I nuovi imperativi per le funzioni IT: le leve per favorire la trasformazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I nuovi imperativi per le funzioni IT: le leve per favorire la trasformazione"

Transcript

1 I D C M A R K E T S P O T L I G H T I nuovi imperativi per le funzioni IT: le leve per favorire la trasformazione Gennaio 2017 Adattamento di The Future-Ready Enterprise: Driving Business Results Today While Preparing for the Challenges of Tomorrow, di Cushing Anderson, Matthew Eastwood, Randy Perry, et al., IDC n Sponsorizzato da Dell EMC Il ruolo ricoperto dall IT nelle aziende sta cambiando in funzione delle esigenze del mondo digitale, un evoluzione alla base della trasformazione dei dipartimenti IT e delle aziende in generale. Questo processo sta portando le imprese verso quella che IDC chiama la Terza Piattaforma, grazie a un infrastruttura IT agile, integrata e in grado di favorire il raggiungimento degli obiettivi di business. Introduzione Alla luce del cambiamento delle esigenze di business e della maggiore pressione da parte della concorrenza, gli stakeholder delle imprese stanno imponendo alle organizzazioni IT l adozione di una modalità operativa sempre più agile, innovativa e capace di identificare e indirizzare le principali iniziative aziendali. Le organizzazioni IT non sono ancora dotate delle capacità necessarie per favorire la trasformazione delle imprese. Secondo il sondaggio 2015 State of the CIO di CIO Magazine, il 33% dei CIO e il 54% dei dirigenti non IT considera le proprie organizzazioni come un ostacolo per gli obiettivi dei gruppi non IT. Per continuare a ricoprire un ruolo importante, le organizzazioni IT devono prepararsi per favorire la trasformazione delle imprese. Gran parte delle organizzazioni IT è strutturata in modo da offrire risorse e servizi informatici stabili ed affidabili, risultando però priva delle caratteristiche culturali o strutturali per favorire o stimolare i cambiamenti rivoluzionari. Tuttavia, per supportare al meglio i propri stakeholder, le organizzazioni IT devono sviluppare metodologie e atteggiamenti utili per aumentare allineamento e reattività come ad esempio: rapporti efficaci con le linee di business (Line of Business, LOB); forte orientamento nei confronti dei servizi; maggiore attenzione alla gestione finanziaria. Questi atteggiamenti consentono alle organizzazioni IT di operare in maniera agile e reattiva e soprattutto di trasformarsi in maniera radicale e a livello più ampio. L aumento dell'agilità di un'organizzazione IT offre risultati di maggiore qualità all azienda e all organizzazione stessa. Nell attuale quadro economico, il successo delle aziende si basa anche sulle capacità di innovazione e adattamento al cambiamento delle organizzazioni IT che, una volta pronte per il futuro, disporranno di un infrastruttura e di metodologie organizzative atte a stimolare il cambiamento, adattarsi ai problemi esterni e favorire la trasformazione dell'impresa. US

2 I quattro livelli di orientamento alle sfide future Di recente, IDC ha condotto a livello globale lo studio Future-Readiness Enterprise sponsorizzato da Dell, in cui sono stati intervistati dirigenti senior ed executive dell area IT e delle linee di business nonché information worker esperti di infrastrutture convergenti, big data e utilizzo del cloud a livello aziendale. Abbiamo chiesto ai soggetti interpellati una serie di informazioni sulle metodologie più importanti del proprio dipartimento IT e sulle metriche legate ai principali indicatori delle prestazioni (KPI, Key Performance Indicator), con l obiettivo di creare un indice che leghi le prestazioni di organizzazioni e infrastrutture IT ai KPI. Per contestualizzare sfide e opportunità, abbiamo identificato quattro livelli di capacità aziendale, classificandole in una scala che parte da quelle più utili per la trasformazione delle imprese e arriva a quelle meno efficaci. Abbiamo denominato queste quattro categorie di organizzazioni come Creatrici del futuro, Rivolte al futuro, Consapevoli del futuro e Concentrate sul presente. Secondo i nostri dati, la capacità delle organizzazioni di essere pronte alla trasformazione era direttamente proporzionale ai risultati di business ottenuti in relazione a numerosi KPI, come ad esempio crescita di fatturato e redditività, produttività e mantenimento del proprio personale. La chiave dell aumento delle prestazioni era legata all ottimizzazione e al miglioramento continuo degli atteggiamenti più performanti da parte delle organizzazioni IT di successo. Principali atteggiamenti delle organizzazioni IT pronte per la trasformazione: allineamento e reattività La creazione di un'organizzazione IT reattiva e allineata richiede un impegno forte ed estremamente focalizzato per il conseguimento del massimo valore di business degli investimenti IT aziendali. Inoltre, occorre anche la capacità di operare con agilità a livello organizzativo per consentire all impresa di adattarsi al cambiamento dei requisiti di business. Il successo dell IT è direttamente legato a tre caratteristiche aziendali che misurano quanto l organizzazione IT sia pronta per supportare la trasformazione aziendale a livello più ampio: efficaci rapporti fra organizzazione IT e linee di business supportate; forte orientamento dell'organizzazione IT verso i servizi; maggiore attenzione alla gestione finanziaria delle risorse IT e all allineamento fra spese IT e priorità aziendali. Queste caratteristiche possono apparire scontate, ma richiedono un elevato livello di capacità organizzative e una forte cultura aziendale nei confronti del valore di business dell'it. Le organizzazioni che evidenziano queste caratteristiche stanno ottenendo prestazioni più elevate in relazione agli indicatori e alle metriche principali dei risultati di business. Le organizzazioni IT pronte per la trasformazione vantano rapporti più efficaci con l'impresa Solo un organizzazione IT su tre fra quelle Concentrate sul presente, il livello più basso di agilità e predisposizione alla trasformazione, collabora in maniera proattiva con gli stakeholder delle LOB all identificazione di metodi nuovi ed efficaci per lo sfruttamento dell IT. Si tratta di un risultato nettamente inferiore al 95% delle organizzazioni Rivolte al futuro e al 98% delle Creatrici del futuro, le imprese più agili e pronte per la trasformazione (vedi figura 1). Figura IDC

