1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione



Documenti analoghi
Analisi dell incidenza

1 Domande Scienza delle Finanze

Effetti distorsivi delle imposte

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

Le imposte sui consumi

Prima parte (per un totale di 25 punti)

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Esercizi di Scienza delle nanze

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

COMPITO DI SCIENZA DELLE FINANZE del 9 novembre 2007

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

La funzione di domanda aggregata per un determinato bene è data da

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte), 27 Aprile 2010

2.4 Risposte alle domande di ripasso

Esercizi su imposta personale sul reddito

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

Esercitazione 7-27 aprile 2018

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 28%.

IRPEF: concetti teorici

6 a Esercitazione: soluzioni

SCIENZA DELLE FINANZE (facolta di economia - prof. dardanoni) Anno accademico 2004/05 (questa versione: 5 aprile 2005)

Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze. 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth. Soluzione. Giuseppe Piroli

Esercizio 1 Supponete di possedere le seguenti informazioni su una particolare industria.

Esercitazione 5. Domande

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

Le entrate pubbliche ed il sistema tributario

1) Effetti distorsivi sul mercato (eccesso di pressione) 2) Incidenza delle imposte

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione!

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

Il sistema tributario italiano

ESERCITAZIONE EFFETTI DELLE IMPOSTE SULLE DECISIONI DI CONSUMO Testo e soluzioni

6061 Scienza delle Finanze INTRODUZIONE. Simone Ghislandi Stanza 3B109

In che quantità verrà acquistato un bene?

L'analisi dei mercati concorrenziali

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Gli effetti delle imposte

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Imposta progressiva: progressività per scaglioni

Eetti distorsivi delle imposte 2 (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo)


A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Economia dei tributi_polin 1

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

CICLO INTENSIVO DI ESERCITAZIONI DI SCIENZA DELLE FINANZE 2009/2010 Dott. Francesco Porcelli - ESERCIZI-

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del Bilancio d impresa: esercitazione

3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte

Imposte ed efficienza economica (2)

5 a Esercitazione: soluzioni

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

ESERCITAZIONE EFFETTI DELLE IMPOSTE SULLE DECISIONI DI CONSUMO Testo e soluzioni

IRPEF (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo)

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Prima parte (per un totale di 24 punti)

un tasso di interesse ( r ) del 5%; un aliquota complessiva di tassazione degli utili ( θ ) del 25%.

Prima parte (per un totale di 24 punti)


Prima parte (per un totale di 24 punti)

Il disegno dell'imposta personale sul reddito (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo)

Prima parte (per un totale di 24 punti)

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Transcript:

Esercitazione 3 - Scienza delle Finanze Giuseppe Piroli Esercizio 1 - imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione Esercizio - imposta ad valorem Esercizio 3 - progressività d'imposta con detrazione e deduzione Esercizio 4 - imposta progressiva a scaglioni e imposta progressiva per classi 1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione Sia q d D 0 p la funzione di domanda di mercato e q s D 1 C p quella di offerta. 1) Si trovi l'equilibrio del mercato concorrenziale. ) Si trovi l'equilibrio del mercato concorrenziale in presenza di un'imposta specica t D 3 a carico del consumatore. 3) Si trovi l'equilibrio del mercato concorrenziale in presenza di un'imposta specica t D 3 a carico del produttore. Soluzione 1) L'equilibrio del mercato concorrenziale si ottiene uguagliando la funzione di domenda di mercato a quella di offerta: 0 p D 1 C p! 1 D 3p! p D 1 3 D 7 Sostituendo il prezzo di equilibrio nella funzione di domanda o i quella di offerta si ricava la quantità di equilibrio. Così, per quella di domanda, si ha: q D 0 p! q D 0 7! q D 13 Equilibrio del mercato concorrenziale (punto E della Figura 1): p D 7I q D 13. ) La tassa specica a carico del consumatore trasla verso il basso la curva di domanda. Difatti, la nuova funzione di domanda è: 1

q D 0.p C t/! q D 0 p 3! q D 17 p Il nuovo equilibrio è dato da: 17 p D 1 C p! 18 D 3p! p D 18 3 D 6 dove p D 6 è il prezzo ricevuto dal venditore al netto della tassa. Sostituendo questo prezzo nella funzione di domanda si ottiene: q D 17 p! q D 17 6! q D 11. Poichè il valore della tassa è la differenza tra il prezzo pagato dal consumatore.p c / e quello percepito dal produttore.p v /, si può scrivere: t D p c p v! 3 D p c 6! p c D 3 C 6 D 9 Equilibrio del mercato concorrenziale con tassa specica a carico del consumatore: p c D 9I p v D 6I q 0 D 11 Il consumatore paga un prezzo p c D 9 invece del vecchio p D 7. La differenza 9 7 D rappresenta l'incidenza della tassa sul consumatore che riesce a traslare una parte dell'onere sul produttore. Difatti, l'onere a carico del produttore è la differenza tra il prezzo da lui percepito in assenza della tassa e quello percepito in presenza della tassa: p p v D 7 6 t D 3 D 1 La tassa, quindi, viene così ripartita: a carico del consumatore e 1 a carico del produttore. 3) La tassa specica a carico del produttore trasla verso l'alto la curva di offerta. Difatti, la nuova funzione di offerta è: q D 1 C.p t/! q D 1 C.p 3/! q D 1 C p 6! q D 7 C p Il nuovo equilibrio è dato da: 0 p D 7 C p! p D 7 3 D 9 dove p D 9 è, questa volta, già il prezzo pagato dal consumatore (cioè p c ). Sostituendo questo prezzo nella funzione di domanda si ottiene:

