IL TEMPO REGALE DI FERDINANDO II DUE MERIDIANE SCONOSCIUTE ALLA REGGIA DI CASERTA www.nicolaseverino.it Maggio 2007 Tutte le foto sono di N.



Documenti analoghi
OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN)

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Le coordinate polari

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

UNA STATUA, ANZI MILLE

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In questa immagine è possibile vedere due orologi solari orizzontali, uno a forma di stella (a sinistra), l altro a forma di cuore (a destra).

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

29/10/2017. luminescenza.

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Come costruire una meridiana equatoriale

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA

10. Quale dei seguenti numeri

Note di trigonometria.

La lettura degli. Orologi Solari

orologio, calendario e altro ancora

TRE MERIDIANE GRECO-ROMANE da Asciano (Siena), Pozzuoli (NA) e Chemtou (Tunisia).

LE ORE INEGUALI ECLITTICHE LE FONTI

Caserta Una passeggiata nel panorama casertano

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

COME È STATA COSTRUITA LA MERIDIANA

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008

La misura del tempo. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Colle Oppio - Terme di Traiano

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Mantova - Palazzo Te - Camera dei Venti

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA

CAPITOLO 4 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Molti cerchi ci dicono la data finale e l orbita del SECONDO SOLE

Misurazione della Latitudine all equinozio di primavera

Etimologia di «eclissi»

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Capitolo VIII Polarità

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

4.1 Calvario Casiceddhre Casa Rossa L Orologio Trozza Stemma... 65

Quadro riassuntivo di geometria analitica

CREMONA PIAZZA DEL COMUNE TORRAZZO OROLOGIO ASTRARIO ANNO 1583

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

VAT

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - RUOTISMI SEZIONE ASTRARIO -

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Tutorial 1. Come disegnare un muro

tel fax p.i

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

PARALLELEPIPEDO CON DIMENSIONI VARIABILI

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto?

Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene

48 Unità di misura dell area

XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano Sabbiadoro 8,9,10 aprile 2005

TRADITIONNELLE TOURBILLON RIPETIZIONE MINUTI: IL FASCINO DI DUE GRANDI COMPLICAZIONI IN UN UNICO CALIBRO INEDITO

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

La Precessione degli Equinozi

Rottura e riparazione di un Nikkone Diamond 10-50x60

LA SALA PAX RESTAURATA

11.1 Carta dei percorsi solari

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

L astronomia che naviga

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Quesito 1 Si calcoli = = 2 ln3 = ,3. 1 = = = = =ln81. Soluzione 1

TRASPORTO E MONTAGGIO INCLUSO

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Come risolvere i quesiti della Prova Nazionale di Terza Media (INVALSI) Anno Scolastico 2007/2008

Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO

XIII Seminario Nazionale di Gnomonica Lignano Sabbiadoro 8,9,10 aprile 2005

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

La forma PG disegnata con GeoGebra

Allenamenti di Matematica

Antichi romani grandi costruttori

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

VAT

Il taccuino dell esploratore

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

1 Guida alle relazioni di laboratorio

VAT

Transcript:

