La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO.



Documenti analoghi
Questionario di valutazione della qualità della vita (SF-36)

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE

Studio ATA-AF Questionario Psicologico

Patient Details. Section to be completed by the RITAZAREM Participant

Quality of Life Study in Wound Care

Questionario MRGE (HRQL) (MALATTIA da REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO e QUALITA' di VITA)

1. Questionario su comportamenti e salute

L esperienza multicentrica Regione Puglia

1. Questionario su comportamenti e salute

2. DATI PER COMPORRE IL CODICE ANONIMO DI CORRELAZIONE:

1. Questionario su comportamenti e salute

di Barbara Cavazzuti

HP e IBS: solo due sigle?

Benvenuto nello Studio Chiropratica Benessere!

Arthritis Impact Measurement Scales 2

2. DATI PER COMPORRE IL CODICE ANONIMO DI CORRELAZIONE:

QUESTIONARIO PER I LAVORATORI Data compilazione. 2. Che tipo di attività svolge. 3. Da quanti anni lavora in questa impresa/ente?

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook.

La percezione del paziente di fronte alla proposta implantare // questionario per il paziente

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Risultati: Questionario Salute Mentale (MHI) OUTCOMES: Mental Health Inventory (MHI) - Italian

QUESTIONARIO SINTOMATOLOGIE

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

altro: 4. Quando si è verificata la perdita di vista? prima/immediatamente dopo la nascita all'età di

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

Guida introduttiva per l utente

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Paziente

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro

In collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Torino

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Studio CERP Questionario per il paziente Centro n Paziente n. Visita 1 DA COMPILARE NEL GIORNO DI INGRESSO NELLO STUDIO.

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA)

Survey SIAPAV sull approccio dei medici allo screening diagnostico dell Aneurisma dell Aorta Addominale. Cosa avete risposto

25. novembre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Novartis

Il dolore in Pronto Soccorso

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON

INDICATORI E MONITORAGGIO SISTEMATICO DELL APPROPRIATEZZA: COME?

PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Questionario per gli allievi della scuola primaria

Abitudini e stili di vita del paziente immigrato

KIDSCREEN-52 Health Questionnaire for Children and Young People

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

QUESTIONARIO SU BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe

Outcome di salute e modelli organizzativi: l applicazione del Chronic Care Model nel paziente con diabete tipo 2

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE

Screening citologico

Secondo il DSM IV, queste tre sindromi vengono incluse nella categoria dei disturbi da comportamento dirompente (DCD)

QUESTIONARIO INTERNAZIONALE SULL ATTIVITÀ FISICA (IPAQ Italiano) (versione lunga)

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

Indagine conoscitiva IL DOLORE PELVICO CRONICO

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA. Master in "Innovazione nella Pubblica Amministrazione" (MIPA)

KIDSCREEN-52 Health Questionnaire for Children and Young People

ICOAP in Italian, knee

TARIFFE PRESTAZIONI AMBULATORIALI

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi:

Survey organizzativa. Fabio Falcini 1, Manuel Zorzi 2, Flavia Foca 1. Registro Tumori della Romagna. Registro Tumori del Veneto

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

Questionario sul Benessere a scuola

PROGETTO INTEGRATO di TELEMEDICINA nello SCOMPENSO CARDIACO. risultati ad oggi. Dottssa Iris Parrini Ospedale Mauriziano di Torino

CONSENSO INFORMATO ALLO STUDIO RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

I dati della survey PASSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

CORSO PRATICO DI ECOGRAFIA GENERALISTA: MODULI II VI

LA NEVRALGIA POST ERPETICA

Multi-dimensional Anxiety Scale for Children

La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Ca endometrio - incidenza

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute

ISTEROSCOPIA. Cos è. Lo strumento FIG 1

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO

Abitudini e stili di vita della paziente donna

AQoL-8D Copia Raccolta Dati (Data Collection Copy)

Transcript:

SURVEY IBS AIGO Questa survey della Associazione Italiana dei Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO), vuole essere uno strumento per valutare l'impatto della patologia sulla popolazione generale, anche in termini di qualità di vita, e ha l'obiettivo di migliorare l'inquadramento diagnostico e l'appropriatezza terapeutica nella gestione di questi pazienti. La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO. I dati saranno compilabili con un tempo medio di stesura della durata di pochi minuti. IMPORTANTE 1) Inserire le risposte in un UNICO COLLEGAMENTO, N È POSSIBILE COMPILARE IL QUESTIONARIO IN PIÙ SESSIONI. 2) Nel caso si dovesse INTERROMPERE LA SESSIONE DI LAVORO sarà necessario RICOMPILARE IL QUESTIONARIO DALL'INIZIO. 3) Il questionario incompleto non sarà tenuto valido. Page 1