3 Organizzazioni IT che collaborano in maniera proattiva con le linee di business Creatrici del futuro 37 Rivolte al futuro 79 Consapevoli del futuro 95 Concentrate sul presente (% di organizzazioni) Fonte: studio Future-Readiness Enterprise di IDC, giugno 2015 L impatto di attività proattive sulle prestazioni è notevole. Le imprese che vantano un rapporto efficace fra IT e linee di business hanno aumentato il proprio rendimento in numerose aree oggetto della misurazione. Ad esempio, negli ultimi tre anni, le imprese dotate di organizzazioni IT che collaborano in maniera proattiva con le linee di business hanno ottenuto miglioramento delle attività di conformità del 50%; crescita dei ricavi per le linee di prodotti consolidate dell 80%; crescita dei ricavi derivanti dalle nuove linee di prodotti del 90%; rispetto alle aziende in cui le organizzazioni IT non riescono a operare in maniera proattiva con le linee di business. Le organizzazioni IT devono collaborare in maniera sempre più strategica con le linee di business. Organizzare il reparto IT in modo da ottenere una reattività in linea con i requisiti delle linee di business è il primo passo da compiere per il miglioramento delle prestazioni delle organizzazioni. Marcato orientamento verso i servizi per offrire nuove possibilità all impresa Per operare con una reattività di alto livello, le organizzazioni IT devono studiare le esigenze delle LOB di riferimento e avvalersi di infrastrutture e processi in grado di intercettare e rispondere ai requisiti degli stakeholder. Il dialogo fra organizzazioni ben allineate e i propri stakeholder deve essere continuativo. Le organizzazioni IT dal rendimento più elevato supportano le esigenze di business in maniera più efficace rispetto alle controparti dal rendimento inferiore. Secondo la nostra ricerca, l'80% delle organizzazioni Creatrici del futuro evidenziano alti livelli di supporto IT alle esigenze di business, rispetto al solo 7% di quelle Concentrate sul presente (vedi figura 2) IDC 3

4 FIGURA 2 Organizzazioni IT con notevoli capacità di supporto delle esigenze di business Creatrici del futuro 7 Rivolte al futuro 19 Consapevoli del futuro 47 Concentrate sul presente (% di organizzazioni) Fonte: studio Future-Readiness Enterprise di IDC, giugno 2015 Nelle organizzazioni dal rendimento più elevato, l'it riesce a collaborare in modo efficace con le linee di business per identificare nuovi metodi di utilizzo della tecnologia per lo sviluppo del business. I risultati legati al rendimento evidenziano e comprovano l'impatto di questo tipo di supporto. Ad esempio, negli ultimi tre anni, le imprese nelle quali le organizzazioni IT hanno avuto un forte orientamento nei confronti dei servizi hanno ottenuto incremento dei cicli dell inventario di circa l 80%; aumento degli ordini del 100%; aumento del tempo impiegato dal personale per il servizio clienti del 140%; rispetto alle controparti dotate di organizzazioni IT prive di un efficace orientamento ai servizi. L'orientamento ai servizi indica la capacità e il desiderio di riconoscere e soddisfare le esigenze degli stakeholder aziendali, possibilmente prima della loro espressione o formulazione. Il personale orientato ai servizi è organizzato e strutturato in modo da soddisfare al meglio i propri clienti. Maggiore attenzione alla gestione finanziaria In quasi ogni settore e azienda, la tecnologia ricopre a livello interno ruoli operativi essenziali come ad esempio: gestione della supply chain, programmazione delle operazioni o monitoraggio del rendimento aziendale; sviluppo di efficaci attività dedicate ai clienti e loro supporto mediante presenza online, call center distribuiti o espletamento degli ordini; sviluppo di prodotti o servizi digitali per la vendita da parte dell'impresa IDC

5 Anche per le organizzazioni della pubblica amministrazione, no-profit o del settore sanitario la tecnologia è un elemento essenziale per l'offerta di servizi di base, il supporto della mission organizzativa o l erogazione di cure di alta qualità. La tecnologia non è un elemento legato all'efficienza, ma una necessità competitiva Il valore della tecnologia è legato alla capacità di adattarsi alle condizioni di mercato, individuare e rispondere alle richieste, offrire un processo decisionale più rapido ed efficace e rendere i processi operativi più veloci rispetto a quanto possibile in precedenza. Grazie a queste caratteristiche, la tecnologia è diventata un elemento in grado di favorire lo sviluppo di attività coinvolgenti, migliorare le esperienze dei clienti e incrementare fatturato e crescita. Allo stesso tempo, il fascino della tecnologia può spingere a un suo utilizzo eccessivo per risolvere i problemi o rispondere a qualsiasi necessità. Si tratta di un problema che riguarda soprattutto i casi per i quali non esistono soluzioni in grado di offrire un miglioramento tangibile del rendimento aziendale. Per contrastare questo andamento, le imprese di maggiore rendimento e le relative organizzazioni IT hanno definito un metodo efficace per consentire alle linee di business di gestire le priorità legate a esigenze e problemi. Attraverso un processo di chargeback, con l'assegnazione di costi diretti ai servizi IT e addebitandoli alle linee o alle unità di business di riferimento, le organizzazioni IT e le linee di business saranno incentivate a utilizzare l IT per la risoluzione dei problemi aziendali più rilevanti. Utilizzando un metodo di chargeback, l IT ottimizzerà le proprie capacità di supporto con un impatto massimo sull azienda. In questo caso è possibile anche ottenere notevoli miglioramenti in termini di prestazioni. Negli ultimi tre anni, le imprese che hanno adottato processi di chargeback per i servizi IT hanno ottenuto: miglioramento della soddisfazione dei clienti del 55%; miglioramento del margine di profitto dell 82%; incremento della produttività del personale del 150%; rispetto alle controparti prive di un processo di chargeback. Il livello della trasparenza operativa necessaria per l'utilizzo di efficaci processi di chargeback viene favorito da un organizzazione di servizi e infrastrutture in grado di assegnare i costi in maniera credibile alle diverse linee di business o divisioni operative. Attraverso l'utilizzo di metodologie basate su rapporti efficaci con le linee di business, marcato orientamento verso i servizi e allineamento delle spese IT con le priorità aziendali, con lo scopo di creare un organizzazione IT reattiva e agile, le organizzazioni dal rendimento più elevato stanno aumentando al massimo l'impatto dell'it sulle prestazioni dell'intera azienda. Il modello operativo IT: miglioramento continuo Per sfruttare al meglio queste metodologie e migliorare la propria agilità e reattività, le organizzazioni IT devono definire un quadro complessivo per l'offerta di servizi IT e creare una struttura aziendale basata su team multifunzionali a elevata reattività. Per le organizzazioni Creatrici del futuro dal rendimento più elevato, questo processo richiede un percorso di miglioramento continuo dell infrastruttura IT e della stessa organizzazione IT. Le organizzazioni IT più efficaci cercano continuamente di migliorare il proprio rendimento. Ciò comprende il miglioramento continuo e costante delle competenze del personale IT, la misurazione 2017 IDC 5

6 del successo dell'organizzazione IT dal punto di vista degli stakeholder delle linee di business e l utilizzo di benchmark esterni per l incremento degli standard di rendimento interni dell'organizzazione IT. La formazione come elemento strategico di abilitazione Le organizzazioni in grado di aumentare al massimo il valore che ottengono da tecnologie come infrastrutture convergenti sofisticate, cloud, big data e analytics (BDA) integrano in modo più efficiente la formazione come un elemento della propria pianificazione strategica e delle principali iniziative aziendali. Nello specifico, il 98% delle organizzazioni Creatrici del futuro offre formazione ai dipendenti IT nell ambito della propria pianificazione strategica IT complessiva, scelta adottata da solo il 38% delle organizzazioni Concentrate sul presente. L'attenzione alla formazione offre vantaggi di diversa natura alle aziende e ai relativi dipendenti. Un attività di formazione costante e di alto livello consente all organizzazione IT di ottimizzarne il rendimento, offrendo ai membri del team una maggiore consapevolezza delle caratteristiche e della complessità di prodotti, strumenti e ambienti IT in uso. Le organizzazioni che offrono una formazione di qualità riescono a risolvere i problemi del proprio ambiente IT con una velocità maggiore del 20%, impiegando il tempo risparmiato nello sviluppo o nel miglioramento delle funzionalità dell'ambiente IT. Un attività di formazione costante offre inoltre alle aziende le competenze per sfruttare le nuove tecniche e tecnologie e contribuisce a creare una base per le modifiche strategiche dell'infrastruttura. Un attività di formazione costante e di alto livello ottimizza le competenze e l'efficienza lavorativa del personale interno all'ambiente IT, consentendo allo staff di favorire l'evoluzione dell'organizzazione, migliorare la consapevolezza dei cambiamenti strategici, migliorare l infrastruttura e soddisfare le esigenze della linea di business. Focalizzazione sull'efficacia dei servizi IT Per migliorare la rilevanza dell'it nei confronti delle linee di business, le organizzazioni stanno reintroducendo gli accordi di livello di servizio (service-level agreement, SLA), disposizioni che favoriscono l'allineamento fra attività IT organizzative e principali esigenze di business. Le organizzazioni dal rendimento più elevato utilizzano gli SLA per definire e gestire l'erogazione dei servizi in maniera più coerente e omogenea rispetto a quella delle organizzazioni dotate di altri livelli di predisposizione al futuro. Nello specifico, il 95% delle aziende Creatrici del futuro considera SLA e stakeholder all interno di una strategia complessiva di gestione dell'it, rispetto al solo 30% delle organizzazioni Concentrate sul presente. Da decenni, gli SLA definiscono le relazioni e attività fra IT e azienda. Gli SLA tradizionali sono incentrati sul conseguimento di aspetti contrattuali in ambiti come rendimento dell'infrastruttura, disponibilità, tempi di risposta, sicurezza, disaster recovery e conformità. Anche se rivestono ancora un importanza critica per i servizi tecnici IT, queste metriche non riescono a misurare l'efficacia dei servizi aziendali IT e in particolare il contributo offerto dall'it ai risultati dell'impresa. I principali stakeholder aziendali chiedono all'it agilità, allineamento, affidabilità e prestazioni. Questo scenario ha alterato le metriche già utilizzate per il calcolo dell'efficacia dell'it in termini di creazione di nuove esperienze per i clienti, nuovi flussi di fatturato, risposta rapida alle condizioni di business in continuo cambiamento e miglioramento delle efficienze operative a livello aziendale. Gli SLA devono riguardare gli effetti concreti sul business. Le crescenti esigenze delle aziende non solo stanno stimolando l automazione e la trasformazione dei processi di business ma stanno anche determinando la creazione di nuovi prodotti e servizi digitali in grado di offrire vantaggi competitivi e migliorare i margini di profitto. La dipendenza delle imprese dalle iniziative tecnologiche impone alle organizzazioni IT il rispetto di SLA efficaci. Si tratta IDC

