Seminario di Architettura dell'informazione

Documenti analoghi
Seminario di Architettura dell Informazione (3 ore accademiche)

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Introduzione alle Basi di Dati

teorie e tecniche di all ambiente web

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Tecnologie informatiche multimediali

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

Progettazione di siti Web

Records in Contexts - Conceptual Model

Informa(on Retrival. RispeBo alla teoria classica delle basi di da(, l enfasi non è sulla ricerca di da( ma sulla ricerca di informazioni.

ARCHITETTURA & PROGETTAZIONE.

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Classificazione Decimale Dewey Guida pratica

Dal protocollo all archivio storico: gestire l intero ciclo di vita dei documenti

Esseri viventi e non viventi

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Introduzione D B M G

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Criteri di usabilità e organizzazione di documenti e informazioni on-line

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi per i beni culturali

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca

Curricolo di Matematica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

l accessibilità y L Disegnare per For more information, contact: Digital, Data and Technology

Comunicazione Digitale

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

Architettura dell informazione

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

La classificazione dei viventi. L importanza di ordinare e dare un nome a tutto quello che ci circonda

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Classificazione. Binomia

Interazione Persona Computer

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUINTE GEOGRAFIA

Botanica generale e sistematica

I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza. Prof. Luca Gnan

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Farete 7 e 8 Settembre

Il laboratorio. Nomi propri:

Ciclo di vita di un sistema informativo

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE. La classificazione di Linneo e quella moderna. I 5 regni dei viventi

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano

Corso di Progettazione digitale per i beni culturali e il turismo

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

Collana "Universale Film" - Lindau, Torino

Corso di Informatica. Software di produttività personale e database. Ing Pasquale Rota

Piano di lavoro classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

4. Comunicare, classificare e condividere

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

Risultati validazione

Programmazione di Biologia a.s

I.C. don Milani- Vimercate

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

ONTOLOGIA, SEMANTICA E RILEVANZA DELL'INFORMAZIONE NEGLI ARCHIVI DELLA BIBLIOTHECA IURIS ANTIQUI (BIA)

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line

Progettazione educativo-didattica annuale STORIA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IE - IF. Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Daniele Chiaranza Andi Drabo Terry Peco

Modulo 0: Orientamento al percorso. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Ordinamento dei corsi

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Presentazione Parco Delta del Po. La soluzione Giscover di Destination Management System

Geografia della cristianità

Annotazione del testo

Transcript:

Seminario di Architettura dell'informazione Monica Scarpa monicascarpa@virgilio.it Corsi di Telematica Avanzata e Telematica per le Arti e lo Spettacolo CDS Progeas e Scienze dello Spettacolo Università degli Studi di Firenze

Seminario di Architettura dell'informazione Programma 1 parte: panoramica generale 2 parte: principi e strumenti

1 parte Cos'è l'architettura dell'informazione? Definizioni Obiettivi Un po' di storia/1 Un po' di storia/2 Caratteristiche

1 parte Definizioni di AI una definizione? Wikipedia: è la struttura organizzativa logica e semantica delle informazioni, dei contenuti, dei processi e delle funzionalità di un sistema o ambiente informativo

1 parte Definizioni di AI una definizione? Information Architecture Institute: Have you ever been in a building where you couldn't find the bathroom? Or visited a company's website and have to hunt for their phone number? Those kinds of problems, and more, are what information architecture has emerged over three decades to solve.

1 parte Definizioni di AI una definizione? Rosenfeld e Morville: La combinazione di organizzazione, categorizzazione e schemi di navigazione all'interno di un sistema di informazioni Il design strutturale di uno spazio informativo atto a facilitare l'esecuzione dei compiti e l'accesso intuitivo ai contenuti

1 parte Definizioni di AI una definizione? Rosenfeld e Morville: L'arte e la scienza della strutturazione e classificazione dei siti web e delle intranet per assistere gli utenti a trovare e gestire le informazioni Una disciplina emergente ed un gruppo di pratiche focalizzate a portare i principi del design e dell'architettura nel paesaggio digitale

1 parte Obiettivi dell'ai Qual è lo scopo principale dell'ai? Findability = trovabilità capacità di un informazione di essere localizzabile e fruibile

1 parte Obiettivi dell'ai Qual è lo scopo principale dell'ai?

