I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

Documenti analoghi
I risultati dei focus group: Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Padova 27 Marzo 2014

PROFILI - WP2. Presentazione WP2 Principali risultati raggiunti nel WP2 17/03/2014

PROGRAMMA OPERATIVO RICERCA E SVILUPPO BANDI ATTUALMENTE PUBBLICATI

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Anna Maria Linsalata. Fare clic per. del sottotitolo dello schema.

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR)

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo

COMUNE DI MONTECORICE

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione Strumenti finanziari

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

1 WORKSHOP WP2. Silvia Rita Sedita Roberta Apa. Padova, 22/01/2013. Presentazione WORKSHOP

DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI. Rotondella 8 Maggio 2013

Autorità di bacino del fiume Po

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

Research and Innovation for Sustainable Development

World Natural Heritage Management

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

Infoday Programma Spazio Alpino

Europa Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

IL BILANCIO DI REGIONE LOMBARDIA

fonte:

Osservatorio sulla Green Economy

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Programma regionale per la montagna Obiettivi azioni da realizzare e realizzate sul territorio dell Appennino

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

con il patrocinio di MUSEUM EXHIBITION

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Overview del Gruppo FS

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese

DDL Realacci-Terzoni

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09

ASSE 1 - Promozione della Ricerca e dell'innovazione (FESR)

*Consolidamento della capacità istituzionale del Consorzio Regionale per l istruzione e la formazione professionale*

RER. Scheda incentivo. Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Il programma URBACT III 2014/2020

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

Turismo enogastronomico

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

CITTA DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2011

CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DALL ART 76

Lombardia chiama Europa. Programmi Operativi Regionali e Programmi a Gestione Diretta della Commissione Europea. Luca Gaffuri

Schema Generale Processi 2014

BILANCIO PREVENTIVO 2017

ALLEGATO 1. Descrittori

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC

Modelli e strumenti di supporto per la valorizzazione del patrimonio dei Comuni: l esperienza di IFEL Anci

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

Programma Italia - Slovenia Cooperazione territoriale europea Programma per la cooperazione transfrontaliera

PROFILI - WP2. Risultati dell indagine sulle imprese delle costruzioni edili nell area trasfrontaliera. Roberta Apa. Padova, 27 Marzo 2014

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Dicembre 2017

Regione Puglia QUATTRO MOSSE CONTRO IL CREDIT CRUNCH

Modelli organizzativi di LEADER. LA RETE DEI GAL DELL ARCO ALPINO Finalità, organizzazione. Regole e strumenti. LEADER tools BOZZA

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Aprile 2018

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Ottobre 2017

POR FESR FVG

Analisi delle prestazioni e dei sistemi energetici dei presidi ospedalieri piemontesi

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRAPARENZA E L INTEGRITA. Anni

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

LO SPORTELLO GENESI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA. LE PRINCIPALI MISURE AGEVOLATE DELLA C.C.I.A.A. A FAVORE DELLE IMPRESE ROBERTA DREI

Le nuove misure di incentivazione POR FESR

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA

Efficienza Energetica su misura, per Voi.

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Transcript:

I risultati dei focus group Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

Outline Obiettivi dei focus group; Struttura del campione; Principali ambiti di applicazione; Criticità emerse; Buone prassi Venezia, 15 Aprile 2014

Focus group: Obiettivi Analisi dei pubblici di riferimento; Identificazione delle aree di riferimento e dei progetti passati ed in corso; aree di intervento prioritarie e relativa analisi SWOT; Reti e partner esistenti; Barriere e criticità allo sviluppo del PPP; Buone prassi per migliorare l efficienza e l efficacia del PPP.

Struttura del campione: Italia 7 focus group Aree analizzate Provincia di Trieste; Provincia di Pordenone; Provincia di Ravenna; PATREVE; Veneto Orientale. Partecipanti 2 provincie (Venezia e Ravenna) 21 Comuni + 1 consorzio di comuni; Una agenzia per lo sviluppo 2 ATER 24 Imprese edili/intermediazione immobiliare Dimensione media dei comuni:45.907 abitanti 2 comuni > 200.000 abitanti (Venezia e Trieste) 1 comune [100.000, 200.000] abitanti 5 comuni < 10.000 Composizione del focus - Politici; - Amministrativi/tecnici; - Imprenditori.

Struttura del campione: Slovenia 17 focus group Focus group organizzati a livello di singolo comune; Dimensione media dei comuni:16.253 abitanti Il comune più piccolo 3.896 abitanti Il comune più grande 53.037 abitanti. Composizione del focus Politici; Amministrativi/tecnici. Rappresentanti delle camere di commercio/istituti formativi; Imprenditori.

I principali progetti realizzati In Slovenia Gestione dell illuminazione pubblica; Realizzazione della Rete a Banda Larga; Realizzazione di strade, tangenziali; Realizzazione di impianti fognari e/o per la gestione di rifiuti; Realizzazione di impianti di teleriscaldamento e/o a biomassa; Porti turistici e infrastrutture turistiche. In Italia Edilizia scolastica; Costruzione in concessione di case di riposo; Servizio cimiteriale e templi crematori; Edilizia sociale; Realizzazione del mercato coperto; Realizzazione e gestione di impianti natatori; Ristrutturazione strade e ponti Restauro teatri/cinema Venezia, 15/04/ 2014

Progetti PPP in programmazione o possibili ambiti di applicazione In Slovenia Gestione dell illuminazione pubblica; Realizzazione edifici scolastici e musei; Realizzazione della Rete a Banda Larga; Efficientazione energetica degli edifici pubblici; Realizzazione sistemi di teleriscaldamento; Realizzazione di infrastrutture per il turismo. In Italia Edilizia scolastica e musei; Realizzazione di infrastrutture per il turismo; Realizzazione servizi cimiteriali e templi crematori; Edilizia stradale Realizzazione e gestione di impianti sportivi Realizzazione della Rete a Banda Larga e WiFi. Restauro ed efficientazione energetica degli edifici pubblici.

Tipologia di procedura privilegiata

Interesse nei PPP Sia in Italia che in Slovenia è stato evidenziato l esistenza di un interesse comune nei confronti degli strumenti di PPP. I PPP sono visti come importanti strumenti per rilanciare una politica di investimenti pubblici a supporto dello sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, soprattutto alla luce dell attuale congiuntura economica La realizzazione di progetti in PPP è vista anche come un opportunità per migliorare la qualità, l efficienza funzionale e la sostenibilità delle opere realizzate

Principali criticità emerse in Italia e Slovenia La difficoltà a reperire le necessarie risorse finanziarie (difficoltà oggettiva per crisi sia lato PA e sia Impresa) Una scarsa chiarezza del quadro normativo relativo alle PPP. La scarsa propensione delle banche ad aderire a questo tipo di iniziative, soprattutto se di taglia media piccola (5-10 milioni di Euro); L eccessiva burocrazia e l incertezza sui tempi di realizzazione; La mancanza di competenze specifiche sul PPP. (sia delle PA che delle imprese) Il rischio di collusione/la scarsa fiducia nei confronti degli amministratori pubblici; I rischi legati all alternanza. (cambio di amministrazioni) L uso politico dello strumento. (trasferimento della responsabilità per la realizzazione o meno di un opera alla parte privata)

Quali le buone prassi emerse? La necessità di incentivare e stimolare l iniziativa privata nella realizzazione di progetti di PPP; Maggior collaborazione tra Pubblico e Privato nella fasi di analisi di fattibilità e definizione delle linee guida; Adottare una prospettiva olistica ed integrata al progetto (poli-funzionalità) al fine di stimolare la creatività nell attività di «scaldare» l opera o comprenderne i limiti; La necessità di promuovere un maggior orientamento al business e adozione di strumenti strategici quali il business planning. Intraprendere una prospettiva service-oriented e al ciclo di vita dell opera (il costo dell opera incide per max 40% sul totale a 20 anni). Chiara definizione degli SLA; Importanza del piano di fattibilità, che deve supportare la PA nel prendere una decisione e non dimostrare una tesi. Venzia, 15/04/ 2014

Quali le buone prassi emerse? Importanza della nascita di soggetti specializzati nell accompagnare le PA nella gestione di progetti in PPP; L importanza di saper far rete sviluppando competenze specifiche nella progettazione-finanziamento- realizzazione-gestione- di impianti specifici su un mercato internazionale; Sviluppare un attenta analisi dei rischi (costruzione, disponibilità, domanda) e definire un chiara allocazione degli stessi. Valorizzare le risorse private o pubbliche disponibili; Istituzione di un centro di competenza a livello regionale per Fare cultura e promuovere l uso di questi strumenti; Uniformare ed integrare le procedure tra i diversi livelli amministrativi e tra le amministrazioni.

Grazie per l attenzione! Progetto finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali Ministero dell'economia e delle Finanze