L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 2013



Documenti analoghi
Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

L attività degli intermediari finanziari

Il mercato del credito

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

8. Dati finanziari e bancari

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 a 7. LE BANCHE E IL CREDITO* 7.1 I prestiti bancari

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Dati significativi di gestione

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna

IL CREDITO A REGGIO EMILIA

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Totale ,17-55,93 19,85 25,97 14,75 114,49-34,16-54,08-1,08-28,20

Dati significativi di gestione

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

RAPPORTO CER Aggiornamenti

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

PRESENTAZIONE ALLA STAMPA

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

IX. Credito e giustizia. Protesti cambiari. Fallimenti. Impieghi e depositi bancari. Numero sportelli bancari. Per approfondimenti:

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Il Mezzogiorno usufruisce solo del restante 16,2%

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

L economia della Liguria

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

RAPPORTO CER Aggiornamenti

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie


Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Capitolo 19 - Credito

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

Domanda e offerta di credito

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

Transcript:

CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 213 U.O. Statistica e studi III 213

Da questo trimestre inizia la pubblicazione di un sintetico notiziario trimestrale relativo alla dinamica provinciale del credito, realizzato in base ad un attività di collaborazione istituzionalizzata tra il sistema camerale toscano e la sede regionale della Banca d Italia. La nota si basa su una fornitura di dati statistici sul credito, corretti e rivisti, dal nucleo di ricerca economica della Banca d Italia di Firenze. Il credito a imprese e famiglie Il finanziamento dell economia provinciale dopo aver aperto l anno con un incremento nel primo trimestre e un ristagno nel secondo, ha mostrato quindi, in termini aggregati, una dinamica cedente nel corso del terzo trimestre del 213 (-1,3%) e in termini più accentuati del dato regionale (-1,1%). Il dato di stock relativo ai prestiti nominali comprende anche le società finanziarie (non Istituzioni Finanziarie Monetarie) che per la provincia di Firenze pesano in maniera non trascurabile sullo stock totale (in media circa il 23%) rispetto al peso medio regionale (circa l 8,3%); corretto per l effetto di queste ultime, l andamento dello stock appare più frenato rispetto alla Toscana e nei confronti dei prestiti totali al lordo delle sofferenze, come risulta dai numeri indice. Per esempio i prestiti totali al netto delle società finanziarie per Firenze tra il terzo trimestre 212 e il periodo corrispondente del 213 sono passati da un indice (in base 26 pari a 1) di 135,2 a uno di 132,4. 15 14 13 12 11 Dinamica dello stock dei prestiti bancari (NI 26=1) Dati aggregati Dati per settore istituzionale 16 Famiglie consumatrici Prestiti totali FI 15 Famiglie produttrici Prestiti Firenze corretto* Imprese piccole 14 Toscana Imprese medio-grandi Toscana corretto* 13 12 11 1 *Dato al netto delle società finanziarie non IFM 1 9 26 27 28 29 21 211 212 213 9 26 27 28 29 21 211 212 213 Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia Segnalazioni di Vigilanza Se apriamo il dato aggregato per settore istituzionale la variazione sui 12 mesi degli impieghi, calcolata al lordo delle sofferenze e dei pronti contro termine, ma corretta per le cartolarizzazioni, le cessioni e le riclassificazioni, negli ultimi tre trimestri risulterebbe mostrare una tendenza maggiormente orientata al ristagno e alla stabilizzazione per le famiglie consumatrici (-,2%). Riguardo al sistema imprenditoriale si evidenzia un peggioramento degli impieghi per le piccole imprese (da -2,3% a -3,2%) e un ridimensionamento che rimane stabile intorno al -4,3% per le aziende di medio grandi dimensioni; le imprese medio-grandi toscane presentano una contrazione meno accentuata (-1,5%). Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 213 Pag. 1

