TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici)



Documenti analoghi
Immunologia dei Trapianti

Trapianto di midollo osseo

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Immunologia dei trapianti

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

IMMUNOLOGIA GENERALE

Immunità cellulo-mediata

RIGETTO E TOLLERANZA NEI TRAPIANTI

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Sistema immunitario e tumori

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

Immunologia: Testi consigliati

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia

Maturazione dei linfociti B

immunità adattativa o acquisita

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO

La nuova biologia.blu

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Schema delle citochine

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Struttura degli anticorpi

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Diagnostica HLA nel laboratorio di A.V.R. Pievesestina 23 novembre 2013

Maturazione dei linfociti B

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

L antigene e i linfociti T

I tipo II tipo III tipo IV tipo

TABELLA 1: SINTESI DI ATTIVITA. Reperimento Donatori segnalati Donatori effettivi Donatori utilizzati

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

Biologia dei trapianti emopoietici

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche

TRAPIANTO. Valutazione del donatore. Valutazione del ricevente. Istocompatibilità. Valutazione del donatore-cadavere. Vivente.

Il sistema HLA. Il sistema HLA comprende un complesso insieme di geni e i loro prodotti proteici

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunità naturale o aspecifica o innata

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Immunità mediata da cellule T

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Attività di reperimento nei centri pag. 3

Ariel

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

TCR e maturazione linfociti T

..dalla Donazione al Trapianto Informazioni e Testimonianze. Giovedi 29 Novembre LUTE MILAZZO. Dott. Antonio Pontoriero U.O. Nefrologia P.O.

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

Il Trapianto di Rene

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) (Major Histocompatibility Complex) Human LeukocyteAntigens (HLA)

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

TCR e maturazione linfociti T

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Immunità mediata da cellule T

Le cellule Natural Killer (NK) sono uno dei principali attori LE CELLULE NATURAL KILLER L AVVENTURA SCIENTIFICA

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PISA

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

Storia Naturale delle Nefropatie

Dipartimento Oncoematologico

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV


immunità adattativa o acquisita

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Sviluppo dei linfociti B

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

Ipersensibilità immunitaria

Un poco di biologia della MF

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

La Selezione del Donatore: Compatibilità Immunogenetica

PARTE I: IMMUNOLOGIA DI BASE

immunità adattativa o acquisita

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario

TRAPIANTI di ORGANO AB0-Incompatibili. Dr ALESSANDRO MAZZONI U. O. IMMUNOEMATOLOGIA - AOUP - PISA

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Transcript:

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra Sito privilegiato (assenza vasi linfatici)

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra AUTOTRAPIANTO: trasferimento di tessuto self da una sede ad un altra del corpo (ex cute soggetti ustionati) ISOTRAPIANTO fra individui geneticamente identici (gemelli omozigoti) ALLOTRAPIANTO individui geneticamente diversi (rene, pancreas, cuore, polmone, fegato, midollo osseo, cornea) XENOTRAPIANTO tra individui di specie diverse (ex trapianto di cuore da babbuino in un uomo)

Un importante fattore che limita il successo del trapianto è la risposta immunitaria del ricevente contro il tessuto del donatore

Le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità sono responsabili della maggior parte delle reazioni di rigetto

Fino al 2% dei linfociti è in grado di riconoscere direttamente e di rispondere alle molecole MHC allogeniche

Basi molecolari del riconoscimento diretto delle molecole MHC allogeniche

Basi molecolari del riconoscimento diretto delle molecole MHC allogeniche

riconoscimento indiretto delle molecole MHC allogeniche

Le APC allogeniche presenti nell organo trapiantato vanno ai linfonodi regionali Le APC del ricevente migrano nell organo trapiantato Gli Ag del trapianto arrivano ai linfonodi regionali

FASE EFFETTRICE Mφ

Tipizzazione del fenotipo HLA: metodi sierologici Si possono tipizzare gli HLA-A, -B, -C, DR, -DQ Si usano linfociti Anticorpi provengono da donne multipare, soggetti trasfusi, anticorpi monoclonali. Piastre di Terasaki: pozzetti piccoli in cui si mette 1µl di siero tipizzante, poi vengono aggiunti i linfociti e la fonte di complemento Linfociti + Antisiero HLA Positivo Negativo Lisi complemento dipendente Colorazione (tripan blue) C C C C C C C C C

Antigeni dei trapianti Complesso maggiore di istocompatibilità (HLA-A, B, DR) Antigeni ABO (GR, c epiteliali, c endoteliali) Crossmatching per evidenziare la presenza di Ab preformati Test microtossicità

