Le imposte sui consumi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le imposte sui consumi"

Transcript

1 Le imposte sui consumi

2 Efficienza delle imposte sui consumi

3 Le imposte sui consumi: efficienza Due tipologie di imposte sul consumo: imposta ad valorem=proporzionale al prezzo del bene; imposta specifica=proporzionale alle quantità consumate del bene. Consideriamo gli effetti di un'imposta ad valorem sulla scelta di un consumatore tra due beni (x e y). Il ragionamento è del tutto simile a quello fatto analizzando le conseguenze della modifica di un prezzo.

4 Scelta di consumo tra due beni senza imposte L individuo cerca di massimizzare la propria utilità. Il consumo di entrambi i beni dà all individuo un utilità, che è decrescente all aumentare della quantità di bene disponibile. La forma delle curve di indifferenza è quella consueta: sostituire un bene con un altro è costoso quando il bene sostituito è disponibile in quantità limitate, molto meno quando il bene sostituito è relativamente abbondante. Il punto di ottimo si ottiene alla tangenza tra la curva di indifferenza e il vincolo di bilancio.

5 Vincolo di bilancio senza imposte Il vincolo di bilancio è dato da p x x+p y y=r dove p x è il prezzo di x e p y è il prezzo di y (x e y indicano anche le quantità di bene), R è il reddito a disposizione. Il vincolo di bilancio ha quindi intercette se x=0, p y y=r e y=r/p y ; se y=0, p x x=r e x=r/p x

6 Vincolo di bilancio senza imposte y R/p y y R / p ( p / p ) x y x y p p x y R/p x x

7 Vincolo di bilancio senza imposte y E1 è scelta senza imposte: x 1 di consumo di x y 1 di consumo di y E1 y 1 X1 p p x y x

8 Scelta di consumo tra due beni con imposta ad valorem Analizziamo le scelte di consumo quando: il prezzo del bene x rimane invariato il prezzo del bene y diventa p y = p y (1+t) dove: -p y =prezzo al lordo dell imposta -p y =prezzo al netto dell imposta -t= aliquota dell imposta ad valorem

9 Vincolo di bilancio con imposta ad valorem Il vincolo di bilancio diventa p x x+p y y=r Il vincolo di bilancio ha quindi intercette se x=0, p y y=r e y=r/p y <R/p y se y=0, p x x=r e x=r/p x L intercetta con l asse y (il bene tassato) si riduce; quella con l asse x rimane immutata: rotazione intorno all asse dove è riportato x.

10 R/p y y Vincolo di bilancio con imposta ad valorem y R / p' (p / p' ) x p' p (1 t) y y y x y : nuovo vincolo di bilancio R/p y p y p 1 x t x

11 Scelta di consumo tra due beni con imposta ad valorem A questo punto l individuo sceglierà una diversa combinazione di x e di y. L applicazione dell imposta comporta il conseguimento di un utilità inferiore (passaggio su una curva di indifferenza più vicina all origine degli assi). Il consumo dei due beni può combinarsi in vari modi a seconda di come si bilanciano l effetto di sostituzione e di reddito: Eff. di sostituzione spinge a consumare di meno il bene più tassato. Eff. reddito spinge a consumare di meno entrambi i beni.

12 Effetto di sostituzione e inefficienza Anche in questo caso l inefficienza dell imposta è legata all effetto di sostituzione, che determina una perdita di benessere per il contribuente che è eccessiva rispetto al gettito dell imposta. Per identificare graficamente questa inefficienza: ipotizziamo che l effetto di sostituzione prevalga; rappresentiamo un imposta ipotetica alternativa che ha solo effetto di reddito (imposta in somma fissa) e che dà la stessa perdita perdita di benessere; distinguiamo quindi tra effetto di reddito ed effetto di sostituzione; confrontiamo i due gettiti e verifichiamo che quello dell imposta ipotetica è sempre superiore.

13 Effetto di sostituzione Y R/p y y1 R/[p y (1+t)] E1 Prevalenza dell effetto di sostituzione: y diminuisce a seguito della tassazione, mentre x aumenta y2 E2 x1 x2 p y p x (1 t) x

14 Imposta in somma fissa L imposta in somma fissa: è un imposta sul reddito di ammontare fisso, ovvero non basata sulle ore di lavoro, altrimenti dovremmo considerare anche gli effetti disincentivanti sull offerta di lavoro visti in precedenza; determina uno spostamento parallelo verso il basso del vincolo di bilancio; è tale che l ipotetica scelta ottima che l individuo farebbe in presenza di questa imposta è sulla stessa curva di indifferenza su cui si trova effettivamente la combinazione scelta dopo l imposta effettiva, e quindi determina la stessa perdita di benessere.

15 Imposta in somma fissa vs imposta sul consumo y L imposta in somma fissa determina uno spostamento del vincolo di bilancio parallelo verso il basso: la scelta ottimale ipotetica è E3 y 1 E1 y 3 E3 x3 x 1 x

16 Imposta in somma fissa vs imposta sul consumo y..che si trova sulla stessa curva di indifferenza di E2 (la scelta effettiva) e quindi determina la stessa perdita di benessere y 1 y 3 y 2 E3 E1 E2 x3 x 1 x 2 x

17 Imposta in somma fissa vs imposta sul consumo y da E1a E3: effetto di reddito da E3 a E2: effetto di sostituzione y 1 y 3 y 2 E3 E1 E2 x3 x 1 x 2 x

18 Confronto tra i gettiti Il gettito ottenuto con le due imposte è indicato dalla distanza tra i vincoli di bilancio prima e dopo l imposta: a parità di reddito e di prezzo del bene x, la differenza tra la quantità consumabile di y prima e dopo l imposta riflette il gettito. Il gettito ipoteticamente ottenibile con un prelievo sul reddito R (imposta lump-sum o in somma fissa) è superiore al gettito che viene effettivamente ottenuto con l imposta ad valorem.

19 Confronto tra gettiti y Gettito imposta in somma fissa Gettito imposta ad valorem y 3 y 2 E3 E2 x3 x 1 x 2 x

20 Effetto di sostituzione e inefficienza E dimostrabile che il gettito dell imposta in somma fissa è sempre superiore a quello dell imposta effettiva. Ora siamo in grado di capire in che senso la perdita di benessere generata dall effetto di sostituzione è eccessiva: in presenza dell effetto di sostituzione, l imposta fornisce un gettito che è inferiore a quello potrebbe essere ottenuto da un imposta alternativa a parità di perdita di benessere per il contribuente. Abbiamo visto un esempio in cui questa inefficienza è più evidente perché l effetto di sostituzione ha prevalso, ma questa inefficienza è sempre presente quando viene tassato il prezzo di un solo bene.

21 Efficienza di un'imposta ad valorem Per minimizzare l'effetto di sostituzione e quindi massimizzare l'efficienza di un'imposta ad valorem sul consumo ci sono due strategie possibili. La prima consiste nella tassazione uniforme. La seconda consiste nel differenziare l'aliquota di tassazione in modo inverso rispetto all'elasticità: Regola di Ramsey.

22 Tassazione uniforme Per determinare uno spostamento parallelo verso il basso del vincolo di bilancio (come quello che si avrebbe con imposta in somma fissa), in alternativa alla tassazione di R, è possibile tassare i due beni con la stessa aliquota ad valorem: tassazione uniforme. Infatti il vincolo di bilancio dove i prezzi sono: p y =p y (1+t) e p x =p x (1+t) è parallelo al vincolo di bilancio dove i prezzi sono p y e p x. Per evitare del tutto effetto di sostituzione bisognerebbe tassare tutti i consumi possibili con la stessa aliquota.

23 Regola di Ramsey Regola di Ramsey si basa sull elasticità della domanda: i beni a domanda rigida sono quelli la cui quantità domandata si riduce poco all aumentare del prezzo ovvero che subiscono meno l'effetto di sostituzione: andrebbero sottoposti ad un'aliquota più elevata; i beni a domanda elastica sono quelli la cui quantità domandata si riduce molto all aumentare del prezzo ovvero che subiscono di più l'effetto di sostituzione andrebbero sottoposti ad un'aliquota più bassa.

24 Imposte sui consumi Equità

25 Le imposte sui consumi: equità Per valutare come di distribuisce il carico fiscale di un imposta ad valorem su un bene bisogna considerare il reddito del consumatore che la paga. Ipotizziamo che vi siano due consumatori: individuo A che ha un reddito di 10mila euro, e che consuma 1000 euro di cibo; individuo B che ha un reddito di 2000 euro e che consuma 1000 euro di cibo. Immaginiamo che l aliquota sul prezzo del cibo sia del 20%.

26 Le imposte sui consumi: equità Sia il ricco sia il povero pagheranno 200 euro di imposte (il 20% di 1000), ma: per l individuo A questi 200 euro rappresentano il 2% del suo reddito (200/10mila); per l individuo B questi 200 euro rappresentano il 10% del suo reddito (200/2mila). Il rapporto tra imposta pagata e reddito (l aliquota «media») cresce al decrescere del reddito: l imposta è «regressiva».

27 Le imposte sui consumi: equità Per correggere questa iniquità è possibile introdurre aliquote più elevate per i beni consumati maggiormente dall individuo più ricco. Immaginiamo che l individuo A consumi beni non necessari per 2500 euro che questi siano tassati con un aliquota del 40%. L individuo A pagherà imposte sul consumo di questi beni per 1000 euro. A pagherà per le imposte sui consumi 1200 euro (200 sul cibo sui beni non necessari) che rappresentano il 12% del suo reddito.

28 Le imposte sui consumi: equità Così facendo, la quota del reddito destinata al pagamento delle imposte sui consumi è maggiore per A (12%) rispetto a B (10%) e l imposta può essere definita «progressiva». In generale: per rendere le imposte sui consumi più eque bisognerebbe prevedere aliquote più elevate sui beni meno necessari, o di lusso, che sono consumati in quota maggiore dagli individui più ricchi.

29 Imposte sui consumi Equità vs Efficienza

30 Conflitto (trade-off) tra equità ed efficienza nelle imposte sui consumi Le ragioni di efficienza consigliano di: usare la stessa aliquota per beni diversi: tassazione uniforme; usare un aliquota più elevata per i beni a domanda rigida (regola di Ramsey), che sono i beni necessari. Le ragioni di equità consigliano di: usare aliquote diverse per beni diversi e in particolare di tassare maggiormente i beni consumati dai più ricchi, ovvero quelli non necessari (di lusso).

31 L imposta sui consumi nella realtà: IVA Questo conflitto è evidente nella scelta sulle aliquote IVA. L IVA è la principale imposta sul consumo applicata in Italia e negli altri paesi UE (in realtà è applicata anche nel resto del mondo, eccezione: USA). Sebbene sia formalmente pagata dagli operatori commerciali, essa viene normalmente traslata sul prezzo pagato dai consumatori (ved. analisi incidenza). L IVA è un imposta europea, che quindi dovrebbe applicarsi con le stesse regole in tutti i Paesi UE. Queste regole prevedono anche la tendenza a ridurre il numero delle aliquote IVA vigenti nei diversi Paesi e ad avere un aliquota unica (tassazione uniforme).

32 L imposta sui consumi nella realtà: IVA Oltre alle ragioni di efficienza già viste, la tassazione uniforme a livello UE facilita gli scambi commerciali tra i Paesi. Tuttavia, i Paesi mantengono ancora aliquote differenziate. In Italia due aliquote ridotte: 4% e 10% su cibi e servizi particolari (edilizia, turismo); aliquota ordinaria: 22% (aumentata di 2 punti negli ultimi anni). L Italia mantiene quindi una certa differenziazione tra le aliquote per ragioni di equità. E tuttavia probabile che le ragioni di efficienza (e di gettito) prevarranno nel futuro portando ad un superamento/ridimensionamento delle aliquote ridotte.