Codice paziente (inserire un codice identificativo del paziente) Data inserimento scheda GG MM AAAA Inserire la data / / Page 2

Da compilare da parte del paziente Hospital Ansiety And Depression Scale HADS (Item 1) Mi sono sentito teso e molto nervoso (Per la maggior parte del tempo Per molto tempo A volte HADS (Item 2) Sono riuscito ancora a provare piacere per le cose che ho sempre fatto volentieri Proprio come una volta Non proprio come una volta Solo in parte Per niente HADS (Item 3) Ho provato un sentimento di paura, come se potesse accadere qualcosa di terribile: Sicuramente e in maniera intensa Si, ma in maniera non troppo intensa Un po' ma non da preoccuparmene Per niente HADS (Item 4) Sono riuscito a ridere e a vedere il lato divertente delle cose: Proprio come ho sempre fatto Non proprio come un tempo Sicuramente non come un tempo Per niente HADS (Item 5) Mi sono venuti in mente pensieri preoccupanti: Per la maggior parte del tempo Per molto tempo A volte, ma non molto spesso Solo in qualche occasione Page 3

HADS (Item 6) Mi sono sentito di buon umore: Raramente A volte Per la maggior parte del tempo HADS (Item 7) Ho potuto sedermi sentendomi rilassato e a mio agio: Sempre Spesso Qualche volta HADS (Item 8) Mi sono sentito rallentato nei movimenti: Quasi sempre Molto spesso A volte HADS (Item 9) Mi sono sentito nervoso con un senso di tensione allo stomaco: A volte Piuttosto spesso Molto spesso HADS (Item 10) Ho perso interesse per il mio aspetto fisico: Completamente Non me ne prendo cura come al solito Forse non me ne prendo cura abbastanza Me ne prendo cura come al solito HADS (Item 11) Mi sono sentito irrequieto e incapace di stare fermo: Moltissimo Molto Non molto Per niente Page 4

HADS (Item 12) Ho pensato al futuro con ottimismo: Così come ho sempre fatto Un po' meno di una volta Sicuramente meno di una volta Per niente HADS (Item 13) Mi sono venute improvvise crisi di panico: Molto spesso Piuttosto spesso Non molto spesso HADS (Item 14) Ho provato piacere leggendo un buon libro o seguendo la radio o la televisione: Spesso A volte Non di frequente Molto raramente Page 5

Da compilare da parte del paziente Valutazione sulla percezione del propr... SF12 (Item 1) In generale direbbe che la Sua salute sia: Eccellente Molto buona Buona Passabile Scadente SF12 (Item 2) La Sua salute La limita attualmente nello svolgimento di attività di moderato impegno fisico (come spostare un tavolo, usare l aspirapolvere, giocare a bocce o fare un giro in bicicletta )? Si, mi limita parecchio Si, mi limita parzialmente No, non mi limita per nulla SF12 (Item 3) La Sua salute La limita attualmente nel salire qualche piano di scale? Si, mi limita parecchio Si, mi limita parzialmente No, non mi limita per nulla SF12 (Item 4) Nelle ultime 4 settimane, ha reso meno di quanto avrebbe voluto sul lavoro o nelle altre attività quotidiane a causa della Sua salute fisica? SI SF12 (Item 5) Nelle ultime 4 settimane, ha dovuto limitare alcuni tipi di lavoro o di altre attività a causa della Sua salute fisica? SI SF12 (Item 6) Nelle ultime 4 settimane, ha reso meno di quanto avrebbe voluto sul lavoro o nelle altre attività quotidiane a causa del Suo stato emotivo (quale il sentirsi depresso o ansioso)? SI Page 6

SF12 (Item 7) Nelle ultime 4 settimane, ha avuto un calo di concentrazione sul lavoro o nelle altre attività quotidiane a causa del Suo stato emotivo (quale il sentirsi depresso o ansioso)? SI SF12 (Item 8) Nelle ultime 4 settimane, in che misura il dolore l ha ostacolata nel lavoro che svolge abitualmente (sia in casa sia fuori causa)? Per nulla Molto poco Un po Molto Moltissimo SF12 (Item 9) Per quanto tempo nelle ultime 4 settimane, si è sentito calmo e sereno? Sempre Quasi sempre Molto tempo Una parte del tempo Quasi mai SF12 (Item 10) Per quanto tempo nelle ultime 4 settimane, si è sentito pieno di energia? Sempre Quasi sempre Molto tempo Una parte del tempo Quasi mai Page 7

SF12 (Item 11) Per quanto tempo nelle ultime 4 settimane, si è sentito scoraggiato e triste? Sempre Quasi sempre Molto tempo Una parte del tempo Quasi mai SF12 (Item 12) Nelle ultime 4 settimane, per quanto tempo la Sua salute fisica o il Suo stato emotivo hanno interferito nelle Sue attività sociali, in famiglia, con gli amici? Sempre Quasi sempre Una parte del tempo Quasi mai Page 8

Da compilare da parte del paziente Qual è la gravità del suo dolore addominale? (escludendo il periodo del ciclo mestruale) 0 assente, 50 abbastanza importante, 100 molto importante Su un periodo di dieci giorni, quanti giorni ha dolore addominale? Può quantificare la gravità della distensione addominale? (escludendo il periodo del ciclo mestruale) 0 assente, 50 abbastanza importante, 100 molto importante Quanto è soddisfatto delle sue abitudini intestinali? (escludendo il periodo del ciclo mestruale) 0 per niente, 50 abbastanza, 100 completamente Quanto l intestino irritabile interferisce e condiziona il suo lavoro e le sue abitudini di vita? 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Giorni 6 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 (escludendo il periodo del ciclo mestruale) 0 per niente, 50 abbastanza, 100 completamente 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Page 9

Da compilare da parte del centro AIGO Identificazione del centro Nome struttura Città Età del paziente Sesso Maschio Femmina Da quanti anni è stata posta la diagnosi di IBS al paziente? Prima diagnosi? SI Quante volte il paziente si è recato nell ultimo anno dal medico di MMG per questo motivo? Quante volte il paziente si è recato nell ultimo anno dal Gastroenterologo per questo motivo? Quanti giorni di lavoro ha perso il paziente nell ultimo anno per questo motivo? Negli ultimi tre mesi quante sono state in media le defecazioni del paziente per settimana? In che percentuale il paziente ha avuto necessità di usare lassativi? 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Page 10

Scala Bristol Negli ultimi 3 mesi qual è stata in media la consistenza delle feci del paziente in base alla Scala Bristol? Valore della scala di Bristol 6 Page 11

Da compilare da parte del centro AIGO Esami eseguiti Quali tra i seguenti esami ha eseguito il paziente? Esami del sangue Esami delle feci Ecografia addome Tac addome Risonanza Magnetica Colon TC Clisma opaco Page 12

Colonscopia Rettosigmoidoscopia Breath tests lattosio Altro esame? Page 13

Da compilare da parte del centro AIGO Esami richiesti Quali esami sono stati richiesti? EEC Screening celiachia Coprocoltura Ricerca parassiti nelle feci Ricerca sangue occulto nelle feci Ecografia addome Tac addominale e pelvi Risonanza magnetica addominale e pelvi RX Clisma opaco EGDS Rettosigmoidoscopia Colonscopia Colon TC Breath test lattosio Anoscopia Manometria anorettale Altro (specificare) Page 14

Da compilare da parte del centro AIGO Terapia in corso e consigliata Ci sono delle terapie in corso? Nessuna Consigli dietetico/comportamentali Pre/pro biotici Fibre Lassativi stimolanti Macrogol Lattulosio/lattitolo Lassativi salini Clismi/microclismi/supposte Prucalopride Erbe mediche (erbe medicinali e fitoterapici) Counseling Agopuntura Psicoterapia Altro (specificare) Page 15

Sono state consigliate terapie al termine della visita? Nessuna Consigli dietetico/comportamentali Pre/pro biotici Fibre Lassativi stimolanti Macrogol Lattulosio/lattitolo Lassativi salini Clismi/microclismi/supposte Prucalopride Erbe mediche (erbe medicinali e fitoterapici) Counseling Agopuntura Psicoterapia Altro (specificare) Page 16