Antigeni dei trapianti Complesso maggiore di istocompatibilità (HLA-A, B, DR) Antigeni ABO (GR, c epiteliali, c endoteliali)

Tipizzazione del fenotipo HLA: studio del DNA 1) Lo studio è fondato sull analisi, con la tecnica di Southern, di frammenti di DNA ottenuti dopo digestione con enzimi di restrizione. Questi frammenti sono separati con elettroforesi e ibridizzati con sonde oligonucleotidiche specifiche. 2) ibridazione dopo amplificazione del genoma secondo la tecnica della Polymerase Chain Reaction o PCR 3) PCR SSP (Primers Sequenza Specifici) primers specifici per le regioni genomiche di ciascun allele. 4) SEQUENZIAMENTO

La risposta dei linfociti alloreattivi alle molecole MHC estranee viene studiata in vitro mediante la reazione linfocitaria mista

Tipizzazione del fenotipo HLA: reazione linfocitaria mista

Il rigetto del trapianto è classificato sulla base delle caratteristiche istopatologiche o in base alla sua cinetica in rigetto iperacuto, acuto e cronico.

RIGETTO IPERACUTO AB0 HLA in POLITRASFUSI e POLIGRAVIDE (rigetto accellerato) (ipersensibilità di II tipo) AB0 non rappresenta più un problema clinico Ab naturali importanti per xenotrapianti

MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL RIGETTO DEI TRAPIANTI 10g

MANIFESTAZIONI CLINICHE DEL RIGETTO DEI TRAPIANTI Mesi o anni dopo il superamento del rigetto acuto Risposta umorale o cellulo-mediata di grado più basso (?) Patogenesi meno conosciuta (arteriosclerosi del trapianto)

Trapianto di midollo osseo Il trapianto di midollo osseo è il trapianto di cellule staminali ematopoietiche pluripotenti attraverso un inoculo di cellule di midollo osseo raccolte per aspirazione. Neoplasie del midollo osseo (leucemie) Immunodeficienze I riceventi vengono trattati con radiazioni e chemioterapia per eliminare le cellule midollari residenti

GVHD Graft-versus-host disease Donatore e ricevente devono essere scelti per la condivisione di tutti i loci MHC polimorfi E spesso necessario sopprimere il più possibile il SI del ricevente tramite radiazioni e chemioterapia

GVHD (graft versus host disease) Linfociti T immunocompetenti allogenici trapiantati insieme al midollo Gravi danni a carico della pelle e dell intestino, insufficienza epatica GVHD cronica: atrofia e fibrosi di questi organi, obliterazione delle piccole vie aeree. Meccanismi effettori ancora non ben definiti: CD8 e NK presenti all esame istologico Si possono rimuovere T maturi dal trapianto.

GVHD (graft versus host disease) Il trapianto di midollo osseo è spesso accompagnato da immunodeficienza clinica Incapacità di rigenerare repertorio linfocitario completo Irradiazione e chemioterapia depleta cellule della memoria e plasmacellule

TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA Inibitori della mitosi AZATIOPRINA (inibitore mitotico per ridurre proliferazione T in risposta agli alloantigeni del trapianto) Ciclofosfamide (agente alchilante che si inserisce nell elica del DNA producendo rotture) Micofenolato mofetile (derivato dalla muffa penicillium e blocca la sintesi delle purine) Metotrexate (agisce come antagonista dell acido folico bloccando la sintesi delle purine)

TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA Inibitori dell attivazione delle cellule T Corticosteroidi (sopprimono l infiammazione inibendo la produzione di citochine da parte dei MF) Ciclosporina A, FK506 (tacrolimus), Bloccano l attivazione dei linfociti T quiescenti inibendo la trascrizione dei geni di IL-2 e del suo recettore ad alta affinità Rapamicina (sirolimus) Blocca la proliferazione e differenziazione dei T attivati inibendo la trasduzione del segnale dell IL-2

TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA mabs contro molecole di superficie espresse da cellule immunitarie (meglio mabs umani o chimerici) Per eliminare popolazione cellulare dal ricevente Bloccare segnali costimolatori Ab anti CD3 eliminazione T (OKT3) Ab anti CD25 blocca proliferazione T attivati Ab anti CD20 elimina B maturi Ab anti CD4 Ab anti ICAM-1/LFA-1 mabs anti citochine TNF-alfa, IFN-gamma, IL-2 CTLA-4-Ig I domini costanti di IgG1 aumenta l emivita della proteina di fusione

HLA NK Citochine TH2 Treg Elevati livelli di inibitori per il complemento Sito immunologicamente privilegiato