16 Prestiti bancari Firenze Variazioni trimestrali % sui 12 mesi 16 Prestiti bancari Toscana Variazioni trimestrali % sui 12 mesi 12 12 8 8 4 4-4 Famiglie consumatrici Famiglie produttrici -8 Imprese piccole Imprese medio-grandi 26 27 28 29 21 211 212 213-4 Famiglie consumatrici Famiglie produttrici -8 Imprese piccole Imprese medio-grandi 26 27 28 29 21 211 212 213 Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia Segnalazioni di Vigilanza Prestiti bancari per settore istituzionale di attività economica in provincia di Firenze Variazioni % sui 12 mesi valori in milioni di euro* Amministrazione pubbliche Medio - grandi Settore privato Imprese di cui Famiglie Piccole produttrici III 212 1,9 9,5-1,8-2,8 -,4-2,,2 1,2 1,2 IV 212 2,8 18,5-2,5-1,5 -,1-2,3 -,4 2,7 2,7 I 213 4,1 22,5-3,5-1,7 -,4-3,2 -,4 3, 3,1 II 213 5,2 8,2-4,3-2,3-1,2-4, -,2 -,2, III 213 5,9 2,2-4,3-3,2-3,3-4,1 -,2-1,6-1,3 Stock al III 213 1.856 8.973 14.926 3.243 1.746 18.169 1.6 37.427 39.283 % su tot stock 4,7 22,8 38, 8,3 4,4 46,3 25,6 95,3 1, Fonte: Banca d'italia segnalazioni di vigilanza Società finanziarie e assicurative *tasso di variazione sui dodici mesi corretto per le operazioni di cartolarizzazione, cessioni e riclassificazioni Totale imprese Famiglie consumatrici Totale settore privato** **il totale dello stock del settore privato comprende anche le le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie e le unità non classificabili o non classificate L articolazione per branca di attività economica mostra ancora i segni della stretta creditizia e delle particolari condizioni critiche in cui si trovano le imprese, anche se si segnala per il comparto manifatturiero, complice forse anche le aspettative circa una sia pur debole (e precaria nelle condizioni attuali) ripresa, una flessione nella diminuzione dei prestiti (da notare come in sette anni il peso del manifatturiero sul totale dei prestiti sia però passato dal 27,7 al 22,1%, a vantaggio soprattutto dei servizi, passati dal 48,8 al 52,8%). Prestiti di banche Prestiti e società di banche finanziarie e società alle finanziarie imprese per alle branca imprese di attività per branca economica di attività in provincia economicadi Firenze* Variazioni % sui 12 mesi valori in milioni (variazioni di euro** percentuali su 12 mesi) PERIODI Attività manifatturiere Costruzioni Servizi Altre attività Totale II 212-4,8-4,4 -,5-1,8-1,8 III 212-7, -4,4-2,3-3,7-3,7 IV 212-9,5-3,2-2,4-4, -4, I 213-11,3-4,7-2,6-4,8-4,8 II 213-7,2-5,9-3,3-4,5-4,5 III 213-6,4-5,9-4,5-4,8-4,8 Stock al III 213 4.598 3.632 1.99 1.63 2.823 % su tot. stock 22,1% 17,4% 52,8% 7,7% 1,% Fonte: Banca d Italia centrale dei rischi * Dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di operazioni di cartolarizzazione sui finanziamenti a società non finanziarie e famiglie produttrici. I dati includono le sofferenze e i finanziamenti a procedura concorsuale ** Ulteriori scostamenti nei dati sono imputabili a rettifiche nelle segnalazioni da parte degli intermediari. Il totale include anche i settori primario, estrattivo e di fornitura energia elettrica, acqua e gas Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 213 Pag. 2 Totale

Il quadro circoscritto alle imprese artigiane evidenzia un trend simile per Toscana e Firenze; in particolare, le variazioni annuali si sono orientate negativamente a partire dal 29, aggravandosi nell ultimo biennio con perdite oscillanti tra i 4 e i 5p.p. I dati, quindi, si intonano agli indicatori congiunturali, in particolare a quelli (fonte Unioncamere Toscana), relativi a fatturato e produzione, già da svariati periodi con segni decisamente negativi. In ambito provinciale i tassi di interesse a breve termine (sui rischi autoliquidanti e a revoca) per le imprese sono rimasti fondamentalmente stabili se consideriamo i rischi autoliquidanti (5,4%), ma riguardo ai rischi a revoca rispetto al precedente trimestre sono scesi di 2 decimi di punto, fermandosi all 8,7%; si tratta di un livello inferiore alla media regionale (9,2%) che tuttavia tende a collocarsi 1,2 punti al di sopra del dato nazionale (8%). Per le famiglie il tasso sui rischi a revoca è più basso (5,2%) e sostanzialmente allineato al livello nazionale (5,3%). Gli interessi sui rischi a scadenza per le imprese mostrano una certa convergenza tra Firenze, Toscana e Italia, con divari territoriali minimi. 6, 5,5 5, 4,5 4, 3,5 Tassi di interesse imprese relativi a rischi autoliquidanti 21 211 212 213 Firenze Toscana Italia 9,5 9, 8,5 8, 7,5 7, 6,5 6, Tassi di interesse imprese relativi a rischi a revoca 21 211 212 213 Firenze Toscana Italia 3,9 3,7 3,5 3,3 3,1 2,9 2,7 2,5 Tassi di interesse imprese relativi a rischi a scadenza 21 211 212 213 Firenze Toscana Italia Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia Base Informativa Pubblica on line Tassi di interesse bancari Toscana; valori % III 212 IV 212 I 213 II 213 III 213 Prestiti a breve termine* 6, 6,6 6,7 6,9 6,7 imprese medio - grandi 9,2 9,7 9,9 9,8 9,7 piccole imprese 6,5 6,6 6,8 6,8 6,7 totale imprese 6,8 7, 7,2 7,2 7,2 attività manifatturiere 6,3 6,4 6,5 6,5 6,4 costruzioni 8,5 8,7 9,1 9,2 9,2 servizi 6,8 7, 7,2 7,2 7,2 Prestiti a medio lungo termine** 4,5 4,4 4,2 4,3 3,6 famiglie consumatrici per l'acquisto di abitazioni 4, 3,8 3,8 3,8 3,8 imprese 4,7 4,6 4,2 4,4 4,3 Fonte: Banca d'italia, rilevazioni sui tassi di interesse attivi e passivi *I dati si riferiscono ai rischi autoliquidanti e ai rischi a revoca delle operazioni in euro **Dati riferiti ai rischi a scadenza delle operazioni in euro. Tasso annuo effettivo globale (TAEG) sulle operazioni con scadenza superiore a un anno accese nel trimestre che termina alla data di riferimento Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 213 Pag. 3

La qualità del credito Rimane piuttosto sostenuta la dinamica delle sofferenze, al lordo delle svalutazioni e dei passaggi a perdita, che per Firenze, rispetto allo stesso trimestre del 212, crescono del 26,2% (+23,8% nel precedente trimestre) raggiungendo un ammontare complessivo pari a 3,2miliardi di euro. L aumento risulta in particolare alimentato dal deterioramento qualitativo dei flussi creditizi per le imprese con un ampia crescita delle sofferenze (da +26,5% a +3,2%) mentre per le famiglie si registra un incremento che si posiziona su un valore inferiore rispetto al sistema imprenditoriale e in moderato rallentamento (da 15,5% a +13,3%). 8 7 6 5 4 3 2 Sofferenze, variazioni % tendenziali per trimesre Dati per settore istituzionale Famiglie consumatrici Imprese Totale FI Totale Toscana 7 6 5 4 3 2 Tasso di decadimento Firenze, valori % trim annualizzati Dati per settore istituzionale Famiglie consumatrici Imprese Totale FI Totale Toscana 1 1 21 211 212 213 Fonte: Banca d Italia, Centrale dei rischi 27 28 29 21 211 212 213 La salita del livello delle sofferenze lorde si rispecchia su un tasso di decadimento in aumento di 2 decimi di punto nei confronti del precedente trimestre e di 1,2 punti rispetto al terzo trimestre del 212, andando a posizionarsi al 3,2%. Il livello dell indicatore, che misura la quota delle esposizioni passate a sofferenza rettificata nel corso del trimestre pesata sui prestiti in bonis in essere all inizio del periodo, è comunque inferiore nei confronti del dato toscano (3,9%). Tuttavia piuttosto ampio risulta il differenziale tra famiglie e imprese: per le prime il peso del flusso di nuove sofferenze sui prestiti vivi tende a rimanere stabile su un valore non elevato (,9%). Al contrario il sistema imprenditoriale provinciale si è caratterizzato per un peggioramento dell indicatore, che rispetto all apertura del 213 è peggiorato, salendo di 1,3 punti e attestandosi così al 6,1%; ciò riflette un elevato valore dell indicatore soprattutto per il comparto edile (16,3%; Toscana 1,2%) parallelamente ad un andamento caratterizzante il manifatturiero, che in un anno è andato oltre il raddoppio (da 1,9% a 5%). 8 7 6 5 4 3 2 1 Sofferenze var % tendenziali al terzo trimestre Dati per branca di attività 212 213 Firenze Toscana Firenze Toscana Firenze Toscana 18 16 14 12 1 8 6 4 2 Tasso di decadimento al terzo trimestre Dati per branca di attività 212 213 Firenze Toscana Firenze Toscana Firenze Toscana Costruzioni Manifattura Servizi Costruzioni Manifattura Servizi Fonte: Banca d Italia, Centrale dei rischi Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 213 Pag. 4

La raccolta al dettaglio L andamento della raccolta bancaria presenta segno negativo nel terzo trimestre 213 (-1,7%), rappresentando un peggioramento dopo l incremento speculare rilevato a giugno (+1,7%). Il deterioramento della raccolta presso la clientela residente (famiglie e imprese) risente soprattutto dell apporto negativo delle famiglie (-1,1%) in quanto incidono per l 83,3% sulla raccolta complessiva, anche se la contrazione riscontrata per le imprese è di entità maggiore (-4,6%). 15 Depositi bancari Firenze Variazioni trimestrali % sui 12 mesi 15 Depositi bancari Toscana Variazioni trimestrali % sui 12 mesi 1 1 5 5-5 -1-15 Raccolta bancaria Depositi Conti correnti 21 211 212 213-5 -1-15 Raccolta bancaria Depositi Conti correnti 21 211 212 213 Fonte: Banca d Italia, Segnalazioni di vigilanza Per le famiglie la diminuzione della raccolta risente in particolare del ridimensionamento delle obbligazioni bancarie, che accentuano la dinamica negativa (da -8,9% a -14,5%) così come analogamente risulta per le imprese (-3,3%). Tuttavia la componente della raccolta presso le famiglie riguardante i depositi mantiene un tasso di incremento piuttosto rilevante, nonostante appaia in moderato rallentamento (da +8,1% a +7,2%); tale crescita è riconducibile soprattutto al miglioramento della dinamica dei conti correnti (da +2,3% a +4%) e al mantenimento di un tasso di variazione piuttosto elevato per i depositi al risparmio, anche se in via di rallentamento (da +21,4% a +14,7%). Le imprese evidenziano un rallentamento più marcato della variazione dei depositi (da +9% a +1%) a seguito del deterioramento della dinamica dei conti correnti (da +7,2% a -2,2%) e delle obbligazioni bancarie in portafoglio (da -27,2% a -3,3%); da segnalare che, come precisato nei rapporti pubblicati da Banca d Italia, il calo delle obbligazioni bancarie è ascrivibile ad una contrazione della domanda, determinata a sua volta dalla compressione della remunerazione offerta da parte degli intermediari. Il tasso di variazione dei depositi rimane comunque positivo per le imprese, in virtù di un aumento piuttosto pronunciato dei depositi a risparmio (da +31,2% a +36,5%) per i quali si registrano solitamente rendimenti maggiori rispetto alle altre modalità di raccolta a vista. La raccolta al dettaglio in provincia di Firenze; variazioni % sui 12 mesi, valori in milioni di euro* Famiglie consumatrici Imprese Totale imprese e famiglie Valori Variazioni % Valori Variazioni % Valori Variazioni % III 213 II 213 III 213 III 213 II 213 III 213 III 213 II 213 III 213 Raccolta bancaria 23.4 1,6-1,1 4.623 2,2-4,6 27.663 1,7-1,7 Depositi 15.451 8,1 7,2 4.18 9, 1, 19.469 8,3 5,9 Conti correnti 9.545 2,3 4, 3.546 7,2-2,2 13.91 3,6 2,2 Depositi a risparmio 5.814 21,4 14,7 468 31,2 36,5 6.282 22, 16,1 Pronti contro termine 91-51,7-44,1 5-29,9-49,7 96-5,4-44,4 Obbligazioni bancarie 7.589-8,9-14,5 65-27,2-3,3 8.194-1,6-15,9 *Il totale della raccolta è costituito da depositi e obbligazioni di banche italiane. I dati sulle obbligazioni (al fair value) sono tratti dalle informazioni sui titoli di terzi in deposito. I depositi a risparmio sono depositi con durata prestabilita o rimborsabili con preavviso Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 213 Pag. 5

NOTA METODOLOGICA (Fonte: Banca d Italia) Sezione credito Variazioni % e consistenze dei prestiti lordi per settore istituzionale di attività economica: i dati includono i pronti contro termine e le sofferenze. Il totale include anche le società finanziarie e assicurative, le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie e le unità non classificabili o non classificate. La metodologia di calcolo del tasso di variazione dei prestiti è stata oggetto di una profonda revisione nel maggio 213, cui sono riconducibili le differenze rispetto ai dati precedentemente comunicati. Ulteriori scostamenti nei dati sono imputabili a rettifiche nelle segnalazioni da parte degli intermediari; tasso di variazione sui dodici mesi corretto per le operazioni di cartolarizzazione, cessioni e riclassificazioni; stock dei prestiti al lordo delle sofferenze e dei pronti contro termine. Dati non corretti per le operazioni di cartolarizzazione, cessioni e riclassificazioni. Variazioni % e consistenze dei prestiti lordi per branca di attività economica: dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di operazioni di cartolarizzazione sui finanziamenti a società non finanziarie e famiglie produttrici. I dati includono le sofferenze e i finanziamenti a procedura concorsuale. La metodologia di calcolo del tasso di variazione dei prestiti è stata oggetto di una profonda revisione nel maggio 213, cui sono riconducibili le differenze rispetto ai dati precedentemente comunicati. Ulteriori scostamenti nei dati sono imputabili a rettifiche nelle segnalazioni da parte degli intermediari. Il totale include anche i settori primario, estrattivo e di fornitura energia elettrica, acqua e gas; tasso di variazione sui dodici mesi corretto per le operazioni di cartolarizzazione, cessioni e riclassificazioni Le segnalazioni della Cassa depositi e prestiti sono incluse nelle consistenze da giugno 211 e nel calcolo delle variazioni da ottobre 27 Sezione qualità del credito Il tasso di decadimento è calcolato come rapporto tra le esposizioni passate a sofferenza rettificata in ciascun trimestre e i prestiti in bonis in essere all inizio del periodo. I valori sono calcolati come medie dei quattro trimestri terminanti in quello di riferimento. Dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di operazioni di cartolarizzazione. Il totale include anche le Amministrazioni pubbliche, le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie e le unità non classificabili o non classificate Sezione raccolta bancaria Il totale della raccolta è costituito da depositi e obbligazioni di banche italiane. I dati sulle obbligazioni (al fair value) sono tratti dalle informazioni sui titoli di terzi in deposito. I depositi a risparmio sono depositi con durata prestabilita o rimborsabili con preavviso; il tasso di variazione sui dodici mesi è corretto per le riclassificazioni; stock non corretto per le riclassificazioni Le segnalazioni della Cassa depositi e prestiti sono incluse nelle consistenze da giugno 211 e nel calcolo delle variazioni da settembre 21 LEGENDA Il settore privato include, oltre alle imprese e alle famiglie consumatrici, anche le società finanziarie e assicurative Il settore piccole imprese è formato dalle società in accomandita semplice e in nome collettivo, società semplici, società di fatto e imprese individuali con meno di 2 addetti Il settore famiglie produttrici è formato da società semplici, società di fatto e imprese individuali fino a 5 addetti Tassi di interesse a breve: si riferiscono ai rischi autoliquidanti e ai rischi a revoca delle operazioni in euro. I totali includono le Amministrazioni pubbliche, le società finanziarie e assicurative, le imprese, le famiglie consumatrici, le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie e le unità non classificabili o non classificate Tasso di interesse a medio lungo-termine: tasso annuo effettivo globale (TAEG) sulle operazioni con scadenza superiore a un anno accese nel trimestre che termina alla data di riferimento. Dati riferiti ai rischi a scadenza delle operazioni in euro I totali includono le Amministrazioni pubbliche, le società finanziarie e assicurative, le imprese, le famiglie consumatrici, le istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie e le unità non classificabili o non classificate Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 213 Pag. 6

PER INFORMAZIONI: Ufficio Statistica e studi Volta dei Mercanti, 1 5122 Firenze www.fi.camcom.gov.it statistica@fi.camcom.it TEL 55/2981213/214 FAX 55/298129 Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 213 Pag. 7