Manuale di Nero Wave Editor



Documenti analoghi
3 Interfaccia utente. 3.1 Finestra principale Barra dei menu. Interfaccia utente

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero BurnRights

Manuale di Nero InfoTool

Manuale di Nero InfoTool

Configurazione guidata facile in Nero Home

Audacity. Guida all utilizzo. Istituto Comprensivo di Moretta Scuola Media G.B.Balbis Insegnante: Bernardino Cagliero

Dolby Digital in Nero Tutorial

Manuale di InCD Reader

Manuale di Nero ImageDrive

Manuale di Nero SoundTrax

Acquisire audio digitale: per iniziare...

Benvenuti in Picture Package Producer2

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer

Registratore Dati VB300 G-Force a 3 assi Versione 1.0 Novembre 2010

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer. Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer. Visualizzazione delle immagini

EOS Video Snapshot Task Ver. 1.2 Manuale di istruzioni

Manuale Nero WaveEditor

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Manuale Nero Burn/Burn Settings Plugin per MCE

In questa guida pratica viene spiegato come implementare in modo rapido e facile queste opzioni.

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Presentazione con PowerPoint

DATA-DIRECT. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB

Microsoft Excel consente di impostare diversi livelli di protezione per controllare gli utenti che possono accedere ai dati di Excel e modificarli.

Corso di Informatica

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.0 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida

Apri NERO STARTSMART cliccando sul collegamento che trovi sul Desktop.

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor

Manuale utente. Versione 6.9

Panoramica del Pannello di controllo SoundMAX

CardioChek Link Manuale d'uso

Come avviare P-touch Editor

Backup e ripristino Guida per l'utente

OmniPC 4.2 Guida dell utente

Dell Command Integration Suite for System Center

CardioChek Link Manuale d'uso

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.1 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda

Audacity Esercitazione 3

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Impostazione del computer Guida per l'utente

Manuale Dxf2ISO MANUALE UTENTE

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Guida utente per Mac

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Aprire la pagina Impostazioni in una nuova scheda Aprire la pagina Download in una nuova scheda

Introduzione a PowerPoint

Manuale per l'utente per DS150E con Win7. Dangerfield February V1.0 Delphi PSS

ScanGear Toolbox CS 2.2 per Windows per Scanner a colori CanoScan

Programma di installazione Guida per l'utente

Manuale di Nero Scout

Presentazione con PowerPoint

Address Book Conversion Utility Guida per l utente

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Guida alle funzioni principali

Manuale per l utente. ScanGear Toolbox CS per scanner di immagini a colori CanoScan

Utilizzo del CD QuickRestore

OT Message Center per smartphone Android

Stagione Windows Live Movie Maker Manuale di Utilizzo

IT Manuale di istruzioni

Business Communications Manager e CallPilot 100/150

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

4.2 Modulo Linguistico A.A.C. sulle postazioni di lavoro

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione push: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Esecuzione di chiamate vocali Esecuzione di una chiamata vocale utilizzando la tastiera 1.

USARE IL POWER CINEMA

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Informazioni sull'integrazione guidata di Outlook

Guida alla configurazione di Invio

TotalFlow Print Server R60/R60A Guida alla calibrazione

Guida alle funzioni principali

Pagina 1 di 7. Il seguente capitolo introdurrà l utente ad un uso efficace ed efficiente di WinPEP.

File Leggimi per Philips CamSuite 2.0

Backup e ripristino Guida per l'utente

Sommario Per iniziare Installazione di InCD Reader Accesso ai dischi SecurDisc Menu di scelta rapida di SecurDisc

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

Utilizzare la voce e i suoni

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows 7

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Fotocamera digitale Guida software

Informatica e Informatica di Base

Transcript:

Manuale di Nero Wave Editor Nero AG

Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero WaveEditor e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti riservati. Il presente Manuale contiene materiali protetti dalle norme internazionali sul copyright. Nessuna parte del manuale può essere copiata, trasmessa o comunque riprodotta senza previa autorizzazione scritta di Nero AG. Nero AG non riconosce alcun reclamo che esuli dalle clausole dei diritti di garanzia. Nero AG non si assume alcuna responsabilità in merito all'esattezza del contenuto del manuale di Nero WaveEditor. Il contenuto del software fornito e del manuale di Nero WaveEditor sono soggetti a modifica senza preavviso. Tutti i nomi e i marchi di prodotti sono di proprietà delle rispettive società. I marchi citati nel presente manuale sono elencati solo a scopo informativo. Copyright 2007 Nero AG e dei suoi licenziatari. Tutti i diritti riservati. REV 1.0, SW 4.00.0.0

Sommario Sommario 1 Informazioni generali 6 1.1 Informazioni sul manuale 6 1.2 Informazioni su Nero WaveEditor 6 2 Informazioni tecniche 7 2.1 Requisiti di sistema 7 2.1.1 Formati supportati 7 3 Terminologia 8 4 Avvio del programma 9 4.1 Avvio di Nero WaveEditor tramite Nero StartSmart 9 5 Interfaccia utente 10 5.1 Schermata principale 10 5.1.1 Barra dei menu 10 5.1.2 Barra degli strumenti 11 5.1.3 Visualizzazione file 12 5.1.4 Finestra di visualizzazione 12 6 Configurazione 13 6.1 Impostazioni periferica 13 6.2 Opzioni editor 13 6.2.1 Scheda Mostra 13 6.2.2 Scheda Cartelle 14 6.2.3 Scheda Salv./Usc. impostaz. 14 6.2.4 Scheda Plug-in VST 15 6.3 Impostazioni formato audio 15 6.3.1 Scheda Decoder 15 6.3.2 Scheda Encoder 16 6.3.3 Scheda Convertitore 16 7 Audio 17 7.1 Riproduzione di file audio 17 7.2 Registrazione di file audio 17 7.3 Modifica dei file audio 18 7.3.1 Metodi per fade out e fade in 20 7.3.2 Conversione formato campione 21 7.3.3 Implementazione del rilevamento delle pause 22 Pagina 3

