La politica dell entrata



Documenti analoghi
Definizione di Stato

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

IRPEF: concetti teorici

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

ATTIVITÀ FINANZIARIE

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO

Finanziaria Consiglio dei Ministri del FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Lezione Introduzione

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP)

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

Il sistema monetario

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

LE IMPOSTE SUL REDDITO

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF

Anno Accademico CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

Massimo Importo deducibile Importo che si vuole versare per la previdenza complementare Massimo importo deducibile

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Risparmio e Investimento

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

Regime del risparmio gestito

La fiscalità della sanità integrativa

La tassazione delle attività finanziarie

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

IRPEF Il calcolo dell imposta netta

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

Indice di rischio globale

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Caratteri generali della P.A.

Servizio INFORMATIVA 730

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Decentramento e federalismo

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico

Università La Sapienza di Roma

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Leasing secondo lo IAS 17

4XDOqORVWUXPHQWRGLLGHQWLILFD]LRQHGHLFRQWULEXHQWLQHLUDSSRUWLFRQLOILVFR"

Studio Tributario e Societario

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO LA CIFRA RECORD DI 48,6 MILIARDI

Richiami di teoria della domanda di moneta

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

Come funziona il Patto di

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Il modello generale di commercio internazionale

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a (Clea)

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Crescita della moneta e inflazione

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

Marco Ferretti. BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Conferenza Stampa, 9 luglio 2015

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L , n. 201, conv. in L , n. 214

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

Il mercato mobiliare

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

Aspettative, consumo e investimento

APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

Differenza tra prima casa e abitazione principale

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 13 del Bilancio d impresa: terza parte. a.a.

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

LE PROPOSTE PER UN PERCORSO DI RIFORMA CONDIVISO TRA LE PARTI SOCIALI

Fiscal News N La gestione degli immobili esteri in UNICO La circolare di aggiornamento professionale

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Transcript:

La politica dell entrata Le entrate dello Stato si classificano in: 1.Entrate tributarie: rappresentano la parte più consistente delle entrate statali e sono costituite da: Imposte=sono prelievi obbligatori effettuati dallo Stato a carico di tutti i cittadini per finanziare i servizi pubblici indivisibili (quei beni che tutti domandano (domanda collettiva e non individuale) e che lo Stato non può offrire solo al singolo ma all intera collettività. Esempi:giustizia, sicurezza, ordine pubblico, relazioni con l estero. Sono i beni pubblici). Tasse=corrispettivi richiesti dallo Stato per la prestazione di servizi pubblici forniti su richiesta di singoli cittadini (es.ticket sanitari, tasse scolastiche, etc.) Contributi=sono prelievi obbligatori nei confronti di cittadini che ottengono un beneficio personale dal servizio pubblico (es. pensioni). 2. Entrate extratributarie: redditi provenienti da attività d imprese gestite dallo Stato (tabacchi, trasporto urbano) e dalle lotterie. 3. Entrate patrimoniali: derivano da vendite o da affitto di immobili e dalla riscossione di prestiti. 4. Entrate per accensione di prestiti: derivano dall emissione di titoli del debito pubblico (BOT, BTP, CCT). In questo modulo analizzeremo i tributi e in particolare, le imposte che rappresentano la parte principale delle entrate tributarie. Ma a cosa servono le Entrate pubbliche? 1. Le entrate pubbliche hanno lo scopo di coprire le uscite pubbliche. Ad esempio le imposte servono per finanziare i beni e servizi indivisibili; 2. Permettono di assicurare Equità attraverso politiche di redistribuzione dei redditi; 3. Stabilizzare l economia (es. in periodi di crisi si riducono le imposte per sostenere la domanda); 1

