versione italiana burgo group r app orto ambientale 2011 rapporto ambientale for a Sustainable World



Documenti analoghi
Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Certificazione Ecolabel

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

RAPPORTO AMBIENTALE Rapporto Ambientale 2015

1 La politica aziendale

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Politica di Acquisto di FASTWEB

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Policy La sostenibilità

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

CERTIFICAZIONE ISO 14001

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica


CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ

Costruiamo un futuro sostenibile

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Gestione Forestale Sostenibile

Codice Etico. Gennaio 2010

Politica per la Sicurezza

Perché le regole e come

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Energia Elettrica Gas Naturale

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N.

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio

schede di approfondimento.

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Vigilanza bancaria e finanziaria

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

La Rockwell Automation vuole dimostrare il proprio. impegno nel mantenere il più elevato standard di. gestione ambientale nel suo insieme.

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

Comune di San Martino Buon Albergo

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

primaprint Arti Grafiche dal 1991 COSTRUIAMO IL FUTURO SOSTENIBILE DELLA STAMPA IN ITALIA

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Via Frà Bartolomeo da Pisa, Milano Tel Fax

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Dalla certificazione qualità e ambiente di Comieco una proposta per la filiera cartaria

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI

Associazione Italiana Information Systems Auditors

POSITION PAPER. Carta CARTA VERGINE CARTA RICICLATA: CRITERI PER UN CONFRONTO AMBIENTALE. Position Paper

Transcript:

burgo group r app orto ambientale 2011 versione italiana rapporto ambientale Sustainable Papers for a Sustainable World

2

1 b u r g o g r o u p r apporto ambientale 2011

2 Il gruppo 11.1 La sostenibilità come valore, la trasparenza come attitudine p 6 1.2 Struttura, azionisti e partecipazioni. L assetto proprietario e la Corporate Governance p 10 1.3 Un produttore europeo, un player autorevole p 12 Dalla carta all energia p 12 Comparti produttivi, sedi, prodotti e marchi p 13 / Gli stabilimenti p 14 1.4 L anno di Burgo Group in cifre. Highlights e performance p 15 lo sviluppo sostenibile 22.1 Crescere in armonia: business e sviluppo sostenibile p 18 Prerequisiti e principi guida p 19 Politica per l ambiente e per la salute e sicurezza sul lavoro. Per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di vari tipi di carte in bobina e in formato p 20 2.2 Norme e certificazioni internazionali p 22 La registrazione EMAS p 22 / Le altre direttive p 23 / La certificazione delle carte alimentari p 23 i sistemi per la gestione ambientale, qualità e 3sicurezza Un unico grande sistema responsabile p 26 Coordinamento e integrazione dei sistemi per la gestione ambientale, qualità e sicurezza p 26 / Riorganizzare la sostenibilità p 26 La sostenibilità di Burgo Group e la nuova direzione Prodotto & Qualità. Intervista all ing. Pietro Alasia, direttore Prodotto e Qualità p 28 3.1 L applicazione del SGA: un processo a più fasi p 30 Pianificazione. Attuazione e verifica. Certificazioni. Valori e Trasparenza p 30 3.2 Il futuro della carta, la Burgo che verrà p 31 La definizione degli obiettivi di medio lungo termine p 31 Gli obiettivi 2011-2013 p 33

3 un prodotto naturale, rinnovabile e riciclabile: il ciclo verde della carta 3.3 parte prima: dalle foreste all azienda p 34 3.3.1 Il legno e le fibre p 34 L impiego di fibre di riciclo p 34 / L impiego di fibre vergini p 34 Dall Europa, un esempio di buona gestione forestale p 35 Il Gruppo Burgo: responsabilità nell acquisto di materie prime naturali p 36 / Una garanzia per l integrità delle foreste p 36 Politica di approvvigionamento e di utilizzo dei materiali fibrosi. Una dichiarazione d intenti p 38 Le certificazioni Burgo Group p 40 3.3.2 Più acqua riciclata, meno sprechi. Il sistema idrico p 41 3.3.3 L energia e la carta. Missione efficienza energetica p 42 La cogenerazione: una scelta virtuosa p 42 Burgo Group e l efficienza energetica p 43 / Il primato dell autosufficienza p 44 / Produrre con energia rinnovabile. Gli impianti Burgo e le fonti energetiche alternative p 45 3.4 parte seconda: in cartiera p 46 3.4.1 Salute e sicurezza al primo posto p 46 3.4.2 Tante iniziative per un unico obiettivo: il progetto sicurezza p 48 3.4.3 Più sicurezza sul lavoro richiede più formazione e prevenzione p 49 La certificazione OHSAS p 49 Un premio per la sicurezza di Lugo p 49 3.4.4 La gestione dei rischi chimici p 50 3.4.5 Igiene e sicurezza nei processi produttivi. La certificazione UNI EN 15593 p 50 b u r g o g r o u p r apporto ambientale 2011 3.5 parte terza: dalla cartiera verso il mondo p 52 3.5.1 Produzione e distribuzione Rifiuti e residui: risorse di valore p 52 / Burgo Group dà nuova vita agli scarti p 52 3.5.2 Tutto è recuperato p 53 3.5.3 L acqua a fine ciclo: come ridurla e come depurarla p 54 Il trattamento Burgo Group p 54 3.6 Il legno, la carta e il ciclo del carbonio. L assorbimento di anidride carbonica vince sulle emissioni p 56 3.6.1 Un impronta calcolata e trasparente p 57 3.6.2 Verso nuove fonti energetiche p 58 Meno emissioni, più controlli p 58 3.6.3 Le emissioni acustiche p 59 3.7 Il recupero come criterio guida europeo. La gestione sostenibile dei rifiuti cartacei p 60 Due modalità di riutilizzo. Il metodo Burgo p 61 3.8 Per una logistica sostenibile. Multimodalità e trasporti intelligenti p 62 / Insieme per inquinare di meno. I vantaggi ecologici della partnership con SBB Cargo p 63 4GLI INVESTIMENTI 4.1 Un anno di progetti sotto il segno della sicurezza, della sostenibilità e dell economia energetica. Investimenti p 66 I PRODOTTI 5CERTIFICATI 4.2 Progetti di Ricerca & Sviluppo e di Sostenibilità p 68 Gli investimenti energetici del Gruppo, tra produttività e sostenibilità. Intervista all ing. Giuseppe Lisi, Responsabile Investimenti Settore Energia p 70 5.1 La sostenibilità come garanzia di trasparenza e sicurezza per i clienti p 72 Respecta 60 e Respecta 100: tracciabilità e sostenibilità europea p 73 Le carte certificate FSC e PEFC 2011 p 74 PER SAPERNE 6DI PIù 6.1 Alcuni link di riferimento p 76 6.2 I dati ambientali p 78 Le parole dell ambiente e della responsabilità: glossario p 80

4 Quella che state sfogliando è la quinta edizione del rapporto ambientale di Burgo Group. È dunque tempo di un bilancio. In cinque anni, tutto è cambiato. Sia a livello macro (su tutto, la crisi finanziaria ed economica mondiale), sia per quanto riguarda la nostra azienda. Il comparto della carta, che continua a essere non soltanto il nostro core business ma - come recita la vision aziendale - anche il nostro futuro, ha conosciuto un periodo di generale contrazione. Il Gruppo Burgo ne ha subito, naturalmente, le conseguenze, senza però smettere di innovare, di crescere, di sviluppare nuovi business e cercare nuove opportunità. La determinazione, la serietà e l impegno che da sempre ci contraddistinguono non sono infatti venuti meno. Siamo uno dei principali produttori europei di carte patinate e nei mercati in cui siamo presenti continuiamo ad essere leader nell offerta di prodotti di qualità per i settori della grafica, della stampa e dell editoria. Siamo anche un azienda sempre più sostenibile, nonostante il comparto cartario sia spesso attaccato da un opinione pubblica non adeguatamente informata. Anzi, la tanto citata green economy è per noi sia valore condiviso che prassi quotidiana, alla luce della nostra mission aziendale che recita: Burgo Group persegue un modello di equilibrio tra sviluppo economico e responsabilità sociale e ambientale. In questi cinque anni lo sviluppo sostenibile è diventato un core aziendale a tutti gli effetti ed è ormai presente in tutti i cicli produttivi e distributivi: dall acquisto e utilizzo delle risorse e delle materie prime fino alle scelte logistiche di vendita e collocamento dei prodotti sul territorio. Anche in questi tempi difficili il Gruppo Burgo continua a dedicare una quota considerevole dei propri investimenti e delle spese in ricerca e sviluppo in progetti concreti, mirati a ridurre l impatto dei cicli produttivi, al controllo delle emissioni, all efficienza nell uso (e nel riuso) dell energia e dei materiali. Se in campo energetico siamo soprattutto impegnati nella realizza- La sostenibilità Burgo Group: da valore a sistema condiviso

5 b u r g o g r o u p r apporto ambientale 2011 zione di nuove centrali di cogenerazione, più efficienti di quelle tradizionali, non vanno dimenticati i progetti finalizzati alla razionalizzazione dei consumi, alla riduzione dei combustibili fossili, all utilizzo di fonti alternative, rinnovabili. La responsabilità nel frattempo è diventata un impegno sempre più ampio e completo, che comprende la tutela della Natura e degli ecosistemi, ma anche la garanzia di un ambiente di lavoro salubre e protetto e la massima attenzione all igiene e alla sicurezza delle carte offerte sul mercato. Parlando di carte, poi, è opportuno ricordare che oggi il nostro portafoglio prodotti è in grado di rispondere appieno alle esigenze di una clientela sempre più attenta a un modello di bio-società, orientata alla scelta di merci meno impattanti, composte di materie prime provenienti da risorse naturali rinnovabili e controllabili. Per tradurre in azioni questo impegno a tutto campo in questi cinque anni abbiamo perfezionato un Sistema di gestione ambientale (SGA) che fa da garante della politica ambientale del Gruppo e del suo approccio preventivo e strategico: la sostenibilità non è affidata solo alla buona volontà di chi opera, ma è formalizzata attraverso deleghe e responsabilità, integrate e supportate da un organizzazione che integra competenze tecniche e modelli di procedure formalizzate, al fine di garantire la tracciabilità nei processi e la corretta diffusione dell informazione. Inoltre, un pool di esperti in tema di qualità, sicurezza e ambiente negli stabilimenti, coordinati da funzioni centrali, assicura l omogeneità di impostazione e la diffusione delle decisioni e delle politiche di sostenibilità nel Gruppo. Infine, quest anno abbiamo deciso di aderire tra i primi in Italia alla Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale, iniziativa di Confindustria per indirizzare le imprese associate verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale dei propri processi produttivi. Si tratta di un ulteriore iniziativa di trasparenza, un ulteriore prova della nostra sostenibilità ambientale e sociale. Un traguardo che ancora una volta vogliamo superare, condividendolo con tutti i nostri stakeholder. Girolamo Marchi Amministratore Delegato Burgo Group spa

6 1 Il gruppo 1.1 Il Gruppo Burgo è una grande realtà industriale italiana che da oltre 100 anni produce carte di qualità nel rispetto dell ambiente. Sia la mission sia la strategia di business parlano chiaro: l impegno ambientale e sociale di Burgo Group è cruciale e prioritario. La sostenibilità come valore, la trasparenza come attitudine Diretta e logica conseguenza di una visione sostenibile, la mission recita: Burgo Group produce carte di qualità, al passo con l evoluzione delle esigenze del mercato, al servizio di coloro che comunicano sulla carta stampata. Il Gruppo persegue un modello di equilibrio tra sviluppo economico e responsabilità sociale e ambientale. Coerentemente, i quattro assi strategici su cui poggia l intera impalcatura imprenditoriale del Gruppo, nonché l insieme delle sue scelte di medio-lungo periodo sono: una gamma completa di carte di grande qualità, lo sviluppo di nuove soluzioni, l attitudine alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti e - di nuovo - l attenzione all ambiente. Ma non basta dichiarare ed enunciare filosofie. Bisogna agire, impegnarsi, verificare. Bisogna rendere conto di ciò che è stato svolto e di ciò che si vuole realizzare, in un ottica di massima trasparenza. Ecco il motivo di questo report ambientale, che anno dopo anno registra i risultati, i progressi, i progetti, gli obiettivi, ma anche le criticità e le cose non fatte e ancora da fare, con correttezza e completezza. 1

7 b u r g o g r o u p r apporto ambientale 2011 Burgo Group è uno dei principali produttori europei di carte patinate. Opera inoltre nei settori distribuzione di carta, energia, impiantistica, materie prime fibrose, raccolta, selezione e trattamento della carta di recupero, gestione dei prodotti forestali. La sostenibilità come core aziendale In particolare, nel settore energia, il Gruppo svolge attività di produzione sia di energia elettrica che di vapore e - attraverso la controllata Burgo Energia - anche l attività di grossista e di trading. Tale business è in continua crescita (+1,4% di produzione e +51,7% di ricavi rispetto al 2010) e consente a Burgo Group non solo di ridurre i costi di produzione, ma anche di ampliare la propria offerta commerciale verso i clienti finali. Burgo Group fa dello sviluppo sostenibile un core aziendale che è presente in tutti i suoi settori di attività e in tutti i processi, dall acquisto e utilizzo delle risorse, alla restituzione delle acque reflue, fino all ottimizzazione e riutilizzo degli scarti per la produzione di energia e alle scelte logistiche di vendita e collocamento dei prodotti sul territorio.

8 1 Il gruppo Nel comparto cartario Burgo Group si propone come partner di riferimento nei settori della grafica, della stampa e dell editoria. Si tratta di un modo di intendere e di vivere il business, di saperlo vedere inserito in un sistema più ampio. È sempre in un ottica di sistema e di sostenibilità che si inserisce la vision aziendale: La carta rappresenta la nostra storia, il nostro core business, ma anche il nostro futuro. La sostenibilità come sistema Facendo fede alla sua capacità di cambiare e adattarsi secondo l evolversi del mercato, Burgo Group si conferma essere un vero sistema che si sviluppa intorno al mondo della carta: produzione, distribuzione, riciclo della carta e lavorazione di prodotti forestali, studio, progettazione, realizzazione ed engineering di impianti cartari, ma anche factoring ed energia. Burgo, Mosaico, Co.Me.Cart., Burgo Distribuzione, Burgo Factor, Burgo Energia: brand e società diversificati, con il vantaggio di essere Gruppo. La visione complessiva di tutti i processi e del mondo che ruota attorno alla carta rende infatti possibili sinergie, da cui discendono circolazione e sviluppo continuo di know-how, integrazione di tecnologie e funzioni, aumento della qualità e della capacità di sviluppo, ottimizzazione dei costi. Il Gruppo Burgo persegue un obiettivo di buon governo societario tramite l adozione, da parte del vertice aziendale, di un insieme di valori, regole e procedure. Elemento fondamentale del sistema di Corporate Governance è il Codice Etico, in vigore dal 2003. La sostenibilità come Governance Il Codice Etico è destinato a tutti i dipendenti del Gruppo e a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, instaurino con il Gruppo rapporti o relazioni. Esso assume quali principi ispiratori dell attività il rispetto della legge e delle normative dei paesi di riferimento, nonché delle norme interne, in un quadro di integrità, correttezza e riservatezza.

9 b u r g o g r o u p r apporto ambientale 2011 Inoltre, fin dall esercizio 2003, il CdA di Burgo Group ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo (il Modello D.Lgs. 231/2011 che lo ha istituito), per individuare e applicare le regole di condotta, organizzative e di controllo per identificare e prevenire i comportamenti penalmente rilevanti. L Organismo di Vigilanza che riporta al Presidente del CdA ha il compito di vigilare sull efficacia e sull osservanza del Modello e di proporne eventuali aggiornamenti. Tra le aree di attenzione del Modello ci sono naturalmente la salute e la sicurezza dei lavoratori e il sistema di gestione ambientale, con riferimento specifico ai regolamenti, alle direttive e alle registrazioni di competenza Burgo Group (cfr. capitolo successivo del Report). Tante persone, un unico sistema di valori Tutti i dipendenti e i collaboratori che lavorano in Burgo condividono alcuni valori di riferimento che rendono unico il loro lavoro. Nelle attività di tutti i giorni, oltre alle competenze tecniche e le capacità professionali, servono impegno e passione. La prossimità al cliente è decisiva per coglierne tutte le esigenze e soddisfarle al meglio. Il rispetto per l ambiente e la consapevolezza degli impatti del proprio operato sulla comunità accrescono in tutti il senso di responsabilità. Come autorevole rappresentante dell industria cartaria europea, comparto particolarmente sensibile ai temi ambientali e della sostenibilità, Burgo Group condivide l impegno assunto da CEPI (Confederation of European Paper Industries), di cui è membro: promuovere un approccio responsabile nei confronti delle risorse, la gestione sostenibile delle foreste e l implementazione dei sistemi di gestione ambientale. La sostenibilità è globale

10 1 Il gruppo Struttura, azionisti e partecipazioni L assetto proprietario la Corporate Governance 1.2 Burgo Group ha sede legale ad Altavilla Vicentina (vi), in via Piave, 1 La sede secondaria è a San Mauro Torinese (to), in via L. Burgo, 8 Azionisti di Burgo Group spa Holding Gruppo Marchi spa 49,83% Mediobanca spa 22,12% Allegro (Generali Financial Holdings FCP-FIS Sub-Fund1) Gruppo Generali 11,68% Société de Participation Financière Italmobiliare sa Gruppo Italmobiliare 11,68% Unicredit Merchant spa 3,83% Palladio Zannini Industrie Grafiche Cartotecniche spa 0,76% Azionisti terzi 0,10%

11 b u r g o g r o u p r apporto ambientale 2011 Partecipazioni 100,00 % 100,00 % 99,99 % 0,01 % Burgo Ardennes sa (B) 0,20 % 100,00 % 99,80 % Burgo Ibérica Papel sa (E) S.E.F.E. sarl (F) 100,00 % 90,00 % legenda: 100,00 % attività commerciali e di distribuzione 100,00 % impiantistica produzione cartaria 100,00 % produzione e commercializzazione di energia attività finanziarie 100,00 % altre attività 100,00 % 100,00 % Burgo Polska Sp z o o (PL) 50,00 % 49,00 %

12 1 Il gruppo 1.3 Burgo Group dispone di 13 stabilimenti (12 in Italia e uno in Belgio) per la produzione di carte grafiche e carte speciali: carte patinate con legno e senza legno, per la stampa di periodici, cataloghi, stampati commerciali e libri. Nel comparto delle carte patinate, che rappresentano il core business del Gruppo (82,5%), Burgo è uno dei principali produttori europei. Completano la capacità produttiva un ampia gamma di carte naturali per editoria e carte per ufficio, carte per quotidiani, carte speciali e per l imballaggio flessibile. Nel business dell energia, gestito da Burgo Energia, il Gruppo opera sul mercato dei clienti finali, sui mercati del Gestore Mercato Elettrico, sui mercati spot e a termine dell energia francese, svizzera e tedesca, sulle piattaforme d asta per l acquisto di capacità di trasporto in import e in export. Dal 2011 Burgo Energia ha avviato l operatività del mercato gas per ottimizzare lo stoccaggio assegnatogli. Un produttore europeo, un player autorevole Dalla carta all energia

13 b u r g o g r o u p r apporto ambientale 2011 La carta al lavoro Comparti produttivi, sedi, prodotti e marchi c a r ta carte gr afiche carte speciali d i s t r i b u z i o n e c a r ta m at e r i e prime f i b r o s e cellulosa pastalegno pasta disinchiostr ata e n e r g i a a lt r e at t i v i tà impiantistica r accolta e selezione carte di recupero factoring gestione prodotti forestali

14 1 Il gruppo Gli stabilimenti Altavilla Vicentina (vi) sede leg ale San Mauro Torinese (to) sede secondaria Avezzano (Aq) cwf Chiampo (vi) spe Duino (ts) cmr Lugo (vi) cwf spe Mantova ne ws Sarego (vi) cwf 2pm_270 kt/a 1pm_40 kt/a 2pm_300 kt/a 2pm_60 kt/a 1pm_160 kt/a 1pm_150 kt/a Sora (FR) cwf Tolmezzo (ud) spe un Toscolano (bs) cwf cmr Treviso spe Verzuolo (cn) cmr Villorba (tv) cmr 2pm_280 kt/a 2pm_165 kt/a * 2pm_130 kt/a 1pm_40 kt/a 2pm_540 kt/a 1pm_200 kt/a Virton Burgo Ardennes (Belgio) cwf 1pm_350 kt/a cwf = coated woodfree - carte patinate senza legno pm = paper machine - linea produttiva cmr = coated mechanical - carte patinate con legno * pm11 ferma a tempo indeterminato spe = specialty - carte speciali un = uncoated - carte naturali ne ws = newsprint - carte da giornale

15 b u r g o g r o u p r apporto ambientale 2011 1.4 L anno di Burgo Group in cifre Highlights e performance 2010 2011 Fatturato carta in volume (t) 2.562.000 carta certificata fsc /pefc (t) 778.234 2.509.000 921.011 Dipendenti (al 31.12.2011 - n) 4.793 4.629 Stabilimenti (n) 13 certificati fsc (n) 12 certificati pefc (n) 8 certificati iso 14001 (n) 13 registrati emas (n) 3 certificati uni en 15593 (n) 1 Energia autoprodotta (MWh) 2.967.535 13 13 9 13 2 2 3.007.380 Volumi carte certificate +69,5% variazione rispetto all anno precedente +18,3% Recupero rifiuti di produzione +4,0% variazione rispetto all anno precedente +0,8% Consumi specifici di energia -2% variazione rispetto all anno precedente -1%

16

17 2 lo sviluppo sostenibile b u r g o g r o u p r apporto ambientale 2011

18 2 lo sviluppo sostenibile 2.1 Burgo Group si è impegnata nel corso degli anni ad armonizzare la crescita del business con lo sviluppo sostenibile, pianificando e mettendo in atto politiche rispettose dell ambiente. L ambiente non è solo quello in cui opera e si approvvigiona, ma anche in un accezione più ampia e consapevole l ambiente di lavoro dei suoi dipendenti e collaboratori e il contesto (il mercato globale) in cui vengono utilizzate le proprie carte e i propri prodotti. Crescere in armonia: business e sviluppo sostenibile Se lo sviluppo sostenibile è un core aziendale, presente in tutti i processi produttivi e distributivi, la sostenibilità ambientale per Burgo Group non si riferisce solo alla Natura e agli ecosistemi. Il suo ambito comprende anche la sicurezza di un ambiente di lavoro salubre e protetto per collaboratori e parti terze, e la garanzia di carte sicure al 100% per tutti i consumatori. Con un occhio di riguardo alle carte alimentari, che entrano in contatto diretto con cibi e bevande. Insomma, la sostenibilità ambientale è diventata, anno dopo anno, parte integrante di una responsabilità più grande, quella nei confronti della Comunità di riferimento. È in quest ottica che va letto l impegno del Gruppo: nel mantenere sempre aggiornati e ampliare gli ambiti del proprio sistema di certificazioni ufficiali (qualità, ambiente, ecc.) nel rendere costantemente operante, aggiornare e diffondere a tutti gli stakeholder la propria Dichiarazione sulla Politica per l ambiente, la salute e sicurezza sul lavoro nell aver recentemente aderito (2012) alla Carta dei principi per la sostenibilità ambientale, promossa da Confindustria per la Sostenibilità, la cui guida operativa è rivolta alle aziende che intendano perseguire obiettivi di sviluppo migliorando le proprie prestazioni ambientali. Aderendo alla Carta, Burgo ne assume i valori e gli impegni come parte integrante della propria attività produttiva. 2

19 b u r g o g r o u p r apporto ambientale 2011 Il rispetto e la tutela dell ambiente, della salute e della sicurezza sul lavoro riguardano l intera Organizzazione e costituiscono il fondamento delle strategie operative e di mercato dell azienda. Costituiscono prerequisiti fondamentali delle attività di Burgo Group: Prerequisiti e principi guida la prevenzione e protezione dai rischi relativi alla salute e sicurezza sul lavoro la conformità alle normative vigenti, sia obbligatorie, sia volontarie la compatibilità con l ambiente che le ospita e la protezione del personale e della popolazione dagli effetti ambientali avversi la definizione delle responsabilità nella gestione della tutela ambientale l orientamento al miglioramento continuo delle performance ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro la disponibilità delle risorse umane, tecnico-strumentali ed economiche necessarie. Quanto sopra si traduce in una serie di principi guida e traguardi di miglioramento gestiti a livello di Gruppo e di singola unità produttiva nell ambito dei sistemi conformi ai requisiti del Regolamento EMAS, della Norma ISO 9001, della Norma ISO 14001, della Norma UNI EN 15593 e della Norma OHSAS 18001. Si tratta degli stessi principi guida e degli obiettivi di miglioramento che concorrono a disegnare il futuro sostenibile di Burgo Group, in armonia con gli obiettivi della crescita e della competitività. Essi vengono definiti dall Alta Direzione aziendale in seno alla Politica per l ambiente e per la salute e sicurezza sul lavoro, che presentiamo alle pagine 20 e 21.

20 2 lo sviluppo sostenibile politica per l ambiente e per la salute e sicurezza sul lavoro per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di vari tipi di carte in bobina e in formato La politica espressa dall Alta Direzione viene recepita, sviluppata e implementata dalle Direzioni di Stabilimento e dalle Funzioni di Sede coinvolte per competenza e ruolo. Burgo Group, consapevole del proprio ruolo e responsabilità nei confronti della comunità e dell ambiente in cui opera, nonché nell assicurare un ambiente di lavoro salubre e sicuro a tutti i suoi Collaboratori e alle altre Parti Interessate, ha definito la Politica oggetto del presente documento impegnandosi a renderla operante, mantenuta aggiornata, diffusa a tutto il personale e disponibile al pubblico e a chiunque ne faccia richiesta. Il rispetto e tutela dell Ambiente e della Salute e Sicurezza sul Lavoro riguardano l intera Organizzazione e costituiscono il fondamento delle strategie operative e di mercato della Società. Prerequisiti fondamentali delle nostre attività, dei prodotti e del relativo sviluppo sono: La compatibilità con l ambiente che li ospita e la protezione del personale e della popolazione dagli effetti ambientali avversi. La prevenzione e protezione, per i dipendenti e le altre Parti Interessate, dai rischi di Salute e Sicurezza sul Lavoro a cui possano essere esposti. La conformità alla legislazione vigente e alle altre eventuali prescrizioni sottoscritte in relazione ai fattori di impatto ambientale e/o ai pericoli di Salute e Sicurezza sul Lavoro identificati nonché alle normative volontarie a cui l Organizzazione aderisce. La chiara definizione, nell ambito di tutta l Organizzazione, delle responsabilità nella gestione della tutela dell Ambiente e della Salute e Sicurezza sul Lavoro. L orientamento al miglioramento continuo della prevenzione e delle prestazioni ambientali e di Salute e Sicurezza sul Lavoro. La disponibilità delle risorse umane, tecnico - strumentali ed economiche necessarie. Quanto sopra si traduce, annualmente, in specifici obiettivi e traguardi di miglioramento gestiti nell ambito dei sistemi conformi ai requisiti del Regolamento EMAS, della Norma ISO 14001 e della Norma BS OHSAS 18001.

21 b u r g o g r o u p r apporto ambientale 2011 Principi Guida a. Prodotti, Processi, Tecnologie e Gestione delle risorse Sviluppiamo e fabbrichiamo prodotti ponendo attenzione alla qualità in modo da minimizzare l impatto ambientale e prevenire lesioni e malattie per tutte le Parti Interessate. Implementiamo nuove attività, processi e impianti previa valutazione dei fattori di rischio e delle problematiche ambientali e di Salute e Sicurezza sul Lavoro collegate. Utilizziamo le migliori tecnologie disponibili economicamente accessibili. Ci impegniamo ad un attenta gestione dell energia e all ottimizzazione dell uso delle risorse naturali e delle materie prime. b. Minimizzazione dell impatto ambientale e del rischio di Salute e Sicurezza sul Lavoro Ci proponiamo di valutare, controllare, eliminare e ridurre le incidenze delle nostre attività sulle varie componenti dell Ambiente e della Salute e Sicurezza sul Lavoro tenendo conto della natura e dell entità dei fattori di impatto ambientale e dei rischi identificati. c. Formazione, Coinvolgimento e Consultazione Pianifichiamo ed effettuiamo documentata formazione affinché il personale sia addestrato e sensibilizzato a svolgere e controllare quanto di pertinenza in modo sicuro e responsabile (la sensibilizzazione, al fine di evitare comportamenti pericolosi, è rivolta anche al personale esterno che opera per Burgo Group all interno dei suoi Siti). Per favorire il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i Lavoratori sono pianificate ed effettuate periodiche riunioni informative integrate da adeguati supporti di comunicazione. Inoltre sono messe in atto procedure che assicurano la pronta consultazione dei Lavoratori, anche attraverso i loro Rappresentanti. d. Fornitori Sono coinvolti in relazione agli obiettivi di miglioramento della tutela dell Ambiente e della Salute e Sicurezza sul Lavoro correlati ai prodotti e/o ai servizi richiesti. Riguardo alle materie prime fibrose approvvigionate, sono preferiti i Fornitori che aderiscono a Sustainable Forest Management affinché sia mantenuto e aumentato lo stato di salute dell ecosistema forestale. e. Emergenze Per rispondere a potenziali incidenti e ad altri eventi imprevisti, sono stabilite appropriate procedure di emergenza in cui si enfatizza il concetto di prevenzione attraverso un analisi dei rischi e l adozione di adeguate misure per contenerne gli effetti. Le stesse sono riesaminate e modificate a fronte di eventi registrati e/o in caso di sviluppo di nuove attività, prodotti e processi. f. Informazioni e Comunicazione Informiamo sistematicamente il personale riguardo agli aspetti ambientali e ai rischi di Salute e Sicurezza correlati alle attività svolte, affinché ne comprenda le implicazioni per quanto concerne il proprio ruolo e comportamento nel lavoro. Ci impegniamo a perseguire un dialogo aperto e costruttivo con tutte le Parti Interessate assicurando trasparenza e affidabilità dei dati e delle informazioni. Ove applicabile è resa disponibile la Dichiarazione Ambientale e i suoi aggiornamenti, al fine di dare trasparente comunicazione sui risultati ottenuti e sui nuovi obiettivi da raggiungere. Amministratore Delegato dr. Girolamo Marchi Direttore Generale ing. Alberto De Matthaeis

22 2 lo sviluppo sostenibile 2.2 La Politica per l ambiente, la salute e la sicurezza sul lavoro si traduce operativamente non solo nel rispetto delle più restrittive norme nazionali e internazionali, ma anche perseguendo volontariamente obiettivi di miglioramento, nella realizzazione di piani strategici che abbinano qualità produttiva, sostenibilità, salute e sicurezza e nella certificazione dei sistemi ambientali dei siti produttivi. Già dal 2005 il Gruppo affianca alle certificazioni esistenti l adozione di ulteriori standard internazionali. Alla Certificazione ISO 14001:2004 si è aggiunta, ad esempio, la registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme). In Italia è oggi in vigore l ultima e più restrittiva versione esistente, il regolamento EMAS III. EMAS è un regolamento dell Unione Europea con il quale le industrie possono volontariamente aderire a un sistema di gestione responsabile dell ambiente e delle politiche di audit. Enti privati accreditati verificano la conformità ai requisiti, mentre la registrazione è a cura del comitato ministeriale Ecolabel-Ecoaudit. In particolare, il regolamento EMAS III che oggi è ufficialmente riconosciuto da tutte le organizzazioni mondiali ha aggiornato alcuni requisiti presenti nei regolamenti precedenti. Tra questi, l introduzione di nuovi indicatori ambientali chiave con i quali le aziende comunicano le proprie prestazioni e la pubblicazione di linee guida settoriali di riferimento per le migliori pratiche disponibili. Il primo stabilimento Burgo Group registrato è stato quello di Toscolano Maderno (BS). Nel 2011 è proseguito l iter di registrazione EMAS per lo stabilimento di Verzuolo, che ad aprile 2012 ha superato positivamente la prima fase, in attesa di attivare il processo di registrazione presso lo stabilimento di Villorba. Norme e certificazioni internazionali La registrazione emas