Sommario 7.3.4 Inserimento di un segnale di prova in un file audio 22 8 Filtri 25 8.1 Strumenti 25 8.1.1 Annullamento sibilo 25 8.1.2 Processore Dinamica 25 8.1.3 Equalizzatore 26 8.1.4 Filtro Karaoke 26 8.1.5 Finestra Rumore 27 8.1.6 Intonazione 27 8.1.7 Elaboratore Stereo 27 8.1.8 Correzione Tempo 28 8.1.9 Trasposizione 28 8.2 Effetti 29 8.2.1 Chorus 29 8.2.2 Riverbero convoluzione 29 8.2.3 Ritardo 30 8.2.4 Distorsione 30 8.2.5 Doppler 31 8.2.6 Flanger 31 8.2.7 Intensità sonora 31 8.2.8 Bassa fedeltà 31 8.2.9 Modulazione 32 8.2.10 Ritardo in più fasi 32 8.2.11 Sincronizzatore 33 8.2.12 Curva tono 33 8.2.13 Pseudo inversione 33 8.2.14 Di nuovo analogico 34 8.2.15 Riverbero 34 8.2.16 Stutter 34 8.2.17 Espansione surround 35 8.2.18 Riverbero surround 35 8.2.19 Modifica Voce 36 8.2.20 Wah-Wah 36 8.3 Miglioramento 37 8.3.1 Estrapolazione Banda 37 8.3.2 Denoiser videocamera 37 8.3.3 Correzione Scostamento DC 37 8.3.4 Annullamento clic 38 8.3.5 Declipper 38 8.3.6 Eliminazione ronzio 38 8.3.7 Strumenti di Filtro 39 8.3.8 Riduzione Disturbi 39 8.3.9 Analisi del rumore 40 8.4 Modifica del suono di un file audio 40 Pagina 4

Sommario 9 Elenco delle figure 41 10 Indice 42 11 Informazioni sui contatti 45 Pagina 5

Informazioni generali 1 Informazioni generali 1.1 Informazioni sul manuale Questo manuale è destinato a tutti gli utenti che desiderano imparare a utilizzare Nero WaveEditor. Pertanto è strutturato in base alle operazioni da eseguire e fornisce istruzioni dettagliate sulle diverse procedure. Per utilizzare il manuale in modo ottimale, prendere nota delle seguenti convenzioni: Simbolo Significato Indica un'avvertenza, un requisito o un messaggio di avviso che deve essere seguito attentamente. Indica informazioni aggiuntive o messaggi di avviso. 1. Avviare OK Capitolo [ ] Il numero all'inizio di una riga indica operazioni da eseguire. Eseguire le operazioni nell'ordine specificato. Indica un risultato intermedio. Indica un risultato. Indica i passaggi di testo o i pulsanti visualizzati nell'interfaccia di programma. Sono visualizzati in grassetto. Indica riferimenti ad altri capitoli. Vengono eseguiti come collegamenti e sono mostrati in rosso e sottolineati. Indica le scelte rapide da tastiera per immettere i comandi. 1.2 Informazioni su Nero WaveEditor Nero WaveEditor consente di registrare musica, di modificare i file audio corrispondenti, ad esempio utilizzando diversi filtri e metodi di ottimizzazione del suono, e di masterizzarli tramite Nero Burning ROM o Nero Express. Con Nero WaveEditor è possibile modificare i file audio in modo non dannoso in tempo reale. Grazie a un formato audio basato su riferimenti interni, la cronologia delle modifiche viene simultaneamente memorizzata ed è quindi possibile annullare le operazioni. Per facilitare la modifica dei file, sono disponibili diversi effetti (ad esempio, chorus, ritardo, flanger, hall), numerosi strumenti (ad esempio, processore stereo, equalizzatore, noise gate), sofisticati algoritmi di miglioramento (estrapolazione banda, rimozione rumore, declicker) nonché filtri e strumenti all'interno di Nero WaveEditor. Pagina 6

Informazioni tecniche 2 Informazioni tecniche 2.1 Requisiti di sistema Nero WaveEditor viene installato insieme alla versione completa di Nero. I requisiti di sistema sono gli stessi. Per ulteriori informazioni sui requisiti di sistema, vedere la Guida Nero QuickStart. Inoltre si applicano i seguenti requisiti: Microsoft DirectX 9.0b (o versioni successive). È possibile scaricare la versione più recente di DirectX da Internet all'indirizzo http://www.microsoft.com/windows/directx. Almeno 5 MB di spazio libero su disco Scheda audio e altoparlanti o cuffie compatibili con Windows a 16 bit Si consiglia l'installazione dei driver certificati WHQL più recenti. WHQL è l'acronimo di Windows Hardware Quality Labs e significa che il driver di periferica fornito da Microsoft è compatibile con Microsoft Windows e il relativo hardware. 2.1.1 Formati supportati Nero Wave Editor consente di aprire i seguenti formati o di salvare i file in tali formati: *.AC3 *.aif,.aiff *.mp3 *.wma *.mp4 *.ogg *.wav,.wave *.nwf Pagina 7

Terminologia 3 Terminologia Il suono è trasmesso nell'aria tramite le onde. Questa caratteristica implica i seguenti termini che possono essere importanti per lavorare con Nero WaveEditor: La frequenza è il numero di vibrazioni per unità di tempo. Viene misurata in Hertz. Nel caso delle onde sonore, l'ampiezza viene percepita come volume (sensazione sonora). Si tratta del picco più alto di una vibrazione. La frequenza di campionamento indica quanto spesso la scheda audio determina il valore di campionamento di un segnale analogico. Viene misurata in valori di campionamento per secondo (Hertz o Hz). Più alta è la frequenza di campionamento, più precisa è la misurazione e migliore è la qualità audio. La frequenza di campionamento influisce sull'intervallo di frequenza. I CD utilizzano una frequenza di campionamento di 44.100 Hz, ovvero 44.100 valori di campionamento al secondo. Ciò significa che è possibile registrare frequenze fino a 22.500 Hz. La profondità di bit indica la precisione con la quale sarà acquisita una vibrazione. Più alta è la profondità di bit, più precisa è l'acquisizione e migliore è la qualità audio. Nei CD i dati audio sono memorizzati in 16 bit. Ciò significa che ogni valore di campionamento è in grado di accettare 65.536 valori possibili. Pagina 8

Avvio del programma 4 Avvio del programma 4.1 Avvio di Nero WaveEditor tramite Nero StartSmart Per avviare Nero WaveEditor tramite Nero StartSmart, procedere come segue: 1. Fare clic sull'icona di Nero StartSmart. Viene visualizzata la finestra Nero StartSmart. 2. Clic su pulsante. Viene visualizzato un elenco di tutte applicazioni Nero disponibili. Abb. 1: Nero StartSmart 3. Selezionare la voce Nero WaveEditor nella casella di riepilogo Applicazioni. Viene visualizzata la finestra Nero WaveEditor. Nero WaveEditor è stato avviato tramite Nero StartSmart. Pagina 9

Interfaccia utente 5 Interfaccia utente 5.1 Schermata principale All'avvio di Nero WaveEditor viene visualizzata la schermata principale, che è suddivisa nelle seguenti sezioni: Barra dei menu e barra degli strumenti Visualizzazione file Display Fig. 2: Schermata principale di Nero WaveEditor 5.1.1 Barra dei menu Nella barra dei menu sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: File Modifica Consente di aprire il menu File contenente le funzioni relative ai file, quali l'apertura, il salvataggio e la chiusura uguali a quelle di Windows. Consente di aprire il menu Modifica contenente le funzioni di modifica per i file nella schermata di selezione, come tagliare, Pagina 10

Interfaccia utente Visualizza Audio Volume Strumenti Effetti Miglioramento Finestre Impostazioni Aiuto copiare ed eliminare, uguali a quelle di Windows. È inoltre possibile modificare in modi diversi il file audio, inserire file e divisioni tracce e attivare il rilevamento del silenzio automatico. Consente di aprire il menu Visualizza per regolare singolarmente la barra dei menu e la barra degli strumenti nonché ingrandire o ridurre la vista del progetto. È inoltre possibile modificare la vista del file audio, mostrare e nascondere le finestre e visualizzare le informazioni sul file audio caricato. Consente di aprire il menu Audio per registrare, riprodurre e interrompere i file audio. Consente di aprire il menu Volume per modificare il volume del file audio aperto. Consente di aprire il menu Strumenti per modificare il file audio aperto utilizzando diversi strumenti (vedere Strumenti). Consente di aprire il menu Effetti per modificare il file audio aperto utilizzando diversi effetti (vedere Effetti). Consente di aprire il menu Miglioramento per modificare il suono del file audio aperto (vedere Miglioramento). Consente di aprire il menu Finestre per chiudere contemporaneamente tutte le finestre. Consente di aprire il menu Impostazioni per configurare il programma (vedere Configurazione). Consente di aprire il menu Aiuto per richiamare il file della guida o per visualizzare le informazioni su Nero WaveEditor. 5.1.2 Barra degli strumenti Nella barra degli strumenti sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Consente di creare un file audio. Consente di aprire un file audio esistente. Consente di salvare il file audio. Consente di tagliare la sezione selezionata e di salvarla sugli Appunti Consente di copiare la sezione selezionata e di salvarla sugli Appunti Consente di copiare i contenuti degli Appunti nel punto selezionato. Consente di annullare l'ultima operazione. Consente di ripristinare l'ultima operazione annullata. Consente di selezionare l'intero file audio. Consente di ingrandire il file audio. Consente di ridurre il file audio. Consente di ingrandire il file audio per visualizzare la sezione selezionata in modo da riempire lo schermo. Consente di ridurre il file audio in modo che venga visualizzato interamente sullo schermo. Pagina 11

Interfaccia utente 5.1.3 Visualizzazione file Il file aperto viene mostrato nella visualizzazione file come file di picco con visualizzazione a onde come standard. È inoltre possibile cambiare la visualizzazione nella visualizzazione spettrogramma o wavelet. 5.1.4 Finestra di visualizzazione Nel menu Visualizza sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Indicatori Livello Analizzatore spettro Modifica Cronologia Consente di aprire la finestra di trasporto, nella cui parte sinistra è visualizzato il rumore della stanza. È inoltre possibile riprodurre il file audio nella metà destra della finestra, cambiando anche il volume e l'utilizzo degli altoparlanti. Consente di aprire la finestra Analizzatore spettro nella quale sono visualizzate graficamente le frequenze del file audio durante la riproduzione. Consente di visualizzare la finestra Modifica Cronologia nella quale sono elencati tutti i passaggi di modifica del file audio. È inoltre possibile tornare a qualsiasi fase di modifica e ripristinare lo stato originale del file audio. 5.1.4.1 Visualizzazione di una finestra di visualizzazione o barra degli strumenti Procedere come segue per visualizzare una finestra di visualizzazione o una barra degli strumenti: 1. Fare clic su Visualizza > Finestra di visualizzazione richiesta o barra degli strumenti. Le finestre di visualizzazione sono mostrate nella parte inferiore della schermata principale. È possibile spostare le finestre in base alle proprie esigenze e modificarne le dimensioni. Le barre degli strumenti sono visualizzate sotto la barra dei menu ed è possibile spostarle tramite il mouse. Pagina 12

Configurazione 6 Configurazione È possibile configurare Nero WaveEditor in base alle proprie esigenze. Sono disponibili le seguenti sezioni regolabili. Impostazioni periferica (vedere Impostazioni periferica) Opzioni editor (vedere Opzioni editor) Impostazioni formato audio (vedere Impostazioni formato audio ) 6.1 Impostazioni periferica È possibile regolare le impostazioni della periferica nella finestra Impostazioni periferica. È possibile accedere a questa finestra dalla barra dei menu tramite Opzioni > Impostazioni periferica. Nella finestra Impostazioni periferica sono disponibili le seguenti opzioni di impostazione: Menu a discesa Periferica ingresso Menu a discesa Periferica uscita Consente di visualizzare la periferica di ingresso. Consente di visualizzare la periferica di uscita. 6.2 Opzioni editor Le opzioni dell'editor sono personalizzate nella finestra Opzioni editor. È possibile accedere a questa finestra dalla barra dei menu tramite Impostazioni > Opzioni editor. 6.2.1 Scheda Mostra La scheda Mostra offre le seguenti opzioni di impostazione: Casella di controllo Mostra assi alla sinistra della visualizzazione audio Casella di controllo Mostra regole temporali sulla visualizzazione audio Casella di controllo Mostra la linea della posizione di ascolto durante l'esecuzione Casella di controllo Usa set di colori verde su nero Consente di visualizzare un asse a sinistra del file di picco del file audio. Consente di visualizzare un asse sopra il file di picco del file audio. Consente di utilizzare una riga rossa per indicare la posizione di riproduzione del file audio. Consente di visualizzare il file di picco in verde e lo sfondo in nero. Per impostazione predefinita, il file di picco viene visualizzato in blu e lo sfondo in bianco. Pagina 13

Configurazione 6.2.2 Scheda Cartelle La scheda Cartelle offre le seguenti opzioni di impostazione: Campo di immissione Cartella temporanea Campo di immissione Directory di File di Picco Casella di controllo Ricrea sempre numero massimo di file Campo di immissione Cartella Musica Casella di controllo Avvia sempre la finestra di dialogo Apri nella cartella Musica Consente di definire la cartella in cui sono memorizzati i file temporanei. La cartella deve trovarsi in un'unità con molto spazio in memoria. Consente di specificare la cartella in cui sono memorizzati i file di picco. I file di picco sono file di cache utilizzati da Nero WaveEditor per aprire i file audio più velocemente. La cartella deve trovarsi in un'unità con molto spazio in memoria. Viene sempre creato un file di picco nuovo all'apertura di un file audio. In caso contrario, i file di picco vengono memorizzati temporaneamente in una directory e richiamati nuovamente da tale directory. Consente di specificare la cartella predefinita in cui sono memorizzati i file di picco. Quando si richiama la finestra di dialogo Apri, viene sempre visualizzata prima la cartella specificata nel campo di immissione Cartella Musica. 6.2.3 Scheda Salv./Usc. impostaz. La scheda Salv./Usc. impostaz. offre le seguenti opzioni di impostazione: Casella di controllo Utilizza il dithering per la conversione ad un numero inferiore di bit Menu a discesa Filtro per disturbo Casella di controllo Ripristina volume uscita onda a chiusura di Nero WaveEditor Menu a discesa Numero di bit per l'ascolto: Consente di sovrapporre gli errori audio che si verificano quando si esegue la conversione a una profondità di bit inferiore con un rumore bianco difficilmente rilevabile dall'udito umano. Se non è presente alcun dithering, è possibile sentire interferenze chiaramente udibili quando si esegue la conversione a profondità di bit inferiori. Consente di specificare il tipo di disturbo Filtro IIR (secondo ordine): Infinite Duration Impulse Response. Consente di utilizzare i filtri IIR. Secondo ordine significa che il suono è attenuato di 12 db. In genere, i filtri IIR ottengono una qualità audio migliore dei filtri FIR. Filtro FIR (3 stadi): Finite Impulse Response Filter. Consente di utilizzare i filtri FIR. Questa voce è selezionata per impostazione predefinita. Consente di ripristinare il volume del file audio alla chiusura di Nero WaveEditor. Consente di specificare la profondità di bit durante la riproduzione del file audio caricato. Menu a discesa: Riproduci audio Consente di specificare la modalità di riproduzione dell'audio surround. Pagina 14

Configurazione surround come Audio multi canale Consente di riprodurre l'audio surround con tutti i canali. Stereo utilizzando cuffie Nero (surround virtuale): consente di riprodurre l'audio surround filtrato come stereo e viene generato un effetto surround virtuale per le cuffie. Stereo utilizzando altoparlanti virtuali Nero (surround virtuale): consente di riprodurre l'audio surround filtrato come stereo e viene generato un effetto audio surround per gli altoparlanti. 6.2.4 Scheda Plug-in VST La scheda Plug-in VST offre le seguenti opzioni di impostazione: Sezione di visualizzazione VST Plug-In installati: Pulsante Elimina Pulsante Aggiungi Plug-in Pulsante Scansione Cartella 6.3 Impostazioni formato audio Consente di visualizzare i plug-in VST installati correntemente Consente di eliminare il plug-in VST selezionato Consente di visualizzare la finestra di dialogo Apri e di installare un nuovo plug-in VST Consente di visualizzare la finestra di dialogo Apri e di cercare nuovi plug-in VST nella cartella specificata. Utilizzare la finestra Impostazioni formato audio per regolare le impostazioni audio. È possibile accedere a questa finestra dalla barra dei menu tramite Opzioni > Impostazioni formato audio. 6.3.1 Scheda Decoder La scheda Decoder offre le seguenti opzioni di impostazione: Pulsante Configura Pulsante Info Pulsante Sposta su Pulsante Sposta giù Pulsante Origine informazioni Artista/Titolo Consente di aprire una finestra di dialogo in cui è possibile eseguire impostazioni aggiuntive per il decoder selezionato. Questo pulsante è disponibile per tutti i decoder. Consente di aprire la finestra di dialogo Informazioni in cui è possibile visualizzare le informazioni sul decoder selezionato. Questo pulsante è disponibile per tutti i decoder. Consente di spostare di un livello superiore il decoder. Consente di spostare di un livello inferiore il decoder. Consente di aprire la finestra di dialogo Ottenere informazioni Artista/Titolo in cui è mostrata l'origine dalla quale vengono immesse le informazioni relative ad artista e titolo. Pagina 15

Configurazione 6.3.2 Scheda Encoder La scheda Encoder offre le seguenti opzioni di impostazione: Pulsante Configura Pulsante Info Pulsante Origine informazioni Artista/Titolo Consente di aprire una finestra di dialogo in cui è possibile eseguire impostazioni aggiuntive per l'encoder selezionato. Questo pulsante è disponibile per tutti gli encoder. Consente di aprire la finestra di dialogo Informazioni in cui è possibile visualizzare le informazioni sull'encoder selezionato. Questo pulsante è disponibile per tutti gli encoder. Consente di aprire la finestra di dialogo Ottenere informazioni Artista/Titolo in cui è mostrata l'origine dalla quale vengono immesse le informazioni relative ad artista e titolo. 6.3.3 Scheda Convertitore La scheda Convertitore offre le seguenti opzioni di impostazione: Pulsante Configura Pulsante Info Pulsante Origine informazioni Artista/Titolo Consente di aprire una finestra di dialogo in cui è possibile eseguire impostazioni aggiuntive per il convertitore selezionato. Questo pulsante è disponibile per tutti i convertitori. Consente di aprire la finestra di dialogo Informazioni in cui è possibile visualizzare le informazioni sul convertitore selezionato. Questo pulsante è disponibile per tutti i convertitori. Consente di aprire la finestra di dialogo Ottenere informazioni Artista/Titolo in cui è mostrata l'origine dalla quale vengono immesse le informazioni relative ad artista e titolo. Pagina 16

Audio 7 Audio 7.1 Riproduzione di file audio Procedere come segue per riprodurre un file audio: 2. Fare clic sul menu File > Apri. Viene visualizzata la finestra di dialogo Apri. 3. Selezionare il file audio da aprire nel file system e fare clic sul pulsante Apri. I due canali del file audio sono presentati come file di picco. 4. Per riprodurre il file audio completo, fare clic sul menu Audio > Riproduci tutto. 5. Se è stata contrassegnata una sezione del file audio e si desidera riprodurre solo tale sezione, fare clic sul menu Audio > Riproduci sezione. 6. Per riprodurre il file senza interruzioni, fare clic sul menu Audio > Riproduci in ciclo. 7. Per interrompere la riproduzione, fare clic sul menu Audio > Interrompi. È stato riprodotto un file audio. 7.2 Registrazione di file audio È possibile utilizzare Nero WaveEditor per collegare molti tipi di dispositivi di riproduzione al computer e per registrare il supporto riprodotto. Fig. 3: Finestra Console di registrazione durante la riproduzione di un file audio La finestra Console di registrazione offre le seguenti opzioni di impostazione: Consente di tornare all'inizio della registrazione in modo da poterla sovrascrivere. Consente di mettere in pausa la registrazione. Consente di registrare un file audio. Pagina 17

Audio Menu a discesa Sovrascrivi registrazione esistente Pulsante di opzione Inserisci nella registrazione Menu a discesa Linea ingresso audio Casella di controllo Monitoraggio digitale Comando Livello ingresso Consente di passare alla fine della registrazione in modo da poterla riprendere da tale punto. Consente di sovrascrivere la registrazione esistente del file audio aperto in Nero WaveEditor. Consente di inserire la registrazione nel file audio nel punto in cui si trova l'indicatore. Consente di specificare l'ingresso audio. Consente di attivare il comando Livello di ingresso. Consente di specificare il volume della registrazione. La registrazione deve essere nell'area gialla dell'analizzatore di spettro. Procedere come segue per registrare un file audio: 1. Fare clic sul menu Audio > Cattura. Viene visualizzata la finestra Console di registrazione. 2. Eseguire le impostazioni di acquisizione richieste. 3. Fare clic sul pulsante per eseguire una registrazione. 4. Fare clic sul pulsante per interrompere la registrazione. 5. Fare clic su OK per inserire la registrazione nella visualizzazione del file. È stato creato un file audio. 7.3 Modifica dei file audio Procedere come segue per modificare un file audio: 1. Per riprodurre la parte evidenziata del file audio al contrario, fare clic sul menu Modifica > Inverti. 2. Per inserire un segnale di prova in un file audio, fare clic sul menu Modifica > Inserisci segnale test (vedere Inserimento di un segnale di prova in un file audio). 3. Per convertire il formato campione, fare clic sul menu Modifica > Converti formato campione (vedere Conversione formato campione). 4. Per rilevare automaticamente i silenzi in una canzone, in modo da poterli salvare durante la riproduzione del file audio, fare clic sul menu Modifica > Rilevazione Pausa (vedere Implementazione del rilevamento delle pause). 5. Per inserire una divisione tra le tracce nel file audio, per passare direttamente a tale punto, fare clic sul menu Modifica > Inserire div.brano. 6. Per salvare come file una singola traccia creata inserendo divisioni tra le tracce: 1. Fare clic sul menu Modifica > Salva Tracce come File. Pagina 18

Audio Viene visualizzata la finestra Salva tracce come file separati. 2. Selezionare la traccia da salvare, rinominarla e selezionare il formato file richiesto. 3. Fare clic su OK. 7. Per nascondere il volume della sezione contrassegnata del file audio, fare clic su Volume > Fade out > menu relativo al metodo per nascondere (vedere Metodi per fade out e ). La modifica del volume nella sezione contrassegnata viene indicata graficamente nella visualizzazione del file. 8. Per visualizzare il volume della sezione contrassegnata del file audio, fare clic su Volume > Fade in > menu relativo al metodo di visualizzazione (vedere Metodi per fade out e ). La modifica del volume nella sezione contrassegnata viene indicata graficamente nella visualizzazione del file. 9. Per normalizzare le frequenze della parte contrassegnata del file audio su un valore db specifico. La normalizzazione nella tecnologia audio è il processo tramite il quale i dati audio analogici e/o digitali vengono innalzati a un livello di volume uniforme. 1. Fare clic sul menu Volume > Normalizza. Viene visualizzata la finestra Normalizzazione. 2. Portare il comando Normalizza su nella posizione richiesta. Il valore db impostato sarà mostrato nel pannello di visualizzazione. 3. Fare clic su OK. 10. Per aumentare o ridurre il volume della sezione contrassegnata del file audio: Aumentando il volume aumentano anche tutte le frequenze del file audio in base al valore db specificato. Abbassando il volume tutte le frequenze vengono ridotte in base al valore db specificato. 1. Fare clic sul menu Volume > Cambiamento volume. Viene visualizzata la finestra Cambiamento volume. 2. Portare il comando Cambiamento volume nella posizione richiesta. Il valore db impostato sarà mostrato nel pannello di visualizzazione. 3. Fare clic su OK. 11. Per disattivare l'audio della sezione contrassegnata del file audio, fare clic sul menu Volume > Silenzio. La modifica del volume nella sezione contrassegnata viene indicata graficamente nella visualizzazione del file. 12. Per modificare la sezione contrassegnata del file audio con uno strumento, fare clic sul menu Strumenti (vedere Strumenti). 13. Per modificare la sezione contrassegnata del file audio con un effetto, fare clic sul menu Effetti (vedere Effetti). 14. Per modificare la sezione contrassegnata del file audio con uno strumento di miglioramento, fare clic sul menu Miglioramento (vedere Miglioramento). È stato modificato il file audio. Pagina 19

Audio 7.3.1 Metodi per fade out e fade in Nel menu Visualizza > Fade out sono disponibili le seguenti opzioni: Fade out Sinusoidale Fade out Esponenziale Fade out Lineare Fade out Logaritmico Nel menu Visualizza > Fade in sono disponibili le seguenti opzioni: Fade in Sinusoidale Fade in Esponenziale Fade in Lineare Fade in Logaritmico Pagina 20

Audio 7.3.2 Conversione formato campione Il menu Modifica consente di convertire il formato campione. Fig. 4: Finestra Converti impostazioni formato campione La finestra Converti impostazioni formato campione offre le seguenti opzioni di impostazione: Menu a discesa Velocità campione Menu a discesa Profondità bit Pulsanti di opzione Canali Casella combinata Metodo di downconversion Casella combinata Filtro antialias Vengono fornite frequenze di campionamento diverse per la selezione. Vengono fornite diverse profondità di bit per la selezione. Vengono forniti diversi tipi di uscita per la selezione. È possibile creare un file audio surround con cinque o sette canali selezionando Surround 5.1 e 7.1. Consente di convertire un file audio surround in un file audio stereo normale, un file audio stereo con suono surround artificiale per le cuffie o un file audio stereo con suono surround artificiale per gli altoparlanti. Disponibile solo con file audio surround. Vengono forniti diversi tipi di filtri antialias. Procedere come segue per convertire il formato campione: 1. Fare clic sul menu Modifica > Converti formato campione. Viene visualizzata la finestra Converti impostazioni formato campione. 2. Definire le impostazioni richieste nella finestra Converti impostazioni formato campione. 3. Fare clic su OK. È stato convertito il formato campione. Pagina 21

Audio 7.3.3 Implementazione del rilevamento delle pause Il menu Modifica consente di implementare il rilevamento automatico delle pause per il file audio. La finestra Rilevamento Pausa offre le seguenti opzioni di impostazione: Campo Azione da effettuare Campo di immissione Lunghezza pausa minima Campo di immissione Lunghezza brano minima Comando Soglia Fig. 5: Finestra Rilevamento Pausa Vengono fornite diverse azioni per la selezione. È possibile inserire divisioni di tracce a livello delle pause rilevate, eliminare le pause rilevate o eliminare le pause rilevate e sostituirle con divisioni di tracce. Consente di definire la lunghezza minima della pausa nel file audio se questa deve essere rilevata automaticamente. Il numero è specificato in secondi. Consente di definire la lunghezza minima di una canzone quando deve essere rilevata come canzone intera. Il numero è specificato in secondi. Consente di definire la soglia per il volume sotto la quale le tracce del file audio devono essere rilevate come pause. Procedere come segue per implementazione il rilevamento automatico delle tracce: 1. Fare clic sul menu Modifica > Rilevazione Pausa. Viene aperto il menu Rilevamento Pausa. 2. Definire le impostazioni richieste nella finestra Rilevamento Pausa. 3. Fare clic su OK. Ora è stato implementato il rilevamento automatico delle pause. 7.3.4 Inserimento di un segnale di prova in un file audio La finestra Generatore segnale test consente di inserire un segnale di prova nel file audio. Pagina 22

Audio Fig. 6: Finestra Generatore segnale test La finestra Generatore segnale test offre le seguenti opzioni di impostazione: Campo di immissione Durata Pulsante di opzione Toni Casella combinata Forma Campo di immissione Frequenza inizio Campo di immissione Frequenza fine Pulsante di opzione Rumore Casella combinata Colore Comando Ampiezza Consente di specificare la durata del segnale di prova. Consente di specificare che il segnale di prova venga riprodotto come tono. Consente inoltre di attivare l'area contenente le opzioni di impostazione per la forma d'onda, le frequenze iniziale e finale del segnale di prova. Consente di specificare la forma d'onda che dovrebbe avere il segnale. Consente di specificare la frequenza iniziale del segnale di prova. Consente di specificare la frequenza finale del segnale di prova. Consente di specificare che il segnale di prova venga riprodotto come rumore. Consente inoltre di attivare l'area che definisce il tipo di rumore. Consente di specificare il tipo di rumore. Bianco è un rumore forte, Rosa un rumore medio e Marrone un rumore minimo. Consente di specificare l'ampiezza del segnale di prova per suono e rumore. 1. Fare clic sul menu Modifica > Inserisci segnale test. Viene visualizzata la finestra Generatore segnale test. 2. Eseguire le impostazioni richieste per il segnale di prova da inserire. 3. Fare clic su OK. Pagina 23

Audio 4. Ora definire la portata del segnale di prova spostando le frecce nella parte inferiore della visualizzazione file. 5. Per escludere un file audio prima del segnale di prova, spostare le frecce verdi-blu all'inizio del segnale di prova sopra la visualizzazione file da sinistra verso destra. 6. Per inserire un file audio dopo il segnale di prova, spostare le frecce verdi-blu alla fine del segnale di prova sopra la visualizzazione file da sinistra verso destra. 7. Fare clic su OK. È stato inserito un segnale di prova nel file audio. Pagina 24

Filtri 8 Filtri È possibile modificare il suono di un file audio in molti modi diversi. A tale scopo, sono disponibili i seguenti menu: Strumenti Effetti Miglioramento Le seguenti opzioni di impostazione sono disponibili in tutte le finestre: Consente di riprodurre il file audio modificato dal filtro. Attiva canali Bypass Elaborazione fuori linea Consente di interrompere la riproduzione. Vengono forniti canali attivi per la selezione. È possibile attivare e disattivare i canali separatamente. Consente di conservare la modifica tramite il filtro per tutta la durata dell'attivazione. In questo modo, è possibile ascoltare alternatamente il file non modificato e la versione modificata. Consente di elaborare la modifica al file audio fuori linea. In questo modo, è possibile riprodurre il file modificato con un processore più debole senza scatti. Vengono forniti profili predefiniti e personalizzati per la selezione. Consente di creare un nuovo profilo con le impostazioni correnti. Consente di eliminare il profilo selezionato. 8.1 Strumenti 8.1.1 Annullamento sibilo Lo strumento di Annullamento sibilo è utilizzato per filtrare i fruscii fastidiosi (sibili) dal parlato o dalle canzoni registrate. Soglia Attenuazione Durata attacco Durata rilascio Consente di specificare il livello dopo il quale il ronzio deve essere soppresso come valore db. Se tale valore è molto basso, anche i fruscii molto deboli saranno rimossi. Consente di specificare il grado di attenuazione del ronzio se questo non è completamente filtrato. Consente di specificare la durata del ronzio perché venga rilevato. Consente di specificare la durata del ronzio perché venga filtrato. 8.1.2 Processore Dinamica È possibile utilizzare lo strumento Processore Dinamica per regolare il rapporto tra il volume di ingresso e di uscita. Ciò consente, ad esempio, di enfatizzare i rumori minimi, conferendo pertanto maggiore dinamismo al file audio. Pagina 25

Filtri Caratteristiche Durata attacco Durata rilascio Filmato Consente di visualizzare il rapporto del volume di ingresso e del volume di uscita. In questo caso, l'asse y è l'uscita e l'asse x l'ingresso. Consente di specificare il tempo necessario perché venga udito l'intero effetto. Consente di specificare il tempo necessario perché l'effetto non venga più udito. Consente di elaborare tutti i canali surround per le stesse parti. Può essere attivato solo quando viene elaborato un file audio surround. 8.1.3 Equalizzatore Lo strumento Equalizzatore consente di enfatizzare alcune frequenze, specificando ampiezza e frequenza. Grafico risposta in frequenza Frequenze di taglio Enfasi Larghezze di banda Telaio basso Limite Guadagno Telaio alto Limite Guadagno Consente di visualizzare la risposta di frequenza. L'asse y rappresenta l'ampiezza e l'asse x la frequenza. Indica la distribuzione degli handle sull'asse x. In questi campi è possibile immettere i valori (in Hz) delle frequenze centrali. Consente di specificare l'amplificazione del segnale sull'asse y della curva del diagramma. Indica se la larghezza di banda della frequenza media aumenta e diminuisce velocemente o lentamente. Con il comando è possibile impostare un valore compreso tra 0,1 e 3 ottavi. Consente di aumentare o ridurre le basse frequenze. Consente di avviare il filtro dopo una determinata frequenza. Consente di specificare il grado di aumento o riduzione. Consente di aumentare o ridurre le alte frequenze. Consente di avviare il filtro dopo una determinata frequenza. Consente di specificare il grado di aumento o riduzione. 8.1.4 Filtro Karaoke Lo strumento Filtro Karaoke consente di filtrare le frequenze dal file audio uguali su entrambi i canali di un file stereo. Sulle registrazioni meno recenti in genere si tratta della parte vocale. Tuttavia, se la voce non è distribuita uniformemente su entrambi i canali, è possibile eseguire una regolazione di precisione. Pan Vocale Compensazion e guadagno Banda di Frequenza Vocale Frequenza più Bassa Frequenza Superiore Consente di specificare il canale e l'intensità con le quali deve essere filtrata la parte vocale. Consente di aumentare il volume del file audio, che si è ridotto dopo l'applicazione del filtro. Consente di specificare la banda di frequenza vocale. Consente di specificare il limite di frequenza inferiore per la parte vocale. In genere, è un valore di 100 Hz. Consente di specificare il limite di frequenza superiore per la parte vocale. In genere, è un valore di 7000 Hz. Pagina 26

Filtri 8.1.5 Finestra Rumore Gli strumenti Finestra Rumore consentono di eliminare le sezioni di silenzio nella trasmissione del segnale. Ad esempio, consentono di evitare il rumore. La Finestra Rumore appartiene alla categoria del processore dinamica. Soglia Durata attacco Durata rilascio Modalità canale Consente di specificare il valore db minimo sotto il quale è necessario disattivare il suono del file audio. In altre parole, la finestra viene chiusa se il valore db è troppo basso. Consente di specificare il tempo in millisecondi necessario per riaprire la finestra dopo il superamento della soglia, ovvero di ripristinare il suono del file audio. Consente di specificare il tempo in millisecondi necessario per chiudere la finestra, ovvero per disattivare il suono del file audio dopo che il livello è caduto sotto la soglia. Relativo solo ai file audio in formato stereo. Se il pulsante di opzione Collegato è attivato, la finestra rumore per entrambi i canali viene aperta non appena uno o entrambi i canali supera la soglia. Se il pulsante di opzione Indipendente è attivato, la finestra rumore chiude o apre entrambi i canali al raggiungimento della soglia. 8.1.6 Intonazione Gli strumenti Intonazione consentono di modificare il tono, ad esempio della voce, per un breve periodo di tempo, in modo da poter correggere i toni riprodotti in modo errato. Correzione Corretto Riferimento Binding Scala: Vibrato Frequenza Profondità Consente di correggere i suoni errati. Consente di visualizzare il livello di correzione sulla base del movimento della freccia verde. Consente di specificare il suono di riferimento utilizzato per la correzione. Consente di specificare la durata della correzione del suono. Più basso è il valore, più breve sarà il periodo di correzione di un suono errato. Vengono fornite diverse scale per la selezione. La scala maggiormente utilizzata in Europa è Equally Tempered Chrome. Consente di aggiungere modifiche del suono, sia alte che basse. Ciò comporta una "vibrazione" della voce. Indica la frequenza delle modifiche del suono. Indica l'intensità della modifica del suono. 8.1.7 Elaboratore Stereo Lo strumento Elaboratore Stereo consente di gestire il suono stereo. Uscita sinistra Entrata sinistra Consente di specificare l'intensità di uscita dell'altoparlante sinistro Consente di specificare l'intensità del segnale di ingresso sinistro per l'altoparlante sinistro. Pagina 27

Filtri Entrata destra Uscita destra Entrata sinistra Entrata destra Impostazioni stereo Compensazion e Fase Ampliamento Stereo Consente di specificare l'intensità del segnale di ingresso destro per l'altoparlante sinistro. Consente di specificare l'intensità di uscita dell'altoparlante destro Consente di specificare l'intensità del segnale di ingresso sinistro per l'altoparlante destro. Consente di specificare l'intensità del segnale di ingresso destro per l'altoparlante destro. Vengono fornite ulteriori impostazioni del suono stereo. Consente di compensare le differenze del tempo di esecuzione tra i canali sinistro e destro. Consente di rendere un suono di registrazione mono come una registrazione stereo. Questa impostazione conferirà alla registrazione stereo un feeling ancora più ampio. 8.1.8 Correzione Tempo Lo strumento Correzione Tempo consente di modificare la velocità di riproduzione, ma non il tono. Fattore di modifica scala cronologica Percentuale Movimenti al minuto Ottimizzazione Vengono forniti due modi diversi per modificare la velocità di riproduzione del file audio. Consente di modificare la velocità di riproduzione in percentuale. La modifica può essere impostata sul comando o immessa nel campo di immissione. Consente di modificare la velocità di riproduzione in base alle battute per minuto (BpM). Consente di specificare il tipo di musica del file audio da modificare in modo da ottimizzare le modifiche della velocità per il file. 8.1.9 Trasposizione Lo strumento Trasposizione consente di modificare il tono. È possibile modificare o conservare la lunghezza del file audio. Tuttavia, è possibile regolare la lunghezza del file audio in base alla velocità di riproduzione maggiore. Intervallo Messa a punto Mantieni lunghezza originale Consente di modificare l'intervallo nel file audio. Consente di eseguire la messa a punto se la lunghezza originale causa distorsione. Consente di conservare la lunghezza originale del file audio. Pagina 28

Filtri 8.2 Effetti 8.2.1 Chorus L'effetto Chorus consente di creare un effetto eco che, quando viene applicato a una voce registrata, fa sembrare che vi sia un coro che canta in sottofondo. Modulazione Profondità Frequenza Ritardo Filtri Passo basso Mix Effetto Segnale pulito Chorus stereo Consente di modificare il segnale copiato Consente di specificare il grado di modifica del tono Consente di specificare la frequenza di modifica del tono (oscillazioni). Consente di specificare il ritardo di riproduzione della copia rispetto al segnale originale. Consente di attivare un filtro passo basso. Consente di ridurre le frequenze sopra il valore Hertz specificato e consente alle frequenze basse sotto al valore specificato di passare senza essere filtrate. Consente di unire il segnale specificato con il segnale copiato. Consente di specificare l'intensità del segnale copiato. Indica l'intensità del segnale originale. Consente di conferire alla parte elaborata del file audio un suono più stereo 8.2.2 Riverbero convoluzione L'effetto Riverbero convoluzione consente di trasferire le condizioni di riverbero convoluzione di un file di riferimento e di regolare il file audio in base alle condizioni di riverbero idonee. Seleziona risposta impulso Guadagno risposta impulso Guadagno Pre-ritardo Mix Segnale pulito Effetto Consente di aprire il file di origine per la risposta di impulso dal quale viene generato l'effetto riverbero per il file audio da modificare. Consente di visualizzare il segnale della risposta di impulso. Consente di visualizzare il limite di frequenza per il riverbero. L'asse y della curva indica il guadagno dell'effetto di riverbero nel diagramma, mentre l'asse x mostra la frequenza. Consente di passare dalla scala lineare a quella logaritmica e viceversa per il grafico di limitazione frequenza. Consente di specificare il tempo necessario al suono per essere deviato da un ostacolo, indicando pertanto l'intensità dell'eco. Consente di unire il segnale specificato con il segnale copiato. Indica l'intensità del segnale originale. Consente di specificare l'intensità del segnale copiato. Pagina 29

Filtri 8.2.3 Ritardo L'effetto Ritardo consente di creare un eco utilizzando una copia del segnale originale riprodotto con un ritardo. Ritardo Durata ritardo Ritorno Mix Segnale pulito Effetto Vengono fornite opzioni di impostazione per la copia del segnale originale. Consente di specificare il ritardo nella riproduzione del segnale copiato. Consente di specificare il numero di copie da eseguire del segnale originale. Consente di unire il segnale specificato con il segnale copiato. Indica l'intensità del segnale originale. Consente di specificare l'intensità del segnale copiato. 8.2.4 Distorsione L'effetto Distorsione è utilizzato per le chitarre. Ciò significa che la registrazione di una chitarra acustica può essere distorta in modo da avere lo stesso suono di una chitarra elettrica. Distorsione Metodo Drive Durezza Pre-Filtraggio Limite Inferiore Limite Superiore Post-Filtraggio Limite Inferiore Limite Superiore Mix Segnale pulito Effetto Consente di distorcere il segnale originale. Vengono offerte diverse opzioni di distorsione, ad esempio un vecchio megafono. Indica l'intensità dell'interferenza. Consente di specificare la durezza della distorsione. Questo valore può essere regolato solo se le voci Tube, Fuzz3 e Variable clipping sono state selezionate nella casella combinata Metodo. Consente di filtrare il segnale originale prima che venga distorto. Consente di specificare il limite inferiore della banda di frequenza per il segnale originale. Consente di specificare il limite superiore della banda di frequenza per il segnale originale. Consente di filtrare il segnale distorto. Consente di specificare il limite inferiore della banda di frequenza per il segnale modificato. Consente di specificare il limite superiore della banda di frequenza per il segnale modificato. Consente di unire il segnale specificato con il segnale modificato. Indica l'intensità del segnale originale. Consente di specificare l'intensità del segnale copiato. Pagina 30

Filtri 8.2.5 Doppler Lo strumento Doppler consente di simulare un origine di rumore di passaggio e le relative caratteristiche acustiche speciali. Grafico Diametro Durata Consente di visualizzare la destinazione e il punto finale del movimento dell'origine di rumore. L'ascoltatore è al centro del grafico. Il motivo del movimento può essere modificato utilizzando le righe diritte nel grafico. Consente di specificare i diametri del raggio di movimento. Consente di specificare la durata del movimento. 8.2.6 Flanger L'effetto Flanger è un effetto chitarra che consente di distorcere il suono riproducendo una copia del segnale originale con un ritardo. La copia viene modificata per mezzo della modulazione così il suono viene distorto in modo caratteristico. Modulazione Profondità Frequenza Mix Segnale pulito Effetto Flanger stereo Consente di modificare il segnale copiato Consente di specificare il grado di modifica del tono. Consente di specificare la frequenza di modifica del tono. Consente di unire il segnale specificato con il segnale copiato. Indica l'intensità del segnale originale. Consente di specificare l'intensità del segnale copiato. Consente di conferire alla parte elaborata del file audio un suono più stereo 8.2.7 Intensità sonora L'effetto Intensità sonora consente di accrescere il volume del file audio senza aumentare il valore massimo dell'ampiezza (valore 1) aumentando l'ampiezza delle altre aree del file audio. Pertanto il volume complessivo del file è più alto senza superare il valore 1 dell'ampiezza. Guadagno previsto Consente di specificare il grado di amplificazione. 8.2.8 Bassa fedeltà L'effetto Bassa fedeltà crea effetti di interferenza, chiamati errori di quantificazione, riducendo il bitrate. Quando il bitrate viene ridotto notevolmente, è possibile udire del rumore. Se la frequenza di campionamento viene ridotta, il suono del file audio è più lento e meno dettagliato. Prof. bit/ freq. camp. Profondità bit Frequenza di camp. Consente di visualizzare la modifica dei due comandi sotto il grafico. Consente di specificare la profondità di bit. I CD musicali, ad esempio, hanno una profondità di bit di 16. Consente di specificare la frequenza di campionamento. I CD musicali, ad esempio, hanno una frequenza di campionamento di 44100 Hz. Pagina 31

Filtri 8.2.9 Modulazione L'effetto Modulazione consente di modificare separatamente l'ampiezza e la frequenza. Modulazione di Ampiezza Frequenza Interv.ampiezza Segnale di Modulazione Limiti miscela Modulazione di Frequenza Frequenza Profondità Segnale di Modulazione Limiti miscela Mix Segnale pulito Modulato in Ampiezza Modulato in Frequenza Consente di visualizzare l'ampiezza del segnale audio. Consente di specificare la frequenza del segnale. Consente di specificare il volume del segnale. Vengono fornite forme di segnale diverse. Consente di bilanciare i diversi valori iniziali e finali. Attivato solo per i segnali generati automaticamente. Consente di visualizzare la frequenza del segnale audio. Consente di specificare la frequenza del segnale. Consente di specificare la profondità del segnale. Vengono fornite forme di segnale diverse. Consente di bilanciare i diversi valori iniziali e finali. Attivato solo per i segnali generati automaticamente. Consente di unire il segnale originale con il segnale di ampiezza modulato e il segnale di frequenza modulato. Indica l'intensità del segnale originale. Consente di specificare l'intensità del segnale con l'ampiezza modulata. Consente di specificare l'intensità del segnale con la frequenza modulata. 8.2.10 Ritardo in più fasi L'effetto Ritardo in più fasi consente di creare più copie del segnale originale e riprodurle con un ritardo. In questo modo, viene creato l'effetto riverbero. Presa attiva Grafico Ritardo Enfasi Pan Ritorno Tipo Guadagno Feedback Mix Segnale pulito Effetto Vengono fornite diverse copie per la selezione. Viene visualizzata la copia principale e quelle successive. Consente di specificare gli intervalli di riproduzione delle copie. Consente di specificare il volume/l'intensità delle copie. Nel caso dei file stereo, indica l'altoparlante dal quale devono essere udite le copie. Vengono fornite impostazioni per le copie della copia del segnale originale. Vengono forniti diversi filtri dei segnali copiati per la selezione. Consente di specificare il volume delle copie riprodotte dopo il tempo specificato con il comando Ritardo. Consente di unire il segnale specificato con le copie modificate. Indica l'intensità del segnale originale. Consente di specificare l'intensità del segnale modificato. Pagina 32

Filtri 8.2.11 Sincronizzatore L'effetto Sincronizzatore è un effetto chitarra che consente di distorcere il suono riproducendo una copia filtrata da banda del segnale originale con un ritardo. Modulazione Funzione di Modulazione Frequenza Impostazioni Limite Inferiore Limite Superiore Ampiezza di banda Flanger stereo Mix Segnale pulito Effetto Vengono fornite impostazioni per la modulazione del segnale copiato. Vengono fornite forme di segnale diverse. Consente di specificare la frequenza del segnale copiato. Vengono fornite impostazioni per il filtraggio della banda. Consente di specificare il limite inferiore della banda di frequenza. Consente di specificare il limite superiore della banda di frequenza. Indica la larghezza di banda del segnale. Consente di conferire alla parte elaborata del file audio un suono più stereo Consente di unire il segnale specificato con la copia modificata. Indica l'intensità del segnale originale. Consente di specificare l'intensità del segnale modificato. 8.2.12 Curva tono L'effetto Curva tono consente di cambiare il tono sulla lunghezza del file audio con l'aiuto di una "curva di velocità". È possibile modificare o conservare la lunghezza del file audio. Grafico Intervallo toni Mantieni Lunghezza Consente di visualizzare il tono sulla lunghezza del file audio. Consente di impostare l'asse y del grafico. Più alto è il valore, più estesa può essere la modifica del tono. Consente di conservare la lunghezza del file audio quando la casella di controllo è attivata. 8.2.13 Pseudo inversione La Pseudo inversione non consente di invertire tutto il file audio, ma di dividerlo in due piccole sequenze riprodotte in ordine inverso nella direzione "normale". Ciò significa che il contenuto del file audio può essere comunque rilevato e viene creato l'effetto di inversione dell'ordine di riproduzione. Durata inversione Indica per quanto tempo le sequenze devono essere riprodotte in ordine inverso. Pagina 33