ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO



Documenti analoghi
PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Analisi dei bisogni formativi

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PIETRO VERNOTICO. Polito Antonio

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click

I.S.I.S. F. DE SARLO LAGONEGRO

IIS Evangelista Torricelli 3. IMPRESE/ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE

CURRICOLO TECNOLOGIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

L organizzazione e la gestione dell esposizione

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e

UNITA DI APPRENDIMENTO

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1)

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 (scheda progetto)

Progetti e metodologia di digitalizzazione del patrimonio antico e di pregio

PROGETTO: Attività di potenziamento in orario curricolare da realizzare in gruppo tra classi parallele.

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire

Modulo Progettazione Evento Formativo

Far sperimentare ai ragazzi la possibilità di definire, partendo dalle esperienze realizzate, le caratteristiche strutturali del laboratorio.

Utilizzo di tecnologie e-learning per l'information literacy nelle biblioteche universitarie.

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

Progetto Intercultura

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

SCUOLA PRIMARIA E. DE AMICIS DI ALANO DI PIAVE. ogni bambino aiuta a tessere la trama di una buona scuola

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LO STUDIO ASSISTITO PER RAGAZZI CON DSA DOTT. DAVIDE GALLETTI

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

LICEO ARTISTICO STATALE EMILIO GRECO

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EDOARDO AMALDI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE

PIANO DI LAVORO UDA [1]

Liceo Majorana - Laterza Cod. Min. BAPS36000G PUTIGNANO (BA)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 3L 2016/2017

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA:TECNOLOGIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA:TECNOLOGIA

SOPRINTENDENZA BB. CC. AA. DI RAGUSA. Progetti di Alternanza scuola-lavoro legge n. 107 del 13/07/2015

PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi prime

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DERIVANTI DA SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE

Archivio di Stato di Modena

Formazione della Cartografia Catastale Numerica

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

Insegnante Coordinatore di classe/ team dei docenti: Insegnante referente d Istituto per gli alunni con cittadinanza non italiana:

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Tabelle e grafici. - lavoro di gruppo - discussione individuare una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA

Questo Polo Tecnico. l altra marcatamente naturalista. una spiccatamente urbanistica

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

FUNZIONI STRUMENTALI AL POF

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

Museo civico di scienze naturali - complesso

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Per una scuola delle competenze e dell innovazione

Localizzazione: EDIFICIO F, Via Giovanni Paolo II, Fisciano, SA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Progetto congiunto tra:

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Corso di formazione Materials Library: come creare e gestire una biblioteca di materiali

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

Conoscenze: cl. 4 - Conosce le funzioni di un artefatto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE

Liceo Artistico indirizzo Grafico 'G. Pascoli' Bolzano, a.s

I FONDI ANTICHI, STORICI E SPECIALI DELLE BIBLIOTECHE DELL UNIVERSITA DI PAVIA. Progetto di censimento, recupero e valorizzazione

Transcript:

SZ D ADM AAZ Lettura contesto 1 D SCUZ DSSMAZ D ortare a conoscenza degli studenti il progetto 1 A resa di coscienza del contesto e valorizzazione del vissuto personale 1 B accolta dati bibliografici del contesto 1 C isita museo del ferro 1 F conservazione 2 A estituzione 2 C icerca 2 B divulgazione CD creazione sito WB 3 A Apertura reale e virtuale area museale 3 B ncontro figura istituzionale 1 G ndividuazione spazi interni per area museale 1 H ndividuazione collaboratori esterni 1 CAZ SAZ MUSAL 2 D DUZ CD 2 Comunicazione dell esperienza all interno e all esterno 3 C

AZ 1: AAZ FGL D DA DDAC Sottoazione 1 A: L G AGL SUD Durata prevista: ore 3 ffettuata in ore 4 DC AA SUD AGGUAM AMB D AZZAU MAAL D LA l referente del progetto esplicita verbalmente la proposta di lavoro dichiarando quali sono le finalità, i tempi, i risultati attesi, i soggetti coinvolti, le problematiche operative. one il problema di ricavare dati, esperienza, elementi di conoscenza di sé rispetto ad abilità comunicative, relazionali, di lavoro di gruppo, di autoorientamento. nteragendo pongono domande evidenziando problemi. nteragiscono. Discutono. ntero gruppo classe Aula Laboratorio di scienze Le competenze attivabili con il progetto. CSDAZ del docente sul grado di rispondenza alla sottoazione:

FGL D DA DDAC AZ 1: AAZ Sottoazione 1 B, 1G, 1H SA D CSCZA DL CS - C C LA FGUA SUZAL - DDUAZ SAZ Durata prevista: ore 8 ffettuata in ore 8 DC AA SUD AGGUAM AMB D AZZAU MAAL D LA alorizzano il vissuto personale, favorendo l autostima. Attraverso un percorso favoriscono la conoscenza degli spazi dell istituto e della loro funzionalità Attraverso la discussione far esplicitare agli studenti il loro possibile ruolo attivo. resentano agli studenti il ruolo delle figure istituzionali del progetto nteragiscono, discutono, si esprimono. Analizzano, interagiscono. laborato personale. Chiedono il ruolo. Contrattano, negoziano con la persona referente l ente. ntero gruppo classe ntero gruppo classe Aula Biblioteca di istituto roiettore ideoregistratore Laboratorio di scienze Aula Biblioteca di istituto roiettore ideoregistratore Laboratorio di scienze Lettura di documenti. pisodi storici. Articoli di giornale. Articoli di giornale. Fotografie di stimolo. CSDAZ del docente sul grado di rispondenza alla sottoazione:

FGL D DA DDAC AZ 1: AAZ Sottoazioni 1C 1D- 1-1F: ACCLA DA BBLGAFC SA MUS CLLABA S Durata prevista: ore 12 ffettuata in ore 12 DC AA SUD AGGUAM AMB D AZZAU MAAL D LA llustrano il contesto e i dati minimi necessari per leggere il contesto. Definiscono i percorsi, le modalità. rganizzano la raccolta dati bibliografici. Formano i gruppi. rendono contatti col collaboratore scientifico. isitano il museo. nteragiscono, pongono problemi, prendono appunti. rendono appunti, definiscono un piano di lavoro, chiedono consulenza ai docenti. isitano il museo, pongono quesiti, prendono appunti, disegnano schizzi. ntero gruppo classe Aula Diapositive. Guide didattiche del museo. Fotografie. Letture varie. Lavoro di gruppo ntera classe: parti esterne. A gruppi casuali: parti interne al museo Biblioteca di istituto. Biblioteca esterna. Archivio di stituto Archivio museo di Scienze naturali Ateneo di Brescia nternet. Museo del ferro Documenti. Mappe catastali storiche. Fotografie. Documenti storici. Materiali di ricerca.. CSDAZ del docente sul grado di rispondenza alla sottoazione:

FGL D DA DDAC AZ 2: SCUZ Sottoazione 2 A : CSAZ Durata prevista: ore 45 ffettuata in ore DC AA SUD AGGUAM AMB D AZZAU MAAL D LA Coordinano le attività Formano gruppi Mantengono i contatti con i collaboratori esterni Lavoro di gruppo. Utilizzo strumenti fotografici. Utilizzo di programmi informatici di base. Utilizzo strumenti del laboratorio di chimica ndividuazione materiali. nventariazione e catalogazione della collezione ilievo fotografico dei campioni. reparazione dei campioni. Lavoro di gruppo. ntera classe Laboratorio d informatica Laboratorio di scienze Laboratorio di chimica Aula Fotografie. Scheda museale. Stereomicroscopio. Materiali del laboratorio di chimica. ulitura dei campioni. CSDAZ del docente sul grado di rispondenza alla sottoazione:

FGL D DA DDAC AZ 2: SCUZ Sottoazione 2 B : CCA Durata prevista: ore 40 ffettuata in ore DC AA SUD AGGUAM AMB D AZZAU MAAL D LA Coordinano le attività di analisi Controllo critico della compatibilità tra informazioni sui campioni e litologia. Lettura e decodificazione del profilo geognostico n gruppo procedono all analisi. Lettura dati ndividuazione materiali Confronto con i dati bibliografici. Utilizzo strumenti topografici. laborazione grafica Lavoro di gruppo. Aula. Laboratorio di informatica. Aula di disegno rogrammi informatici (CAD) Laboratorio di scienza e chimica avole grafiche. Materiale tecnico per il disegno grafico Documentazione storica. Fotografie di archivio. Stereomicroscopio Disegni. CSDAZ del docente sul grado di rispondenza alla sottoazione:

FGL D DA DDAC AZ 2: SCUZ Sottoazione 2 C, 2D, 2 : SUZ CAZ SAZ MUSAL DUZ CD Durata prevista: ore 45 ffettuata in ore DC Discutono i criteri della restituzione e le modalità AA SUD estituzione grafica del rilevato sotto forme diverse utilizzando software specifici o manualmente. Confrontano lo stato di fatto rilevato con la documentazione bibliografica raccolta AGGUAM Lavoro di gruppo AMB D AZZAU Aula. Laboratorio d informatica. rogrammi informatici. MAAL D LA avole grafiche. Schede tecniche. Documentazione storica. Fotografie d archivio. rogetti originali. docenti affiancati da un tecnico esperto tracciano il percorso nteragiscono. Fanno proposte. Studiano alternative di lavoro. Creano Lavoro di gruppo Laboratorio d informatica. rogrammi informatici CD M ndividuano i criteri di allestimento spazio museale Discussione sui criteri di allestimento spazio museale ntera classe Aula Area museale CSDAZ del docente sul grado di rispondenza alla sottoazione:

AZ 3: DSSMAZ DL D FGL D DA DDAC Sottoazione 3 A: DULGAZ CD M CAZ S WB Durata prevista: ore 20 ffettuata in ore DC AA SUD AGGUAM AMB D AZZAU MAAL D LA docenti affiancati da un tecnico esperto tracciano il percorso. nteragiscono. Fanno proposte. Studiano alternative di lavoro. Creano utilizzando il linguaggio più idoneo un CD M. Lavoro di gruppo. Laboratorio di informatica. rogrammi informatici. CD M. CSDAZ del docente sul grado di rispondenza alla sottoazione:

FGL D DA DDAC AZ 3: DSSMAZ DL D Sottoazione 3 B: AUA AL UAL UAL AA MUSAL Durata prevista: ore 15 ffettuata in ore DC AA SUD AGGUAM AMB D AZZAU MAAL D LA llustrano i criteri e i linguaggi per allestire una mostra. accolgono in sequenza i materiali Suggeriscono possibili percorsi. icognizione ambiente. nteragiscono. Analizzano i materiali prodotti. Definiscono il messaggio da lanciare. Stabiliscono la sequenza del percorso. Stabiliscono le didascalie. Analizzano il luogo dell allestimento. Lavoro di gruppo. ntero gruppo classe. Aula. Laboratorio di informatica. Laboratorio di disegno. Museo. annelli. avole grafiche di rilievo. Carte e mappe. avole grafiche di progetto. elazioni. Fotografie. Allestiscono pannelli. CSDAZ del docente sul grado di rispondenza alla sottoazione:

FGL D DA DDAC AZ 3: DSSMAZ DL D Sottoazione 3 C: CMUCAZ DLL SZA ALL ALL S Durata prevista: ore 6 ffettuata in ore DC AA SUD AGGUAM AMB D AZZAU MAAL D LA elazionano l esperienza di progetto in termini valutativi al Dirigente Scolastico. llustrano ai genitori degli studenti presenti ad orientando day il progetto. accontano la loro esperienza ai visitatori della mostra. llustrano a studenti in entrata il progetto (orientando day). alutano l esperienza (elaborato personale). A gruppi. A gruppi. Allestimento area museale. ntero gruppo classe. Aula. laborati personali. CSDAZ del docente sul grado di rispondenza alla sottoazione: