LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO



Documenti analoghi
SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

Le SCALE di VALUTAZIONE sono un patrimonio assistenziale comune.

La lesione cutanea da allettamento

Scala Rankin modificata

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

La valutazione del rischio: Giudizio clinico e Scala di Braden

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/

LA RICERCA INFERMIERISTICA

DIABETE E AUTOCONTROLLO

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

LE LESIONI CUTANEE CRONICHE

La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

CARTELLA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO 1

La valutazione del rischio chimico

4. Conoscere il proprio corpo

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle


Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

AUSILI PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE. CNOPUS Novembre U.S.U. Niguarda

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010


Rapporto dal Questionari Insegnanti

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Cartella Infermieristica pre-dialisi

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

dott. Massimiliano Molfetta

Posture, mobilizzazioni e ausili

Esercitazione di gruppo

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

1465 A TTIV PREVENZIONE A

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Comune di Monchio delle Corti

Ricerca dei segni dello stress

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Attività di monitoraggio del servizio di ristorazione della casa di riposo di Castelfranco Veneto

Cuscino antidecubito in fibra cava siliconata

Ufficio Servizi Sociali Comune di Oristano Piazza Eleonora ORISTANO

INVIO SMS

EDUCAZIONE POSTURALE

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Responsabilità: Direttore U.O. e Caposala U.O.

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

massaggio BASE MASSAGGIO BASE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Guida alla terapia con Gloreha

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria UniSalute

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO


A cura del personale infermieristico e OSS delle cure domiciliari con la collaborazione del Nucleo Operativo Lesioni Cutanee

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

FASE 1 -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

Transcript:

LINEE GUIDA SULLA PREVENZINE E TRATTAMENT DELLE LDD - 1 ottobre 2001 - Pagina 14 di 66 pagine LINEE GUIDA PER LA PREVENZINE DELLE LESINI DA DECUBIT Che cosa sono le lesioni da decubito (LDD)? Le LDD sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano per effetto della pressione, in combinazione con altri fattori. La necrosi cellulare tende a svilupparsi quando i tessuti molli vengono compressi tra una prominenza ossea e una superficie solida per un tempo prolungato. VALUTAZINE DEI FATTRI DI RISCHI Quali malati devono essere valutati per identificare il rischio di LDD? Devono essere valutati per il rischio di sviluppare LDD tutti i malati che non sono in grado di muoversi in modo completamente autonomo [B]. Quali strumenti devono essere usati per la valutazione del rischio? E' consigliabile l'utilizzo di una scala di valutazione del rischio [A], come la scala di Braden, che va rivalutata nei pazienti in degenza protratta, almeno una volta alla settimana [C]. La Scala di Braden tiene conto dei fattori di rischio: Percezione sensoriale; Umidità; Attività motoria; Nutrizione; Frizione e scivolamento. Un punteggio complessivo uguale o inferiore a 16 deve essere considerato a rischio. In alcune situazioni cliniche il paziente può essere considerato a rischio anche con punteggi maggiori di 16. Nei soggetti considerati a rischio è opportuno valutare qual è il principale fattore causale, al fine di intervenire in modo mirato. Come attuare l'osservazione delle condizioni dell'epidermide e del derma? E' bene eseguire un'ispezione completa di tutto il corpo, dedicando particolare attenzione alle sedi corrispondenti alle prominenze ossee. Bisogna controllare: secchezza, fissurazioni, screpolature, edemi generalizzati o localizzati della cute [C]. In caso di eritema, comprimere la cute arrossata con un dito, se l'eritema persiste è segno di un danno sottocutaneo già esistente. La valutazione dello stato della cute è più difficile nelle popolazioni di pelle non bianca o con abbronzatura. Vedi il "Protocollo per la valutazione del rischio di LDD" in allegato 1. ALLEGAT 1 PRTCLL PER LA VALUTAZINE DEL RISCHI DI LDD LA SCALA DI BRADEN Lo strumento utilizzato è la scala di Braden. E un indicatore di rischio sviluppato nel 1987 da Braden e Bergstrom (Nursing Research 1987, Jul-Ago; 36 (4): 205-10. Nursing Research 1998, Sett-tt; 47 (5): 261-9). Vengono presi in considerazione sei indicatori: Percezione sensoriale; Umidità; Attività motoria; Nutrizione; Frizione e scivolamento.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZINE E TRATTAMENT DELLE LDD - 1 ottobre 2001 - Pagina 15 di 66 pagine Le definizioni sono particolareggiate. Ci sono ventitré variabili, con un punteggio che va da 1 a 4 e da 1 a 3 per la variabile "frizione e scivolamento". Questa scala si basa sul principio secondo il quale minore è il valore, maggiore è il rischio. evidenzia una situazione di rischio se il punteggio è minore o uguale a sedici (alto rischio = 6; basso rischio = 23). Il S. rsola-malpighi ha deciso di utilizzare nella fase attuale solo per l rtopedia il valore soglia minore o uguale a 20. L Infermiere applica la scala di Braden ai pazienti che entrano nel reparto entro le prime 24 ore. Questo lasso di tempo è necessario perché il paziente possa essere valutato nelle diverse attività di vita e durante i diversi momenti della giornata. Trascorso questo periodo, l infermiere prende in esame ciascun indicatore ed assegna un punteggio relativo alle condizioni riscontrate. Assegnati i punteggi ad ogni variabile se ne fa la somma. Questo è il punteggio della scala che deve essere riportato in cartella. La valutazione viene ripetuta ogni 7 giorni e ogni qualvolta le condizioni del paziente si modificano e alla dimissione. Tutte le rivalutazioni devono essere documentate in cartella nell' apposita scheda degli indici o nell apposito programma inserito nel software ADT dei computer delle guardiole. A seconda del punteggio individuato si rendono necessari diversi tipi di interventi. Se il punteggio della scala di Braden è tra: 20 17 ccorre attuare un piano di monitoraggio per l individuazione precoce di lesione (solo per l rtopedia). 16-13 ccorre attuare un piano di monitoraggio ed un piano preventivo con l utilizzo di eventuali presidi antidecubito anche sulla base della valutazione complessiva del paziente. < 13 ccorre attuare un piano di monitoraggio ed un piano preventivo con il ricorso a presidi antidecubito (letto a pressione alternata o a cessione d aria) fatto salvo di una diversa valutazione clinica. SCALA DI BRADEN Indicatori e Variabili Percezione sensoriale. Abilità a rispondere in modo corretto alla sensazione di disagio correlata alla pressione. Umidità. Grado di esposizione della pelle all umidità. 4 3 2 1 n Risponde agli ordini verbali. n ha deficit sensoriale che limiti la capacità di sentire ed esprimere il dolore o il disagio. Raramente bagnato. La pelle è abitualmente asciutta. Le lenzuola sono cambiate ad intervalli di routine. Leggermente Risponde agli ordini verbali ma non può comunicare sempre il suo disagio o il bisogno di cambiare posizione. Ha impedimenti al sensorio che limita la capacità di avvertire il dolore o il disagio in 1 o 2 estremità. ccasionalmente bagnato. La pelle è umida, richiede un cambio di lenzuola extra 1 volta al giorno. Molto Risponde solo a stimoli dolorosi. n può comunicare il proprio disagio se non gemendo o agitandosi. Ha impedimento al sensorio che limita la percezione del dolore almeno per la metà del corpo. Spesso bagnato. Pelle sovente ma non sempre umida. Le lenzuola devono essere cambiate almeno 1 volta per turno. Completamente n vi è risposta (non geme, non si contrae o afferra)allo stimolo doloroso, a causa del diminuito livello di coscienza od alla sedazione. Limitata capacità di percepire dolore in molte zone del corpo. Costantemente bagnato. La pelle è mantenuta costantemente umida dalla traspirazione, dall urina, ecc. gni volta che il paziente si muove o si gira lo si trova sempre bagnato.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZINE E TRATTAMENT DELLE LDD - 1 ottobre 2001 - Pagina 16 di 66 pagine Attività. Grado di attività fisica Mobilità. Capacità di cambiare e di controllare le posizioni del corpo. Nutrizione. Assunzione usuale di cibo. frequentemente. al di fuori della camera almeno 2 volte al giorno e dentro la camera 1 volta ogni due ore (al di fuori delle ore di riposo). Limitazioni assenti. sposta frequentemente e senza assistenza. Eccellente. Mangia la maggior parte del cibo, n rifiuta mai il pasto, talvolta mangia tra i pasti. n necessita di integratori.. durante il giorno ma per brevi distanze con o senza aiuto, Trascorre la maggior parte di ogni turno a letto o sulla sedia. Parzialmente Cambia frequentemente la posizione con minimi spostamenti del corpo Adeguata. Mangia più della metà dei pasti, 4 porzioni o più di proteine al giorno. Usualmente assume integratori. alimenta artificialmente con NPT o NE, assumendo il quantitativo nutrizionale necessario. In poltrona. Capacità di camminare severamente limitata o inesistente. n mantiene la posizione eretta e/o deve essere assistito nello spostamento sulla sedia a rotelle. Molto Cambia posizione del corpo o delle estremità, ma è incapace di fare frequenti o significativi cambiamenti di posizione senza aiuto. Probabilmente inadeguata. Raramente mangia un pasto completo, generalmente mangia la metà dei cibi offerti. Le proteine assunte includono 3 porzioni di carne o latticini al giorno, integratori alimentari. Riceve meno quantità ottimale di dieta liquida o enterale (con SNG) Allettato. Costretto a letto. Completamente immobile. n può fare alcun cambiamento di posizione senza assistenza. Molto povera. n mangia mai un pasto completo. Raramente mangia più di 1/3 di qualsiasi cibo offerto. 2 o meno porzioni di proteine al giorno. Assume pochi liquidi e nessun integratore. E a digiuno o mantenuto con fleboclisi o beve bevande per più di 5 giorni. Frizionamen to e scivolament o Senza problemi apparenti. sposta nel letto e sulla sedia in modo autonomo ed ha sufficiente forza muscolare per sollevarsi completamente durante i movimenti. Problema potenziale. muove poco e necessita di assistenza minima. Durante lo spostamento la cute fa attrito con le lenzuola o con il piano della poltrona, può slittare. Problema. Richiede da una moderata a una massima assistenza nei movimenti. Frequentemente scivola nel letto o nella poltrona. Frequentemente richiede riposizionamenti con la massima assistenza. Sono presenti spasticità, contratture, agitazione, che causano costantemente attrito contro il piano del letto o della poltrona. N.B. Nel caso di paziente cateterizzato, ovvero di fatto continente, si attribuisce un punteggio di 4 all indicatore umidità.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZINE E TRATTAMENT DELLE LDD - 1 ottobre 2001 - Pagina 17 di 66 pagine SSERVAZINE ccorre osservare quotidianamente il paziente dal punto di vista degli aspetti definiti dalla scala di Braden, ponendo particolare attenzione a: Alimentazione Controllare che il paziente assuma almeno metà del cibo offerto ai pasti ed eventuali spuntini e merende. Umidità Valutazione dello stato di continenza; ispezione quotidiana della cute. Mobilizzazione e attività Assicurare che il paziente modifichi la propria postura almeno una volta ogni 2 ore. Le eventuali modificazioni delle condizioni cliniche devono portare alla immediata rivalutazione della condizione di rischio. SEGNI Secchezza, fissurazioni, screpolature, edemi generalizzati o localizzati della cute, arrossamenti. PRMINENZE SSEE Nell ambito dell ispezione della cute, occorre fare particolare attenzione alle prominenze ossee in relazione alle diverse posture assunte dal paziente. Paziente in decubito supino: Sacro; Talloni; Prominenze vertebrali; Scapole; ccipite; Gomiti. Paziente in decubito laterale Trocanteri; Creste iliache; Malleoli; Prominenze ossee laterali al ginocchio; Costato; Gomiti; Spalla; recchio. Paziente in decubito prono: Dorso del piede; Ginocchia; Pube; Creste iliache; Sterno; Clavicole; Zigomi; recchio. Paziente seduto: Talloni; Prominenze ischiatiche; Sacro; Prominenze vertebrali; Gomiti; Scapole. Vedi scheda di monitoraggio seguente.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZINE E TRATTAMENT DELLE LDD - 1 ottobre 2001 - Pagina 18 di 66 pagine SCHEDA DI PREVENZINE DELLE LESINI DA DECUBIT (LDD) Cognome me: Data nascita:. (se necessario) Indice di Braden: Posture re: 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 1 Supino 2 Laterale Ds. 3 Prono* 4 Laterale Sn. Alimentato con almeno metà pasto secchezza secchezza secchezza Ispezione cutanea edemi edemi edemi arrossamento arrossamento arrossamento sedi: glare il cambio di postura. L'ordine di rotazione deve essere sempre mantenuto. La posizione * solo quando possibile. sovramaterasso ad acqua al sacro materasso a cessione d'aria archetto alzacoperta Presidi materasso antidecubito mater. a pressione alternata Posture re: 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 1 Supino 2 Laterale Ds. 3 Prono* 4 Laterale Sn. Alimentato con almeno metà pasto secchezza secchezza secchezza Ispezione cutanea edemi edemi edemi arrossamento arrossamento arrossamento sedi: glare il cambio di postura. L'ordine di rotazione deve essere sempre mantenuto. La posizione * solo quando possibile. sovramaterasso ad acqua al sacro materasso a cessione d'aria archetto alzacoperta Presidi materasso antidecubito mater. a pressione alternata Promemoria principali punti di pressione