Sociologia dell Educazione



Documenti analoghi
Gli apprendimenti. Schizzerotto Barone (2006) Sociologia dell istruzione Bologna: Il Mulino Capitolo 8

Sociologia dell educazione A-L a.a

SYLLABUS DEL CORSO. Sociologia dell'educazione - A-L. Titolo. Argomenti e articolazione del corso G8501R009-AL. Sociologia dell'educazione A-L

Sociologia dell'educazione A-L a.a

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

La prova di verifica sarà considerata superata con una soglia minima di 20/31 (31/31 equivale a 30 e lode).

Al momento di esame gli studenti dovranno consegnare un foglio in cui si specifica il tipo di laboratori seguiti.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

24 Maurizio Francesco Errigo

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

1. Modulo A (Siani; 6 CFU) 2. Modulo B (Siani; 6 CFU) 3. Lettorato: Listening 1 4. Lettorato: Use of English 1 5. Lettorato: Speaking 1 + selfaccess

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

PIANO DI STUDI Primo Anno (comune a tutti e tre i curricula)

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

Sociologia dei processi culturali

DELLE ASSEGNAZIONI PER LE COLLABORAZIONI A TEMPO PARZIALE PRESSO IL

PRESENTAZIONE DEL CORSO

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

Scienza Politica 2014/15. Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

Corso SOCIOLOGIA DEL TURISMO (Turismo e comunità locali) Docente Silvia Mugnano Tutor: Chiara Respi anno Accademico

Primo Esame Parziale 18 Marzo 2015 Compito A

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

Laurea in Ingegneria Meccanica

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ ^ modulo: 3^ modulo

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I. Prof. Siria Guzzo a.a

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Prof. Emma Nardi Via Madonna dei Monti 40 - terzo piano telefono: posta elettronica:

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Scuola di Psicologia aggiornato al 23/08/2016

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Scuola di Psicologia aggiornato al 03/09/2018

Orario: lunedì Aula MED LEG martedì 8-10 Aula 201 mercoledì Aula Blu 5

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale)

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Scuola di Psicologia aggiornato al 04/08/2015

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

Presentazione del corso

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

Statistica Aziendale Avanzata

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

SYLLABUS DEL CORSO. *Il primo verte sull'evoluzione del pensiero didattico in relazione alle discipline umanistiche

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Corso di Laurea in SYLLABUS

Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Scuola di Psicologia aggiornato al 04/08/2015

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

Prof.ssa Antonella Poce

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

Corso di Psicologia dello Sviluppo (9 CFU)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico


LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

Gestione appelli con accettazione/rifiuto del voto. Istruzioni per i docenti. Versione 2.0. Antonella Tonoli Pagina 1

Funzioni Registro elettronico SOGI

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

Pedagogia generale e prospettive interculturali

Prof. Roberto Melchiori

Corso di Impianti meccanici. Introduzione al corso

Iscrizione Esami. Divisione Segreterie Studenti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

Economia Aziendale. Computisteria e rilevazioni contabili, Giappichelli, Torino, 2005.

SYLLABUS DEL CORSO. Didattica della Lettura e della Scrittura. Titolo. Argomenti e articolazione del corso. Obiettivi G8501R041-G8501R063M

AVVISO PER GLI STUDENTI IN DIFETTO DEGLI ESAMI DI: Ragioneria Generale ed Applicata I (Ordinamento quadriennale)

- Calendario didattico per l Anno Accademico

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Sociologia della comunicazione

ISCRIZIONE E VERBALIZZAZIONE ESAMI

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

L EDUCAZIONE TRA PARI

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Transcript:

Sociologia dell Educazione Formazione primaria Quinquennale 1 anno Sara Trovato sara.trovato@unimib.it marco.vinante@unimib.it

La scuola è nella società * educazione * istruzione * formazione La società è nella scuola la scuola ci traghetta dalla famiglia di origine a una nuova destinazione sociale

- microsociologia - macrosociologia

- sociologia generale - sociologia dell educazione

alcuni grandi temi * socializzazione * effetti dell organizzazione * metodo * test di teorie pedagogiche

alcuni grandi autori che hanno contribuito a fondare la disciplina alcuni termini usati in modo tecnico

- fenomeni e dati - interpretazioni grandi scuole di pensiero grandi dibattiti - l ambiente in cui ci troviamo ci influenza? - che cosa la scuola è/non è capace di fare - che cosa la scuola ha il diritto /ha il dovere di fare - che cosa dice di essere ed è realmente

non solo nozioni competenze

Tassonomia di Bloom Categorie cognitive nella tassonomia di Bloom (Anderson & Krathwohl: 2001)

Tassonomia di Bloom Remembering: can the student recall or remember the information? Understanding: can the student explain ideas or concepts? Applying: can the student use the information in a new way? Analyzing: can the student distinguish between the different parts? Evaluating: can the student justify a stand or decision? Creating: can the student create new product or point of view? define, duplicate, list, memorize, recall, repeat, reproduce state classify, describe, discuss, explain, identify, locate, recognize, report, select, translate, paraphrase choose, demonstrate, dramatize, employ, illustrate, interpret, operate, schedule, sketch, solve, use, write. appraise, compare, contrast, criticize, differentiate, discriminate, distinguish, examine, experiment, question, test. appraise, argue, defend, judge, select, support, value, evaluate assemble, construct, create, design, develop, formulate, write.

Modalità d esame per studenti frequentanti 10 punti tesina o seminario 10 punti risposta a una domanda compitino del 16 aprile 10 punti risposta a una domanda compitino del 22 maggio

Le prime tre tesine Leggi 'Il giovane Holden' di J.D. Salinger (1951). Nel racconto Holden Caulfield, anche per il suo scarsissimo impegno, è stato espulso dalla scuola in cui studiava. Prima di abbandonarla definitivamente, parla con due suoi insegnanti. Sia il primo (I e II, pp. 3-19) sia il secondo (XXIV e XXV, pp. 211-246) per motivi diversi finiscono per farlo sentire umiliato e incompreso. Rifletti sul rapporto tra adulti e adolescenti nell'abbandono scolastico, aggiungendo anche le tue considerazioni.

Le prime tre tesine Dopo aver letto Ehi, prof! di Frank McCourt (edizione 2006: tutto o pagine 23-141 e/o 221-308), rifletti sul mestiere di insegnante in condizioni sociali difficili. Il narratore, un insegnante, riflette o avrebbe potuto riflettere sul rapporto con gli studenti, sul proprio modo di agire in classe, sul ruolo della scuola nella vita di ragazzi in condizioni sociali svantaggiate. Quali riflessioni e di conseguenza quali interventi hanno migliorato o avrebbero potuto migliorare il suo lavoro?

Le prime tre tesine Hai letto romanzi o racconti, o visto film che trattavano il tema delle relazioni educative in chiave sociale, che ti hanno colpito con un messaggio particolarmente interessante o acuto? Sintetizza la storia e esprimi il messaggio.

Sociologia dell Educazione Libri di testo: 1. Jedlowski P. (2010), Il mondo in questione, Carocci, Roma. 2. Ghisleni M., Moscati R. (2001), Che cos'è la socializzazione, Carocci, Roma. 3. Schizzerotto A. Barone C. (2006), Sociologia dell istruzione, Il Mulino, Bologna. 4. dispensa da Fronte / Retro (viale Sarca, 191)

Date d esame compitini intermedi per frequentanti: 16 aprile e 22 maggio. recupero di uno dei due compitini, se lo studente è assente o insufficiente a una (sola) prova: 10 giugno appelli per non frequentanti: appelli scritti 10 giugno 24 giugno 25 giugno 28 giugno 9 luglio \ 15 luglio 16 settembre 23 settembre verbalizzazioni (e orali facoltativi)

Note tecniche per la verbalizzazione Per verbalizzare il voto ottenuto, bisogna iscriversi all appello scritto e presentarsi per la verbalizzazione nella data di verbalizzazione successiva. Per esempio, bisogna iscriversi allo scritto del 10/6 per verbalizzare il 24/6, oppure allo scritto del 25/6 per verbalizzare il 28/6, ecc. Questo vale anche per i frequentanti che abbiano presentato la tesina e sostenuto i due esami parziali il 16/4 e 22/5 (con recupero il 10/6). Nota bene. Non ci si può iscrivere per verbalizzare SIA il 24/6 SIA il 28/6. Il sistema informatizzato non lo consente. Questo non impedisce ai non frequentanti di sostenere l esame scritto il 10/6 e di ripeterlo il 25/6, se non sono soddisfatti del risultato della prova sostenuta il 10/6.

Sito per informazioni sul corso http://www.formazione.unimib.it/ Corso di Laurea a ciclo unico Scienze della Formazione Primaria Quinquennale Insegnamenti e programmi Sociologia dell Educazione Fate attenzione agli avvisi!

Ricevimento Lunedì 10,30-11,30 U7/343

Leprotto Bisestile: Comincia dal principio! Cappellaio Matto: Sì! E quando arrivi alla fine, fermati!