PROGRAMMA OPERATIVO MED



Documenti analoghi
COOPERAZIONE TERRITORIALE

Il Programma di cooperazione transnazionale MED

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transnazionale MED

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Catania 10 Dicembre 2011

Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

L attuazione del Leader in Molise

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il programma URBACT III 2014/2020

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

La programmazione

PROGRAMMA ENI CBC MED

INTERREG-Mediterranean Programma della cooperazione territoriale

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

Agenzia per la coesione territoriale

La cooperazione nell Asse IV

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA MARITTIMO

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

Il progetto AGRO-ENVIRONMED: Tecnologie e buone pratiche per la sostenibilità ambientale delle

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Il Programma Alpine Space ( )

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR)

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Infoday Programma Spazio Alpino

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR -

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

La programmazione FESR e FSE per il periodo Olga Turrini. Roma, 26 aprile 2016

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Alghero 27 giugno 2013

COOPERAZIONE TERRITORIALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali Pisa 10 marzo 2008

ITALIA - AUSTRIA. Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria Dettagli. Area di cooperazione

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Il Programma Interreg IV C

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

Green Partnerships L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre 2013 Spazio Europa

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Territori Rurali e Sviluppo. Nuove Sfide. Progettazione Integrata Territoriale. Dall esperienza Leader alla. Certosa Cantù- Casteggio (PV),

Il test del modello sul POR Puglia. Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Bilancio UE Politica di coesione

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA ALCOTRA

L attuazione dell Asse IV in Italia

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia/Francia Marittimo

Il progetto Life Prepair e la promozione del GPP

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

Europa 2020 Obiettivi:

Verso la programmazione Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo Presentazione generale

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

T.R.E. Sovraregionale Attività di accompagnamento alla Regione Sardegna Le tecniche di progettazione Il Programma transnazionale MED

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia - Malta

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

IL FORUM DELLA FASCIA COSTIERA LIGURE TIRRENICA E DEL MAR DI SARDEGNA CONSUNTIVO DELL ATTIVITÀ E PROSPETTIVE

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia «Marittimo» ( )

Olbia 26 e 27 marzo Il PROGETTO PIMEX. PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA-FRANCIA MARITTIMO ASSE I Accessibilità e reti di comunicazione

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

Programma Interreg Med

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Transcript:

PROGRAMMA OPERATIVO MED Finalità: Obiettivo generale Obiettivo generale del programma è quello di fare dell insieme dello spazio MED un territorio capace di gareggiare con i concorrenti internazionali, condizione essenziale per aumentare la crescita e l occupazione per le prossime generazioni. Il principio dello sviluppo sostenibile richiede inoltre di favorire la coesione territoriale e di intervenire attivamente a favore della protezione ambientale. Temi Trasversali ASSI PRIORITARIE 1 Rafforzamento delle capacità di innovazione ASSI PRIORITARIE 2 Protezione dell ambiente e promozione dello sviluppo urbano sostenibile ASSI PRIORITARIE 3 Miglioramento della mobilità e dell accessibilità dei territori ASSI PRIORITARIE 4 Sostegno allo sviluppo policentrico e integrato dello spazio MED Innovazione Sviluppo sostenibile Obiettivo 1.1 Diffusione delle tecnologie innovative e del Know-how Obiettivo 2.1. Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali Obiettivo 3.1. Miglioramento delle capacità di transito e accessibilità marittima, privilegiando la multimodalità Obiettivo 4.1. Coordinamento delle politiche di sviluppo e miglioramento della governance territoriale Pari opportunità e non discriminazione Obiettivo 1.2. Rafforzamento delle Obiettivo 2.2. Promozione delle energie Obiettivo 3.2. Sostegno e utilizzo delle tecnologie dell informazione Obiettivo 4.2. Rafforzamento dell identità

cooperazioni strategiche tra gli attori dello sviluppo economico e le autorità pubbliche rinnovabili e miglioramento dell efficienza energetica Obiettivo 2.3. Prevenzione dei rischi marittimi e rafforzamento della sicurezza marittima Obiettivo 2.4. Prevenzione e lotta contro i rischi naturali per una migliore accessibilità e cooperazione territoriale e valorizzazione delle risorse culturali per una migliore integrazione dello spazio Med Azioni: ASSI PRIORITARIE 1 Azioni 1.1 Costruzioni di reti transnazionali tra organizzazioni che supportano il commercio, gli operatori economici, camere di commercio, gruppi al fine di facilitare il trasferimento tecnologico così come la disseminazione di pratiche innovative e Know how (marketing, intelligenza economica, uso TIC, gestione evoluzione di competenze) Creazione di reti transnazionali per lo sviluppo della ricerca e i centri di risorsa, innovazione e imprenditorialità e strutture intermedie che facilitano il processo intermediativo (assistenza legale, accesso ai finanziamenti, gestione delle risorse umane, promozione dell intelligenza economica etc..) Sviluppo di reti di cooperazione transnazionale tra commercio, ricerca e istituti di formazione per sostenere la creazione, capitalizzazione e la diffusione di nuovi brevetti, nuovi processi produttivi, nuovi prodotti e nuovi servizi; disseminare e migliorare gli strumenti di ingegneria finanziaria per implementare queste innovazioni Promuovere la cooperazione e lo scambio transnazionale per migliorare la capacità per l innovazione nel campo dell energia e ambientale (sviluppare tecnologie basate sull energie rinnovabili; nuovi processi per ridurre l inquinamento industriale e agricolo) in linea con le priorità europee Azioni 1.2 2

Creare le strutture sopranazionali che mirino a migliorare la politica regionale e la capacità d innovazione (che confronta esperienza e diffusione del "know-how"; che sperimentino modi condivisi di organizzazione; avanzamento delle strategie settoriali e benchmarking; disseminazione e applicazione di standard comuni) Costituire azioni innovative che rafforzino la dimensione internazionale delle PMI del Med (opportunità di partnership e di commercio; scambi che si occupano dello sviluppo degli itinerari commerciali; sostegno a gruppi innovativi; promuovendo attività di marketing transnazionali) Supporto a iniziative transnazionali che mirino a incoraggiare lo sviluppo sostenibile e l ammodernamento, differenziazione ed adeguamento dei settori economici tradizionali della zona di Med (agricoltura, turismo, ecoturismo...) ASSI PRIORITARIE 2 Azioni 2.1 Promuovere le iniziative transnazionali per migliorare e coordinare i sistemi di valutazione, di misura, di certificazione, di controllo e di gestione delle risorse naturali e dell'inquinamento (reti di amministrazioni; costituzione di seminari di lavoro fra le amministrazioni, gli esperti e gli scienziati; indagini transnazionali sulla standardizzazione di norme e sistemi di misura...); sviluppo di standard comuni di promuovere l'applicazione di standard europei ed internazionali nelle politiche pubbliche (che riducono le emissioni di gas effetto serra...): armonizzare dati, informazioni e strategie di intervento a livello transnazionale. Promuovere le partnership transnazionali per proteggere, aumentare ed aumentare la consapevolezza delle zone fragili (riserve, litorali, piccole isole, risorse halieutic, foreste, paesaggi) e delle loro risorse (sia fisiche che virtuali) in una logica di sviluppo territoriale integrato e di turismo sostenibile; promozione della biodiversità con protezione e l'aumento delle risorse naturali; Promozione delle risorse naturali e del patrimonio con l'elaborazione delle strategie transnazionali di sviluppo per le zone fragili, particolarmente per le iniziative di turismo sostenibile; supporto all'implementazione delle strategie di gestione integrate per le zone costiere; elaborazione delle strategie per anticipare ed adattarsi al cambiamento climatico; Promozione delle iniziative innovative per salvaguardare e l'immagazzinamento delle risorse idriche; promuovere le riserve d'acqua e della riutilizzazione (domestico, industriale, agricola...); migliorare la gestione delle acque per combattere il processo di desertificazione; Promuovere le iniziative transnazionali che mirano a migliorare i sistemi d'informazione e sensibilizzazione riguardo i cambiamenti climatici e i rischi sul patrimonio naturalistico e paesaggistico (le iniziative coordinate di informazione sulle cause e delle conseguenze del cambiamento climatico nei 3

paesi partner; diffusione delle informazioni sulle migliori pratiche implementate nei paesi partner (riciclaggio, risparmio di energia, meno sistemi di trasporto inquinamenti...) Azioni 2.2 Promuovere le reti transnazionali per la capitalizzazione, lo sviluppo ed il trasferimento delle tecnologie innovative per la produzione e l'uso di energia rinnovabile (solare, eolica compresa quella del mare aperto, biomassa, geotermiche...) Creare e diffondere i materiali e dei processi di produzione innovativi fra gli attori pubblici e privati che permettono di ridurre il consumo di energia Usare i risultati di ricerca e promuovere i progetti pilota per sviluppare i processi che migliorano il rendimento energetico e riducano del consumo di energia. Innovazioni nel campo dei principi (costruzione, alloggio, trasporto...); sostenere l'armonizzazione di standard e il rispetto delle direttive in termini di risparmio, efficienza e consumo di energia. Diffondere le informazioni e sensibilizzare la società civile per quanto riguarda l'uso delle tecnologie innovative nel campo dell energia. Azioni 2.3 Promuovere le iniziative transnazionali per l'osservazione, le analisi e i sistemi di comunicazione comuni che migliorano una conoscenza condivisa dei traffici e dei rischi nell intera area del mediterraneo; L'elaborazione delle strategie e piani di intervento transnazionali che migliorino il coordinamento e lo scambio di dati fra le autorità competenti in campo marittimo; implementazione di sistemi atti a rafforzare la cooperazione fra i servizi di protezione civili nazionali; Promuovere l'uso di strumenti di osservazione con le nuove tecnologie ed in particolare con il sistema Galileo; coordinamento delle azioni di monitoraggio e valutazione riguardo l inquinamento nelle zone marittime fragili o protette; Azioni transnazionali congiunte di sostegno per la prevenzione, allarme, interventi, controllo, gestione e monitoraggio di rischio nel trasporto marittimo e nell'attività industriale; 4

Iniziative transnazionali di sostegno per mettere insieme e condividere riscorse e strumenti (mezzi tecnici, scambio di competenze, uso delle tecnologie innovativei...); Azioni 2.4 Organizzare strumenti comuni di osservazione, di controllo, di comunicazione, diffusione delle informazioni e intervento al livello transnazionale; sviluppare le applicazioni del sistema del Galileo; identificare le zone di rischi; controllare le conseguenze del cambiamento climatico; valutazione della vulnerabilità dei paesaggi, delle foreste e delle risorse naturali; valutazione dei rischi sismici; controllo delle inondazioni e degli incendi; anticipazione dei rischi legati al mare o ai territori fragili (tsunami, aumento del livello del mare, terremoti...); Implementare gli strumenti comuni per osservare meglio, analizzare e valutare i rischi relativi allo sviluppo delle attività umane. Sviluppo e scambio di pratiche innovative per Sviluppo e scambio di pratiche innovative per mitigare questi rischi ed adattare attraverso il miglioramento dell uso della terra, foreste, ridurre l impatto di urbanizzazione sulle zone costiere e limitare l abbandono delle zone interne; promozione dei sistemi di progettazione per impedire erosione del terreno e le frane Sostenere mezzi di intervento reciproco; sostenere un migliore coordinamento delle strutture operative transnazionali; elaborare ed implementare i programmi di assistenza a livello regionale, nazionale e transnazionale; Sviluppare i piani di gestione dei rischi e i disastri naturali i a livello transnazionale; sviluppare nuove strategie e nuove tecniche di progettazione per prevenire le conseguenze del cambiamento climatico; Elaborare principi comuni ed armonizzare le norme (apparecchiature; sistemi di prevenzione, informazione e di intervento...); ASSI PRIORITARIE 3 Azioni 3.1 Rafforzare le azioni transnazionali coordinate fra le istituzioni interessate allo sviluppo dei corridoi europei e mediterranei di trasporto, supporto per le politiche pubbliche per i principali corridoi intra-mediterranei; Promuovere le strategie coordinate porti per rafforzare la loro capacità di affrontare la concorrenza internazionale (trasbordo, permettere che la merce acceda allo spazio europeo, la piattaforma logistica multimodale...) Migliorare i servizi per sviluppare le autostrade marittime e trasporto marino breve (sistemi logistici, merce rintraccianti...) migliorando l'accessibilità delle isole (le informazioni, adattamento dei servizi, migliore gestione dei flussi turistici ) 5

Promuovere l interoperabilità delle ferrovie su scala transnazionale;incoraggiare l'implementazione delle piattaforme regionali multimodali; promuovere l intermodalità e la continuita per le reti attuali (mare, strada, ferrovia...) Costituire partenariati transazionali per promuovere i sistemi di trasporto multimodali nelle aree urbane (treno, automobili, trasporto pubblico, ciclismo...); promuovere l'uso dei modi del trasporto con basso impatto ambientale (trasporti pubblici, uso di biocarburanti, ciclismo...) Azione 3.2 Disseminare strumenti innovativi che permettano lo sviluppo di servizi in linea e rendendo più facile l'accesso ai servizi digitali in territori isolati e nelle isole (servizi finanziari, le informazioni sui servizi di trasporto, sanità pubblica, formazione, svago...); Sostenere azioni transnazionali che permettano un uso più efficiente delle TIC per la società civile, alle amministrazioni ed agli operatori economici; Sviluppare l'uso delle TIC per migliorare l'osservazione transnazionale, analisi ed i mezzi di comunicazione su questioni delicate come la cooperazione marittima, le merci ed il trasporto di passeggeri, la gestione d acqua, prevenzione di rischi, servizi sociali...; Sviluppare gli schemi di reti di comunicazione elettronica su scala transnazionale; Sviluppare l interoperabilità e la sicurezza delle piattaforme elettroniche; aumentare l'affidabilità e la sicurezza delle transazioni elettroniche... ASSI PRIORITARIE 4 Azioni 4.1 Rafforzare le reti di città e il supporto allo sviluppo di strategie territoriali integrate fra le aree urbane mediterranee (sviluppo economico, sviluppo dei porti, trasporto, energia, ambiente...); Promuovere la collaborazione transnazionale fra differenti sistemi territoriali (città, metropoli, isole, zone rurali, territori isolati...) per migliorare la rete di servizi e per favorire la costituzione di strategie comuni (trasporti, progettazione territoriale, turismo sostenibile, gestione del patrimonio naturale e culturale...); Diffusione delle pratiche buone su scala transnazionale riguardo l'uso degli strumenti innovatovi di progettazione, modelli di sviluppo innovatovi, sistemi innovativi per servizi in piccole città e in zone meno popolate; 6

Azioni 4.2 Sviluppare reti transnazionali e supportare la gestione comune di poli culturali transnazionali (aree urbane, centri storici, distretti culturali, patrimonio dell'unesco, ecc..); Promuovere le iniziative transnazionali che aumentano il ruolo del patrimonio storico e delle risorse culturali (materiali ed immateriali) in una prospettiva di sviluppo territoriale integrato; Supportare gli strumenti di scambio e sviluppare le strategie comuni che implementano i servizi culturali innovativi; promuovere le iniziative culturali che mirano ad aumentare l'attrattività economica territoriale (per esempio turismo commerciale, congresso, fiere commerciali, conferenze, festival, eventi tematici, turismo di formazione, turismo di salute...); Diffondere le esperienze per una migliore valorizzazione economica del patrimonio culturale e regionale e delle risorse culturali; Beneficiari Autorità locali e regionali, città e territori metropolitani, servizi statali. Organizzazioni non governative. La programmazione 2007-2013 innova rispetto al periodo precedente consentendo l ingresso ai partner privati, al fine di sviluppare in maniera significativa il partenariato pubblico-privato (attraverso PMI ed intermediari come distretti, centri scientifici e tecnici, ). L ammissibilità dei privati avviene nel rispetto della libera concorrenza (rispetto delle condizioni di uno dei Regolamenti di esenzione, regime di aiuti esistente e notificato, procedure di notifica alla Commissione europea). E comunque preferibile che il capofila sia un istituzione pubblica o assimilabile al pubblico, con le necessarie risorse istituzionali, amministrative e finanziarie. Aree ammissibili Il programma Med riprende per la maggior parte le zone di cooperazione precedenti, raggruppando le zone corrispondenti ai precedenti programmi Medocc e Archimede. Le regioni interessate dallo spazio MED sono le seguenti: Italia: 18 regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Umbria, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto. Cipro: tutto il territorio. Spagna: sei regioni autonome e le due città autonome: Andalusia, Aragona, Catalogna, Isole Baleari, Murcia, Valenzia, Ceuta et Melilla. Francia : Quattro regioni: Corsica, Languedoc-Roussillon, Provence - Alpes - Côte d'azur, Rhône-Alpes. 7

Grecia: tutto il territorio. Malta: tutto il territorio. Portogallo : due regioni: Algarve, Alentejo. Regno Unito: una regione del programma economico Gibraltar. Slovenia: tutto il territorio. Modalità di gestione Autorità unica di gestione : Consiglio regionale Provence Alpes Côte d Azur (Francia) Segretriato Tecnico congiunto : un Antenna a Salonicco (Grecia), un Antenna a Valenza (Spagna) Autorità di Certificazione : Caisse des dépôts et consignations (CDC) Autorità di Audit ; Commission interministérielle de coordination des contrôles (CICC) Comitato di Sorveglianza (un rappresentante per Stato membro). Il Comitato può nominare tra i suoi rappresentanti un Comitato di Selezione specifico per la selezione dei progetti o per costituire dei gruppi di lavoro preparatori in vista della selezione (la disposizione è ancora in fase di negoziazione) Finanziamento Il budget totale stimato è di 256.617.688 Euro. Il contributo comunitario è 193.191.331 Euro Le attività sono finanziate dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) in misura pari al 75%, così ripartiti: - Asse 1: 30% - Asse 2: 34% - Asse 3: 20% - Asse 4: 10% - Assistenza tecnica: 6% Procedure Possono essere lanciati inviti «classici» (riguardanti l insieme degli Assi) e inviti «specifici» (riguardanti Obiettivi particolari del programma). Per velocizzare i tempi di istruzione delle proposte progettuali, si prevede una procedura in due tempi. In prima istanza i candidati presentano 8

proposte sommarie in forma di fiche. Se tale selezione ha buon esito, si richiede la presentazione di un dossier completo. Il Comitato di Sorveglianza identifica PROGETTI STRUTTURANTI riguardanti temi specifici di interesse notevole per lo spazio MED. A partire da tali temi, sono lanciati inviti a presentare contributi per l elaborazione di progetti strutturanti, al quale possono rispondere partner dotati della competenza amministrativa e istituzionale nei confronti di tale tema. Il Comitato può rivolgersi, tramite invito ristretto, a partner che giudica particolarmente adatti a implementare i progetti. Indirizzi di riferimento Maggiori informazioni sul programma operativo e sulle novità sono reperibili al seguente indirizzo: http://www.programmemed.eu/index.php?id=5175&l=1 9