Misure Alternative e Salute Mentale. Dott.ssa Laura Maria Gagliardi psicologa



Documenti analoghi
DAGLI OPG ALLE REMS. Dott.di Castri Giovanni 27/06/17

La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

PERICOLOSITA SOCIALE

Il punto di vista dei Servizi Sanitari

VI Conferenza Sezioni Regionali SIP RIMINI - 18 novembre 2014 Savoia Hotel RIMINI Seminario Situazione Superamento OPG

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 24 aprile 2014 (v. stampato Senato n. 1417)

L assistenza psichiatrica in Italia

Ricerca in contesto Clinico-Giudiziario

TRIBUNALE DI ROMA VIII SEZIONE PENALE. La giudice Paola Di Nicola

Metodologia della perizia psichiatrica sull anziano autore di reato

1. Una democrazia minore

Il percorso di superamento dell OPG in Emilia-Romagna

Superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari ed oltre: Psichiatri e Giuristi a confronto

Residenze per l Esecuzione delle Misure di Sicurezza

giudicedonna.it Numeri 2/3 2017

T R I B U N A L E D I R O M A VIII SEZIONE PENALE

La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Trattamenti sanitario obbligatorio

PREGIUDIZIO E MALATTIA MENTALE

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

PROGRAMMA PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG E LA REALIZZAZIONE DI RESIDENZE PER L ESECUZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA (REMS)

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO

ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. scaricato da

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria

OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia-Romagna

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

Dipartimento di Salute Mentale

La presa in carico di detenuti con disagio psichico e/o con disturbi psichiatrici: progetto terapeutico esterno e misure alternative

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

IL MINISTRO DELLA SALUTE

RIFIUTO AL TRATTAMENTO

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBIERI

Ordini del Giorno approvati su REMS - OPG

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

L ORIGINE DELL OSPEDALE PSICHIATRICO

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

Questionario 1) Hai mai avuto parenti o amici stretti affetti da disturbi mentali diagnosticati da personale qualificato?

IO (NON) SONO COLPEVOLE. «La psichiatria delle inevidenze.» Milano 02 dicembre Stefania Borghetti - Luca Tarantola GRUPPO «Lettera Aperta»

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

Giuseppe Marra 5 GIUGNO 2019

MANICOMIO GIUDIZIARIO E LEGGE 180

Vincent Lambert, tutte le tappe della vicenda

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARTOLOZZI, PRESTIGIACOMO, CARFAGNA

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La chiusura degli OPG. Anna Cilento Servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia-Romagna

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Il testo del decreto e gli emendamenti approvati dalle commissioni Giustizia e Igiene e Sanità Art. 1. Identico. Identico

Le norme UNI in versione facile da leggere

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Modello 2014 Pagina 1

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

MINISTERO DELLA SALUTE

Strumenti condivisi per l assesment diagnostico. Impegno di spesa : euro

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 10 aprile 2013 (v. stampato Senato n. 298)

IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA

ACCORDO FRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA REALIZZAZIONE DELL ALLEGATO C DPCM 1 aprile 2008

DELIBERAZIONE N X / 3274 Seduta del 16/03/2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: i cambiamenti e le prospettive. Milena Cassano

DI.A.PSI. PIEMONTE Difesa Ammalati Psichici - ONLUS

Tutela giurisdizionale

Le Ragioni del viaggio di Marco Cavallo: per non perdere l'appuntamento con la storia.

Dott.ssa e paziente Paola Vivalda IL PZ METASTATICO

Disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari D.L. 52/2014 A.C. 2325

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Lo stato dell arte sulla chiusura O.P.G. La situazione in Puglia e Basilicata

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Allegato alla Delib.G.R. n. 22/25 del

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

ACCORDO FRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA REALIZZAZIONE DELL ALLEGATO C DPCM 1 aprile 2008

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Umani, non internati. I profili biografici e giudiziari degli internati nelle REMS

La prescrizione dei reati o prescrizione penale

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

L OPG e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità?

OPG: è la volta buona? Prospettive per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Emilia- Romagna

SOCIETA ITALIANA DI PSICHIATRIA VI CONFERENZA SEZIONI REGIONALI RIMINI 18 NOVEMBRE 2014

Modalitàdi approccio alla tutela minorile

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 636 del O G G E T T O

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1417

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

E richiesta una notevole capacità di controllo. Spesso le situazioni sono drammatiche e richiedono interventi sa- nitari obbligatori, comportanti rest

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6

I. ASPETTI TEORICI E DI METODO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA. Nella psichiatria, più che nelle altre discipline mediche, la

Transcript:

Misure Alternative e Salute Mentale Dott.ssa Laura Maria Gagliardi psicologa

L orrore dei manicomi giudiziari e dei pazienti dimenticati: www.lostatodellafollia-ilfilm.it/ Trailer del film «Lo stato della follia» del 2013

Le REMS La Legge 81 del 30 maggio 2014 ha introdotto due norme molto importanti: La prima: Il giudice dispone nei confronti dell infermo di mente e del seminfermo di mente l applicazione di una misura di sicurezza, anche in via provvisoria, diversa dal ricovero in un ospedale psichiatrico giudiziario o in una casa di cura e custodia il che significa che in primis deve valutare la possibilità di utilizzare la rete ordinaria dei servizi di salute mentale che pertanto devono predisporre un piano specifico. Se la persona prosciolta ancora non può usufruire di questo percorso perchè ha una misura di sicurezza di tipo detentivo non viene più ricoverata in OPG ma in nuove strutture Le Residenze per l Esecuzione delle misure di sicurezza (REMS).

La seconda: E quella che pone un preciso limite di tempo alle misure di sicurezza provvisorie o definitive, fissandolo nella pena edittale massima per il reato commesso, escludendo l ergastolo. La conseguenza è che il soggetto, terminata il tempo della misura di sicurezza, rientra in un regime di piena libertà. Quindi non si avranno più i c.d. ergastoli bianchi cioè lunghissime permanenze in OPG per mancanza di alternative nel territorio. La nuova legge sollecita i territori e le comunità locali a farsi carico ed aiutare le persone malate in una logica di inclusione sociale secondo i dettami della costituzione.

Le REMS Le REMS non sono un sostituto dell OPG ma è una struttura residenziale sanitaria specializzata per l Esecuzione delle Misure di sicurezza, nell ambito della rete delle strutture del Dipartimento di Salute Mentale. Quindi una struttura volta alla cura di persone con misure di sicurezza detentiva, nell ambito di un percorso evolutivo di tipo comunitario-territoriale.

Non può trattarsi di una replica dell OPG non solo perché il legislatore ha disposto la sua chiusura ma anche perché è una struttura senza polizia penitenziaria, senza celle, senza tutto un apparato di controllo di tipo carcerario. Quindi non può assumere come modello quello dell OPG perché in questo ambito c era una precisa responsabilità dell amministrazione penitenziaria nel governo della quotidianità e dei percorsi di persone che devono scontare una pena mentre gli ospiti della REMS sono prosciolti (e quindi non hanno alcuna condanna). La REMS nel contempo non è nemmeno una comune Residenza psichiatrica in quanto è deputata alla cura di persone con misure di sicurezza detentiva e quindi con la libertà limitata. Il compito è sempre la cura in una prospettiva di libertà, anche quando questa sia temporaneamente limitata per disposizione della magistratura (libertà vigilata e libertà limitata, termine preferibile a misure detentive).

La sfida «Ma, seppur animata da buone intenzioni, la riforma solleva parecchi dubbi. Come quelli dell ex direttore dell'opg di Castiglione, Dott. Pinotti che, al fattoquotidiano.it, dice: "Il problema di questa legge è che non fa distinzione fra il malato psichiatrico giudiziario, macchiatosi di reati contro la persona, e il malato psichiatrico puro. Il rischio più elevato è che la psichiatria faccia un balzo indietro di decenni e mini le conquiste della legge Basaglia. Il rischio prosegue Pinotti è che nel momento in cui il paziente autore di reato entra nel circuito ordinario di cura, confondendosi con tutti gli altri, torni lo stigma e tutti i malati psichiatrici siano additati come pericolosi dalla gente. Quindi emarginati, evitati, esclusi. Altro che reinserimento. La mia paura è che le Rems tornino a essere dei piccoli manicomi senza speranza, dai quali non si porta a casa nulla".»

Il diritto delle persone con malattia mentale di essere curate e protette e il diritto di tutti i cittadini di essere protetti da persone malate che commettono reato: la risposta non può essere solo nelle REMS ma in servizi di psichiatria aperti alla comunità e per la comunità, capaci di lavorare con il paziente e con il suo contesto familiare e sociale, con la comunità in generale.

Un caso Luigi, 70 anni, mantovano, vive in una corte con la moglie, vicino alla casa costruita da lui per le due figlie. Soffre di schizofrenia, diagnosticata all età di 30 anni Dopo un breve periodo in cui assume la terapia, rifiuta di prenderla per lunghi anni; La sua malattia si manifesta con una forma persecutoria nei confronti del vicino, della moglie, delle figlie (che a loro volta crescono terrorizzate dal padre); Ci sono episodi di maltrattamento gravi nei confronti della moglie, che si rivolge al Centro di supporto alle vittime di reato per la provincia di Mantova, gestito da Associazione LIBRA Onlus.

La moglie chiede aiuto perché il marito venga curato e possa stare con lei senza maltrattarla; La psichiatra (incontrata dalla signora con gli operatori del CSVR) decide che non ci sono le condizioni per intervenire sul caso, nemmeno per un TSO e che il rifiuto di Luigi rispetto alle cure sia un elemento che rende impossibile un percorso di cura; Luigi ha dei deliri rispetto alla moglie: è convinto che lo tradisca (l avrebbe vista baciarsi con un altro davanti al cancello, che inviti a casa persone a delle feste quando lui non è presente, che lo sfotta, che gli metta la mano in bocca per strapparli la lingua, che lo umili sgridandolo e urlando quando lui mangia; In realtà la moglie ha paura di lui e non oserebbe fare nessuna di queste azioni proprio perché molto spaventata dalle sue reazioni.

La situazione è sempre più problematica, Luigi sempre più aggressivo e fuori controllo (dirà poi che si sentiva «un leone»); All ennesimo episodio molto violento (lui dirà poi che era convinto che lei lo abbia umiliato per le briciole cadute sulla tavola), la moglie chiama la polizia che provvede immediatamente ad attivare un TSO e a formalizzare una denuncia contro di lui per gravi maltrattamenti in famiglia; Durante il ricovero in ospedale si procede ad una cura farmacologica abbastanza efficace, Luigi sta meglio e per la prima volta in anni si avvicina alle figlie (lo portano anche fuori a cena).

Dopo 15 giorni dal TSO Luigi viene portato all OPG di Reggio Emilia e poi trasferito all OPG di Castiglione. Dopo 2 anni avrà la possibilità di rientrare presso la casa della figlia, è molto tranquillo, assume psicofarmaci, riconosce in parte i suoi deliri, vuole vivere vicino alla famiglia «in pace». Sarà seguito dal servizio territoriale, lo stesso che per anni non lo ha curato, perché lui rifiutava le cure. Questa vicenda pone una grande responsabilità sulla psichiatria, sia sugli avvenimenti precedenti al ricovero che sul progetto di rientro. In psichiatria non si può prescindere da un progetto che oltre al punto di vista clinico, comprenda il contesto familiare e sociale degli utenti. E si ponga la questione etica riguardante il diritto dei pazienti e il diritto dei cittadini quando questi non sono coincidenti.

Obrigada pela atenção Dott.ssa Laura Maria Gagliardi csvr@associazionelibra.com