RASSEGNA STAMPA. Giovedì 10 settembre 2015. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati



Documenti analoghi
Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 18 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 28 luglio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 22 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 09 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 24 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 24 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 02 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 16 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

15 maggio 2010 Sammichele di Bari (Bari) - 'Un minuto che vale una vita' è la campagna di contro l'aneurisma all aorta addominale

RASSEGNA STAMPA. 03 Settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati. Rassegna Medico-scientifica e politica sanitaria 2

RASSEGNA STAMPA. 28 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 18 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica II

Charvensod 12/02/2001

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

RASSEGNA STAMPA. 11 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 01 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 09 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

DONAZIONE: PARLANE OGGI NOI NELLA SCUOLA. Sezione Provinciale Monza e Brianza. Progetto-ricerca

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS

Insieme per i più piccoli

- Può essere accettato il donatore con malattia celiaca purché segua una dieta priva di glutine.

Fondazione Umberto Veronesi per l oncologia pediatrica

RASSEGNA STAMPA. 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 03 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Perché: l'importanza di donare il sangue

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 24 dicembre gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 07 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 12 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 25 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

RASSEGNA STAMPA. 11 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 15 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Citogenetica II. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei. By NA

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 02 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Okmedicina.it LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE FEMMINILI IN PRIMO PIANO PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA

Donazione di cellule staminali del sangue ecco come potete salvare delle vite

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica

RASSEGNA STAMPA. 20 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

RASSEGNA STAMPA. 07 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 11 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Donare il sangue è un gesto di solidarietà

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 11 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 25 luglio Sommario: Rassegna e...state con fidas. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 08 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 23 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 08 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 30 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna Stampa. Sabato 21 settembre 2013

RASSEGNA STAMPA. 01 agosto Sommario: Rassegna Associativa 2. Rassegna Sangue e Emoderivati 5. Rassegna Medico-scientifica e politica sanitaria 7

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 11 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 04 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 12 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

di un parente compatibile; organizza inoltre eventi pubblici di tipizzazione e reclutamento di nuovi donatori.

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

! %,++-,++.% " %! % ( $,++/!! "" '! " % ( (! ) " " %!!! " %!!!!! &!!! "!! "" (

RASSEGNA STAMPA 21 AGOSTO 2013

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 17 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Giovedì 10 settembre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 4 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 10 Prime Pagine 12

Rassegna associativa FIDAS

IL PICCOLO (Gorizia) Trenta donatori di sangue grazie a Settembre invita Sono una trentina le persone che ieri hanno donato il sangue, aderendo alla Giornata del dono organizzata da Settembre invita, nell ambito dell omonima manifestazione benefica in programma in questi giorni in città, e dall associazione Vanessa-Un ponte per la vita e la solidarietà. L iniziativa è stata resa possibile dalla collaborazione dell Azienda per l assistenza sanitaria Bassa friulana-isontina e dell Advs del Monfalconese, che ha portato a donare cinque dei 30 donatori complessivi di ieri. «Il sangue è la vita e da parte dell Azienda sanitaria - ha detto il dirigente medico Michele Luise, in rappresentanza del direttore generale dell Aas - era doveroso fornire un supporto a un iniziativa che ha contribuito a sensibilizzare sul dono del sangue e a trasmettere un messaggio positivo. Spero che questa giornata si possa replicare, con numeri anche maggiori». Se l ospedale di Monfalcone, come anche quello di Gorizia, continuano a essere autosufficienti rispetto al fabbisogno di emoderivati, è proprio grazie alla sensibilità e disponibilità esistenti nel territorio anche da parte delle associazioni di volontariato, oltre che dei singoli. Lo ha rilevato ieri il presidente dell Advs mandamentale, Franco Devidé, spiegando come la possibile emergenza estiva nella disponibilità di sangue e plasma è stata superata anche grazie alle donazioni effettuate dai giovani del Rotary e dalla risposta all appello a donare inviata a tutti gli aderenti all Advs. «Ci siamo mossi assieme all associazione Vanessa - ha spiegato per Settembre invita Manuela Fumis -, perché da sempre promuove la donazione del sangue e del midollo». Settembre invita si è detta soddisfatta, visto che gran parte di chi ha donato ieri non l aveva mai fatto prima. «Il messaggio che volevamo far passare - ha aggiunto - è che non bisogna avere paura di donare il sangue, perché con l impegno di pochi minuti si può salvare una vita». Roberta Braida, dell associazione Vanessa, si è detta d accordo. «Avendo avuto l esperienza di una ragazza morta di leucemia - ha detto -, stiamo facendo il possibile soprattutto per sensibilizzare i giovani. E con Settembre invita faremo più avanti qualcosa di più consistente». Settembre invita, la manifestazione benefica promossa da un gruppo del personale del Comando provinciale dei Carabinieri per offrire all ospedale San Polo un costoso strumento per la chirurgia mini-invasiva delle neoplasie del retto, assieme all acquisto di complementi e arredi per cinque stanze riservate ai pazienti terminali, avrà il suo clou sabato e domenica. Laura Blasich

Rassegna sangue e emoderivati

L'Alzheimer può avere origini infettive L'ipotesi di uno studio britannico. Ma i dati epidemiologici lo escludono Mucche che diventano ansiose e poi aggressive (altro che «pio bove») e poi perdono l'appetito e l'equilibrio. È così che il grande pubblico a metà degli anni 80 viene a sapere della malattia di Creutzfeldt- Jakob: colpisce il sistema nervoso centrale e può avere un'evoluzione drammatica. Si diffonde in Europa dall'inghilterra e l'uomo si infetta con la carne di animali nutriti con farine contaminate importate in certi casi persino dall'india. Il prione, l'agente infettivo di questa terribile malattia, si trasmette dagli animali all' uomo e poi da uomo a uomo. «E se anche l'alzheimer avesse un'origine infettiva?». Erano tanti a chiederselo 30 anni fa, ma in tutto questo tempo mai nessuno è riuscito a dimostrarlo. Ma qualcosa sta cambiando. Proprio oggi su Nature esce un lavoro che potrebbe scuotere il mondo delle malattie degenerative e rimettere tutto in discussione (o forse no). Viene dal gruppo di John Collinge, un neurologo di Londra, notissimo anche perché a volte le sue interpretazioni dei fatti della scienza per quanto brillanti si spingono un poco al di là dei dati. Cosa ha trovato Collinge questa volta? Che oltre ai prioni nel cervello di persone con Creutzfeldt-Jakob, c'è beta Amiloide, la proteina dell'alzheimer. Andiamo con ordine. I neurologi di Londra hanno studiato il cervello di otto persone ancora giovani morte di malattia da prioni per aver ricevuto tanti anni prima preparazioni di ormone della crescita infette. Qui bisogna fare un passo indietro: erano almeno 30.000 fino a metà anni 80 le persone trattate con ormone della crescita, soprattutto bambini. A quel tempo l'ormone si otteneva dall'ipofisi ghiandola che si trova alla base del cervello ma ne servivano migliaia prese da cadaveri per avere abbastanza ormone da farne un farmaco. Qualcuno di questi preparati era contaminato da prioni e così circa il 6% dei bambini trattati si è ammalato di Creutzfeldt-Jakob, uno non se ne accorge subito perché il periodo di incubazione arriva fino ai 40 anni. Fin qui non c'è niente di nuovo (e chiariamo subito che bambini che dovessero avere bisogno di ormoni della crescita oggi non corrono pericolo perché l'ormone della crescita non si ottiene più dall'ipofisi ma dalla tecnica del Dna ricombinante). Gli scienziati di Londra al momento dell'autopsia di quelle otto persone morte di Creutzfeldt-Jakob, hanno trovato nel cervello non solo accumuli di prioni ma anche di beta-amiloide senza che nessuno di loro avesse alterazioni dei geni che si associano all'alzheimer. Collinge si convince di avere per le mani una scoperta così importante da rivoluzionare le conoscenze che abbiamo oggi sulle malattie neurodegenerative. Il lavoro viene mandato a Nature ma il direttore del giornale è prudente: «Davvero vogliamo prenderci la responsabilità di pubblicare un lavoro che suggerisce che anche l'alzheimer come la malattia da prioni potrebbe essere infettiva e si può trasmettere col sangue o attraverso i ferri chirurgici? E se i preparati dell'ormone della crescita fossero stati contaminati anche da beta Amiloide?». Chiedono agli autori di discutere questa possibilità e anche tutte le altre, per esempio che la malattia da prioni possa accelerare l'evoluzione di una malattia di Alzheimer latente. Lo studio comunque è molto importante, alla fine si pubblica. Ma i revisori suggeriscono di scrivere esplicitamente nelle conclusioni «non c'è alcuna evidenza che la malattia di Alzheimer sia contagiosa e che ci si possa ammalare con le trasfusioni o con strumenti chirurgici contaminati». Niente paura, per adesso. Ma è importante che queste ricerche vadano avanti. Certo, se sapessimo di più del rapporto tra prioni e beta Amiloide forse capiremo perché ci si ammala di Alzheimer e chissà che un giorno non sapremmo trovare una cura. La demenza senile è la terza causa di disabilità per noi italiani, che viviamo sempre più a lungo (lo studio è stato pubblicato sul Lancet di questi giorni) ma siamo sempre più malati.

LA STAMPA.IT Salute, Diasorin lancia i due test più veloci al mondo per la diagnosi delle leucemie fulminanti (AGENPARL) Saluggia (VC) DiaSorin (FTSE Mid Cap: DIA) lancia 2 nuovi test di diagnostica molecolare, Iam PML-RARA Detection bcr1,3 e Iam PML-RARA Discrimination bcr2, disponibili sul mercato al di fuori degli Stati Uniti, per l individuazione della causa genetica della Leucemia Acuta Promielocitica. I nuovi test usati insieme permettono di accertare in maniera affidabile, completa ed estremamente veloce (15 minuti rispetto alle 4 ore normalmente necessarie), la traslocazione PML- RARA che è la causa genetica della Leucemia fulminante, tecnicamente Leucemia Promielocitica Acuta (LAP), considerata la forma più aggressiva di tumore del sangue e, se non identificata tempestivamente, letale. La tempestività dei test DiaSorin permetterà allo staff medico di trattare immediatamente il malato con terapie efficaci, assicurando nell oltre 90% dei casi la cura della malattia e la sopravvivenza del paziente. Paul Eros, Global Vice President del Marketing Molecolare di DiaSorin, ha commentato: Dopo il lancio a fine 2014 del primo test per la diagnosi della leucemia mieloide cronica e della leucemia linfoblastica acuta Ph+, DiaSorin segna oggi una nuova importante tappa nell ambito dell oncoematologia. I due nuovi test basati sulla nostra innovativa tecnologia proprietaria Q-LAMP rappresentano l unica soluzione ultra rapida disponibile sul mercato per la diagnosi molecolare della Leucemia Promielocitica Acuta. In soli 15 minuti, da oggi, si può salvare una vita in più. Carlo Rosa, CEO del DiaSorin Group, ha commentato: Sono soddisfatto del lancio dei due prodotti nel campo dell oncoematologia che dimostra, ancora una volta, il nostro impegno nella ricerca innovativa nel campo della diagnostica molecolare. La Leucemia Promielocitica Acuta è considerata condizione d urgenza per eccellenza, un caso di malattia in cui il tempo nel fornire i risultati diagnostici può fare la differenza tra la vita e la morte e per il quale DiaSorin è in grado di offrire la soluzione più rapida sul mercato.

Rassegna medico-scientifica e politica sanitaria

Prima pagina