www.nicolaseverino.it Il tempo regale di Ferdinando II: due meridiane sconosciute alla Reggia di Caserta 1 IL TEMPO REGALE DI FERDINANDO II DUE MERIDIANE SCONOSCIUTE ALLA REGGIA DI CASERTA www.nicolaseverino.it Maggio 2007 Tutte le foto sono di N. Severino In genere da un complesso monumentale così ricco di storia come la Reggia di Caserta ci si dovrebbe attendere una buona risorsa di patrimonio gnomonica: 1200 stanze, 1790 finestre, un giardino interminabile e niente meridiane? Così è sembrato fino a qualche tempo fa, tanto è vero che nel mio censimento sugli orologi solari del Centro Italia, non compariva nulla sotto il nome di questa meraviglia dell architettura settecentesca. E chissà per quanti anni ancora sarebbe rimasto sconosciuto l unico orologio solare di cui si abbia notizia e di cui sono venuto casualmente a conoscenza durante alcune ricerche in internet. L unico riferimento, infatti, a mia conoscenza che cita questo strumento è il testo La Reggia e le Fontane di Caserta di Antonio Marotta, Russo Editore di cui Luisa Mantovani ne riporta uno stralcio relativo agli appartamenti storici sul sito www.one-click.net. Tale informazione dice testualmente, descrivendo l Anticamera alla camera da letto di Ferdinando II: Sul davanzale della finestra vi è una meridiana di marmo bianco con coperchio in bronzo eseguita da Bonaventura Bandiera (1818). In una mia recente visita, citazione alla mano, ho cercato questa meridiana e l ho trovata esattamente nel posto indicato. Essa è uno dei rari orologi solari da davanzale dotati di coperchio. Nella mia personale esperienza ne ho incontrati solo altri 2. Uno a Collecarino, frazione di Arpino (FR), senza coperchio e disposto sotto il davanzale di una finestra; l altro posizionato (spostato originariamente e posizionato in un secondo momento) in un angolo di un casale antico sempre in Arpino ed oggetto di un mio articolo pubblicato su questo sito l anno scorso. Il tempo regale di Ferdinando II Nulla ho potuto trovare su Bonaventura Bandiera se non la notizia che egli era l ultimo di una generazione di costruttori di strumenti scientifici che operavano nel Regno di Napoli. Russo ci offre un ottima informazione, cioè la data di realizzazione della meridiana che è il 1818, ovvero 2 anni prima che Ferdinando II diventasse Re. Egli nacque a Palermo il 12 gennaio del 1810 e quindi quando Bandiera realizzò questo orologio solare, Ferdinando aveva solo otto anni. Immaginiamo questo bambino cui veniva insegnato a leggere l ora solare sulla meridiana installata sul davanzale della finestra della sua futura camera da letto. A venti anni, cioè nel 1830, divenne re e la meridiana sarebbe stata già visibilmente consumata dai 18 anni di funzionamento e intemperie cui era sottoposta se non fosse stata dotata del bel coperchio in bronzo, grazie al quale oggi possiamo ammirarla in modo quasi perfetto se non fosse per l incuria dei maneggiamenti passati e lo stato di totale abbandono in cui versa in questi tempi. Eppure essa dovette indicare lo scorrere del tempo al Re bambino, al Re adulto, alla Regina e a quanti gli erano vicini. Uno strumento importante quindi, non certamente secondario rispetto anche ai numerosi orologi meccanici che arricchivano la prestigiosa collezione personale di Ferdinando II e che pare abbia conosciuto oggi miglior fortuna rispetto all orologio solare praticamente ignorato, inconsapevolmente, anche da parte di tutti i visitatori della Reggia di Caserta. Perché installare una piccola meridiana solare sul davanzale della finestra della propria camera da letto, quando si dispone di così pregiati e prestigiosi orologi meccanici? La risposta è semplice, ma non intuitiva soprattutto per coloro che non si occupano di gnomonica! Nel XVIII secolo l orologio solare vantava una precisione maggiore rispetto all orologio meccanico e soprattutto rispetto ad orologi di piccole dimensioni, costruiti non a scopo di osservazioni astronomiche. E evidente quindi che tra tutti gli orologi meccanici di cui poteva disporre Ferdinando II, e nel guazzabuglio di ore diverse da essi indicati dovuto alle diverse sfasature di ognuno, l orologio solare della sua finestra era l unico strumento cui fare sicuro riferimento per la lettura di un ora precisa, diciamo al minuto. Inoltre essa doveva anche servire come regolatore per gli orologi meccanici, una pratica questa che era quotidiana a quei tempi ed era esercitata dai temperatori anche e soprattutto per gli orologi pubblici meccanici dei municipi e delle chiese, in genere regolati fino a circa la metà del secolo XVIII sull ora Italiana, cioè sul sistema detto all Italiana che contava le ore iniziando dal tramonto del Sole fino al tramonto successivo da 1 a 24.

