Generalità sull usura

Documenti analoghi
Generalità sull usura

Generalità sull usura

Generalità sull usura

Contatto ed Usura. Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine. Shigley et al. Progetto e costruzione di macchine

Contatto e Usura. Riferimenti bibliografici. Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine

PROPRIETA MECCANICHE

Caratteristiche di materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi.

nell artroprotesi totale di ginocchio.

Caratteristiche di materiali

Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Camme - Pressioni di Contatto

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi

IL COLLASSO MECCANICO

Cause che richiedono il reimpianto

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Concetti di durata e criticità d analisi condizioni al contorno M.Meleddu Rovereto Formazione Specialistica Le funi metalliche

Funzione e sollecitazioni

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XI CAPITOLO I MECCANICA ED ELASTICITÀ DEI MATERIALI

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Sollecitazioni delle strutture

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

Possiamo identificare tre diversi tipi di lubrificazione, a seconda dello spessore del lubrificante:

Comportamento meccanico dei materiali

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

SOLUZIONI BIMETALLICHE CONTRO L USURA. Marzo 2015

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Cenni di resistenza dei materiali

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

Lavorazioni per asportazione di truciolo

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

Presentazione della seconda edizione

Elemen& Meccanici delle Macchine

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

PARAMETRI DI PROCESSO

Costruzione di Macchine

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata?

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

TRIBOLOGIA. Docente: Mario Meozzi

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Capitolo 3 MODELLI PER L ANALISI STRUTTURALE dai carichi allo stato di sollecitazione

La rugosità superficiale

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

Analisi agli elementi finiti di un albero soggetto a torsione indebolito da un intaglio laterale a U

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

3 2 L importanza statistica delle proprietà

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

Termodinamica classica

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

alternativi di grandi dimensioni Fabio FRANCO, Design Manager Design Team, Technical Service Service Wärtsilä Italia S.p.A TORINO, 05/11/2008

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Competenze Abilità Conoscenze

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

Anatomia del Ginocchio

Comportamento meccanico dei terreni

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Comportamento meccanico dei materiali

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO

Indice Materiali Parte 1 Fondamenti Introduzione

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo

Sollecitazioni semplici Il Taglio

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata

Anteriore Posteriore Trasverso Anteriore

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

Mantenere un giusto grado di alcalinità (ph 7,30 7,60).

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1

I cuscinetti sono componenti meccanici che servono da supporto per. 1. a strisciamento. 2. a rotolamento

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Il Valore del Ricondizionamento dei Cuscinetti

Transcript:

Usura

Generalità sull usura Si definisce usura la progressiva rimozione di materiale dalla superficie di un corpo solido che possiede un moto relativo rispetto ad un altro solido o ad un fluido. Si tratta di un fenomeno complesso per il quale è essenziale tenere in considerazione le caratteristiche microscopiche delle superfici, la natura dei materiali antagonisti e il loro stato (solido continuo, particelle solide in un fluido o particelle fluide in un fluido). L usura colpisce le superfici dei corpi a contatto provocando un progressivo decadimento delle prestazioni dell accoppiamento (nonché dissipazione dell energia per attrito) Il corpo umano contiene numerosi accoppiamenti con superfici interagenti in moto relativo (basti pensare a tutte le articolazioni in esso presenti)

Generalità sull usura L usura delle componenti «deboli» (i.e. UHMWPE) è una delle principali cause di fallimento delle protesi d anca e di ginocchio

Generalità sull usura Sotto il termine generico di usura, si comprendono tutti i fenomeni che comportano un danneggiamento sulla superficie di due corpi solidi in contatto ed in movimento relativo tra loro, ma all interno di questa fenomenologia si possono distinguere diversi tipi di meccanismi. 1. A seguito dello strisciamento tra corpi solidi lo strato superficiale può danneggiarsi e staccarsi (a causa della frizione), in tal caso l usura è il risultato dell adesione tra i rivestimenti dei corpi ed è chiamata usura adesiva 2. Se uno dei due materiali in contatto è costituito da particelle molto dure (ma anche se è soltanto rivestito da un film di particelle molto dure) senza che l altro sia adeguatamente protetto, allora si ha una forma di usura, che qualche volta è molto rapida, nota come usura abrasiva. 3. Quando tra le due superfici in contatto sussistono scorrimenti alternativi di piccola ampiezza (0.01-0.25 mm) che permangono per un elevato numero di cicli si parla di fretting. Altri due tipi di usura meno comuni sono l usura da erosione, dovuta all impatto con particelle e l usura da cavitazione, causata appunto dal fenomeno della cavitazione che si ha in liquidi che scorrono molto velocemente.

Usura adesiva Le superfici dei materiali ingegneristici sono sempre caratterizzate da un certo grado di rugosità superficiale variabile tra alcune decine di micron (getti o semilavorati) e decimi o centesimi di micron (rettifica, lucidatura e lappatura) Le elevate pressioni di contatto locali e il calore generato dall attrito provocano notevoli aumenti di temperatura su zone di entità ridotta, creando le condizioni favorevoli per la formazione di microsaldature Tuttavia, poiché l azione di moto prosegue, le zone saldate vengono ad essere separate a seguito di rotture per taglio della saldatura stessa o di uno dei due metalli. Se la rottura avviene esattamente in corrispondenza all'interfaccia tra i due corpi non si ha usura, in caso contrario si verifica l'usura, che, per il meccanismo che la origina, si dice adesiva. Il processo, che prosegue ciclicamente con la formazione e la rottura successiva di saldature o di parti di materiale circostante, può deteriorare rapidamente in modo irreversibile il componente.

Usura adesiva Considerato che l usura adesiva è essenzialmente espressione di un fenomeno di saldatura localizzata, risultano essere maggiormente soggetti ad essa i materiali più facilmente saldabili. Se il processo di saldatura e rottura delle asperità superficiali provoca un trasferimento di metallo da una superficie all altra, l usura risultante si definisce anche «scoring» (raschiatura) Quando la saldatura interessa porzioni estese delle superfici a contatto in modo tale da ridurre (o impedire) lo scorrimento relativo, si parla di grippaggio Una forte usura adesiva viene anche chiamata galling (sfaldatura) Una moderata usura adesiva (per esempio tra fasce elastiche e camicia del cilindro) si definisce scuffing (rigatura)

Usura adesiva Esempio di usura adesiva originata da micromovimenti in viti per impianti dentali

Usura adesiva Usura nel polietilene UHMWPE accoppiato con metallo. Adesione e distacco

Usura abrasiva Rappresenta la tipologia di usura alla quale più intuitivamente si è portati a pensare, ossia quella dovuta all azione di sfregamento di particelle abrasive su una superficie (es. asportazione di legno o metallo con carta vetrata o con una mola, usura delle suole delle scarpe ecc.) Le particelle abrasive sono tipicamente piccole e caratterizzate da elevata durezza e bordi taglienti Esistono diversi meccanismi di azione che possono anche presentarsi contemporaneamente; infatti il materiale viene rimosso per microtagli, microfratture, pull-out di singoli grani o fatica accelerata dovuta alle ripetute deformazioni. Usualmente maggiore è la durezza di una superficie, maggiore è la sua resistenza all abrasione e spesso si sfrutta questa caratteristica sottoponendo il materiale a trattamenti superficiali che ne aumentino appunto la durezza superficiale (tempra, nitrurazione, elettrodeposizione ecc.) Talvolta l esistenza di fenomeni di usura abrasiva viene sfruttata appositamente per garantire il deterioramento di uno solo dei due componenti a contatto (cuscinetti a strisciamento)

Usura abrasiva 1. Il primo meccanismo rappresentato è il taglio. È il classico modello che si usa quando le particelle o le asperità "tagliano" la superficie meno dura del pezzo. Il materiale tagliato viene rimosso come detrito dell usura e sulla superficie si osservano molti intagli in genere di forma piramidale o sferica. 2. Quando il materiale abraso è fragile si ha la frattura della superficie. In questo caso i detriti sono il risultato dell avanzamento delle cricche fino alla rottura. 3. Quando un materiale duttile è soggetto ad abrasione da parte di particelle non spigolose i fenomeni di taglio sono sfavoriti e la superficie abrasa è soggetta a deformazioni ripetute. In questo caso i detriti sono il risultato di fenomeni di fatica dei metalli. 4. L ultimo meccanismo, pull-out, rappresenta il distaccamento o l espulsione dei grani. Questo meccanismo è molto diffuso nei ceramici dove la superficie del grano è debolmente legata e il fenomeno risulta molto rapido. In questo caso l intero grano diventa detrito dell abrasione.

Fretting Il fenomeno del fretting ha luogo quando scorrimenti alternativi di piccola ampiezza (0.01-0.25 mm) tra due superfici in contatto avvengono per un gran numero di cicli. Questo fenomeno causa due forme di danneggiamento: usura superficiale e deterioramento a fatica. L entità del danneggiamento superficiale è molto più grande di quanto faccia pensare l ordine di grandezza delle distanze di scorrimento. Contatti che sembrano essere privi di movimento, come connessioni ad interferenza, permettono movimenti relativi dell ordine dei nanometri quando sono applicati carichi alternati e oscillanti. Tali movimenti sono molto difficili da eliminare e il risultato a cui portano è il fretting. Una delle caratteristiche fondamentali del fretting è che a causa della piccola ampiezza dello scorrimento i detriti prodotti sono spesso trattenuti all interno della zona di contatto accelerando il processo di usura. Il fenomeno del fretting può essere accelerato ulteriormente dalla corrosione, dalla temperatura e da altri effetti. Una possibile via per ridurre gli effetti del fretting è quella di aumentare la pressione di contatto al fine di annullare gli spostamenti relativi

Usura da terzo corpo Nelle protesi articolari si può presentare anche un particolare tipo di usura chiamato da terzo corpo Particelle di PMMA (cemento osseo), possono infiltrarsi tra le superfici a contatto e provocare importanti danneggiamenti superficiali

Simulatori di usura per le articolazioni https://www.youtube.com/watch?v=nk1xn5_jdxs https://www.youtube.com/watch?v=7z6l0vdgbwm

Contatto

Generalità I fenomeni di contatto interessano la totalità delle articolazioni umane, e dunque la conoscenza delle tecniche (analitiche e sperimentali) utili alla loro analisi rappresenta un aspetto essenziale della bioingegneria meccanica Risolvere un problema di contatto significa essenzialmente Conoscere forma e dimensioni dell area nominale di contatto al variare del carico esterno Conoscere la distribuzione delle pressioni punto per punto Conoscere l area reale di contatto Conoscere la rigidezza di contatto

Un esempio Valgismo Il ginocchio si definisce valgo quando il femore e la tibia non sono perfettamente allineati, ma formano un angolo ottuso aperto lateralmente. Questa condizione è descritta nel linguaggio comune come "ginocchia a X". Concentrazione dei carichi su un unico emipiatto tibiale (esterno) Usura articolare e artrosi femoro - tibiale

Un esempio (numerico)

Un esempio (numerico)

Un esempio (sperimentale) Pellicola Fuji Posizionamento delle pellicole Applicazione del carico

Aree di contatto sperimentali Compartimento Mediale Carico Compartimento Laterale 750 N 1500 N 2250 N 3000 N

Altro esempio In molte attività sportive di alto livello il contatto piede-terreno è fondamentale non solo per la corretta esecuzione del gesto tecnico ma anche per le sollecitazioni importanti alle quali il piede è sottoposto

Altro esempio 100 200 300 400 500 600-100 0 100 200 300 400 500 600

Altro esempio

Altro esempio

Altro esempio

q 20 µm Paper #240, R q=0.29 µm 0 Paper #120, R q=0.59 µm Area nominale e reale di contatto Paper #80, R q=0.85 µm -20 Paper #40, R q=1.32 µm -40 0.0 Il contatto può essere esaminato ad una scala macroscopica (ossia uguale a quella della dimensione dei corpi) o microscopica. Nel primo caso si parla di Nel secondo caso si definisce: Area reale di contatto (Ar) : la porzione di area nominale nella quale effettivamente gli atomi del materiale di una delle superfici a contatto, si trovano a distanza atomica da quelli dell altra. 1.0 1.5 2.0 mm 2.5 3.0 3.5 4.0 8 JIS 50 Rail, Abrasive Paper #40 (Unidirectional Roughness) 6 4 2 µm Area nominale (o geometrica, apparente) di contatto (An), che rappresenta l area prodotta dall intersezione geometrica delle due superfici a contatto considerate lisce. Ad esempio, come é noto, l area che si produce sotto carico al contatto tra una superficie sferica ed un piano, e di forma circolare. 0.5 0-2 Transversal direction -4-6 Long itudinal direction -8 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 mm 2.5 3.0 3.5 4.0

Teoria di Hertz Due corpi con superfici a diversa curvatura hanno idealmente un solo punto o una linea di contatto. Per effetto del carico esterno il punto o la linea si espandono sino a diventare piccole aree. Di conseguenza, anche se la forza esterna è modesta, la sollecitazione indotta nella zona di contatto è elevata La teoria classica del contatto fu stabilita da Hertz nel 1881 L analisi di Hertz, valida per contatto teoricamente puntiforme o lineare, parte dalle seguenti ipotesi: solidi omogenei ed isotropi; deformazioni contenute entro i limiti di elasticità lineare (è valida la legge di Hooke) le dimensioni dell area di contatto sono piccole rispetto al raggio di curvatura dei corpi a contatto i raggi di curvatura della zona di contatto sono anch essi grandi, se confrontati con le dimensioni dell area di contatto; fra i due corpi non vi sono forze di attrito radente e quindi durante il contatto agisce solo la forza normale le superfici a contatto sono continue, e possono essere rappresentate da polinomi del second ordine prima della deformazione

Teoria di Hertz Hertz ha definito una soluzione analitica in forma chiusa del problema del contatto quando le superfici dei corpi interagenti possono essere descritte secondo una superficie del secondo ordine (ellissoide di rivoluzione), di equazione 2 2 z = Ax + By + Cxy Le costanti A e B sono definite da una serie di equazioni complesse che dipendono dai raggi di curvatura dei due corpi; la loro conoscenza consente anche di ricavare i semiassi dell ellisse a e b che rappresenta l area deformata. La teoria hertziana quindi giunge alla formulazione della legge di distribuzione delle pressioni nella zona di contatto mediante la relazione : p = x y pmax 1 a b 2 2 p max = 3P 2πab Le pressioni, nei vari punti dell area deformata di contatto, hanno quindi una distribuzione semiellissoidale.

Teoria di Hertz Sfera su sfera (d 1,d 2 ) L area di contatto è una circonferenza di raggio a a = 0.908 3 FΔ 1 + 1 R R 1 2 2 1 ν1 1 ν Δ = + E E 1 2 2 2 p max = 3P 2πa 2 Cilindro su cilindro (d 1,d 2 ) di larghezza L L area di contatto è un rettangolo di semilunghezza b b = 1.13 L 1 R FΔ 1 + 1 R 2 2 1 ν1 1 ν Δ = + E E 1 2 2 2 p max = 2P πbl

Teoria di Hertz Sfera su Sfera Nei diagrammi sono illustrati gli andamenti delle sollecitazioni al variare della distanza dalla superficie (profondità) Si può osservare come la tensione normale z diminuisca a mano a mano che ci si sposta al di sotto della superficie. Cilindro su Cilindro Nel caso della sfera, la particolare configurazione dell area di contatto rende uguali i valori di x e y La tensione tangenziale non è massima in superficie ma ad una certa distanza da essa (circa 0.5 volte il raggio di contatto). È opinione comune ritenere che sia proprio questa tensione tangenziale massima la responsabile dei fenomeni di fatica superficiale nei corpi a contatto.