33 Imposte sui consumi Incidenza

34 Le imposte sui consumi: incidenza Le imposte sui consumi possono essere applicate: dal lato della domanda (contribuenti di diritto sono i consumatori); dal lato dell offerta (contribuenti di diritto sono i produttori). Tuttavia l onere effettivo dipende esclusivamente dall elasticità della domanda e dell offerta. In generale: l onere sopportato dai consumatori cresce al crescere della rigidità della domanda e dell elasticità dell offerta (e viceversa). Analisi con imposte specifiche.

35 Equilibrio di mercato senza imposte: D rigida P S P 1 D O Q 1 Q

36 Equilibrio di mercato con imposte: D rigida P S + imposta specifica S P 1 D O Q 1 Q

37 P Equilibrio di mercato con imposte: D rigida S + imposta specifica P 2 S P 1 O Q 2 Q 1 D Q

38 Equilibrio di mercato con imposte: D rigida P S + imposta specifica P 2 S Gettito P 1 P 2 - T O Q 2 Q 1 D fig Q

39 P Equilibrio di mercato con imposte: D rigida S + imposta specifica P 2 Quota dei consumatori S P 1 D O Q 2 Q 1 Q

40 Equilibrio di mercato con imposte: D rigida P S + imposta specifica P 2 consumatori S P 1 P 2 - T produttori O Q 2 Q 1 D fig Q

41 P Equilibrio di mercato con imposte: D elastica S + imposta specifica P 2 S P 1 D O Q 2 Q 1 Q

42 P Equilibrio di mercato con imposte: D elastica S + imposta specifica P 2 consumatori S P 1 D O Q 2 Q 1 Q

43 P Equilibrio di mercato con imposte: D elastica S + imposta specifica P 2 consumatori S P 1 produttori D P 2 - T O Q 2 Q 1 Q

44 P Equilibrio di mercato con imposte: S rigida S + imposta specifica S P 1 D O Q 1 Q

45 P Equilibrio di mercato con imposte: S rigida S + imposta specifica S P 2 P 1 D O Q 2 Q 1 Q

46 P Equilibrio di mercato con imposte: S rigida S + imposta specifica S P 2 P 1 consumatori D O Q 2 Q 1 Q

47 P Equilibrio di mercato con imposte: S rigida S + imposta specifica S P 2 P 1 consumatori produttori D P 2 - T O Q 2 Q 1 Q

48 P Equilibrio di mercato con imposte: S elastica S + imposta specifica S P 1 D O Q 1 Q

49 P Equilibrio di mercato con imposte: S elastica S + imposta specifica P 2 S P 1 D O Q 2 Q 1 Q

50 P Equilibrio di mercato con imposte: S elastica S + imposta specifica P 2 consumatori S P 1 D O Q 2 Q 1 Q

51 P Equilibrio di mercato con imposte: S elastica S + imposta specifica P 2 consumatori S P 1 P 2 - T produttori D O Q 2 Q 1 Q

52 Le imposte sui consumi: incidenza Quindi, anche in questo caso: quanto più elastica è la funzione di offerta (ovvero rigida quella di domanda) tanto maggiore è la quota di gettito pagato dai consumatori; quanto più elastica è la funzione di domanda (ovvero rigida quella di offerta) tanto maggiore è la quota di gettito pagato dai produttori. Consideriamo ad esempio le accise sui carburanti. Essendo la domanda tendenzialmente rigida, gli aumenti ricadono soprattutto sui consumatori.

53 Le imposte sui consumi: incidenza Analoghe conclusioni si ottengono se si considera l imposta ad valorem. Se l incidenza dell imposta non è solamente sui consumatori, le considerazioni su efficienza (effetto di sostituzione) ed equità sono limitate alla parte dell effetto subito dai consumatori.

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Il sistema fiscale Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro si applicano al lavoratore (contribuente di diritto) ma possono

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Imposte ed efficienza economica (2)

Imposte ed efficienza economica (2) Imposte ed efficienza economica (2) La valutazione dell inefficienza delle imposte a livello individuale ha evidenziato che la perdita di benessere dipende esclusivamente dall effetto di sostituzione.

