ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi



Documenti analoghi
ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA (AES) Carta dei servizi

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Carta dei servizi

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

POLITICA PER LA QUALITA

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CDD GioCoraggio Viareggio

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU)

CDD Il Capannone Viareggio

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

CDD INSIEME Viareggio

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Carta dei servizi 2018

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

Assistenza Domiciliare

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Requisiti di accreditamento sociale per Asili Nido

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

REGOLAMENTO DEL CENTRO APERTO E CENTRO DIURNO PER MINORI. Approvato con delibera Assemblea comprensoriale n. 11 di data

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato Parte Speciale. Gestione del Centro Diurno per Minori La Tartaruga

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore: ASSISTENZA Cod. aree di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio - Disabili

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

Social Force Automation Ampliamento Replicabilità Ambito Capofila A2 - LIONI - Piazza della Vittoria, (AV) - Tel/Fax

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

PROGETTO OPERATIVO DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SI CONVIENE

Allegato al Piano famiglia anno 2001

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO

Modalità di attuazione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

PREMESSA - DESCRIZIONE SERVIZI ATTUALMENTE IN ESSERE

REGOLAMENTO SERVIZIO SOLLIEVO

RSA Casa dei Nonni Camaiore (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO MULTIDISCIPILARE INTEGRATO PER LA FAMIGLIA CHORA

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

CARTA DEI SERVIZI Gennaio 2018 Via Gabetti 15 Milano

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Transcript:

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE per persone disabili (ADH) Carta dei servizi Gennaio 2016

Indice Chi siamo Servizio di Assistenza Domiciliare Handicap Finalità e obiettivi Destinatari Tempi di erogazione Modalità di accesso Risorse Collaborazioni Fasi del Servizio La qualità offerta dal servizio di assistenza educativa domiciliare Per migliorare la qualità del servizio Modulo presentazione reclamo p. 3 p. 5 p. 5 p. 5 p. 5 p. 5 p. 6 p. 7 p. 7 p. 8 p. 10 p. 11 2

Chi siamo La Cooperativa La Vecchia Quercia nasce nel 1986 dall attenzione alle problematiche sociali ed educative del territorio e dalle esperienze maturate dai soci fondatori nell ambito dei servizi alla persona. Nel corso degli anni la Cooperativa, operando in particolare nel territorio della Provincia di Lecco, approfondisce il senso dell intervento nel sociale e si specializza nella progettazione ed erogazione di servizi rivolti a minori, adolescenti e giovani, disabili, adulti in difficoltà, anziani. I servizi sono erogati presso strutture pubbliche e private o attraverso prestazioni domiciliari, in una logica di integrazione delle risorse territoriali esistenti. La Vecchia Quercia è iscritta dal 1992 all Albo della Regione Lombardia delle Cooperative Sociali di tipo A; dal 1993 fa parte del Consorzio di cooperative sociali Consolida, di cui è anche socia fondatrice. In particolare vengono realizzati i seguenti servizi: per le fragilità Servizio di assistenza domiciliare territoriale Attività di animazione, sul territorio e presso RSA per la disabilità Assistenza educativa scolastica e domiciliare (AES e ADH) Servizi di Formazione all Autonomia (SFA) Centri socio educativi (CSE) Centri Diurni per Disabili (CDD) Comunità alloggio (CSS CAH) Assistenza domiciliare (SAD) Servizio sociale di base professionale presso gli Enti pubblici per minori, adolescenti e giovani Centri di aggregazione giovanile (CAG) Centri ricreativi diurni per bambini e adolescenti Doposcuola didattici e ricreativi Progetti di animazione socio- culturale del territorio Progettazione e gestione di interventi nel settore socio- assistenziale e socio- educativo Servizio di trasporto e accompagnamento per persone disabili o con difficoltà motorie I valori La Cooperativa la Vecchia Quercia assume come valori: Benessere: lavorare per il migliorare la qualità della vita favorendo il benessere delle persone, delle famiglie e della comunità locale. Territorio: operare per la conoscenza e la valorizzazione del territorio e del contesto sociale in cui si opera, promuovendo le relazioni, i legami sociali e le opportunità esistenti, in risposta ai bisogni del singolo e della comunità di appartenenza. Lavoro di rete: lavorare per la partecipazione e il coinvolgimento degli attori interessati dal progetto, nonché per l attivazione di risorse della rete formale e informale (vicinato, parrocchie, associazioni, servizi pubblici, ), in una logica di integrazione, scambio e coesione sociale. 3

Professionalità: operare attraverso operatori qualificati e impegnati in percorsi di formazione continua, che condividono strumenti e metodologie di lavoro e con uno stile e una qualità riconosciuti da tutti i destinatari. Connessione progettuale e collaborazione: con realtà provinciali, nazionali e internazionali di cooperazione sociale. I principi Uguaglianza: l accesso e l erogazione delle prestazioni e dei servizi deve essere garantita ai cittadini senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche. Imparzialità: la cooperativa e i propri operatori agiscono secondo criteri di obiettività e giustizia. Continuità: le prestazioni devono essere erogate in modo continuativo, con l impegno da parte della cooperativa ad arrecare il minor disagio possibile a fronte di imprevisti o cause di forza maggiore, che potrebbero agire negativamente sull erogazione regolare dei servizi. Partecipazione: l utente ha diritto ad essere informato sulle modalità di funzionamento e di erogazione dei servizi e viene coinvolto nell elaborazione del progetto di assistenza individuale. Come contattarci Per ogni informazione o comunicazione sul servizio, gli uffici della cooperativa sono aperti dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 tel. 0341.630909, fax 0341.633787 e- mail info@lavecchiaquercia.org 4

Servizio di Assistenza Domiciliare Handicap Finalità e obiettivi Il servizio offre prestazioni di carattere socio- assistenziale e socio- ricreative finalizzate a: elevare la qualità della vita della persona con disabilità e ad evitare il fenomeno dell isolamento e dell emarginazione sociale; favorire la socializzazione, l informazione e la partecipazione a iniziative e attività culturali e ricreative; sviluppare e potenziare le capacità psico/fisiche dei soggetti portatori di handicap attraverso attività finalizzate all autonomia; garantire alla persona portatrice di disabilità ed alla sua famiglia adeguato sostegno psicologico e psico- pedagogico, attraverso interventi personalizzati. Destinatari Il servizio è rivolto a persone con disabilità fisica e/o psichica. Attività La relazione rappresenta l elemento centrale del servizio di assistenza domiciliare, poiché qualsiasi attività effettuata nell intervento non può prescindere dall instaurarsi di una relazione, dal rapporto che si crea tra la persona e l operatore. Le attività proposte concernono i seguenti ambiti di intervento: la socializzazione e la cura dei rapporti con i familiari e la comunità la partecipazione ad attività atte a favorire l occupazione del tempo libero: partecipazione a corsi promossi sul territorio, brevi gite, uscite in biblioteca, disbrigo di piccole commissioni ecc. il sostegno nello svolgimento dei compiti scolastici per quei bambini che non trovano il giusto appoggio all interno del nucleo familiare. All educatore viene chiesta anche: la presenza nei momenti di comunicazione con la famiglia la verifica (sia in itinere che finale) e la valutazione dell intervento educativo progettato la partecipazione consultiva nei momenti formali di valutazione con l Assistente Sociale. Tempi di erogazione Il servizio viene garantito con una cadenza definita in base al monte ore settimanale messo a disposizione e sono prestati presso l utente da un educatore professionale. La durata è stabilita dall assistente sociale del comune di riferimento o dalla famiglia, nel caso di interventi diretti della Cooperativa. Generalmente l intervento viene ridefinito con cadenza annuale. Modalità di accesso L accesso al servizio avviene su richiesta avanzata dal cittadino che esprime un bisogno di assistenza direttamente ai responsabili del servizio della Cooperativa o, più comunemente, attraverso il Servizio Sociale del Comune di residenza. 5

L Assistente Sociale, raccordandosi con il Coordinatore della Cooperativa, regola l accesso del cittadino alla rete dei servizi sociali, effettua la valutazione professionale del bisogno, definisce il percorso assistenziale personalizzato e ne cura l attuazione in termini di appropriatezza ed efficacia. Il coordinatore della Cooperativa assicura la gestione e il controllo delle prestazioni erogate in relazione agli obiettivi. Risorse L équipe del servizio è composta dai coordinatori e dagli educatori del servizio di assistenza domiciliare. La cooperativa, infatti, individua al suo interno dei coordinatori, con il compito di garantire il raccordo tra i diversi attori coinvolti nel progetto, principalmente i servizi territoriali di base, gli operatori e le famiglie. I coordinatori, inoltre, sono chiamati ad accompagnare i nuovi operatori nella conoscenza del servizio, garantiscono il passaggio di informazione nei casi in cui manchi la continuità educativa, monitorano e supervisionano l andamento dei progetti individualizzati ed intervengono nei casi di criticità. Collaborazioni Il servizio collabora principalmente con il servizio sociale, con il personale scolastico e con i servizi specialistici, qualora il progetto lo preveda. Il progetto individualizzato viene condiviso con l Assistente Sociale e con le famiglie degli utenti coinvolti. 6

Fasi del servizio Attivazione Gestione dell intervento Gli strumenti utilizzati nel processo di lavoro Conclusione dell intervento Soddisfazione del cliente A seguito della richiesta di attivazione dell intervento domiciliare, il coordinatore assegna l incarico all educatore individuato, salvaguardando dove opportuno la continuità e tenendo conto delle caratteristiche della situazione e delle competenze richieste. Nel caso in cui l intervento venga richiesto direttamente dalla famiglie, viene stilato il contratto. Gli educatori, che svolgono il loro servizio presso il domicilio dell utente, predispongono un progetto individualizzato, che condividono con l Assistente Sociale e la Famiglia. Periodicamente, in modo flessibile rispetto al bisogno, l educatore partecipa ad incontri di monitoraggio relativi all attuazione del progetto educativo. - scheda di osservazione: viene stesa dall operatore durante i primi due mesi dall inizio dell intervento. Serve a raccogliere il maggior numero di elementi di conoscenza sull utente e sul nucleo familiare in cui è inserito. - scheda di progettazione: al termine del periodo di osservazione l operatore stende un progetto di intervento e definisce gli obiettivi sui quali intende lavorare. - scheda di verifica dell intervento attuato: al termine del periodo definito per l intervento domiciliare l educatore verifica quanto attuato. Gli interventi hanno una durata estremamente variabile, legata al raggiungimento degli obiettivi prefissati; possono durare da alcuni mesi a diversi anni. Viene misurata attraverso colloqui con l Assistente Sociale del territorio di appartenenza dell utente, il quale, a sua volta, si interfaccia periodicamente con la famiglia e ha una restituzione da essa rispetto ai risultati ottenuti e agli elementi che necessitano di essere ulteriormente sviluppati. Se il rapporto è privato e, quindi, diretto con la famiglia, essa esprime il grado di soddisfazione attraverso colloqui periodici con il coordinatore. La presenza di una verifica sistematica delle fasi progettuali è determinante per il raggiungimento dei risultati attesi. Al fine di avviare processi di miglioramento della qualità del servizio è necessario prevedere sin dalla fase progettuale un confronto con i soggetti interessati. Da questo tipo di confronto potranno essere formulate ipotesi progettuali realmente adeguate alle esigenze e ai bisogni della persona, attraverso l individuazione di obiettivi chiari e realistici. 7

La qualità offerta dal servizio di assistenza educativa domiciliare dimensione di qualità accompagnamento sul servizio dei nuovi educatori sostituzioni qualità organizzativa Standard tutti i nuovi operatori inseriti sul servizio di assistenza domiciliare vengono supportati nel percorso di conoscenza del servizio, degli utenti e degli altri attori coinvolti. di norma non si procede alla sostituzione dell operatore assente, a meno che tale assenza sia prolungata nel tempo (malattie lunghe o maternità). qualora la famiglia ne faccia espressamente richiesta, si valuta la sostituzione anche per brevi periodi di assenza dell operatore. dimensione di qualità qualità educativa Standard personalizzazione dell intervento Per ogni utente viene definito un progetto individualizzato sulla base di un primo periodo di conoscenza reciproca omogeneità e continuità nell intervento visione globale della persona verifica e revisione del progetto Relazioni con le famiglie la cooperativa, quando possibile ed opportuno, garantisce la continuità educativa nel corso degli anni sui singoli casi. in caso contrario, viene garantito tra gli educatori il passaggio di informazioni utili per una presa in carico efficace dell utente, mediante strumenti adeguati (riunioni, compresenza nei momenti di passaggio). il progetto individualizzato viene predisposto tenendo conto dell individuo nella sua globalità di interessi, bisogni, punti di forza e difficoltà. l intervento viene predisposto anche alla luce del percorso e del progetto di vita dell utente. l operatore cerca di accogliere il bisogno dall utente attraverso l ascolto l operatore ha cura di rispettare i tempi dell utente. si effettuano verifiche periodiche i delle modalità di intervento dell operatore. gli operatori si impegnano a rivedere la programmazione e le modalità qualora sopraggiungano elementi evolutivi o involutivi significativi. L operatore si impegna a creare con la famiglia un rapporto di collaborazione, basato sul rispetto, sulla fiducia e sulla condivisione degli obiettivi 8

Relazioni con servizi territoriali e specialistici Gli operatori promuovono la collaborazione con i servizi territoriali e specialistici (neuropsichiatria, psichiatria etc.) che hanno in carico l utente, al fine di garantire la coerenza tra i diversi interventi professionali dimensione di qualità titoli e qualifiche formazione qualità professionale standard tutti gli operatori assunti dalla cooperativa sono in possesso di qualifica specifica. la Cooperativa prevede per tutti gli operatori un piano formativo e di aggiornamento annuale. dimensione di qualità qualità e sicurezza standard sicurezza e tutela per gli operatori è stato adottato integralmente quanto previsto dalla legge 81/08 in materia di sicurezza. per ogni persona in carico al servizio e per le loro famiglie, viene garantito il rispetto della privacy (D.lgs. 196/2003). tutti gli operatori hanno l obbligo del segreto professionale 9

Per migliorare la qualità del servizio Suggerimenti e reclami Nel caso si vogliano fare delle segnalazioni o reclami sul funzionamento del servizio, i destinatari dell intervento e/o i familiari possono rivolgersi ai coordinatori del Servizio d.ssa Bonaiti Ingrid (nel caso in cui il servizio di rivolga a minori) e d.ssa Antonella Cuppari (nel caso in cui il servizio di rivolga a giovani ed adulti). I reclami o le segnalazioni possono essere verbali, telefonici o scritti, attraverso il modulo allegato. La Cooperativa si impegna a rispondere al reclamo o alla segnalazione entro 30 giorni. La carta dei servizi e il miglioramento della qualità La carta dei servizi è uno strumento di comunicazione e miglioramento della qualità del servizio: da un lato infatti garantisce ai destinatari trasparenza e chiarezza sui livelli di qualità che caratterizzano l assistenza educativa specialistica, dall altro costituisce un importante strumento di valutazione del servizio stesso. La cooperativa si impegna al rispetto delle indicazioni contenute nella carta vengano e alla sua applicazione. Annualmente verrà effettuata una verifica del rispetto degli standard espressi e valutata la presenza di eventuali scostamenti attraverso eventuali segnalazioni o reclami ricevuti, la soddisfazione di utenti, familiari ed operatori, nonché i colloqui di verifica con gli enti. Verrà prodotta una relazione annuale sull andamento del servizio, anche al fine promuovere azioni di miglioramento. La carta dei servizi, elaborata nel mese di ottobre 2014, verrà sottoposta ad una verifica annuale ed ha validità di 3 anni. 10

Modulo presentazione reclamo Cognome e nome... Telefono... In qualità di... (specificare se ospite, parente, volontario o visitatore) Descrizione del reclamo: Luogo e data Firma Gennaio 2016 11