www.nicolaseverino.it Il tempo regale di Ferdinando II: due meridiane sconosciute alla Reggia di Caserta 2 La Meridiana Quanto poc anzi detto, può essere confermato dall analisi dell orologio solare. Si tratta di una meridiana orizzontale (o quadrante solare, ricordando che con il termine meridiana si è generalizzato per indicare qualsiasi tipo di orologio solare), di circa 30 cm di diametro in marmo bianco pregiato, finemente incisa. Il sistema orario è quello alla francese (e non poteva essere diversamente) o astronomico, cioè quello in uso oggi che divide il giorno in due parti di 12 ore ciascuna. La suddivisione oraria in 5 minuti è sufficientemente fitta per farci pensare ad una meridiana volutamente di precisione che servisse da regolatore per gli orologi meccanici. E ben congegnata, frutto evidente di un artigiano che conosceva bene la gnomonica e l arte di costruire orologi solari. La suddivisione fitta in 5 minuti è delimitata da due semicerchi, oltre ai quali sono prolungate le linee orarie indicanti i quarti, le mezzore e le ore intere con quest ultime che si prolungano di circa mezzo centimetro oltre la seconda scorniciatura a semicerchio per rendersi meglio in evidenza. Le linee delle mezzora si distinguono dalle altre per avere una piccola decorazione a forma di punta di freccia. La numerazione oraria è doppia e in numeri romani grandi dalle VI del mattino alle VI del pomeriggio per la scorniciatura grande e in numeri arabi più piccoli per la scorniciatura piccola vicina allo gnomone. Lo gnomone è un corpo triangolare in ferro o bronzo dello spessore di circa 2 cm con l ipotenusa parallela all asse terrestre in direzione Nord-Sud e sporgente di qualche millimetro rispetto agli altri due cateti, tanto da coprire precisamente la larghezza della striscia calendariale tracciata lungo la linea meridiana delle XII. Quindi con l ombra di lato indica le ore con precisione fino anche al minuto e con la sommità dello gnomone l ombra si allinea ogni giorno alla fascia calendariale indicando la posizione del Sole nello Zodiaco e quindi il calendario annuale. Tale calendario è costituito dalla fascia in corrispondenza delle XII su cui sono incise le piccole linee trasversali che indicano la data dell ingresso del Sole nei rispettivi segni Zodiacali di cui sono riportati i simboli. Lo zodiaco è sensibilmente danneggiato dall incuria nella parte del solstizio d estate. Anche la zona del tracciato orario compresa tra l 1 e le 3 pomeridiane risulta essere sensibilmente danneggiata. La meridiana è coperta da uno spesso velo di sporcizia e polvere che non è stato possibile eliminare solo soffiandoci sopra. Dovrebbe essere accuratamente lavata e restaurata. Infine un motto latino decora la parte superiore: SIGNAT ET MONET che significa Indica ed ammonisce. La meridiana sul davanzale della finestra con il coperchio di bronzo

www.nicolaseverino.it Il tempo regale di Ferdinando II: due meridiane sconosciute alla Reggia di Caserta 3 La meridiana nella sua interezza

www.nicolaseverino.it Il tempo regale di Ferdinando II: due meridiane sconosciute alla Reggia di Caserta 4 Dettaglio delle linee orarie (sopra) e del calendario (sotto)

www.nicolaseverino.it Il tempo regale di Ferdinando II: due meridiane sconosciute alla Reggia di Caserta 5 Straordinario orologio meccanico con sistema orario francese da 1 a 24 e minuti da 1 a 60 Miniatura di un orologio meccanico con calendario astronomico. Sulla fascia inferiore si intravede una meridiana simbolica

www.nicolaseverino.it Il tempo regale di Ferdinando II: due meridiane sconosciute alla Reggia di Caserta 6 Incredibile orologio meccanico alla francese e doppia numerazione oraria con la scala dei minuti primi da 1 a 60, realizzato sulla base di una gabbia per uccelli. Due globi di buona fattura in una delle biblioteche

www.nicolaseverino.it Il tempo regale di Ferdinando II: due meridiane sconosciute alla Reggia di Caserta 7 Nel parco c è un altra meridiana orizzontale, incisa su questo blocco di marmo alto circa 1 metro. E quasi irriconoscibile e sono visibili alcune tracce di linee orarie, alcuni numeri e il sito dove era saldato lo gnomone triangolare. E l unica meridiana conosciuta del parco della Reggia di Caserta. Il cerchio ove era incisa la meridiana, resa irriconoscibile anche grazie alle scritte vandaliche

www.nicolaseverino.it Il tempo regale di Ferdinando II: due meridiane sconosciute alla Reggia di Caserta 8 Alcune linee orarie comprese tra le 5 e le 8 antimeridiane. La suddivisione era in quarti d ora. La foto in basso, ripresa da un visitatore nel 2005, dimostra come questa meridiana sia stata praticamente cancellata dalle scritte vandaliche nel giro di soli 2 anni! La mancanza di tracce orarie tra le 8 del mattino e le 4 potrebbe voler dire che essa restò incompiuta.

www.nicolaseverino.it Il tempo regale di Ferdinando II: due meridiane sconosciute alla Reggia di Caserta 9 Nel parco ci sono anche alcune statue con globi e riferimenti zodiacali e alla sfera celeste, come si vede qui sotto.