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli

Gli effetti delle imposte

Gli effetti delle imposte Scienza delle Finanze 30264-Cles 15 Alessandra Casarico Gli effetti delle imposte Motivazione PRIMO TEOREMA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Ogni equilibrio competitivo è Pareto efficiente Lo specifico punto

Dettagli

Imposte ed efficienza

Imposte ed efficienza Imposte ed efficienza Nello stabilire l imposizione di un tributo occorre tenerne sotto controllo gli EFFETTI ISTORSIVI SULL ALLOCAZIONE ELLE RISORSE Che provocano sui contribuenti un ECCESSO I RESSIONE

Dettagli

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE diapositiva #1 diapositiva #2 CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE 1. Effetti distorsivi 2. Incidenza diapositiva

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA 4 EFFETTI ISTRSIVI SUL MERCAT E INCIENZA ELLE IMPSTE 1. ECCESS I PRESSINE E EUILIBRI EL MERCAT I UN INUSTRIA 1 Un imposta ha un effetto distorsivo quando produce una perdita di benessere superiore al gettito

Dettagli

3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte

3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte 3^ Esercitazione CLES IVA, Effetti delle imposte Esercizio 1 - IVA Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore

Dettagli

Imposta progressiva: progressività per scaglioni

Imposta progressiva: progressività per scaglioni Imposta progressiva: progressività per scaglioni Il reddito complessivo è suddiviso in scaglioni successivi di reddito e sulla parte di reddito propria dello scaglione si applicano aliquote specifiche

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI

EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI EFFETT DSTRSV DELLE MSTE SLLE SCELTE NDVDL EFFETT SL ENESSERE DE CNTRENT Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti, ma non tutte le imposte sono distorsive n particolare, le imposte, come ogni

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Il sistema fiscale. Teoria

Il sistema fiscale. Teoria Il sistema fiscale Teoria Il sistema fiscale: aspetti generali I fallimenti del mercato ci dicono che una serie di beni devono essere prodotti dallo Stato per ragioni di efficienza: difesa (beni pubblici);

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali

L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali Che cosa è l incidenza dell imposta I soggetti che sopportano effettivamente l onere dell imposta non sono necessariamente gli stessi su

Dettagli

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza Capitolo 15 Tassazione ed efficienza Ancora una volta cominciamo con un esempio Mario Rossi è un cittadino che consuma normalmente 10 gelati la settimana al costo di 1 euro ciascuno. Il legislatore decide

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 00 Il

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione

1 Imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione Esercitazione 3 - Scienza delle Finanze Giuseppe Piroli Esercizio 1 - imposta specica: incidenza ed eccesso di pressione Esercizio - imposta ad valorem Esercizio 3 - progressività d'imposta con detrazione

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa L'UTILITA' SECONDO MARSHALL Secondo Marshall l'utilità è soggettiva e misurabile, egli effettua l'analisi del singolo consumatore per capire L'equilibrio del consumatore, ovvero raggiungere la massima

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una imposta in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Mercato del capitale Curva di offerta di capitale (risparmio) Curva di domanda di capitale (investimento) Economia dei tributi_polin

Dettagli

Imprese pubbliche e tariffe

Imprese pubbliche e tariffe Schema 7 Imprese pubbliche e tariffe Rinvio a schemi 5 e 5bis 1) Regola del costo marginale di Hotelling (1938): p=cmg. Efficienza paretiana, ma perdite se costo marginale Cmg < costo medio Cme. Possibili

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

Gli effetti delle imposte

Gli effetti delle imposte Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Gli effetti delle imposte Motivazione PRIMO TEOREMA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Ogni equilibrio

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Il vincolo di bilancio

Il vincolo di bilancio Il vincolo di bilancio Assumiamo che i consumatori scelgano la combinazione di beni migliore tra quelle che possono acquistare Paniere di consumo: X = (, x 2 ), x 2 sono le quantità del bene 1 e 2 che