7 di un opportunità interessante per i dirigenti IT, che potranno adoperare in maniera efficace gli SLA nelle attività di brokeraggio, integrazione ed orchestrazione dell'erogazione dei servizi aziendali IT. Sfruttare benchmark delle prestazioni esterni per il miglioramento continuo Oltre a un attività di formazione efficace e allo sfruttamento gli SLA per un allineamento ottimale, le organizzazioni dall utilizzo IT più elevato possono anche misurare il rapporto fra il rendimento dei propri servizi e quelli della concorrenza. Queste organizzazioni IT Creatrici del futuro estremamente efficaci vantano una probabilità tre volte superiore rispetto ai concorrenti di monitorare e misurare in maniera competitiva i livelli di servizio IT in base a metriche chiave, con l obiettivo di aumentare il rendimento su base continuativa. Attraverso un esame regolare del rendimento delle organizzazioni IT e di funzioni esterne all'azienda, i dirigenti IT potranno attribuire una priorità ancora maggiore ai miglioramenti continuativi delle prestazioni IT della propria azienda. L attenzione al continuo miglioramento di tecnologie e metodologie organizzative IT lascia intendere che questo percorso sia letteralmente infinito. Le organizzazioni di maggiore successo creano, innovano e si adattano in continuazione per tutelare il proprio vantaggio competitivo. Grazie a un programma di formazione efficace, al rispetto degli SLA e al miglioramento continuo, le organizzazioni IT più efficaci potranno focalizzarsi su diverse dimensioni delle prestazioni IT come ad esempio valore di business IT, rendimento e allineamento finanziario, prestazioni operative e tecnologiche. Benefici IT: adozione più efficace delle tecnologie abilitanti La predisposizione alla trasformazione indica le capacità e il desiderio delle organizzazioni IT di sfruttare tecnologie abilitanti al fine di migliorare l'efficacia dell IT e del business. Ciò è particolarmente vero quando si parla di elementi come infrastrutture convergenti, utilizzo del cloud a livello aziendale e tecnologie legate a BDA. Infrastruttura convergente Molte organizzazioni utilizzano le infrastrutture convergenti per migliorare le prestazioni IT e ottenere vantaggi a livello di business. Le organizzazioni di successo si concentrano su tutte le dimensioni delle prestazioni IT (valore di business, aspetti finanziari, prestazioni operative e tecnologiche), e in questo modo possono misurare anche i tassi di utilizzo dei carichi di lavoro di rete, storage e calcolo. Tutto ciò permette loro di dedicarsi all analisi dei costi e del valore di business offerto dall'it. Questo tipo di trasparenza legata all'utilizzo rende possibile anche un sistema credibile di chargeback, che consente alle organizzazioni IT di agire come arbitro per la ripartizione delle risorse fra i principali stakeholder aziendali. Strategie Cloud Le organizzazioni dal rendimento più elevato stanno utilizzando il cloud in maniera molto estesa e attraverso strategie più sofisticate e meglio allineate con le esigenze specifiche di ciascun requisito. Il 32% delle organizzazioni Creatrici del futuro utilizza strategie cloud altamente diversificate, aspetto che abbiamo riscontrato solo nel 4% delle controparti Concentrate sul presente. In altre parole, le organizzazioni dal rendimento più elevato possono scegliere più facilmente fra diverse opzioni cloud per soddisfare i requisiti di capacità, costi e prestazioni, gestendo il tutto come una singola risorsa cloud. Questo tipo di flessibilità aumenta l'agilità del business e l orientamento di un'organizzazione IT nei confronti dei servizi IDC 7

8 Big data e analytics Anche se molte organizzazioni utilizzano i BDA, solo le imprese dal rendimento più elevato riescono a ottenere il massimo dei vantaggi in tal senso, offrendo l accesso ai BDA a tutti i livelli di utenti, dai dirigenti al personale operativo. Questa scelta offre una sorta di democratizzazione dei dati: l intero staff aziendale potrà utilizzare le informazioni disponibili nell'intero processo decisionale dell impresa. La democratizzazione dei dati e l'orientamento di un impresa a favore degli stessi consentono ai dirigenti di aziende e organizzazioni di prendere decisioni informate e basate sui dati, così da ottimizzare le prestazioni organizzative e IT. Conclusione Le organizzazioni IT di successo avranno maggiori possibilità di supportare la trasformazione aziendale e ottenere risultati di business più rilevanti in diversi ambiti. Rispetto alle controparti meno preparate, le strutture meglio predisposte per la trasformazione hanno ottenuto un punteggio superiore per qualsiasi KPI preso in considerazione. Inoltre, le organizzazioni più predisposte per il futuro hanno evidenziato una crescita doppia del fatturato negli ultimi tre anni rispetto alle controparti Concentrate sul presente (incremento del 37% del fatturato contro il 18%). I guadagni di produttività del personale evidenziano un divario simile: le organizzazioni predisposte per il futuro vantano un miglioramento della produttività del 39%, rispetto al solo 20% per le controparti "Concentrate sul presente. Per migliorare le prestazioni in maniera così marcata, le aziende dal rendimento più elevato hanno implementato nuove relazioni fra IT e azienda, integrando al meglio le nuove tecnologie nelle linee di prodotti IT per garantire l'adozione delle tecnologie abilitanti nell'intera impresa. Questo tipo di atteggiamenti è semplice da descrivere ma difficile da adottare in maniera efficace. È necessario un cambiamento radicale e un passaggio da un comportamento reattivo a un atteggiamento proattivo nell'erogazione dei servizi e del supporto richiesti dalle linee di business. Ciò comprende: sviluppo e mantenimento di efficaci relazioni con le linee di business, come ad esempio la creazione di un'organizzazione IT in grado di lavorare con il massimo della reattività in funzione dei requisiti delle linee di business. Sviluppo di un marcato orientamento nei confronti dei servizi attraverso la creazione di processi dedicati all assistenza clienti e l'offerta al personale dei mezzi per garantirne il livello elevato. Aumento dell'attenzione alla gestione finanziaria attraverso l'allineamento di servizi e infrastruttura da attribuire in maniera credibile alle diverse linee di business. Si tratta di obiettivi raggiungibili attraverso il miglioramento continuo e costante delle competenze del personale IT, la misurazione del successo dell'organizzazione IT dal punto di vista degli stakeholder delle linee di business e l utilizzo di benchmark esterni per l incremento degli standard di rendimento IT. L'obiettivo di queste attività consiste nel creare e amministrare un'organizzazione IT sempre più predisposta per la trasformazione, in modo che sia l azienda sia la struttura IT stessa possano ottenere risultati di maggiore qualità. Un'organizzazione pronta per il futuro è dotata di un infrastruttura IT e di metodologie organizzative in grado di favorire il cambiamento e adattarsi in modo efficace ai problemi esterni. Questo processo consente di aumentare il valore degli investimenti effettuati nell ambito di cloud, big data e infrastruttura convergente, e di migliorare l innovazione e l agilità IT. Tutto questo determina un miglioramento delle prestazioni dell'azienda in risposta all'aumento delle richieste poste all'organizzazione IT e a una concorrenza sempre più sfidante IDC

9 INFORMAZIONI SU QUESTA PUBBLICAZIONE Questa pubblicazione è prodotta da IDC Custom Solutions. Le opinioni, le analisi e i risultati della ricerca indicati nel presente documento derivano da uno studio e da un'analisi condotti e pubblicati in maniera indipendente da IDC. Eventuali sponsorizzazioni da parte di fornitori verranno indicate esplicitamente. IDC Custom Solutions fornisce i contenuti di IDC in numerosi formati per la distribuzione aziendale. La licenza per la distribuzione dei contenuti non implica l'approvazione o l'opinione di IDC circa il licenziatario. COPYRIGHT E RESTRIZIO N I Qualsiasi informazione o riferimento su IDC utilizzato in pubblicità, comunicati stampa o materiali promozionali richiede l'approvazione scritta da parte di IDC. Per le richieste di autorizzazioni, contattare la linea informativa IDC Custom Solutions al numero o all'indirizzo gms@idc.com. La traduzione e/o localizzazione di questo documento richiede la concessione di una licenza aggiuntiva da parte di IDC. Per ulteriori informazioni su IDC, visitare l'indirizzo Per ulteriori informazioni su IDC Custom Solutions, visitare Sede centrale globale: 5 Speen Street Framingham, MA USA Tel Fax IDC 9

Tecnologia Flash: innovazioni che modellano la società

Tecnologia Flash: innovazioni che modellano la società Tecnologia Flash: innovazioni che modellano la società Febbraio 2016 Sponsorizzato da Contenuti dell'infobrief: La tecnologia Flash crea innovazioni e consente la trasformazione del business La tecnologia

Dettagli

Per non perdere opportunità preziose I vantaggi di una maggiore adozione del cloud nell'azienda. IDC InfoBrief sponsorizzato da Cisco Maggio 2015

Per non perdere opportunità preziose I vantaggi di una maggiore adozione del cloud nell'azienda. IDC InfoBrief sponsorizzato da Cisco Maggio 2015 Maggio 2015 La maggiore adozione del cloud all'interno dell'azienda permette di allocare il budget IT in modo più strategico, ridurre le spese dell'it e i tempi necessari per il provisioning dei servizi

Dettagli

L impresa orientata al futuro

L impresa orientata al futuro Conseguire Risultati di Business in Italia oggi, Preparandosi al Tempo Stesso per le Sfide di Domani Dell Marzo 2016 In Italia la Trasformazione Digitale è in Atto Il mondo business ha subito una rapida

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 Il paradosso del CFO Creare una organizzazione Finance solida ed efficace e allo stesso tempo in grado di rispondere con agilità al cambiamento nel mercato e nei modelli di business 2 Alcune delle sfide

Dettagli

Potenziare la crescita

Potenziare la crescita Serie proposta Settembre 2017 Potenziare la crescita Aprire la porta a nuove fonti di valore e vantaggi Dare impulso alla crescita con la propria strategia energetica In uno scenario in cui assistiamo

Dettagli

General Insurance. Inspiring insurance sector by everis

General Insurance. Inspiring insurance sector by everis General Insurance Inspiring insurance sector by everis General Insurance: La diversità di prodotti inclusi in Assicurazioni Generali, in cui i modelli tradizionali si vedono influenzati sia dalla crescente

Dettagli

Virtualizzare: Per battere la complessità IT ABERDEEN GROUP

Virtualizzare: Per battere la complessità IT ABERDEEN GROUP Virtualizzare: Per battere la complessità IT ABERDEEN GROUP 1 I problemi dell'it sono reali Le difficoltà fanno parte della vita. Ogni giorno, sia nella vita privata che in quella professionale, facciamo

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

del IL ROI Talent Management

del IL ROI Talent Management del IL ROI Talent Management L IMPATTO SUL BUSINESS della Gestione del Talento 23 % 4,6 % di aumento nella di entrate per dipendente capitalizzazione di mercato 77 % dei clienti con un miglioramento del

Dettagli

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017 Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1 1 2 3 4 Digital Transformation Implementazione servizi IT Contributo del Cloud Quali competenze 2 Digital Transformation Le «tecnologie

Dettagli

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY Maggio 2017 La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 LA RICERCA L era della rivoluzione digitale sta cambiando le modalità

Dettagli

Demand Side Response in sintesi

Demand Side Response in sintesi Demand Side Response in sintesi Generare ricavi dai propri asset energetici Serie di prodotti Settembre 2017 La potenza della DSR (Demand Side Response) Potenziare le prestazioni La DSR è in grado di aiutare

Dettagli

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved.

