P.O.R. SARDEGNA 2000-2006 MISURA 3.13 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO NELLE IMPRESE E NEL TERRITORIO. Progetto Cluster OPPORTUNITÀ DEL SOFTWARE LIBERO



Documenti analoghi
Progetto Cluster REGOLAMENTO. Soggetto Attuatore UNIONE EUROPEA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REPUBBLICA ITALIANA

Progetto Cluster REGOLAMENTO. Soggetto Attuatore UNIONE EUROPEA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REPUBBLICA ITALIANA

Progetto Cluster Mashup e GeoWeb: nuove idee per il Web 2.0

PROGETTO CLUSTER REGOLAMENTO. Soggetto Attuatore UNIONE EUROPEA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REPUBBLICA ITALIANA

MASHUP E GEO-WEB Nuove idee per il Web 2.0

P.O.R. SARDEGNA MISURA 3.13 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO NELLE IMPRESE E NEL TERRITORIO PROGETTO CLUSTER REGOLAMENTO. Soggetto Attuatore

Attività federale di marketing

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

Progetto Atipico. Partners

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Solare fotovoltaico in Sardegna

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Progetto Cluster REGOLAMENTO. Soggetto Attuatore UNIONE EUROPEA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REPUBBLICA ITALIANA

profilo dna team clienti

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Manifestando l adesione all iniziativa, è possibile partecipare ad attività quali workshop, incontri collettivi ed individuali di approfondimento.

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Linee guida per le Scuole 2.0

Piano di Sviluppo Competenze

Export Development Export Development

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Insight Percorso di validazione dall idea al business model

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

un progetto patrocinato da Fondazione IBM e MIUR

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Allegato 2 Modello offerta tecnica

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

DOMANDA DI AMMISSIONE PREMIO UNIRSI PER L IMPRESA

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

1- Corso di IT Strategy

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Innovation Technology

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

La riforma del servizio di distribuzione del

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE

Il master è in collaborazione con

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

Assistenza tecnica funzionale alla

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Programma 1 WP7: Il portale di Allenza

Provincia di Pordenone

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Programma di Export Temporary Management

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Coopstartup FarmAbility

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Channel Assicurativo

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

(Impresa Formativa Simulata)

leaders in engineering excellence

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA PREAVVISO DI PUBBLICAZIONE

Il progetto ITIL/CMDBuild al Comune di Udine

SOLUZIONE Web.Orders online

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

Società di formazione

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Transcript:

UNIONE EUROPEA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REPUBBLICA ITALIANA P.O.R. SARDEGNA 2000-2006 MISURA 3.13 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO NELLE IMPRESE E NEL TERRITORIO Progetto Cluster OPPORTUNITÀ DEL SOFTWARE LIBERO Regolamento Soggetto Attuatore

IINDIICE 1. Il Distretto Tecnologico ICT (SARDEGNA DISTRICT)... 3 2. I Laboratori Tecnologici... 3 3. Ambiti scientifici e tematiche tecnologiche dei Laboratori... 3 4. I Progetti Cluster... 4 4. 1 C O S A SONO... 4 4. 2 C OM E S I A R T IC O L A N O... 4 5. Il Progetto Cluster Opportunità del software libero... 4 5. 1 C O N TES T O E D O B I E T TIV I... 5 5. 2 IN F R AS T R U T T U R E... 5 5. 3P R OG R AM M A... 5 5. 4 C O S T I E RISULTATI DE L P R O GE T T O... 6 5. 5M OD A L I T À D I A D E S IO N E... 6 5. 6 IN F ORM A Z I ON I E A S S IS T E N Z A... 6 Progetto Cluster Opportunità del software libero Pagina 2 di 8

1. Il Distretto Tecnologico ICT (SARDEGNA DISTRICT) Il progetto per il Distretto Tecnologico Sardegna ICT rappresenta un importante passo nella realizzazione della strategia regionale per la ricerca: prende forma il principale obiettivo del Piano regionale per la ricerca e lo sviluppo tecnologico delle imprese e del territorio, che identifica infatti, quale percorso di sviluppo nel campo delle ICT, la creazione di Cluster Innovativi Territoriali tra i vari attori del mondo della ricerca e dell impresa. L idea forza del progetto è la sua visione di medio/lungo periodo, che punta a prevedere quali saranno gli sviluppi strategici della convergenza tra le tecnologie dell informazione e della comunicazione e quelle digitali e multimediali ed a identificare, nel quadro vastissimo delle tecnologie e campi di applicazione sottesi dagli acronimi ICT (Information and Communication Technologies) e DMT (Digital Media Technologies), filoni o approcci ad alto potenziale di crescita nell'ambito dei quali esista la possibilità di selezionare alcuni campi ben delimitati ove sia possibile aspirare all'eccellenza (con attività state-of-the-art di ricerca applicata, e conseguente potenziale ricaduta in termini di business opportunities). 2. I Laboratori Tecnologici L attuazione del Distretto genera l attivazione di laboratori tecnologici, intesi come luoghi aperti di collaborazione tecnologica tra imprese e sistema della ricerca e dell innovazione. I laboratori tecnologici consentono inoltre di arricchire la dotazione tecnologica e il know-how del distretto al servizio di tutti gli operatori coinvolti. Da tali laboratori dovrà nascere il principale impulso per la realizzazione di attività di ricerca applicata e di valorizzazione dei risultati scientifici in ambito industriale: in tal senso, i laboratori operano quali operatori di start-up di nuove iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico e, in considerazione della loro rilevanza e della loro funzione abilitante, sarà possibile progettare, sviluppare e sperimentare una serie di contenuti e servizi a valore aggiunto nel campo dell ICT. I Laboratori tecnologici del Distretto sono i seguenti: 1. Laboratorio Open Media Center 2. Laboratorio Produzione collaborativa programmi tv multi-piattaforma 3. Laboratorio Telemicroscopia industriale 4. Laboratorio GeoWeb and Mobile User Experience 5. Laboratorio Software open source 6. Laboratorio Produzione prototipi e nuovi format di contenuti digitali 7. Laboratorio ICT per la medicina 8. Laboratorio Visualizzazione e distribuzione di modelli 3D complessi 9. Laboratorio Intelligenza d Ambiente. 3. Ambiti scientifici e tematiche tecnologiche dei Laboratori Gli ambiti scientifici e le attività e le tematiche tecnologiche che sono considerate prioritarie nell ambito dei Laboratori previsti nel progetto per lo sviluppo del Distretto Tecnologico Sardegna ICT sono i seguenti: - messa in rete, sperimentando anche modalità innovative, delle risorse per i settori economici cruciali come turismo, beni culturali e ambientali, prodotti tipici, trasporti - sviluppo di sistemi di rappresentazione, gestione e ricerca della conoscenza basati sul contesto d utilizzo, sulla semantica, sulla analisi del linguaggio naturale, sulle caratteristiche dell utente, sulla posizione geografica con lo scopo di gettare le basi dei motori di ricerca del futuro - sperimentazione e sviluppo di sistemi e di nuovi modelli di visualizzazione delle informazioni e di interazione uomo-macchina che facciano uso delle più avanzate innovazioni scientifiche e tecnologiche nei settori della realtà virtuale, della pattern recognition e della image analysis, della computer vision e della realtà aumentata - sperimentazione e sviluppo di nuove modalità di produzione, indicizzazione, ricerca e fruizione di contenuti multimediali anche personalizzati, verso la definizione del modello di produzione e consumo della TV del futuro - applicazioni innovative per la rete che diano valore aggiunto attraverso la creazione di community, la condivisione di risorse, l emergere della geografia interattiva sul web e la composizione di servizi esistenti attraverso mashup; sviluppo di applicazioni di supporto alla mobilità degli utenti anche in scenari di fully networked car - sviluppo di strumenti e applicazioni per la condivisione in rete di laboratori di misura, telecontrollo su area geografica e diagnostica in rete basata su apparecchiature elettroniche con alto throughput di dati/immagini in tempo reale (es. microscopi elettronici a scansione), sviluppo di nuove tecnologie per prodotti, processi e servizi innovativi in campo medico - sviluppo di nuovi strumenti, processi e metodi di lavoro per la ricerca, per l impresa e per la didattica che sfruttino i vantaggi delle reti di trasmissione dati, e-learning, knowledge management - sviluppo di strumenti, processi e metodi basati su software aperto e libero, standard aperti e interoperabili - tecnologie che garantiscono la sicurezza, la riservatezza dei sistemi informatici e il rispetto dei diritti e della vita privata dei cittadini, leggi che dovrebbero cambiare (o non cambiare) con l avvento delle nuove tecnologie - sviluppo e organizzazione di sistemi di computing pervasivi e di ambient intelligence, di robotica e controllistica remota, di real time, per migliorare l accesso di tutti alla società dell informazione e assistenza computerizzata degli utenti domestici con particolare attenzione agli anziani e alle persone portatrici di handicap Progetto Cluster Opportunità del software libero Pagina 3 di 8

Il Comitato Tecnico di Gestione di Sardegna Ricerche, con delibera n. 07/61 del 24 aprile 2007, ha approvato il Regolamento di accesso ai Laboratori e di attuazione delle attività sperimentali, dei progetti di innovazione e dei progetti cluster che si realizzeranno nell ambito dei Laboratori di Sardegna DISTRICT. Copia del Regolamento è disponibile presso il sito internet di Sardegna Ricerche, www.sardegnaricerche.it. 4. I Progetti Cluster a) Cosa sono I Progetti Cluster sono attività finalizzate allo sviluppo delle imprese appartenenti a filiere, settori, comparti o sistemi produttivi considerati strategici in un ambito locale o regionale. L obiettivo dei Progetti Cluster è quello di affrontare e risolvere nodi critici, diseconomie e di innalzare il livello di conoscenza e la cultura imprenditoriale di gruppi di imprese appartenenti ad una stessa filiera, settore, comparto o sistema produttivo individuato. Il Programma di intervento viene definito insieme al gruppo di aziende ( CLUSTER ) che hanno individuato la tematica che si vuole sviluppare o definito la problematica comune che si vuole affrontare e risolvere mediante il progetto. In base alla tematica da sviluppare o alla problematica definita, il Laboratorio e le aziende cluster predisporranno un piano di intervento, da attuare mediante l eventuale supporto del centro di competenza (Università, centro di ricerca, società di consulenza) ritenuto più idoneo. I Progetti Cluster, per la loro natura, produrranno attività, risultati e conoscenze che saranno messi a disposizione, secondo criteri non discriminatori, sia delle imprese che hanno partecipato allo sviluppo del progetto, sia delle altre imprese interessate appartenenti alla filiera, settore, comparto o sistema produttivo afferente il progetto sviluppato. I risultati raggiunti dai Progetti Cluster resteranno di proprietà di Sardegna Ricerche. Sardegna Ricerche potrà trasferire la proprietà dei risultati raggiunti ad altri enti pubblici o ad organismi rappresentativi di molteplicità di imprese, a condizione che gli stessi assicurino, per statuto, che li metteranno a disposizione delle altre imprese secondo criteri non discriminatori. Poiché le conoscenze e i risultati raggiunti resteranno di proprietà di Sardegna Ricerche che li metterà a disposizione, in maniera non commerciale e non concorrenziale, sia delle imprese che hanno partecipato allo sviluppo del progetto sia delle altre imprese interessate, i Progetti Cluster non evidenziano l erogazione di aiuti di stato, e i costi di attuazione saranno perciò finanziariamente a carico di Sardegna Ricerche. b) Come si articolano Il modello del progetto cluster prevede le seguenti fasi: a) Informazione e sensibilizzazione La prima fase dell intervento prevede un attività di sensibilizzazione il cui obiettivo principale è quello di informare le imprese potenzialmente interessate circa lo stato dell arte di un settore; b) Definizione del raggruppamento di imprese Nella seconda fase, attraverso un bando pubblico, le imprese sono invitate a presentare la loro manifestazione di interesse al progetto. Attraverso la raccolta delle adesioni si giunge all individuazione delle imprese maggiormente ricettive in materia di innovazione tecnologica e all identificazione della tematica o problematica di interesse comune al raggruppamento d'impresa; c) Individuazione dei soggetti realizzatori Nella terza fase il Laboratorio, se non in grado con le professionalità disponibili, provvederà a individuare i soggetti esecutori di tutto o parte il progetto. Potranno essere utilizzate quelle Università, enti di ricerca, imprese (senza limitazioni dal punto di vista delle dimensioni e dei settori di appartenenza) che dispongano delle tecnologie e/o delle competenze adeguate per attuare il programma di attività previsto. La realizzazione delle attività potrà essere affidata anche a un pool di soggetti con competenze diversificate. d) Attuazione dell intervento Questa fase vedrà operare in stretta collaborazione i ricercatori del Laboratorio, le imprese interessate al trasferimento delle tecnologie individuate con i soggetti realizzatori selezionati. Tale collaborazione porterà alla definizione delle soluzioni da perseguire, alla loro sperimentazione e validazione tecnologica; e) Sfruttamento dei risultati I risultati finali del progetto cluster e le eventuali soluzioni identificate resteranno proprietà del Sardegna Ricerche, il quale avrà il compito di diffonderli e divulgarli presso tutte le imprese del settore. 5. Il Progetto Cluster Opportunità del software libero Il progetto cluster prevede la partecipazione del seguente laboratorio: Il Laboratorio Software Open Source Il Laboratorio Software Open Source ha come obiettivo primario quello della diffusione della cultura del software gratuito, libero e open source (Free Libre Open Source Software, FLOSS) e delle sue soluzioni negli ambiti della Scuola, delle PPAA e delle Aziende, cercando di coprire quelle aree in cui non esistono o non sono ad altissimo livello comunità e quindi progetti FLOSS che possano soddisfare le esigenze specifiche. Tale diffusione ha un immediata ricaduta sulle aziende software locali operanti nel settore del FLOSS, che potranno fruire di commesse per l assistenza, l introduzione e la personalizzazione di software FLOSS, man mano che i clienti decideranno di sostituire il software proprietario, risparmiandone le licenze e ridirigendo su queste imprese locali parte dei risparmi. A tal fine, si effettueranno attività di addestramento e attivazione di un primo nucleo di sviluppatori esperti nella gestione/creazione di progetti Open Source e di partecipazione a comunità di sviluppo. Le attuali comunità FLOSS sono tipicamente caratterizzate dalla natura e dagli interessi dei propri membri, i quali privilegiano lo sviluppo di soluzioni Pagina 4 di

per problemi che li riguardano in maniera specifica come ad esempio sistemi operativi, middleware, IDE, ecc (basti pensare che i progetti di maggiore successo sono: Linux, Apache, Tomcat, Eclipse, ). I migliori programmatori, d altra parte, non hanno esperienza e quindi possibilità di sviluppare progetti per settori applicativi specifici, come ad esempio i sistemi per l archiviazione sostitutiva in una P.A. (in particolare per la realtà italiana, dove esiste una normativa di riferimento nazionale) o i sistemi CRM/ERP (anche qui con i vincoli di una localizzazione forte). Tuttavia, gli sviluppatori FLOSS hanno spesso dimostrato una grande disponibilità a prendere parte anche a progetti di questo tipo, quando nascono. Come esempio si possono citare progetti FLOSS come PA-Flow (per la gestione del protocollo elettronico conformemente alla nuova normativa nazionale) e come la localizzazione italiana di Compiere (ERP privo in origine delle caratteristiche necessarie per la gestione dell IVA, e di vincoli specifici della normativa italiana). Si noti come questi progetti siano tutti nati da un primo nucleo sviluppato da una qualche organizzazione che vi ha investito, intorno al quale si è poi sviluppata una comunità più estesa che sta permettendo a questi progetti di essere implementati in Italia con successo. Si svilupperanno quindi, insieme ad attività di sviluppo di competenze su temi più generali che coprono le tecnologie e le conoscenze di base necessarie per l'adozione del FLOSS e per il supporto di progetti FLOSS, anche attività di supporto alle imprese nella creazione di progetti FLOSS funzionanti in settori scoperti ed in rapidissima crescita. Tali sistemi consentiranno la nascita di comunità di sviluppo, sotto la guida del Laboratorio, che li renderanno utilizzabili per tutti gli interessati, consentendo così una diffusione, nei rispettivi settori, del software FLOSS e dei modelli di business relativi. Questa visibilità permetterà anche al Laboratorio di far nascere un vero e proprio marchio, che gli consentirà di avere una visibilità molto significativa. Tutto il territorio dell area del Laboratorio avrà anch esso un notevole ritorno da questo progetto. Infatti la diffusione delle competenze su queste tematiche porterà ad un accrescimento della conoscenza, unico vero "asset" del settore ICT, e quindi della competitività. Si noti come il progetto colga l'opportunità del FLOSS come strumento di crescita su diversi fronti. A tal proposito, si può affermare che esso risponde alle sollecitazioni provenienti dal mondo dell impresa e dal mondo della Pubblica Amministrazione. In particolare, esso mira a rafforzare le competenze interne alle aziende partner al fine di utilizzare il FLOSS come strumento per ottimizzare le proprie linee di business a costo inferiore e con i benefici che derivano dalla ricerca comune, dal "sistema distretto" che si viene a creare in Sardegna. In questo schema quindi potranno essere svolte anche specifiche attività di supporto allo sviluppo ed alla promozione di progetti FLOSS di interesse specifico di alcune aziende, secondo uno schema già collaudato in questo ambito, dove un azienda propone dei progetti di interesse proprio e del Distretto ICT, fornisce gli sviluppatori per la realizzazione del Kernel ed il suo Team viene affiancato da quello del Laboratorio sia per le attività specifiche di sviluppo che per quelle di promozione, gestione ed organizzazione della comunità di sviluppo, anche in termini di ulteriori sviluppatori esterni. - Contesto ed obiettivi L innovazione prodotta in campo informatico sul finire degli anni 90 nel periodo della cosiddetta new economy è stata talmente forte che ormai, a qualche anno di distanza, si può dire che è stato compiuto un vero e proprio salto generazionale dei sistemi informativi e soprattutto dell approccio metodologico con il quale si tratta lo sviluppo e l integrazione dei sistemi. Infatti, il classico modo di disegnare e realizzare il software e i sistemi stessi, orientato alle soluzioni proprietarie e ad architetture chiuse basate su mainframe o client-server, è stato travolto da nuovi modelli di interoperabilità e cooperazione tra sistemi che si sono sviluppati grazie ad Internet. Lo slogan il computer è la rete significa anche che non sono più concepibili sistemi che non tengano conto di Internet e delle relative tecnologie. Lo stesso avvento di Internet, con le relative possibilità di cooperazione remota tra sviluppatori, ha anche portato ad un'altra rivoluzione, che si annuncia come una delle più importanti della storia dell'informatica: la nascita e lo sviluppo del FLOSS. Con questo termine si intende un processo di produzione, distribuzione ed evoluzione del software che si basa sull apertura del codice sorgente e sulla sua libera distribuzione. Sebbene il fenomeno FLOSS non sia nuovo, soltanto in questi ultimi anni è arrivato ad una maturazione più che sufficiente per un'adozione di massa. Nell'ultimo anno, molti enti pubblici europei hanno deciso di valutare accuratamente, ed anche di effettuare, la transizione a FLOSS, e sempre più applicazioni, anche proprietarie, fanno uso di componenti FLOSS. In alcuni settori applicativi, come ad esempio quello dei server Web, il sistema FLOSS Apache è addirittura divenuto il leader di mercato. Questo cambiamento verso il FLOSS, anche se non privo della possibilità di battute d arresto, si preannuncia come una rivoluzione epocale, e come tutte le grandi rivoluzioni è gravida di opportunità e di pericoli. Sardegna Ricerche intende favorire la formazione della massa critica di risorse e conoscenze che consenta alle imprese operanti nel settore delle Tecnologie per l Informazione e la Comunicazione (ICT) di: - acquisire know-how specifico sulla filosofia generale, gli aspetti di business model, i problemi legali e il marketing di software FLOSS - approfondire gli aspetti tecnologici ed effettuare l'analisi di significativi progetti FLOSS esistenti. - Infrastrutture Il progetto cluster Opportunità del software libero metterà a disposizione delle imprese interessate un insieme di computer e di strumenti software FLOSS, tra cui ambienti di sviluppo e di gestione della configurazione. - Programma Il progetto cluster Opportunità del software libero consentirà alle imprese interessate l apprendimento e l accrescimento delle competenze necessarie per l utilizzo del FLOSS a supporto dell'ideazione e la realizzazione di servizi ed applicazioni innovative: 4 Attività di informazione e formazione sulla filosofia del software libero, sui suoi modelli di business, sulle problematiche delle licenze software, sul marketing del FLOSS. Pagina 5 di

Verranno organizzati eventi seminariali e di formazione. Oggetto di tali interventi potranno essere le seguenti tematiche: - introduzione al software libero: storia, motivazioni, idee chiave; - i vari modelli di business del software libero; - diritto d'autore e brevetti applicati al software; - le varie licenze Open Source; - il marketing del software libero; - tendenze normative regionali, nazionali ed europee sul FLOSS; - i vari settori di mercato di riferimento del software libero: tendenze e opportunità; - standard aperti e software libero; - dal software libero ai contenuti liberi; la licenza Creative Commons. 5 Analisi di scenario Tale attività renderà disponibili una serie di informazioni di mercato: - analisi di strategie di successo nel settore del FLOSS; - analisi di prodotti e servizi di successo realizzati nel settore del FLOSS a livello nazionale e internazionale; - analisi delle principali repository di prodotti FLOSS. 6 Organizzazione di incontri con laboratori per l'ideazione e selezione di idee innovative Si tratta di incontri tra sviluppatori, imprenditori, utenti per definire, mostrare e selezionare le personalizzazioni e localizzazioni più promettenti di applicativi FLOSS di successo. - Costi e risultati del progetto Il costo del progetto cluster è totalmente a carico di Sardegna Ricerche. Le imprese aderenti dovranno tuttavia contribuire alla riuscita del progetto partecipando attivamente con il proprio personale alle attività previste. I risultati finali del progetto e le eventuali soluzioni identificate resteranno proprietà del Sardegna Ricerche per il perseguimento dei suoi fini istituzionali e saranno messi a disposizione delle imprese del settore secondo criteri non discriminatori. - Modalità di adesione Le imprese interessate a partecipare alle attività del progetto dovranno compilare la manifestazione d interesse inserita nel presente fascicolo e spedirla, via mail all indirizzo int@sardegnaricerche.it, oppure tramite posta, a Sardegna Ricerche, Edificio 2, località Piscinamanna 09010 PULA, entro il 4 febbraio 2008. - Informazioni e assistenza Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a: Sardegna Ricerche Località Piscinamanna, Edificio 2 09010 Pula (CA) Tel. 070 9243 2204; Fax 070 9243 2203 Mauro Cubeddu, E-mail: cubeddu@sardegnaricerche.it Daniela Cossu, E-mail: daniela.cossu@sardegnaricerche.it Nicoletta Piras, E-mail: piras@sardegnaricerche.it Pagina 6 di

Allegato A Manifestazione di interesse al Progetto cluster Opportunità del software libero Il sottoscritto In qualità di legale rappresentante (specificare carica) della ditta/società NOTIZIE GENERALI Denominazione e Ragione sociale Sede legale via cap città prov. Sede operativa via cap città prov. Persona da contattare pref. Tel. fax e-mail Attività economica dell impresa cod. ISTAT CHIEDE di poter aderire al Progetto cluster Opportunità del software libero promosso dal Laboratorio Software Open Source del Distretto Tecnologico Sardegna ICT. DATA FIRMA Dichiara inoltre di essere informato ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 7 e 11 del DLg. n 196 del 30 giugno 2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. FIRMA Pagina 7 di

Allegato B SCHEDA DI RILEVAZIONE AZIENDALE Impresa Settore produttivo (specificare) Prodotti/Servizi Fatturato (Migliaia di Euro) N dipendenti Descrivere sinteticamente le principali esperienze aziendali connesse con la tematica Open Source: Opportunità del software libero Obiettivi finali che l impresa intende raggiungere partecipando al Progetto cluster Opportunità del software libero Descrizione sintetica delle principali tecnologie finora utilizzate Descrizione sintetica delle principali tecnologie che l'impresa vorrebbe esplorare DATA FIRMA Dichiara inoltre di essere informato ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 7 e 11 del DLg. n 196 del 30 giugno 2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. FIRMA Pagina 8 di