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TSAF) CORSO DI LAURA IN TCNOLOGI FORSTALI AMBINTALI ISTITUZIONI DI CONOMIA AGRARIA, FORSTAL AMBINTAL lena Pisani elena.pisani@unipd.it tel. 49-827274 STRUTTURA

Dettagli

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere

Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere Econpubblica Centro di ricerca sull economia del settore publico Imposta di consumo verso una nuova normativa per competere Giampaolo Arachi Lube Day 2012 9 novembre 2012 Sommario La valutazione economica

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Politiche Pubbliche Viki Nellas olitiche ubbliche Viki Nellas Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: = 10 Offerta: = 5 dove è il prezzo in euro

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo e-mail: desiree.teobaldelli@uniurb.it EFFETTO REDDITO ED EFFETTO SOSTITUZIONE In questa lezione approfondiremo la relazione fra la quantità domandata

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-5 Offerta di lavoro -La decisione sulle ore di lavoro 1 Hip.: un lavoratore sceglie una particolare combinazione di C e L che max.zzi la sua U => raggiunge il livello

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Il prodotto

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 4 Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Lezione 4: le scelte di consumo e il vincolo di bilancio Slide 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: a) i consumatori

Dettagli

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1

Effetti economici delle imposte. Economia dei tributi_polin 1 Effetti economici delle imposte Economia dei tributi_polin 1 Gli effetti economici delle imposte 1. Effetti distorsivi 2. Incidenza Economia dei tributi_polin 2 Gli effetti distorsivi delle imposte Economia

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato COSA ABBIAMO FATTO FINORA CONCETTI INTRODUTTIVI LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE (vincolo di bilancio, curve di indifferenza, funzione di utilità,

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico. Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli ap 7 Efficienza dei mercati MERTI, ENESSERE E INTERVENTO PULIO Questo modulo

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Gli effetti delle imposte Cles A.A. 2009/10

Gli effetti delle imposte Cles A.A. 2009/10 Gli effetti delle imposte 6061 Cles A.A. 2009/10 Classe 10 EFFETTI DELLE IMPOSTE Introduzione 1. EFFETTIDELLE IMPOSTE a) DOMANDA DI BENI b) OFFERTA DI FATTORI (lavoro) 2. EFFETTI SU: a) EFFICIENZA DEL

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore Variazioni di prezzo e benessere del consumatore Concetti chiave Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore 1 un passo indietro Quando il prezzo di un bene aumenta, cosa succede

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

Lezione 5. La teoria della domanda

Lezione 5. La teoria della domanda Lezione 5 La teoria della domanda Sommario della Lezione 5 1. Scelta ottima e funzione di domanda 1. Il cambiamento di prezzo di un bene: l effetto sostituzione e l effetto reddito 1. Il cambiamento di

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE?

IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE? 451 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IVA: UNA IMPOSTA EFFICIENTE? 13 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L IVA, una imposta efficiente Ma non in Italia L efficienza «C»

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Le attività del settore pubblico

Le attività del settore pubblico Le attività del settore pubblico Come abbiamo visto, il settore pubblico persegue diversi obiettivi (allocativi, distributivi e di gestione macroeconomica) con una pluralità di strumenti. Ad esempio, lo

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 3 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE PRIMA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi (

Dettagli

Microeconomia Lez. 3

Microeconomia Lez. 3 Facoltà di Ingegneria di Taranto Corso di Economia e Organizzazione Aziendale 26 Ottobre 2011 Microeconomia Lez. 3 Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Vincolo di Bilancio (1/2) Relazione che lega reddito

Dettagli

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta Teoria dell imposta Teoria dell imposta Il punto di partenza è che occorre finanziare le attività del settore pubblico (che può essere più o meno ampio). Storicamente, la dottrina ha distinto tra diversi

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

Applicazione: I costi della tassazione

Applicazione: I costi della tassazione Applicazione: I costi della zione Capitolo 8 I costi della zione Come le tasse influenzano il benessere degli agenti economici? 1 I costi della zione Non importa se una è imposta sui consumatori o sui

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli