L impresa orientata al futuro

Documenti analoghi
Tecnologia Flash: innovazioni che modellano la società

Per non perdere opportunità preziose I vantaggi di una maggiore adozione del cloud nell'azienda. IDC InfoBrief sponsorizzato da Cisco Maggio 2015

Cloud enablement Agenda

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

La Channel Transformation secondo IBM

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved.

Servizio clienti di alto livello

CLOUD STRATEGY CLOUD STRATEGY

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Canon Essential Business Builder Program. Tutto ciò di cui hai bisogno per il successo della tua azienda

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

BIG DATA CLOUD TOOLBOX

Le Sfide dei progetti di Business Analytics

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca

DATA CENTER Tutti i passsi verso la trasformazione software defined e cloud

INTELLIGENT RETAIL CONFERENCE. Camillo Radaelli Business Manager BS Epson Italia Spa

Journey to the. Cloud

Il ruolo dell IT nelle imprese

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

4 FATTORI FONDAMENTALI PER MIGLIORARE IL TIME TO MARKET E ACCELERARE LA PRODUTTIVITÀ IN AZIENDA.

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

Scheda informativa su nuove norme La ISO 9004:2009

ADVANCED CLOUD & IT ARCHITECTURE MODEL FOR NEW BUSINESS CAPABILITIES

FAST GDPR SUITE COMPLIANCE NORMATIVA ED OPPORTUNITÀ

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Performance Management

Paola Provvisier Oracle. Officine PA - Roma, 10 maggio 2011

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business

PROFILO AZIENDALE 2018

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

S R E N T R PA I& D N O IM RA

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

CHI SIAMO 2 6. Fondata nel 1997, RAMCUBE focalizza la propria attività sulla creazione di soluzioni software efficaci, essenziali e uniche

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Come scegliere il CRM giusto in 7 passi. Cosa considerare per selezionare il customer relationship management più adatto alla vostra azienda.

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

CHI SIAMO 2 6. Fondata nel 1997, RAMCUBE focalizza la propria attività sulla creazione di soluzioni software efficaci, essenziali e uniche

Demand Side Response in sintesi

ebook HPE Financial Services Strategie d investimento IT per un mondo digitale

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Il Cloud nella Pubblica Amministrazione Prospettive di sviluppo

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Advanced Security Operations

LEZIONI DI MARKETING

del IL ROI Talent Management

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Outsourcing: quali dubbi?

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio

SEMPLIFICA IL BUSINESS MANAGEMENT PER SALES, MARKETING, FINANCE & OPERATION. Blix. Business Management Suite sul Cloud.

Canon Canon Authorised Center. ,unzo. & COlOfflBO. Bergamo Operated by Punzo & Colombo Sri

MISSION. Nicola Boni CEO Seven IT

Semplice restyling o cambiamento profondo?

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI. Ceccarelli Group. beantech. IT moves your business

Canon Business Services

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Confartigianato Vicenza. Navigazione Web ed sicura per l associazione di categoria di PMI più grande d Italia

Carta degli Impegni di Sostenibilità

IL CLOUD. Pensare in grande è alla portata di tutti

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT

30 Years of IT Culture

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

I nuovi imperativi per le funzioni IT: le leve per favorire la trasformazione

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Insieme verso una nuova era

UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI-

Produzione e sistemi Logistici

AIP - Introduzione al Metodo per Massimizzare Profitto ed Affidabilità

ITIL 2011 ITIL Overview

Virtualizzare: Per battere la complessità IT ABERDEEN GROUP

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA. beantech. IT moves your business

AGENDA SECTION n Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

Consulenza Direzionale Strumenti al servizio del management bancario

Syllabus Start rev. 1.03

Come e perchè la PA dovrebbe muovere velocemente verso il Cloud

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

Customer. Inspiring insurance sector by everis

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

Gestione dei problemi e procedura di escalation Guida di riferimento

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

HP DaaS annuncia una nuova era più semplice per l IT

Transcript:

Conseguire Risultati di Business in Italia oggi, Preparandosi al Tempo Stesso per le Sfide di Domani Dell Marzo 2016

In Italia la Trasformazione Digitale è in Atto Il mondo business ha subito una rapida trasformazione dai processi manuali e analogici a quelli basati in parte o totalmente su sistemi digitali. Le aziende che riconoscono questo cambiamento e si muovono rapidamente per sfruttarlo realizzeranno per prime nuovi flussi di revenue e maggiore redditività. In Italia la trasformazione digitale è in atto e quattro aziende su cinque stanno seguendo precisi programmi per adeguarsi. Questo consentirà loro di far fronte alle aspettative in continua evoluzione dei clienti e anche ai cambiamenti rapidi e di ampia portata in corso in molti settori diversi - Giorgio Nebuloni, Associate Research Director European Systems & Infrastructure Solutions. Prosperare o sopravvivere dipenderà dall efficacia di questi programmi di trasformazione nel preparare l IT e l azienda stessa per il futuro. Imparare da chi è riuscito meglio può aiutare molte aziende a iniziare bene. 2

Cos è l impresa orientata al futuro? Un organizzazione orientata al futuro estende costantemente le capacità infrastrutturali e applicative IT, perseguendo al contempo pratiche IT volte a individuare e soddisfare le esigenze aziendali e tecnologiche in continua evoluzione. Le organizzazioni orientate al futuro reagiscono con rapidità alle trasformazioni del mercato e promuovono a loro volta cambiamenti dirompenti. Estende le capacità dell infrastruttura IT Crea nuove fonti di differenziazione competitiva Supporta processi aziendali in evoluzione Il successo o le criticità aziendali dipendono direttamente dall efficacia e tempestività con cui gli ambienti IT offrono servizi al business. 1

Uno studio recente di IDC ha quantificato l importanza dell orientamento al futuro nel mondo digitale in divenire. IDC ha identificato quattro livelli di orientamento al futuro per le aziende: I Quattro Livelli di Orientamento al Futuro Current Focused Future Aware Future Focused Future Creators Il successo dell azienda dipende direttamente dall efficacia e tempestività con cui gli ambienti IT offrono servizi al business. Lo studio ha rivelato che più le aziende sono orientate al futuro, migliori sono i loro risultati su numerosi indicatori chiave di performance (KPI), dall aumento del fatturato e dei profitti alla produttività e capacità di trattenere i dipendenti. 2

The L impresa Future-Ready orientata Enterprise al futuro Driving Business Results in the United Kingdom Today while Preparing for the Challenges of Tomorrow An InfoBrief IDC InfoBrief, IDC, sponsorizzato Sponsored da by Risultati Principali Lo studio ha rivelato che più le aziende sono orientate al futuro, migliori sono i loro risultati su numerosi indicatori chiave di performance (KPI), dall aumento del fatturato e dei profitti alla produttività e capacità di trattenere i dipendenti. Le aziende Future Creators, le più orientate al futuro, hanno mostrato prestazioni superiori rispetto agli altri gruppi e molto superiori rispetto alle aziende Current Focused in tutte le metriche considerate. Oggi solo il 12% delle aziende in Europa rientra fra le Future Creators. L orientamento al futuro è un percorso continuo È possibile realizzare progressi immediati senza attendere di raggiungere il traguardo più alto #1 Future Creators 12% I RISULTATI PIÙ IMPORTANTI DELLO STUDIO IDC Indipendentemente dal livello e dalla portata della focalizzazione sui tre aspetti tecnologici, un dipartimento IT efficace che opera a stretto contatto con le linee di business (LOB) è fondamentale per un impresa orientata al futuro. Gli sforzi delle organizzazioni orientate al futuro possono generare benefici maggiori anche quando si concentrano sul miglioramento di aspetti specifici dell infrastruttura IT (convergente, cloud, Big Data e analytics), che sono ritenuti importanti per le esigenze attuali. Oggi solo il 12% delle aziende in Europa rientra fra le Future Creators. 3

I Quattro Aspetti IT Chiave che Definiscono le Aziende Orientate al Futuro Il restante 88% delle aziende sta perdendo i vantaggi dell orientamento al futuro, ma IDC ha identificato quattro aree in cui gli investimenti giusti possono accelerare il percorso verso il successo futuro. Infrastruttura convergente Consente di creare un infrastruttura IT più semplice, efficiente e scalabile nei data center dell organizzazione. Cloud Offre maggiore agilità, flessibilità e controllo sui dati a livello di applicazioni e processi aziendali, migliorando la produttività e abilitando applicazioni che richiedono molte risorse, indipendentemente da dove risiedano. Big Data and Analytics Favorisce decisioni aziendali migliori e più veloci fornendo i dati giusti al momento giusto ai dirigenti, ai dipendenti e (sempre di più) ai clienti. Le organizzazioni più avanzate usano Big Data e analytics per automatizzare le funzioni aziendali critiche migliorando precisione ed efficienza. Pratiche IT delle aziende orientate al futuro Sono la base che assicura l efficacia duratura degli investimenti nelle altre tre aree. 4

L orientamento al Futuro Migliora i Risultati Aziendali Nell economia di oggi, il successo delle organizzazioni è dato dalla loro capacità di innovare e adattarsi ai cambiamenti. Un organizzazione orientata al futuro è dotata di infrastruttura e pratiche IT che promuovono i cambiamenti interni e si adattano a quelli esterni. Molte organizzazioni con cui IDC si confronta non sono orientate al futuro al momento e rischiano di rimanere ancora più indietro se non avviano il loro percorso di preparazione al futuro. 5

Classificazione delle aziende orientate al futuro Current Focused Future Aware Future Focused Future Creators % del campione europeo 22% 39% 27% 12% Infrastruttura Approccio evolutivo all infrastruttura IT Approccio evolutivo all erogazione dei servizi IT Approccio rivoluzionario all erogazione dei servizi IT Approccio rivoluzionario all erogazione dei servizi IT Trasformazione IT guidata da individui Trasformazione IT guidata da team Trasformazione IT guidata dal dipartimento IT Trasformazione IT guidata dal business Convergente Nessuna adozione del cloud da parte Implementazione di cloud privato pilota/ limitata Cataloghi di servizi cloud pubblico e privato Cataloghi, controllo/sicurezza e controllo Cloud del dipartimento IT da parte del dipartimento IT ben definiti dei dati su più cloud Impiego ad hoc di cloud pubblico SaaS, Notifica all IT dell utilizzo del cloud da Il dipartimento IT monitora l utilizzo e implementa Monitoraggio di utilizzo/prestazioni e PaaS e IaaS da parte delle business unit parte delle business unit showback/chargeback su più cloud bilanciamento automatico su cloud diversificati Big Data/Analytics Strategia Big Data e Analytics debole Strategia Big Data e Analytics a livello di reparto Strategia Big Data e Analytics a livello di Strategia Big Data e Analytics a livello di impresa o assente I risultati Big Data e Analytics hanno una certa business unit I risultati Big Data e Analytics hanno una I risultati Big Data e Analytics hanno una influenza sulle decisioni I risultati Big Data e Analytics hanno una forte significativa influenza sulle decisioni limitata influenza sulle decisioni influenza sulle decisioni Dipartimento IT IT/LOB operano su base richiesta/requisito IT/LOB sono allineati per funzioni specifiche IT/LOB sono allineati su tutte le attività significative IT/LOB sono allineati su tutte le attività significative Minore propensione a impegnarsi nella La pianificazione dell organico IT consiste in un La pianificazione dell organico IT considera la La pianificazione dell organico IT include la pianificazione dell organico IT piano di assunzioni di 12 mesi pianificazione dell infrastruttura IT pianificazione delle carriere e scenari infrastrutturali futura e dei percorsi di carriera n = 704 Nota: i valori sono arrotondati, la somma potrebbe dare un risultato diverso da 100%. Le aziende sono state misurate e classificate in base ai loro comportamenti in ciascuno degli aspetti più strettamente collegati a risultati di business positivi. Nello studio europeo solo il 12% delle organizzazioni ha mostrato il massimo grado di orientamento al futuro ed è stato classificato fra le aziende Future Creators. Queste imprese sono eccellenti in tutti e quattro gli aspetti chiave registrando i massimi risultati. Sopra è riportato un riepilogo dei quattro livelli e delle loro caratteristiche. 6

Le organizzazioni orientate al futuro realizzano risultati di business migliori 50% L IDC s Future-Readiness Enterprise Study ha dimostrato che più le organizzazioni si collocano in alto sulla scala dell orientamento al futuro, su singoli aspetti o su tutti, migliori sono i risultati di business misurati da una serie di metriche. La differenza si osserva confrontando i risultati di business delle organizzazioni più orientate e meno orientate al futuro. Miglioramenti dei KPI negli ultimi tre anni Maggiore soddisfazione dei clienti Incremento del numero di nuovi clienti acquisiti Minore time-to-market per i nuovi prodotti e servizi Maggiore soddisfazione dei clienti Maggiore capacità ditrattenere i dipendenti 22% 26% 21% 18% 27% 36% 45% 43% 43% 50% Aziende orientate al futuro che hanno costatato maggiore soddisfazione dei clienti Incremento del margine di profitto Incremento dei ricavi o delle vendite/prenotazioni 13% 15% 33% 27% Maggiore produttività dei dipendenti 25% 22% Future Creators n = 84 Current Focused n = 156 7

In Viaggio Verso il Futuro Per mantenere l orientamento al futuro, le organizzazioni non possono dormire sugli allori ma devono intraprendere un percorso continuo, mantenendo agilità, adattabilità e capacità innovativa al fine di conservare il loro vantaggio competitivo. I vantaggi economici sono chiari: orientamento al futuro significa migliori risultati di business. Ma le organizzazioni che non si trovano in cima alla scala non devono scoraggiarsi. La preparazione al futuro è un percorso continuo e, avanzando su questo percorso, le organizzazioni possono realizzare risultati economici molto superiori, qualunque sia il loro punto di partenza. Le nuove opzioni di erogazione dei servizi IT in fase di sviluppo stimolano idee nuove da parte di manager e team VP IT di un azienda di servizi finanziari europea 8

Le aziende Future Creators hanno un IT innovativo che individua nuovi modi per fare le cose Le aziende Future Creators hanno con più probabilità (57%) la capacità IT di supportare le esigenze di innovazione e agilità mediante l interazione attiva con le business unit, per l adozione di nuove tecnologie volte a mantenere il vantaggio competitivo. Questo contrasta con le organizzazioni Current Focused che hanno più probabilità (46%) di limitarsi a fare investimenti in linea con le mosse dei concorrenti. Aziende Future Creators con capacità IT in grado di supportare l agilità e l innovazione richieste dalla rapida evoluzione del business 57% In che modo la sua azienda adotta e usa l information technology e i modelli di erogazione dei servizi IT? 57% 9% 46% Current Focused (n=156) Innovator 22% 28% Future Aware (n=273) Il nostro dipartimento IT lavora a stretto contatto con le business unit per integrare in modo aggressivo le tecnologie nei processi di interazione con il cliente e nelle iniziative aziendali interne. 35% 20% Future Focused (n=191) Early Majority 8% Future Creators (n=84) L organizzazione guarda ai concorrenti e a come usano la tecnologia per interagire con i clienti e i dipendenti, cercando di fare investimenti e usare modelli di erogazione dei servizi simili ai loro per mantenere la competitività. 9

L infrastruttura Convergente offre Vantaggi Diretti nell infrastruttura IT L infrastruttura convergente - ovvero componenti hardware e software integrati, assemblati in un unico package ottimizzato - consente alle organizzazioni di usare al meglio le risorse IT esistenti. Rappresenta una base agile e scalabile su cui le organizzazioni possono fare affidamento per l adozione di nuovi processi aziendali e il lancio di nuovi servizi. Minori costi operativi Maggiore disponibilità delle applicazioni Vantaggi dell infrastruttura IT convergente % aziende intervistate 45% 43% Aziende orientate al futuro che hanno costatato una riduzione dei costi operativi 45% Maggiore utilizzo delle risorse Maggiore produttività del personale IT 40% 40% Maggiore agilità aziendale 38% n = 384 Maggiore velocità nell erogazione di servizi/applicazioni (time-to-market più veloce) 37% 10

Le Organizzazioni Orientate al Futuro Hanno un Approccio più Sofisticato all uso Dell infrastruttura Convergente 63% Molte organizzazioni indicano come vantaggi dell infrastruttura convergente vari miglioramenti dell IT, ma una percentuale maggiore delle organizzazioni orientate al futuro sta costatando anche vantaggi di business. Ad esempio, confrontando Future Focused le aziende Future Creators con quelle Current Focused, si osserva che: Future Creators Current Focused Il 63% delle aziende Future Creators percepisce una migliore scalabilità come vantaggio significativo fornito dall infrastruttura convergente, mentre solo il 24% di quelle Current Focused la vede come un vantaggio significativo. Invece, il 25% delle aziende Current Focused e il 46% delle Future Creators vede la capacità di assegnare il personale IT a progetti innovativi come vantaggio significativo dell infrastruttura convergente. Mentre il 19% delle aziende Current Focused e il 46% delle Future Creators vede la maggiore Future agilità Aware aziendale come vantaggio dell infrastruttura convergente. Future Focused 11

Le Aziende Future Creators Misurano più da Vicino l utilizzo Dell infrastruttura Le aziende Future Creators effettuano misurazioni non solo più frequenti ma anche più precise. Hanno più probabilità di usare una suite di strumenti integrata per misurare i tassi di utilizzo (71%) e di non affidarsi a processi di misurazione ad hoc o manuali rispetto alle aziende Current Focused (24%). Misurazione dell utilizzo della capacità di calcolo, dello storage e del Network giornalmente/continuativamente o regolarmente 84% Aziende Future Creators che usano strumenti integrati per misurare i tassi di utilizzo 71% 33% 33% 54% Current Focused (n=91) Future Aware (n=171) Future Focused (n=90) Future Creators (n=32) 12

Il Cloud offre Agilità, Flessibilità e Controllo Vantaggi del cloud % aziende intervistate L adozione del cloud non riguarda il modello di fornitura di uno specifico prodotto o servizio. Riflette un approccio a progettazione, implementazione ed erogazione di un applicazione che consente alle aziende di usare in modo più efficace le risorse IT e i dati. Il cloud offre alle aziende la capacità di scalare più velocemente i servizi verso l alto e verso il basso per allinearli meglio con i cicli reali dell economia e soddisfare le fluttuazioni della domanda. Maggiore disponibilità dei servizi Utilizzo più efficace dell infrastruttura e dei dati EAbilitazione di Big Data e analytics Maggiore agilità aziendale Maggiore rapidità nella creazione di servizi/ lancio di applicazioni per l interazione con i clienti (time-to-market più veloce) 37% 46% 45% 43% 43% Aziende Future Creators convinte che il cloud offra maggiore disponibilità dei servizi 46% Maggiore velocità nella fornitura di servizi/applicazioni Più veloce adozione di nuove applicazioni di business Abilitazione dell uso di dispositivi mobili in azienda Maggiore produttività degli sviluppatori 35% 35% 34% 34% n = 427 Riduzione dei rischi di business 32% 13

Le aziende Future Creators Hanno più Probabilità di Avere Strategie Cloud altamente diversificate Le aziende Future Creators non solo fanno un uso più esteso del cloud ma hanno anche strategie cloud più sofisticate che impiegano l opzione cloud giusta per ogni esigenza. Possono facilmente scegliere fra tre o più opzioni cloud gestendole come una singola risorsa 32% Aziende Future Creators che hanno strategie cloud multiple ed estese e le gestiscono come un unica risorsa Future Focused Future Creators 4% 5% 13% 32% Current Focused (n=83) Future Aware (n=180) Future Focused (n=119) Future Creators (n=45) 14

BDA (Big Data e analytics) Porta Vantaggi di Business alle Aziende Future Creators Accesso più rapido alle informazioni pertinenti 54% BDA (Big Data e analytics) è fondamentale per l innovazione e la trasformazione del business. Consente alle aziende di ricavare insights più proficui dai dati, passando le informazioni giuste alle persone giuste al momento giusto. I vantaggi del Big Data e analytics vanno oltre la democratizzazione dei dati, offrendo vantaggi quali una maggiore capacità di previsione degli eventi. Migliore condivisione delle informazioni in tutta l organizzazione Migliore capacità di prevedere eventi o risultati Maggiore velocità dei processi di preparazione e pulizia dei dati 40% 45% 45% Aziende Future Creators convinte che Big Data e analytics offra all azienda un accesso più rapido alle informazioni pertinenti 54% n = 385 Migliori prestazioni grazie alla disponibilità di una tecnologia specifica e ottimizzata per lo scopo Minori problemi legati alla qualità dei dati 40% 38% 15

Aziende Future Creators che Offrono maggiore accesso a Big Data e Analytics a Tutti i Livelli Le aziende Future Creators hanno inoltre più probabilità di fornire un accesso significativo a BDA (Big Data e analytics) direttamente ai dirigenti: il 93% offre l accesso rispetto al 62% delle aziende Current Focused. Questo implica che le Future Creators hanno fiducia nei dati. Il personale non deve perdere tempo a pulire, verificare e rendere i dati utilizzabili prima di passarli ai piani superiori per le decisioni. 93% 62% Dirigenti delle aziende Future Creators che possono accedere a Big Data e analytics al momento giusto Dispongono di un accesso significativo a Big Data e analytics al momento giusto 30% Current Focused (n=90) Dirigenti 65% 53% Future Aware (n=128) 88% 76% Future Focused (n=110) Staff operativo delle LOB 93% 79% Future Creators (n=57) 16

Le Pratiche IT sono il Catalizzatore Dell orientamento al Futuro Strategie di successo riguardanti infrastruttura convergente, cloud e Big Data e analytics sono la base tecnologica delle aziende orientate al futuro, ma sono essenziali anche dipartimenti IT efficaci e allineati. Un dipartimento IT efficace ha le persone giuste dotate delle competenze giuste per implementare e massimizzare i vantaggi di queste tecnologie. Dipartimenti IT molto/estremamente capaci di supportare le esigenze aziendali 85% 93% 96% Aziende Future Creators convinte che il loro dipartimento IT sia decisamente in grado di supportare le esigenze aziendali Future Focused 96% Future Creators 49% Current Focused (n=156) Future Aware (n=273) Future Focused (n=191) Future Creators (n=84) 17

Le aziende Future Creators hanno un Approccio Orientato al Miglioramento Continuo Dell IT Esattamente come la loro infrastruttura tecnologica, le aziende Future Creators lavorano costantemente per migliorare i loro dipartimenti IT. Questo comprende un miglioramento costante e continuo delle competenze del personale IT e la misurazione del successo dell IT dal punto di vista degli stakeholders delle LOB. Il dipartimento IT ha una cultura incentrata sui servizi, con monitoraggio dall esterno verso l interno 64% 88% 95% 30% Aziende Future Creators convinte che il loro dipartimento IT abbia una cultura incentrata sui servizi 95% Current Focused (n=156) Future Aware (n=273) Future Focused (n=191) Future Creators (n=84) 18

Insidie da Evitare Il percorso per raggiungere maggiori livelli di orientamento al futuro non è esente da rischi e insidie da evitare. Ecco alcuni esempi. Procedere senza un piano Le aziende devono essere caute nel loro approccio alla preparazione per il futuro. Prepararsi al futuro non significa solo aggiungere nuove tecnologie al mix IT. Sistemi proprietari Fondamentale per la preparazione al futuro è la flessibilità di adattamento a circostanze impreviste. Ancorarsi a un prodotto o a un framework proprietario limita la flessibilità dell organizzazione e accresce il rischio di inoltrarsi in un vicolo cieco tecnologico. Grandi scommesse Nella loro preparazione per il futuro, le aziende devono adottare un approccio a fasi, migliorando in modo incrementale l infrastruttura e le pratiche IT. Data l ampia dipendenza del business dall IT, aggiornare l infrastruttura è paragonabile a un trapianto di cuore per l organizzazione. 19

