano per i senza fissa dimora o Iniziative in atto per le problematiche legate al Gambling o Raccordo con il sistema dei servizi per i minori e le famiglie o Sostegno iniziative in carcere Oppure sperimentando ulteriori integrazioni o investimento di tipo economico che riguardino progettazioni sulla prevenzione selettiva e la prevenzione del rischio e contributi integrativi per gli interventi di semiresidenzialità e residenzialità leggere rivolte ai minori.

E possibile avviare una progettualità comune partendo dalle priorità individuate dalla Regione sulla sperimentazione: Adolescenti in difficoltà, anche con problemi di consumo/abuso/dipendenze Nuove forme di abuso/dipendenza (farmaci, comportamenti compulsivi o dipendenza da sostanze che richiedano particolari modalità di intervento) Prevenzione selettiva e riduzione del rischio (aggancio precoce in contesto di incontro/aggregazione/divertimento per soggetti che non si rivolgono ai servizi)