p 0 17 9 7 6 1 t=3 E 11 13 Figura 1 - Tassa specica a carico del consumatore 17 0 q 3

q D 0 p! q D 0 9 D 11 Il produttore deve sottrarre il valore della tassa dal prezzo pagato dal consumatore, guadagnando un prezzo netto uguale a 6. q 0 D 11 L'incidenza della tassa rimane, quindi, invariata rispetto al caso precedente. Equilibrio del mercato concorrenziale con tassa specica a carico del produttore: p c D 9I p v D 6I L'eccesso di pressione (E P) è dato da: E P D.p c p v /.q q 0 / D.9 6/.13 11/ D 3 D 3 Nella Figura, l'eccesso di pressione è rappresentato dal triangolo di vertici E E 0 E 00. L'eccesso di pressione a carico del consumatore è: E P c D.p c p /.q q 0 / D.9 7/.13 11/ D D Imposta ad valorem Sia p D 40 0.5q la curva di domanda in un mercato e sia q D 30 la curva di offerta. 1) Trovare l'equilibrio del mercato concorrenziale. ) Trovare l'equilibrio del mercato concorrenziale in presenza di un'imposta ad valorem del 5% a carico dei consumatori. Soluzione 1) La curva di offerta è rigidamente ssata a q D 30 per qualunque prezzo. Il prezzo di equilibrio, quindi, è: p D 40 0.5 30 D 40 15 D 5 ) Poichè l'offerta è innitamente rigida al prezzo, la quantità venduta resterà invariata e tutto l'onere della tassa si scaricherà sul produttore. La nuova curva di domanda è: p.1 C t/ D 40 0.5q! p.1 C 0.5/ D 40 0.5q! p D 40 1.5 0.5 q! p D 3 0.4q 1.5 4

8 p 0 17 9 7 6 1 E'' t=3 E' E 11 13 Figura - Tassa specica a carico del produttore 17 0 q 5

Il nuovo prezzo di equilibrio (percepito dal venditore) è: p t D 3 0.4 30 D 0 In questo caso si verica una completa traslazione all'indietro della tassa. p 40 q=30 3 5 0 30 80 q Figura 3 - Tassa ad valorem 6

3 Progressività d'imposta con detrazione e deduzione I redditi di due individui, A e B, sono rispettivamente R a D 80 e R b D 100. Si supponga che i redditi siano tassati con un'aliquota marginale t costante pari al 0%. 1) Vericare la progressività dell'imposta in presenza di una detrazione d'imposta.d/ di 3. ) Ricavare il valore della deduzione dal reddito imponibile.d/ che, sostituita alla detrazione, produce un'imposta equivalente. Soluzione 1) Per vericare la progressività d'imposta, si devono ottenere le aliquota medie pagate dei due individui. Per l'individuo A si ha che il debito d'imposta.t a / è: T a D.R a t/ d D.80 0./ 3 D 16 3 D 13 La sua aliquota media è quindi: T a D 13 D 0.164 D 16,4% R a 80 Per l'individuo B, invece, si ha che il debito d'imposta.t b / è: T b D.R b t/ d D.100 0./ 3 D 0 3 D 17 La sua aliquota media è quindi: T b D 17 D 0.17 D 17% R b 100 L'imposta è progressiva, difatti, l'aliquota media dell'individuo più ricco è maggiore di quella dell'individuo più povero: l'aliquota media cresca al crescere del reddito. Il gettito totale dell'imposta è: G D 13 C 17 D 30. ) Per avere un'imposta equivalente bisogna risolvere la seguente equazione:.t R/ d D t.r D/!.0. R/ 3 D 0..R D/! D D 3 0. D 15 Difatti, ugualmente alla tassazione con detrazione, si ha che: T a D 0..80 15/ D 13 T b D 0..100 15/ D 17 7

4 Imposta progressiva a scaglioni e imposta progressiva per classi I redditi di due individui, A e B, sono rispettivamente R a D 15 e R b D 35. 1) Si introduca un'imposta progressiva a scaglioni di reddito con la seguente struttura: Scaglioni di reddito Aliquote R 6 10 10% 10 < R 6 0 15% R > 0 0% Determinare il gettito totale dell'imposta e le aliquote medie dei due individui. ) Invece dell'imposta progressiva a scaglioni, si utilizzi un'imposta progressiva per classi di reddito con la medesima struttura: Classi di reddito Aliquote R 6 10 10% 10 < R 6 0 15% R > 0 0% Soluzione 1) Nel caso di imposta progressiva a scaglioni, il gettito proveniente dall'individuo A è: G a D 0.1 10 C 0.15 5 D 1.75 La sua aliquota media è, quindi, t media D 1.75 D 0.11667 D 11.667% 15 Il gettito proveniente dall'individuo B è: G b D 0.1 10 C 0.15 10 C 0. 15 D 5.5 La sua aliquota media è, quindi, t media D 5.5 D 0.157143 D 15.71% 35 Il gettitto totale dell'imposta è G D G a C G b D 7.5 ) Nel caso di progressività per classi, invece, il gettito proveniente dall'individuo A è: G a D 0.15 15 D.5 Il gettito proveniente dall'individuo B è: 8

G b D 0. 35 D 7 Il gettitto totale dell'imposta è G D G a C G b D 9.5 9