1 parte Obiettivi dell'ai Qual è lo scopo principale dell'ai? Trovabile e ri-trovabile!

1 parte Caratteristiche dell'ai In sintesi... L'AI si occupa di strutturare, organizzare e classificare le informazioni al fine di renderle facilmente reperibili e fruibili.

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza L'AI come parte del quadro più generale di Organizzazione della conoscenza necessità di organizzare il sapere: Classificazione degli organismi viventi Classificazione dei libri

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Classificazione degli ORGANISMI VIVENTI - Aristotele (384-322 a.c.)

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Classificazione degli ORGANISMI VIVENTI - Plinio il Vecchio (23-79 d.c.): Classificazione che comprende anche animali fantastici e figure mitologiche E' alla base dei Bestiari medievali

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Il Bestiario di Aberdeen (Scozia, XIII sec.). Struttura della classificazione: Bestie (Bestiae) Bestiame (Pecora) Piccoli animali (Minuta animala) Uccelli (Aves) Serpenti e rettili (Serpentes) Vermi (Vermes) Pesci (Pisces) Alberi e piante (Arbories) Natura dell'uomo (Natura hominis) Pietre (Lapides)

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Il Bestiario di Aberdeen (Scozia, XIII sec.). Due pagine del manoscritto:

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Classificazione degli ORGANISMI VIVENTI - Linneo (1707-1778): Classificazione basata sulla somiglianza: 7 classi principali Nomenclatura binomia (genere, specie)

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Attuale classificazione della specie Homo Sapiens

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Classificazione degli ORGANISMI VIVENTI - Charles Darwin (1809-1882): teoria evolutiva delle specie: Classificazione basata sulla filogenesi

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Classificazione degli ORGANISMI VIVENTI - Classificazione attuale: 5 regni, divisi in base a: tipo cellulare complessità strutturale tipo di nutrizione Unicellulari (procarioti, eucarioti) Pluricellulari (piante, funghi, animali)

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Classificazione dei LIBRI 660 a.c: un re assiro organizza le tavolette di argilla per argomento 330 a.c: Callimaco realizza la prima classificazione dei testi degli scrittori in lingua greca suddivisi per genere custoditi nella biblioteca di Alessandria

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza La Biblioteca di Alessandria

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Classificazione dei LIBRI 1876: Melvil Dewey (1851-1931) mette a punto uno schema di classificazione decimale per argomenti, noto come Classificazione decimale Dewey (anche DDC, acronimo di Dewey Decimal Classification): Gerarchico-enumerativa Monodimensionale

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Struttura gerarchico-enumerativa

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Le classi fondamentali dello schema di classificazione Dewey: 1) 000-099 Generalità 2) 100-199 Filosofia e Psicologia 3) 200-299 Religione 4) 300-399 Scienze Sociali 5) 400-499 Linguaggio 6) 500-599 Scienze Naturali 7) 600-699 Tecnologia e scienze applicate 8) 700-799 Arti 9) 800-899 Letteratura e Retorica 10)900-999 Geografia e Storia

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Classificazione dei LIBRI 1930: Ranganathan Classificazione a faccette (faceted classification): Analitico-sintetica Multidimensionale

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza Struttura analitico-sintetica

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza

1 parte Un po' di storia/1 AI e Organizzazione della conoscenza I principi di strutturazione, classificazione, ordinamento, ecc., che sono alla base dell'ai, sono principi universali

1 parte Un po' di storia/2 Il termine Architettura dell'informazione 1975: Wurman Information Architecture = creare istruzioni per uno spazio organizzato

1 parte Un po' di storia/2 Il termine Architettura dell'informazione Intellegibilità: organizzare le informazioni del contesto urbano, tenendo conto dei bisogni delle persone e delle interazioni tra queste e l ambiente presentare chiaramente l informazione

1 parte Un po' di storia/2 Il termine Architettura dell'informazione Mappa di Tokyo Wurman, 1984

1 parte Un po' di storia/2 Il termine Architettura dell'informazione 1997: Rosenfeld e Morville Information Architecture come disciplina applicata al web

1 parte Un po' di storia/2 L'avvento del web Information overload ansia da informazione il totale delle informazioni quello che ti serve sapere

1 parte Un po' di storia/2 Oltre il web Luca Rosati: L'AI è un sapere emergente il cui obiettivo è organizzare informazioni, servizi e percorsi all interno di spazi complessi sia fisici sia digitali per migliorare l interazione uomo-informazione e uomo-ambiente spazi informativi condivisi: fisici punti vendita, musei, biblioteche digitali siti web, intranet, banche dati e motori di ricerca procedurali flussi informativi nei processi aziendali

1 parte Un po' di storia/2 Oltre il web Architettura dell'informazione pervasiva: estensione dell architettura dell informazione per il web verso lo studio di ogni tipo di spazio informativo condiviso: digitale, fisico o misto (fisico + digitale) Multicanalità Cross-medialità Cross-canalità

1 parte Un po' di storia/2 Oltre il web

1 parte Caratteristiche dell'ai riassumendo E' basata sul concetto di struttura E' una disciplina complessa e di confine E' una disciplina TRASVERSALE = non solo contenuti digitali i principi dell'ai sono universali e indipendenti dal supporto FINE PRIMA PARTE

2 parte Come si organizzano le informazioni in un sito web Dati e informazioni Classificazione Componenti dell'architettura dell'informazione Considerazioni conclusive

2 parte Dati e informazioni L'oggetto dell'ai informazione.. tanti significati e definizioni! DATI INFORMAZIONI

2 parte Dati e informazioni L'oggetto dell'ai Dati: elementi primari (nomi, cifre, simboli, ecc.) 9 7 8 8 33 2 5 5 93

2 parte Dati e informazioni L'oggetto dell'ai Informazioni: risultato della collocazione dei dati in un contesto relazionale dato relazione dato Mario Rossi (chi?) risiede in Via Roma, 123 (dove?) informazione

2 parte Classificazione Come si classificano le informazioni Classificazione: Definizione Caratteristiche Problemi Esempi nei siti web

2 parte Classificazione Definizione Classificazione: procedimento con il quale un insieme di oggetti viene diviso in gruppi (classi) in base a determinate caratteristiche

2 parte Classificazione Caratteristiche Caratteristiche della classificazione: Capacità umana Arbitrarietà dei criteri di classificazione

2 parte Classificazione Requisiti Una classificazione deve essere: funzionale (scelta dei criteri) coerente (numero dei criteri)? salienza = efficacia rispetto al contesto d'uso (persone, cultura, obiettivi)

2 parte Classificazione Problemi Problemi della classificazione: Ambiguità del linguaggio Eterogeneità delle informazioni (web) Prospettiva

2 parte Classificazione Metodi Card sorting cartaceo digitale

2 parte Classificazione Tipologie Tipi di classificazione: Gerarchico-enumerativa: Classi come contenitori con un rapporto padre>figlio Classi specificate (enumerate) a priori Monodimensionalità Accesso da un solo percorso

2 parte Classificazione Tipologie Tipi di classificazione: Analitico-sintetica: Classi come descrittori di concetti e proprietà di concetti (analisi) Possibilità di creare le classi on the fly in base alla proprietà scelta (sintesi) Multidimensionalità Accesso da più percorsi

2 parte Componenti dell'ai Uno schema generale AI AI Sistemi Sistemi ORGANIZZATIVI ORGANIZZATIVI schemi schemi Sistemi Sistemididi ETICHETTATURA ETICHETTATURA Sistemi Sistemididi NAVIGAZIONE NAVIGAZIONE Sistemi Sistemididi RICERCA RICERCA strutture strutture

2 parte Componenti dell'ai Organizzare l'informazione Sistemi Sistemi ORGANIZZATIVI ORGANIZZATIVI schemi schemi strutture strutture Sistemi di strutturazione e ordinamento delle informazioni

2 parte Componenti dell'ai Organizzare l'informazione Sistemi Sistemi ORGANIZZATIVI ORGANIZZATIVI schemi schemi Schema organizzativo: raggruppamento logico dei contenuti fatto in base a certe caratteristiche condivise dai contenuti stessi al fine di facilitarne l accesso: 1) Esatto 2) Ambiguo

2 parte Componenti dell'ai Organizzare l'informazione 1) Schema esatto: criteri oggettivi (alfabetico, cronologico, geografico, ecc.) settori ben definiti e mutualmente esclusivi l'utente sa già cosa cercare (ricerca dell'oggetto conosciuto) Es.: elenchi alfabetici, cronologici, ecc.

2 parte Componenti dell'ai Organizzare l'informazione

2 parte Componenti dell'ai Organizzare l'informazione

2 parte Componenti dell'ai Organizzare l'informazione 2) Schema ambiguo: criteri non oggettivi settori non definibili con esattezza l'utente non sa cosa sta cercando Es.: per argomento, per utenza, per metafora, ecc.

2 parte Componenti dell'ai Organizzare l'informazione

2 parte Componenti dell'ai Come Organizzare si organizzano l'informazione le informazioni

2 parte Componenti dell'ai Organizzare l'informazione serendipity Scaffali aperti in una biblioteca

2 parte Componenti dell'ai Come Organizzare si organizzano l'informazione le informazioni Sistemi Sistemi ORGANIZZATIVI ORGANIZZATIVI strutture strutture 1)Struttura organizzativa: considera le relazioni esistenti tra le informazioni e definisce perciò il modo con cui gli utenti possono navigare tra di esse 1) Struttura gerarchica (approccio top-down) 2) Modello database (approccio bottom-up) 3) Ipertesto

2 parte Componenti dell'ai Come Organizzare si organizzano l'informazione le informazioni 1) Struttura gerarchica: relazione genitore > figlio Tassonomie Alberi genealogici Struttura dei libri (capitoli, titoli, sottotitoli, paragrafi, sottoparagrafi, frasi, lettere)

2 parte Componenti dell'ai Organizzare l'informazione Come si organizzano le informazioni

2 parte Componenti dell'ai Organizzare l'informazione

2 parte Componenti dell'ai Organizzare l'informazione Pagina A Pagina B

2 parte Componenti dell'ai Organizzare l'informazione 2) Modello database Database Management System (DBMS)

2 parte Componenti dell'ai Organizzare l'informazione 3) Ipertesto

2 parte Componenti dell'ai Rappresentare l'informazione Sistemi Sistemididi ETICHETTATURA ETICHETTATURA Sistemi di rappresentazione di blocchi di informazione di un sito. Tipi di etichette: Testuali: link contestuali, titoli, voci della navigazione, termini indice Grafiche

2 parte Componenti dell'ai Rappresentare l'informazione

2 parte Componenti dell'ai Rappresentare l'informazione

2 parte Componenti dell'ai Rappresentare l'informazione

2 parte Componenti dell'ai Navigare tra le informazioni Sistemi Sistemididi NAVIGAZIONE NAVIGAZIONE Sistemi di orientamento: Qual è il percorso Qual è la mia posizione Come ritrovo la strada

2 parte Componenti dell'ai Navigare tra le informazioni Sistemi Sistemididi NAVIGAZIONE NAVIGAZIONE Sistemi Sistemi INCORPORATI INCORPORATI Navigazione Navigazione GLOBALE GLOBALE Navigazione Navigazione Navigazione Navigazione LOCALE CONTESTUALE LOCALE CONTESTUALE Sistemi Sistemi SUPPLEMENTARI SUPPLEMENTARI MAPPE MAPPE INDICI INDICI GUIDE GUIDE RICERCA

2 parte Componenti dell'ai Navigare tra le informazioni Sistemi Sistemi INCORPORATI INCORPORATI

2 parte Componenti dell'ai Navigare tra le informazioni

2 parte Componenti dell'ai Navigare tra le informazioni

2 parte Componenti dell'ai Navigare tra le informazioni

2 parte Componenti dell'ai Navigare tra le informazioni

2 parte Componenti dell'ai Navigare tra le informazioni Sistemi Sistemi SUPPLEMENTARI SUPPLEMENTARI

2 parte Componenti dell'ai Navigare tra le informazioni Sistemi Sistemi SUPPLEMENTARI SUPPLEMENTARI

2 parte Componenti dell'ai Navigare tra le informazioni Sistemi Sistemidi dinavigazione NAVIGAZIONEAVANZATA: AVANZATA: Social SocialNavigation Navigation

2 parte Componenti dell'ai Cercare informazioni Sistemi Sistemididi RICERCA RICERCA Sistema per il reperimento delle informazioni soddisfare il "bisogno informativo dell'utente", ovvero, garantire a quest'ultimo, in seguito ad una sua ricerca, tutti quelli che sono i documenti e le informazioni rilevanti per quella specifica richiesta

2 parte Componenti dell'ai Cercare informazioni Complessità del linguaggio Semantica Morfologia

2 parte Componenti dell'ai Cercare informazioni

2 parte Componenti dell'ai Cercare informazioni Analisi semantica:

2 parte Componenti dell'ai Cercare informazioni Analisi comparativa:

2 parte Componenti dell'ai Cercare informazioni Metadati: dati sui dati, informazioni sui dati parole o cifre utilizzate nel web per descrivere documenti, pagine, immagini, file e altri oggetti di contenuto al fine di migliorare la navigazione e il recupero delle informazioni. Strutturali (redazionali, di tempo, di target) Descrittivi (di categorizzazione) Amministrativi (di authoring)

2 parte Componenti dell'ai Cercare informazioni Titolo Scenografia Regia Fotografia Anno Cast tecnico Durata Cast artistico Genere Premi Supporto Paese Trama Pubblicato da Programmazione Pubblico Recensioni autore testo data Locandina METADATI Strutturali (redazionali, di tempo, di target) Descrittivi (di categorizzazione) Amministrativi (di authoring)

2 parte Componenti dell'ai Cercare informazioni Vocabolari controllati: thesauri semplici REGISTI GENERI Animazione Drammatico Horror Avventura Erotico Musicale Biografico Fantascienza Storico Commedia Fantasy/Fantastico Thriller Documentario Guerra Western Termini predefiniti Metadati aperti Alfred Hitchcock Ingmar Bergman Pedro Almodovar Francis Ford Coppola Woody Allen Roman Polanski David Lynch Stanley Kubrick Steven Spielberg Lars von Trier Federico Fellini Clint Eastwood Martin Scorsese Quentin Tarantino Michelangelo Antonioni...

2 parte Componenti dell'ai Cercare informazioni Vocabolari controllati: thesauri complessi

2 parte Componenti dell'ai Cercare informazioni Presentazione dei risultati: Quali componenti del contenuto mostrare Quanti documenti mostrare Come elencare i risultati: sorting: ordinamento alfabetico o cronologico ranking: per rilevanza, per popolarità, per punteggio dato dagli utenti, a pagamento

2 parte Considerazioni conclusive Arginare l'information overload AI Information brokering Filtraggio dei contenuti: fornire all'utente solo contenuti rilevanti Ordinamento dei contenuti: e se i contenuti rilevanti sono troppi filtrare quelli più rilevanti Raccomandazione di contenuti: suggerire contenuti collegati che appaiono potenzialmente interessanti Riformulazione di contenuti: offrire diverse modalità di fruizione Alerting dei contenuti: avvisare l'utente di contenuti potenzialmente interessanti

2 parte Considerazioni conclusive Ecologia dell'informazione AI Information brokering FINE