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved. Verso l Hybrid Cloud Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services 1 Il contesto attuale nelle Aziende Infrastrutture complesse e non flessibili; Incapacità di rispondere velocemente alle richieste

Dettagli

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca 1 Mercato ICT In Italia, M 35.000 29.590 30.160 30.545 30.896 31.344 +1,9% ICT 30.000 25.000 7.569 Servizi -1,6% TLC 7.451 7.394

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

CLOUD STRATEGY CLOUD STRATEGY

CLOUD STRATEGY CLOUD STRATEGY Le aziende si stanno spostando sempre più decisamente verso modelli everything-as-a-service, verso soluzioni Cloud, verso ambienti Software Defined, continuando però a dover mantenere una dipendenza sui

Dettagli

MISSION. Nicola Boni CEO Seven IT

MISSION. Nicola Boni CEO Seven IT Viviamo di innovazione, passione e curiosità. Siamo nel futuro. Essere all avanguardia significa per noi lavorare nelle sedi dei nostri clienti, apprezzando tutti i giorni le loro abitudini e le loro peculiarità.

Dettagli

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali I Fattori Critici di Successo origine 1960 R. D. Daniel: variabili chiave di numero limitato e di origine ambientale...che servono

Dettagli

Canon Canon Authorised Center. ,unzo. & COlOfflBO. Bergamo Operated by Punzo & Colombo Sri

Canon Canon Authorised Center. ,unzo. & COlOfflBO. Bergamo Operated by Punzo & Colombo Sri Canon Canon Authorised Center Bergamo Operated by Punzo & Colombo Sri,unzo & COlOfflBO ,unzo & co1omnos,1 Perchè scegliere un Canon Business Center? Un Canon Business Center è un rivenditore esclusivo

Dettagli

Modernizzazione e mobility per i servizi finanziari

Modernizzazione e mobility per i servizi finanziari Modernizzazione e mobility per i servizi finanziari Gestire in sicurezza la mobility nel settore finanziario Alfredo Rolletta Channel Account Manager, VMware AirWatch 2016 VMware, Inc. All rights reserved.

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD LE PROSPETTIVE DELLA BSC PROSPETTIVA ECONOMICO-FINANZIARIA DESTINATA A SINTETIZZARE LE DINAMICHE REDDITUALI E FINANZIARIE CLIENTI DESTINATA A EVIDENZIARE

Dettagli

CATALOGO DEI CASI D'USO. Usa Yammer come area di lavoro sociale per favorire collaborazione, innovazione e coinvolgimento.

CATALOGO DEI CASI D'USO. Usa Yammer come area di lavoro sociale per favorire collaborazione, innovazione e coinvolgimento. CATALOGO DEI CASI D'USO Usa Yammer come area di lavoro sociale per favorire collaborazione, innovazione e coinvolgimento. Catalogo dei casi d'uso di Yammer Yammer è l'area di lavoro sociale che consente

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Benchmark www.omteam.it 2 Le Nuove Sfide del Settore Farmaceutico L'industria farmaceutica

Dettagli

valutare capacità e stato attuale di maturità in termini di trasformazione digitale;

valutare capacità e stato attuale di maturità in termini di trasformazione digitale; I D C T E C H N O L O G Y S P O T L I G H T T r e n d d e l l a tr a s f o r m azione digitale nel settore d e i s e r vi z i I T Marzo 2017 Adattamento da Market Analysis Perspective: Worldwide Software

Dettagli

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

MARKETING STRATEGICO

MARKETING STRATEGICO MARKETING STRATEGICO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 26 del 19.11.2014, si provvede a definire l articolazione della funzione MARKETING STRATEGICO e ad attribuire e/o confermare le seguenti responsabilità:

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Liberare soluzioni. Retail

Liberare soluzioni. Retail Liberare soluzioni Retail Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching Creativo, la

Dettagli

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service 15 Ottobre 2015 Executive Dinner

Dettagli

Il cloud: un fenomeno sempre più diffuso

Il cloud: un fenomeno sempre più diffuso Tutti ci stanno provando. Alcuni ne traggono vantaggio. Pochi massimizzano il valore. settembre 2016 In breve L'adozione del cloud è aumentata del 61% rispetto all'anno scorso: il 73% di tale adozione

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI

SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI SERVIZI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE PER MIGLIORARE LE PERFORMANCE AZIENDALI MISSION La corretta gestione delle informazioni e dei processi migliora le performance della tua azienda. Affiancare i manager

Dettagli

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Moviri e DevOps: Case Studies Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Settembre 2013 Case Study 1: IT Operations Department Contesto Il

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 52 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

White paper. Ottimizzazione del service desk: un opportunità per differenziarsi

White paper. Ottimizzazione del service desk: un opportunità per differenziarsi White paper Ottimizzazione del service desk: un opportunità per differenziarsi Sommario pagina Trasformazione del service desk in un vantaggio competitivo.... 1 Conseguimento del successo del service desk....

Dettagli

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE LINEE DI INTERVENTO E AZIONI DI PROGRAMMA 2017-2020 Indice 1. Scenario 2. Mission 3. Linee di intervento e azioni di programma a. Awareness b. Rilancio investimenti

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Syllabus Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) 1 Obiettivo Il Syllabus e4job è costituito dagli argomenti che consentono di: avere una profonda cultura del mondo digitale e del tumultuoso cambiamento

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA PANORAMICA SUL BUSINESS PARTNER PROGRAM 2016

PRESENTAZIONE DELLA PANORAMICA SUL BUSINESS PARTNER PROGRAM 2016 Copyright 2016 EMC Corporation. Tutti i diritti riservati. Strettamente riservato EMC Non destinato alla distribuzione PRESENTAZIONE DELLA PANORAMICA SUL BUSINESS PARTNER PROGRAM 2016 IL CAMBIAMENTO È

Dettagli

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita Faster Pronuncia: [ˈfɑːstə] velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. Che si muove e si sposta con grande

Dettagli

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015 Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation Vittorio Arighi, Practice Leader Aumenta la complessità dello scenario business Velocità/ Time to market

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

PROPULSORE TECNOLOGICO

PROPULSORE TECNOLOGICO PROPULSORE TECNOLOGICO PERCORRIAMO INSIEME LA STRADA VERSO IL FUTURO Pro.Sy.T. è la software house e società di consulenza e servizi IT che si è affermata negli anni come una delle realtà più competitive

Dettagli

OPERA Cloud. La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel

OPERA Cloud. La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel OPERA Cloud La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel Che cos'è OPERA Cloud? Oracle Hospitality OPERA Cloud Services (OPERA Cloud) è una piattaforma di livello enterprise

Dettagli

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità Mariano Corso Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Digital360 Nel

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

Il digitale sta cambiando la tua azienda?

Il digitale sta cambiando la tua azienda? Web survey Il digitale sta cambiando la tua azienda? Obiettivo dell indagine è effettuare una fotografia dell approccio delle aziende italiane alla Digital Transformation. Campione: 143 rispondenti alla

Dettagli

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Demand Side Response in azione

Demand Side Response in azione Demand Side Response in azione Potenziare le proprie prestazioni commerciali Serie di prodotti Settembre 2017 La potenza della DSR (Demand Side Response) Potenziare le prestazioni La DSR è in grado di

Dettagli

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel Piergiorgio Licciardello Pescara, 19 maggio 2017 SCENARIO "Complessità" è la parola che sintetizza meglio la Logistica del III millennio

Dettagli

Massimizzare l'impegno del cliente

Massimizzare l'impegno del cliente Massimizzare l'impegno del cliente boschsecurity.com/instoreanalytics In-Store Analytics Merchandising Module La vendita di prodotti al dettaglio dipende spesso dal posizionamento all'interno del negozio

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Performance Management

Performance Management Performance Management C è sempre una via per farlo in modo migliore. Trovala. Thomas Edison Recenti ricerche hanno dimostrato che i sistemi di Performance Management tradizionali sono sempre meno efficaci

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017 Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole Ravenna, 10 Novembre 2017 Negli ultimi anni la crescita di portatori d interesse (stakeholder) sempre più attenti e propositivi e un costante

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche OpEx in Pharma www.omteam.it 2 Le Nuove Sfide del Settore Farmaceutico L'industria farmaceutica

Dettagli

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE LA MULTILOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Quota % di imprese ANIE che nel

Dettagli

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende.

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende. TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende. TANTE SOLUZIONI, un unico interlocutore. Flessibilità, sicurezza, competenza, professionalità nel garantire efficienza

Dettagli

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento Walter Ricciotti, Amministratore Delegato Roma, 28 Novembre 2018 L ITALIA È IL PRIMO PAESE IN EUROPA PER PMI MANIFATTURIERE Fonte:

Dettagli

CARTA DEI VALORI. Aria pura

CARTA DEI VALORI. Aria pura CARTA DEI VALORI P e r c h é una Car t a d e i V a l o r i La carta dei valori regolamenta lo stare insieme ed è il fulcro di Ampioraggio. Si sta insieme con l intento di dare, con correttezza e spirito

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, ottobre 2016 Il Gruppo Il Gruppo Movin log scarl Logistics & Recruitment Iso 9001 Member Cooperatives Service Delivery Standard Quality Ma Standard

Dettagli

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016 La Trasformazione Digitale e il Cloud Stefano Inelli 12 Dicembre 2016 1 1 2 3 4 La Trasformazione Digitale IT Service Management (ITSM) Il contributo del Cloud Quali competenze 2 La Trasformazione Digitale

Dettagli

INTELLIGENT RETAIL CONFERENCE. Camillo Radaelli Business Manager BS Epson Italia Spa

INTELLIGENT RETAIL CONFERENCE. Camillo Radaelli Business Manager BS Epson Italia Spa INTELLIGENT RETAIL CONFERENCE Camillo Radaelli Business Manager BS Epson Italia Spa PROFILO AZIENDE INTERVISTATE Ruolo aziendale 50% 36% 8% Responsabile IT Proprietari Direttore Ufficio Acquisti 5% CIO

Dettagli

Servizio clienti di alto livello

Servizio clienti di alto livello Servizio clienti di alto livello boschsecurity.com/instoreanalytics In-Store Analytics Operations Module Un servizio clienti eccellente permette al negozio di distinguersi e di migliorare le vendite e

Dettagli

Visione, Missione, Strategia e Valori

Visione, Missione, Strategia e Valori Visione, Missione, Strategia e Valori La nostra visione Essere la società leader a livello mondiale nella produzione di rivestimenti offrendo costantemente soluzioni di alta qualità, innovative e sostenibili

Dettagli

MIUR: Diventare un organizzazione agile e data-driven.