4. Incentivare lo sviluppo economico: ridurre la pressione fiscale di alcune attività o aree geografiche di cui si vuole stimolare lo sviluppo; Negli Stati moderni i tributi possono essere istituiti, modificati o aboliti soltanto dalla Legge. Si tratta del principio di Legalità. In Italia ciò viene sancito dall articolo 23 della Costituzione che afferma che nessuna prestazione può essere imposta se non in base alla Legge. 1. Il presupposto e gli elementi dell imposta. Il presupposto è l atto o il fatto al verificarsi del quale sorge l obbligo di pagare l imposta. Ad esempio, il presupposto per l imposta sui redditi (IRPEF e IRES) è il possesso del reddito; il presupposto per l IVA è la cessione di beni e servizi da parte di imprese, artisti o liberi professionisti, il presupposto per ICI (imposta comunale sui beni immobili) è il possesso di beni immobili. Gli elementi dell imposta sono i soggetti (attivo e passivo) la base imponibile e l aliquota. Il soggetto attivo è la Pubblica Amministrazione che ha il potere di applicare l imposta. Ad esempio nel caso dell IRPEF è lo Stato; nel caso dell ICI è il comune, nel caso dell IRAP (imposta sulle attività produttive) è la regione. Il soggetto passivo è la persona fisica o giuridica obbligata a pagare l imposta. Il soggetto passivo è chiamato contribuente. La base imponibile è l oggetto su cui si calcola l imposta. Esempio, la base imponibile per l IRPEF è il reddito complessivo del contribuente; la base imponibile dell ICI è il valore degli immobili posseduti dal contribuente; la base imponibile dell IVA è il valore (prezzo) dello scambio. L aliquota è la percentuale della base imponibile destinata all imposta; (ad esempio un aliquota del 10% sui redditi comporta che il 10% del reddito è rappresentato dall imposta), secondo la formula: Imposta = (aliquota X base imponibile)/100 Vi ricordate come si calcolava l IVA nel caso delle vendite in partita doppia? Es. l azienda vende merci per 10000 euro. L IVA è del 20%. IVA =(20 X 10000)/100= 2000 euro. 2

2. Classificazione delle imposte Esistono diversi modi per classificare le imposte. A.Imposte dirette e imposte indirette Sono imposte che colpiscono immediatamente il possesso del reddito e del patrimonio. Es. l IRPEP e IRES sono imposte dirette perché si applicano nel momento in cui si percepisce un reddito. ICI è un imposta diretta sul patrimonio perché si applica nel momento in cui possiedo beni immobili. 1. Imposte indirette Sono imposte che colpiscono il reddito e il patrimonio attraverso le loro manifestazioni indirette e cioè quando sono consumati o trasferiti. Es. IVA è un imposta indiretta in quanto colpisce il reddito quando viene consumato: maggiore infatti è il mio reddito più acquisti effettuerò e più IVA pagherò. Altre imposte indirette sono quelle che colpiscono il reddito e il patrimonio quando viene trasferito come le imposte sulle successioni e sulle donazioni. B. Imposte reali e personali 1. Le imposte reali colpiscono il reddito e il patrimonio senza tenere conto della situazione personale, famigliare ed economica del contribuente. Es. IVA: se acquisto un abito al prezzo di 200 euro, pago l IVA di 40 euro indipendentemente dalla mia situazione personale e famigliare (numero figli a carico, spese mediche, ecc.) 2. Le imposte personali colpiscono il reddito e il patrimonio tenendo conto della situazione personale, famigliare ed economica del contribuente. Es. IRPEF : a parità di reddito, paga meno il contribuente con più figli a carico e con maggiori spese sanitarie. C. Imposte generali e imposte speciali 1.Le imposte speciali colpiscono solo una specifica categoria di redditi, di beni o attività. Es. un imposta che colpisce solo i redditi da capitale. 2.Le imposte generali colpiscono invece tutti i redditi, con la stessa aliquota. Es. IRPEF colpisce tutti i redditi percepiti dal contribuente. Quali redditi? 3

REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE (redditi che derivano da un rapporto di lavoro subordinato) REDDITI DA LAVORO AUTONOMO (redditi che derivano dall esercizio di arti e professioni es. artisti, avvocati, commercialisti, ecc) REDDITI Di IMPRESA (sono i profitti delle imprese) REDDITI FONDIARI (redditi derivanti dal possesso di terreni e fabbricati come gli affitti) REDDITI da CAPITALE (redditi provenienti da investimenti finanziari come gli interessi maturati sui titoli posseduti) REDDITI DIVERSI (es. premi e vincite). Quando il contribuente effettua la Dichiarazione dei Redditi, necessaria per calcolare la base imponibile per il pagamento dell IRPEF, deve inserire tutti i redditi che ha percepito nel corso dell anno. Sull ammontare complessivo dei redditi, verrà pagata l IRPEF. D. Imposte proporzionali, progressive e regressive La distinzione dipende dall aliquota. 1. Le imposte sono proporzionali quando l aliquota è costante cioè non varia al variare della base imponibile. Es. supponiamo che l imposta si applichi con aliquota costante del 10%: chi ha 1000 paga il 10% cioè 100 chi ha 2000 paga il 10% cioè 200. L IVA è un imposta proporzionale in quanto se acquisto un vestito spendendo 200 euro (base imponibile )l aliquota è del 20%, se acquisto due vestiti spendendo 400 euro (base imponibile) l aliquota è ancora del 20%. 2. Le imposte sono regressive quando l aliquota si riduce al crescere della base imponibile. Es: chi ha 1000 paga il 10% cioè 100 chi ha 2000 paga il 8% cioè 160. 4

3. Le imposte sono progressive quando l aliquota aumenta al crescere della base imponibile. Es: chi ha 1000 paga il 10% cioè 100 chi ha 2000 paga il 12% cioè 240. Esistono diversi modi per attuare la progressività delle imposte: per progressione continua, per deduzione e per scaglioni. Progressività continua: quando l aliquota cresce ad ogni minimo aumento della base imponibile, secondo una determinata formula matematica. Progressività per deduzione: Quando i redditi hanno la medesima aliquota ma la base imponibile viene ridotta di un ammontare costante (deduzione). Es: Al reddito viene applicata una deduzione di 1000 euro e un aliquota del 10%. reddito deduzione reddito-deduzione aliquota Imposta A.1000 1000 0 10% 0 B. 2000 1000 1000 10% 100 C. 3000 1000 2000 10% 200 Si può dimostrare che, anche se l aliquota è costante, l imposta è progressiva. Dimostrazione (facoltativa): Imposta= (aliquota X Base imponibile) / 100 Dalla formula, si ottiene che: aliquota = (Imposta/ base imponibile) x 100 Nel caso B aliquota= (100/2000) x 100= 5% Nel caso C aliquota= (200/3000) x 100= 6, 67% Quindi di fatto l aliquota effettiva cresce con il reddito. Progressività per scaglioni (molto importante perché si applica all IRPEF). Consiste nel dividere il reddito in classi (scaglioni): a cui corrispondono aliquote via via crescenti. Es IRPEF: Scaglioni di reddito aliquote 5

Fino a 15000 23% Da 15000 a 29000 29% Da 29000 a 32600 31% Da 32600 a 70000 39% Da 70000 45% Calcolo IRPEF : si prende il reddito e lo si divide nelle varie classi. Per ciascuna classe si calcola l imposta. L imposta dovuta è la somma delle imposte delle diverse classi. Es. reddito di 25000. Divido il reddito nelle diverse classi: 1 classe 15000 aliquota 23% imposta=3450 2 classe 10000 aliquota 29% imposta=2900 3 classe 0 4 classe 0 5 classe 0 totale reddito 25000 totale imposta 6350 Es. reddito di 31000. Divido il reddito nelle diverse classi: 1 classe 15000 aliquota 23% imposta=3450 2 classe 14000 aliquota 29% imposta=4060 3 classe 2000 aliquota 31% imposta=620 4 classe 0 5 classe 0 totale reddito 31000 totale imposta 8130 Es. reddito di 40000. Divido il reddito nelle diverse classi: 1 classe 15000 aliquota 23% imposta=3450 2 classe 14000 aliquota 29% imposta=4060 3 classe 3600 aliquota 31% imposta=1116 4 classe 7400 aliquota 39% imposta=2886 5 classe 0 totale reddito 31000 totale imposta 11512 6

Una volta calcolo il totale dell imposta (IRPEF LORDA), si sottraggono le detrazioni che spettano al contribuente in base alla situazione personale e famigliare. La differenza determina l IRPEF (IRPEF NETTA) da versare allo STATO IRPEF è quindi un imposta diretta, personale, generale, progressiva per scaglioni: è diretta perchè colpisce immediatamente il reddito è personale perché tiene conto della situazione personale e famigliare del contribuente è generale perché colpisce tutti i redditi percepiti dal contribuente (da lavoro, fondiari, di impresa, da capitale, diversi) è progressiva per scaglioni perché si calcola dividendo il reddito in classi a cui corrispondono aliquote via via crescenti. Da cosa dipende il grado di progressività di un imposta? Perché in alcuni Stati le imposte sono molto progressive e in altre nazioni, lo sono meno? La risposta è da cercare nell idea di equità di quello Stato. Con riferimento all equità esistono due principali principi: 1.Il principio del sacrificio 2.I principi della capacità contributiva Principio del sacrificio L imposta comporta un sacrificio per il contribuente perché riduce il suo reddito e il suo patrimonio. L imposta è equa se tutti i cittadini sopportano lo stesso sacrificio. Ma ciò significa che le imposte devono essere progressive. Per comprendere perché facciamo il seguente esempio: A guadagna 10.000 in un anno e B 100.000. Se l aliquota è il 10% per entrambi allora A paga 1000 e B paga 10000. Ma rinunciare a 1000 per A comporta un maggior sacrificio che per B rinunciare a 10000 euro. 7

Di conseguenza, B deve pagare più di 10000 euro, per sopportare lo stesso sacrificio di A, cioè l aliquota per B deve essere maggiore del 10%. Principio della capacità contributiva Ogni individuo deve pagare le imposte in base alla sua capacità contributiva cioè alle sue possibilità economiche. Ciò significa che le imposte devono essere progressive: Se A guadagna 10.000 all anno, potrà permettersi di pagare solo 1000 euro di imposta. Al contrario B che guadagna 100.000 all anno ha una maggiore capacità contributiva, ad esempio di 20000 euro. I principi del sacrificio e della capacità contributiva richiedono imposte progressive. Da questi due principi consegue che: 1. Chi dispone di mezzi appena sufficienti per vivere ovvero non ha capacità contributiva = esenzione dei redditi minimi 2. I redditi più elevati hanno maggiore capacità contributiva e quindi devono essere colpiti da aliquote più alte (discriminazione quantitativa) 3. è necessario tenere conto delle condizioni personali e famigliari del contribuente 4. poiché i redditi da lavoro denotano minore capacità contributiva rispetto agli altri redditi, le aliquote su questi redditi devono essere inferiori (discriminazione qualitativa). Il principio della capacità contributiva è stato adottato dal Sistema tributario italiano. Esso è contenuto nella Costituzione italiana, all art. 53, che afferma Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. 3. I principi del sistema tributario italiano Quali sono i principi che sono alla base del nostro sistema tributario? Alcuni li abbiamo già visti. 8

Principio della Legalità: i tributi possono essere istituiti, modificati o aboliti soltanto dalla Legge.. In Italia ciò viene sancito dall articolo 23 della Costituzione che afferma che nessuna prestazione può essere imposta se non in base alla Legge. Principio dell uniformità (di equità): Ogni individuo deve pagare le imposte in base alla sua capacità contributiva cioè alle sue possibilità economiche Contenuto nell 53, che afferma Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Principio dell universalità: Tutti coloro che beneficiano dei servizi dello Stato e hanno capacità contributiva devono pagare i tributi. Cosa si intende per tutti?: i cittadini, coloro che risiedono nel territorio coloro che non risiedono se nel territorio svolgono attività che siano presupposto di imposta. Il principio è contenuto nel art 2. Costituzione la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo.e richiede l adempimento dei doveri inderogabili e nell art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla Legge.. 4. Gli effetti economici delle imposte Diversi sono gli effetti economici delle imposte. Le imposte possono avere effetti sul ciclo economico (es. in crisi economica la riduzione delle imposte stimola la domanda e quindi la produzione) e sulla crescita. Inoltre permettono di attuare obbiettivi di equità e di eliminare le inefficienze del mercato (es. un imposta sull inquinamento riduce l esternalità negativa). In questo paragrafo ci concentriamo sugli effetti che le imposte hanno sul comportamento economico del contribuente. 9

La reazione del contribuente all introduzione di una nuova imposta è quella di evitare o almeno alleggerire il peso del prelievo. Ciò può dar luogo a diversi tipi di comportamento: A) L evasione: si tratta di una via illecita adottata per sottrarsi all imposta che consiste nel nascondere in tutto o in parte la base imponibile su cui si calcola l imposta. B) L elusione: quando il contribuente adotta vie lecite per evitare il carico fiscale (es. cambia residenza); C) Rimozione: quando il contribuente cerca di ridurre o rimuovere la base imponibile lavorando ad esempio di meno. Per non pagare l IVA devo ridurre i consumi. D) Traslazione: quando il contribuente cerca di trasferire l imposta ad altri soggetti. Ad esempio, supponiamo che un impresa sia gravata da una nuova imposta. Cosa può fare? Può aumentare i prezzi dei propri prodotti: cioè trasferire l imposta ai consumatori (traslazione in avanti). In alternativa, può chiedere sconti ai propri fornitori (traslazione all indietro). 10