Intervento Un importante ciclo di incontri di sensibilizzazione



Documenti analoghi
Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE

Il nido per una cultura dell infanzia Storia e normative. Dott.ssa Marzia Fratini Coordinatrice Pedagogica dei nidi d infanzia Comune di Macerata

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

COMUNE DI BOTRUGNO PROVINCIA DI LECCE

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Adozione e sostegno alle famiglie

Indice. Introduzione 9

Supplemento ordinario N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 04/12/2018 REGIONE BASILICATA

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Partecipare, promuovere e proteggere

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SAVE THE CHILDREN


IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

L educazione per l infanzia come bene comune.

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Scheda per la raccolta dei dati riguardanti i progetti da inserire nel POF. Anno scolastico 2017/2018 BULLISMO E CYBERBULLISMO

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT

1 CORSO DI FORMAZIONE ANCI PER DIRIGENTI DI POLIZIA LOCALE. Avviso di selezione

Le opportunità che mette in atto una formazione di qualità: : una buona pratica

DIRE FARE CONTARE Relazione delle attività del CROAS Basilicata nel quadriennio

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Minore a chi? Condizione e diritti dell infanzia e dell adolescenza. Atti del ciclo di incontri di sensibilizzazione

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da:

SCHEDA di presentazione progetto

Responsabili Progetto

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2017

Consiglio Regionale della Puglia

LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE PUGLIA. "Partenariato per la cooperazione"

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LE COMPETENZE DI SISTEMA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA. 559/A/1/106.4/3725 Roma, 13 agosto 2004

PROGETTO SPERIMENTALE NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE SOCIALE PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITA

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

Didattica speciale. Come nasce la didattica speciale. Prof. Ignazia Caruso

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO Direzione Generale

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROTOCOLLO DI INTESA

IL PERCORSO DI LAVORO - AREA INFANZIA - ZONA VALDARNO INFERIORE

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

Progetto Fair play, fair life

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

ANNA MARIA COLELLA *

COMUNE DI PONTREMOLI. Provincia di Massa Carrara CONSULTA DELLA FAMIGLIA REGOLAMENTO

Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l Abuso all Infanzia

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

Protocollo d intesa. tra. Ufficio scolastico regionale per il Piemonte. Consiglio regionale del Piemonte

Report. Mercoledì 22 Marzo 2017 MIUR h Gruppo di Lavoro SCUOLE

COME CONTATTARCI: Provincia di Milano Direzione centrale ambiente Settore educazione e tutela ambientale 1/7

Amministrazione ASL FG Sociologo c/o Consultorio Familiare di San Severo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Em.Ma. Agorà Mathesis UN PERCORSO DI (E PER LA) FORMAZIONE. 15 dicembre 2014

Regolamento dei Tavoli tecnici tematici. Approvato con deliberazione della Conferenza zonale per l Educazione e l Istruzione n. in data...

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

NORME DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI PARTENARIATO

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

Il Presidente della Giunta promulga. la seguente legge:

REGOLAMENTO PER LE SCUOLE DELL INFANZIA DEL COMUNE DI VERONA

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

DISTRETTO DI SAN LAZZARO DI SAVENA TAVOLO DISTRETTUALE POLITICHE GIOVANILI COMUNI DI SAN LAZZARO DI SAVENA, PIANORO, OZZANO, MONGHIDORO.

Fondo Sociale Europeo

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SPORTELLO DEL CITTADINO

A PROGRAMMA DI ATTIVITA DEL CORECOM ANNO 2016

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Proposta di legge. Modifiche alla legge regionale 16 ottobre 2009, n. 58 ( Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico)

C U R R I C U L U M V I T A E

RASSEGNA STAMPA. 24 febbraio 2016 AREA INFORMAZIONE -

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L insegnante di sostegno nella dimensione collegiale

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Protocollo di Intesa

Impresa, ambiente e territorio: per costruire il nostro futuro

Formazione e sensibilizzazione

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Obiettivi Linee di intervento

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Busso Cristiana. Busso Cristiana

Transcript:

Intervento Un importante ciclo di incontri di sensibilizzazione Francesco Ricciardi Dirigente Generale Consiglio Regionale della Basilicata ATTI DEL CICLO DI INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE

manco

Pochi seminari possono aspirare alla categoria delle iniziative meritorie e utili, dal punto di vista culturale e sociale. Credo che questo ciclo di incontri possa essere considerato tale, perché è stato calibrato sugli aspetti più sensibili, dinamici e avanzati non solo della Regione Basilicata, ma di tutte le altre istituzioni che devono fungere sempre più da camera di risonanza delle problematiche giovanili. Il delicato, fragile e affascinante universo dei minori deve interagire con le istituzioni secondo l etica e la fantasia, la conoscenza e la creatività, assicurando, sempre, la più assoluta tutela, la più assoluta sicurezza a chi è in una fase evolutiva alquanto incerta e costantemente insidiata da falsi miti o da tendenze. Come Consiglio Regionale abbiamo avvertito questa responsabilità e abbiamo creduto nel progetto che si è dispiegato in affollati incontri su tematiche tutte di grande interesse pedagogico, didattico, sociale. Sono state messe in campo le migliori professionalità del settore con l obiettivo di far conoscere i rischi che incontrano i minori, ma anche per diffondere e promuovere la cultura dei diritti presso tutti i soggetti che, a vario titolo, entrano in contatto con i bambini e gli adolescenti. A ciclo concluso possiamo senz altro affermare che il progetto ha ottenuto una buona diffusione e soprattutto, spero, un certo consenso nel mondo della scuola, nel mondo dell associazionismo e del volontariato, in quello della sanità e delle autonomie locali. Una sperimentazione che per un istituzione come la nostra ci conforta e ci spinge a continuare su questa strada tracciata dalla Consulta Regionale di Protezione e Pubblica Tutela dei Minori, istituita con legge regionale nel gennaio del 2003 (LR n.1 del 4/1/2003), con lo scopo di rafforzare e consolidare le azioni a favore dei minori e diffondere e promuovere la cultura dei diritti dell infanzia e dell adolescenza presso tutti i soggetti che, a vario titolo, entrano in contatto con bambini e adolescenti. La Consulta, istituita presso il Consiglio Regionale, è presieduta dal Presidente del Consiglio Regionale ed è costituita da rappresentanti delle 21

22 principali istituzioni ed enti (pubblici e privati) che operano nel campo dell infanzia e dell adolescenza. Ha di fatto mosso i primi passi nel marzo del 2004 e per rendersi più snella ed efficace si è dotata di un Gruppo di lavoro ristretto, coordinato dalla componente Clara Ripoli, con il compito di individuare e impostare il Piano delle attività. Il primo passo della Consulta, da poco insediata, è stato quindi quello di aprirsi all esterno attraverso la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura dei diritti dell infanzia e dell adolescenza attuata mediante il ciclo di incontri realizzato, avvalendosi della collaborazione e dell esperienza dell Istituto degli Innocenti di Firenze, al quale va il ringraziamento dell istituzione che rappresento e quello mio personale. Il Piano prevedeva inizialmente una platea di 150 destinatari che si è andata via via allargando fin dai primi incontri, fino a raggiungere circa 250 partecipanti appartenenti a enti pubblici (scuole, Comuni, Province, ASL, Regione, forze dell ordine) e privati (associazioni di volontariato, cooperative sociali, ordini professionali). Questa inaspettata e ampia partecipazione credo sia stata determinata da un lato da un grande interesse verso le problematiche affrontate, dall altro dall alta qualità degli interventi nei diversi incontri. A me, in qualità di Direttore Generale del Consiglio Regionale, spetta il compito, ai sensi dell art. 3 della legge istitutiva, di provvedere adeguatamente all organizzazione e al funzionamento della Consulta. Allo stato attuale, la Consulta dei Minori è attestata all Ufficio Organi Consultivi e di Partecipazione, e le è stata assegnata un unità come responsabile della Segreteria, la collega Marilina Renda, il cui apporto ed entusiasmo è stato determinante per l avvio dell attività della Consulta stessa. Con il trasferimento degli Uffici del Consiglio nella nuova sede la Consulta potrà avvalersi in maniera stabile di una sede idonea per portare avanti la propria attività e svolgere le proprie funzioni. Un attività che

credo sia di grande importanza e alla quale deve essere dato sempre maggiore impulso. La legge regionale prevede l istituzione di una sezione per la protezione e la pubblica tutela dei minori nell ambito dell Osservatorio Regionale sulle Politiche sociali presso il Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale, con il compito di raccolta ed elaborazione dei dati relativi alla condizione dell infanzia e dell adolescenza in ambito regionale. Soltanto con l istituzione dell Osservatorio e con il suo stretto raccordo con la Consulta si potrà diffondere meglio la cultura dei diritti dell infanzia e dell adolescenza e si potranno affinare le proposte di innovazione di natura normativa e amministrativa in materia di tutela e promozione dei diritti dei minori. Il Consiglio Regionale della Basilicata ha aperto una strada. Si è posto il problema della protezione dei più deboli e lo ha evidenziato attraverso un concreto atto di educazione e di sensibilizzazione, la cui ricaduta sulla comunità, spero, sia tangibile. Sono convinto che questo seme continuerà a germogliare, per la qualità del terreno che lo accoglie e per l entusiasmo dei componenti della Consulta. Così come sono convinto che il progetto realizzato con questo ciclo di sette incontri di sensibilizzazione sui temi di più stringente attualità si arricchirà di altre preziose iniziative collaterali, per diventare progetto di riferimento anche per altre realtà territoriali. Allargando il dibattito e intercettando i bisogni dei minori, dei loro educatori e di chi opera nel sociale è possibile auspicare una completa e fattiva integrazione tra il Consiglio Regionale e le altre istituzioni, integrazione che è possibile realizzare utilizzando come miglior strumento il dialogo che deve partire proprio dall ascolto, in particolare e naturalmente, proprio dei minori. 23

manco