Essential Guidance L orientamento al futuro è fondamentale per il successo aziendale in un contesto mobile e data-driven. Per migliorare l orientamento al futuro, le aziende devono compiere vari passi, fra cui: >> Concentrarsi sui risultati a lungo termine Le aziende orientate al futuro sono concentrate meno sulla riduzione di costi e più sui risultati aziendali, quali: maggiore agilità organizzativa, maggiore disponibilità dei servizi e allocazione più efficace del personale IT. >> Compiere passi per migliorare la preparazione al futuro, indipendentemente dalla situazione di partenza Per migliorare la preparazione al futuro è necessario impostare obiettivi intermedi ben definiti allineati con la propria strategia di lungo termine. Indipendentemente dal punto in cui si trova l organizzazione, salire di un livello o concentrarsi su un aspetto specifico genera miglioramenti importanti. >> Iniziare il percorso di preparazione al futuro sviluppando una strategia globale Le aziende Future Creators hanno una strategia che guida le loro decisioni aziendali che si basa contemporaneamente su tecnologia, processi e pratiche IT. >> Concentrarsi sulle aree che avranno il massimo impatto sul business Sebbene la preparazione al futuro sia un percorso, non si tratta di un percorso unico. >> Valutare il proprio stato di preparazione al futuro e chiedere aiuto se non ci si trova dove si dovrebbe IDC ha sviluppato il Future-Ready Enterprise Index tool, disponibile all indirizzo www.dell.it/futureready. È possibile usare questo strumento per determinare dove si trova l azienda oggi nella curva dell orientamento al futuro. 20

Scegliere il Percorso Giusto per il Futuro Realizzare una visione IT orientata al futuro è una sfida, ma con il giusto aiuto diventa abbordabile e possibile. Alcune aziende continuano a voler fare tutto da sole, sprecando molto tempo, sforzi e investimenti. Questo approccio porta spesso al fallimento dei progetti e a difficoltà dell IT a stare al passo con il business. Quale è il vostro principale fornitore esterno che vi supporta nel percorso di trasformazione digitale? % di intervistati Consulenza IT 26% In Italia, i consulenti IT e di Business insieme ai System Integrator sono i partner principali che aiutano a realizzare un IT orientato al futuro. Giorgio Nebuloni, Associate Research Director European Systems & Infrastructure Solutions Software Provider Systems Integrator Consulenza aziendale Nessuno/risorsa interna Hardware Provider 2% 5% 17% 16% 24% Italia n = 53 21

Metodologia Le informazioni su cui si basa questo white paper si basano sullo studio di IDC Future-Ready Enterprise di giugno 2015, sponsorizzato da Dell. IDC ha intervistato 704 senior e executive manager di IT e linee di business in Francia, Germania e Regno Unito e anche dipendenti con nozioni su infrastruttura convergente, Big Data e/o cloud. Gli intervistati provenivano da aziende con 100 o più dipendenti cross sector. Le domande poste agli intervistati vertevano sull uso di infrastruttura convergente, Big Data e cloud e sulle pratiche organizzative del proprio dipartimento IT. Sono state poste domande anche sulle metriche KPI che hanno consentito a IDC di creare un indice che collega l infrastruttura IT e le metriche organizzative ai KPI. IDC ha individuato quattro livelli di orientamento al futuro: Future Creators, Future Focused, Future Aware e Current Focused, utilizzando la seguente metodologia: A ciascuna risposata è stato assegnato un punteggio da 1 a 4 in una scala di maturità. Ad esempio, per la domanda Quale percentuale della vostra infrastruttura è supportata dal cloud ibrido? Current Focused Future Aware Future Focused Future Creators 0% = 0 punti e 50%+ = 3 punti. I punteggi intermedi sono stati normalizzati manualmente. IDC ha eseguito analisi statistiche per identificare le domande meglio correlate ai risultati di business positivi. Ad esempio, la domanda Qual è il tasso di virtualizzazione della vostra infrastruttura IT? è altamente correlata ai risultati di business % di incremento dei ricavi negli ultimi tre anni. IDC ha quindi selezionato un sottoinsieme di 16 domande caratterizzate dalla massima correlazione statistica ma capaci anche di bilanciare le quattro aree chiave: infrastruttura convergente, cloud, Big Data e analytics e best practice IT di carattere organizzativo proiettate al futuro. IDC ha quindi creato un istogramma della maturità per tutti gli intervistati per le 16 domande al fine di identificare e assegnare punteggi alle quattro categorie di maturità e ha identificato punti limite naturali basati sulla media e sulla deviazione standard. L analisi IDC è stata somministrata attraverso due focus group, uno composto da senior IT manager e l altro da senior line-of-business manager. 22