MIUR: Diventare un organizzazione agile e data-driven. MIUR: Diventare un organizzazione agile e data-driven. Agenda Le informazioni ed il futuro delle Pubbliche Amministrazioni Gli Analytics La crescita del valore del dato all interno dell Amministrazione

Dettagli

PROGRAMMA PER I PARTNER

PROGRAMMA PER I PARTNER PROGRAMMA PER I PARTNER PROGRAMMA PER I PARTNER Il Programma per i Partner di Avantune permette di scegliere il tipo di collaborazione che meglio si adatta alla dimensione del Partner e alle sue competenze,

Dettagli

CAMBIAMENTO/MIGLIORAMENTO Migliorare i risultati di gestione in situazioni di incertezza

CAMBIAMENTO/MIGLIORAMENTO Migliorare i risultati di gestione in situazioni di incertezza CAMBIAMENTO/MIGLIORAMENTO Migliorare i risultati di gestione in situazioni di incertezza Dalle difficoltà di cambiamento al miglioramento Francesco Bassi Bologna, 6 settembre 2016 2016 1 Agenda 1 CAMBIAMENTO

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) Organismo Indipendente di Valutazione della performance () RACCOMANDAZIONI RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI PER L ANNO (ai

Dettagli

Sistemi di misurazione delle performance aziendali

Sistemi di misurazione delle performance aziendali Sistemi di misurazione delle performance aziendali Ermanno Dalla Libera Istituto Poster www.performancemonitor.eu 1 Il «successo» di un impresa Si fonda: - sul modo in cui i prodotti e/o servizi offerti

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

SOLUZIONE DI CONVALIDA E REVISIONE AZIENDALE DI PTC

SOLUZIONE DI CONVALIDA E REVISIONE AZIENDALE DI PTC SOLUZIONE DI CONVALIDA E REVISIONE AZIENDALE DI PTC Soluzione di convalida e revisione aziendale di PTC Miglioramento del processo decisionale visivo La soluzione di convalida e revisione aziendale di

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Tendenze emergenti nella Gestione Strategica. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Tendenze emergenti nella Gestione Strategica. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Tendenze emergenti nella Gestione Strategica Prof. Vincenzo Maggioni Il nuovo ambiente delle imprese Confrontando l inizio del ventesimo e del ventunesimo si può osservare

Dettagli

DGM Consulting AREA ORGANIZZAZIONE E PROCESSI

DGM Consulting AREA ORGANIZZAZIONE E PROCESSI DGM Consulting AREA ORGANIZZAZIONE E PROCESSI Saper strutturare l azienda al fine di ottimizzarne l efficacia e l efficienza organizzativa non è impresa semplice. La struttura organizzativa di un azienda

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo COSTRUIRE EFFICIENZA: CONFRONTARE E VALUTARE GLI ENTI LOCALI Misurare l efficienza degli enti locali: OpenCivitas Fare clic per modificare lo stile del titolo La Businness inteligence OpenCivitas A cura

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Lombardia Informatica

Lombardia Informatica Lombardia Informatica Aprile 2016 Mission Lombardia Informatica svolge un ruolo di collegamento tra la domanda della Pubblica Amministrazione e l offerta del mercato dell Information & Communication Technology

Dettagli

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm Roma, 15 ottobre 2008 giampiero.raschetti@popso.it 2 Presentazione Fondata nel 1871, la Banca

Dettagli

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Controllo di Gestione la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Il controllo per decidere Ogni azienda ha bisogno di un sistema pratico di controllo di gestione e di supporto alle decisioni.

Dettagli

ll valore pubblico nella riforma della PA

ll valore pubblico nella riforma della PA ll valore pubblico nella riforma della PA La Catena del Valore Pubblico Alberto Padula Università di Roma Tor Vergata padula.alberto@gmail.com Forum PA 2016 Roma, Palazzo dei Congressi, 25 Maggio 2016

Dettagli

La strategia di acquisto FFS in breve. Acquisti FFS, 2014.

La strategia di acquisto FFS in breve. Acquisti FFS, 2014. La strategia di acquisto FFS in breve. Acquisti FFS, 2014. Contenuto. 1. Introduzione 2. Visione / missione 3. Ecco i nostri obiettivi prioritari 4. Il team interfunzionale (CFT) 5. 10 iniziative fondamentali

Dettagli

Antoniana Solutions s.r.l.

Antoniana Solutions s.r.l. Antoniana Solutions s.r.l. Information Technology & Consulting SOLUZIONI DI VALORE CHE CREANO VALORE Non c è spreco più grande che fare con grande efficienza ciò che non si dovrebbe fare Theodore Levitt,

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 5

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 5 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 31 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli

HP DaaS annuncia una nuova era più semplice per l IT

HP DaaS annuncia una nuova era più semplice per l IT HP DaaS annuncia una nuova era più semplice per l IT Un entusiasmante nuovo modello di servizio si sta imponendo nell IT di livello enterprise, offrendo una gestione semplificata e ottimizzata. Abbiamo

Dettagli

Prevenzione basata sulle evidenze

Prevenzione basata sulle evidenze Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna

Dettagli

L architettura aziendale è a un bivio

L architettura aziendale è a un bivio L architettura aziendale è a un bivio È il momento di pensare in modo diverso. La trasformazione del business richiede una vista dell'architettura che pone "i dati prima di tutto" La velocità del business

Dettagli

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità Caso Studio Focus sulla sostenibilità: La sensibilizzazione del personale SMS Plc offre una gamma completa di servizi ambientali per

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

TITOLO B2B PROGRAMMATIC BECOMES A REALITY OUTLOOK 2017

TITOLO B2B PROGRAMMATIC BECOMES A REALITY OUTLOOK 2017 10 B2B PROGRAMMATIC BECOMES A REALITY OUTLOOK 2017 Fonte Elaborazione ANES Monitor su indagine ADWEEKBRANDSHARE e DUN&BRADSTREET (sondaggio svolto a settembre 2016 negli Stati Uniti su 221 marketer e le

Dettagli

Prot.04.IG. Mission 00/1

Prot.04.IG. Mission 00/1 00/1 Trasforma la tua Azienda al digitale con noi la tua Azienda sarà una azienda in versione globale con visibilità uniformizzata su tutti i migliori sistemi tecnologici Computer Tablet Smartphone! (

Dettagli