ELEMENTI DI ACUSTICA 04



Documenti analoghi
ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 05

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Sistema uditivo umano

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno

Inquinamento acustico

Fondamenti di Acustica

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 02

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Fondamenti di Acustica

CATALOGO GENERALE STRUMENTAZIONE TANTISSIMI PRODOTTI PER LA TUA SETE DI TECNOLOGIA. SFOGLIA E SCOPRI LE NOSTRE NUOVE PROPOSTE

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

Fabio Peron. L orecchio umano. L orecchio esterno. L orecchio umano. Lezioni di acustica. Percezione del suono e Psicoacustica

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia)

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Sicurezza nel Laboratorio: Rumore

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

Prof. Ing. Francesco Canestrari

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (1 di 4) - Nozioni introduttive fisiche acustiche dei fenomeni sonori -

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

Psicoacustica Parte 3

Inquinamento acustico da traffico

La codifica dei suoni

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Il Rischio Acustico. Prof. Giovanni Zambon Responsabile Laboratorio di Acustica Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio - DISAT

IL SUONO ELECTRONIC MUSIC AMPIEZZA

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

ACUSTICA PSICOFISICA

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Acustica 05 Misurare l onda: la dinamica

FONDAMENTI di ACUSTICA APPLICATA

SENSAZIONE SONORA CAPITOLO La sensazione sonora e l orecchio

CORSO DI. A.A Sezione 01d. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

uguale al valore di pressione sonora, espressa in db, del suono a 1000 Hz che ha prodotto la sensazione sonora.

Rumore. Il fenomeno sonoro L'apparato uditivo La misura del rumore Effetti del rumore sulla salute (accenni) X - 1

All interno di questi valori estremi esistono diversi livelli di rumore comuni nella vita quotidiana:

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Acustica Parte 4. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Struttura dell orecchio

La percezione uditiva

INQUINAMENTO ACUSTICO

La natura fisica del suono

2. IL RUMORE IL SUONO

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

UNIVERSITÀ DI GENOVA - SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE. Corso di Laurea Triennale in TECNICHE AUDIOPROTESICHE

MOTO CIRCOLARE SUL PIANO CARTESIANO lëvizia rrethore mbi planin kartezian. A (ampiezza dell onda) (amplituda e valës) A(t) = A sen(ω t)

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SCHEDA 7 - RISCHIO RUMORE

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S E 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE IL SUONO

VELOCITA. Dipende dalla natura e dalle proprietà fisiche del mezzo

ANALISI DI FREQUENZA

7. Inquinamento acustico

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante le attività lavorative. Marco Giusiano Servizio di Fisica Sanitaria

ELEMENTI DI ACUSTICA

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

La natura fisica del suono

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto.

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

La natura fisica del suono

RISCHIO DOVUTO A RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

IL SUONO. SORGENTE propagazione RICEVITORE

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. L'orecchio e l'udito

Intensità di un suono

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

ACUSTICA. 1. La fisica del suono 2. Danni da rumore 3. Strumenti di misura 4. Strumenti di previsione 5. Legislazione. a cura di Marco Tosco

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

Nozioni base di acustica

Il rumore è un suono con caratteristiche di frequenza, livello e variabilità nel tempo che lo rendono problematico per l orecchio umano.

CAPITOLO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA APPLICATA E DI PSICOACUSTICA IN RELAZIONE AL FONOINQUINAMENTO

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Introduzione all acustica. Docente: ing. Gaspare Giovinco

Esposizione professionale (industria, artigianato)

INFORMAZIONI TECNICHE

FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE. Piazza d Armi Cagliari - tel PROF.GIAN PAOLO GAMBERINI

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE

La codifica dei suoni

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

CORRENTE ELETTRICA È un flusso ordinato di cariche elettriche (elettroni) tra due punti di un corpo conduttore aventi un diverso potenziale elettrico.

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

Materiale didattico validato da: Il Rumore. Rev. 2 ott Rumore slide 1 di 21

Transcript:

I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO

ACUSTICA PSICOFISICA

AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON

AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON Condizioni di partenza per la stesura dell Audiogramma di Fletcher- Munson Toni Puri Sorgente posta di fronte all osservatore Pressione misurata in corrispondenza dell osservatore in campo libero Uditorio: adulti normali in giovane età. Considerazioni osservando l audiogramma La medesima ISOFONICA esprime pari sensazione sonora alle diverse frequenze, misurata in PHON(s) Il massimo di udibilità si trova attorno alle frequenze del linguaggio parlato, circa 4000 Hz Le curve tendono ad appiattirsi con l aumentare del Livello di pressione sonora: azione protettiva dei muscoli tensor timpani e stapedio

AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON L orecchio ha il suo modo di percepire i suoni. A partire dalla frequenza di riferimento di 1000 Hz si traccia una CURVA ISOFONICA per ogni livello, cioè il luogo dei punti di uguale sensazione acustica. INDICE DI VALUTAZIONE SOGGETTIVA PHONS Esempio: Si emette il suono di riferimento a 1000 Hz di 20 db che avrà una valutazione di 20 phons. A 100 Hz di per avere una valutazione di 20 phons il suono deve essere a un livello di circa 38-39 db.

AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON

AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON Maggiore sensibilità a 3000-4000 Hz FREQUENZA DELLA VOCE UMANA

AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON 140 db 120 Soglia del Dolore Livello di Pressione Sonora 100 80 40 20 0 Musica Soglia dell udibile Limite di rischio di danno Parlato 20 50 100 200 500 1k 2k 5k 10k 20 k Frequenza [Hz]

L ORECCHIO UMANO

L ORECCHIO UMANO

L ORECCHIO UMANO

SCALE DI PESATURA Nel valutare come un suono venga percepito dall uomo bisogna tener presente della diversa sensibilità dell orecchio umano alle varie frequenze Sorgente: emissione a un certo L W alle varie frequenze. A distanza r dalla sorgente: diversi valori di L I a seconda della frequenza. Percezione da parte dell uomo: i valori di L I vanno corretti in base alla sensibilità dell orecchio. SCALE DI PESATURA

SCALE DI PESATURA Per collegare tra loro quantità di energia sonora e percezione uditiva, sono state introdotte le scale di ponderazione, tra le quali la scala A è quella maggiormente impiegata per la valutazione del disturbo. Isofonica 40 db normalizzata a 0 db at 1kHz L p (db) 40 20 40 0 Isofonica 40 db Invertita confrontata con la curva A di ponderazione in frequenza L p (db) 0-20 -40 20 Hz 100 1 khz 10 khz 40 A-weighting 20 Hz 100 1 khz 10 khz

SCALE DI PESATURA

SCALE DI PESATURA scala A : è derivata dalla curva isofonica di 40 Phon dell'audiogramma di Fletcher- Munson, ed è quindi teoricamente valida se i livelli di pressione sonora non sono elevati. In pratica è utilizzata quasi sempre, anche per livelli sonori elevati. scala B : è derivata dalla curva isofonica di Phon dell'audiogramma di Fletcher- Munson, ed è quindi teoricamente valida per medi livelli di pressione sonora. In pratica è scarsamente utilizzata. scala C : è derivata dalla curva isofonica di 80 Phon dell'audiogramma di Fletcher- Munson, ed è quindi teoricamente valida per elevati livelli di pressione sonora. Viene abbastanza utilizzata anche se spesso è sostituita da una scala di ponderazione piatta (nessuna ponderazione) scala D : vuole simulare il comportamento smorzante dovuto ai muscoli tensori ed è teoricamente utilizzata solo in caso di pressione sonora elevatissima. In pratica è impiegata molto raramente, solo per alcun e misure di rumore di turbine di aereo.

SCALE DI PESATURA Scala A : derivata dalla curva isofonica di 40 Phon. 20 db < Lp < 55 db Scala B : derivata dalla curva isofonica di Phon. 55 db < Lp < 85 db Scala C : derivata dalla curva isofonica di 80 Phon. 85 db < Lp < 140 db La correzione va fatta direttamente sui decibel. I decibel pesati si identificano con db(a), db(b), db(c) Per praticità si usa sempre la SCALA A Frequency Curve A Curve B Curve C Hz db db db 16-56,7-28,5-8,5 31,5-39,4-17,1-3 63-26,2-9,3-0,8 125-16,1-4,2-0,2 250-8,6-1,3 0 500-3,2-0,3 0 1000 0 0 0 2000 1,2-0,1-0,2 4000 1-0,7-0,8 8000-1,1-2,9-3 100-6,6-8,4-8,5

Frequenza in bande d ottava (Hz), Lp Sorgente sonora 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 db(a) Rasoio elettrico a 50 cm 59 58 49 62 64 59 68 Lavatrice 68 59 62 59 62 69 70 Aspirapolvere a 1 m 48 66 69 73 79 73 73 72 82 Condizionatore da finestra 64 64 65 56 53 48 44 37 Radio TV 49 62 64 67 70 68 63 39 74 Stereo HiFi ad alto volume 72 83 82 82 80 75 86 Suoneria telefono a 2 m - 41 44 56 68 73 69 83 83 Suoneria sveglia a 2 m - 46 48 55 62 62 70 80 80 Violino (liv. max) a 1,5 m - - 91 91 87 83 79 66 92 Conversazione forte a 1 m - 75 78 75 65 55 38 78 Automobile a 5 m 78 77 73 69 65 62 56 50 71 Autocarro a 5 m 89 86 81 77 73 70 67 64 80 Jet in decollo a 3 km 90 95 100 98 95 88 80 75 99 Motociclo a 5 m 92 96 93 89 79 73 70 63 89 Clacson d auto a 5 m - - - 92 95 90 80 97 Centro di calcolo 78 75 73 78 80 78 74 70 84 Cucine 86 85 79 78 77 72 65 57 81