La realtà non è sempre come ci appare

Documenti analoghi
Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

Storia della teoria della gravitazione universale

Storia della dinamica

La Fisica della materia

Lezione 15

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

MECCANICA QUANTISTICA

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

La fisica alla fine dell 800

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

L atomo di Bohr e i raggi X

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Planetario di Milano 6 Giugno Corrado Ruscica

Gravità. La galassia NGC 3190

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Di che cosa è fatto il mondo? La ricerca della natura ultima della realtà

I grandi mutamenti nella fisica tra 800 e 900

La nuova scienza. Breve digressione sullo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel XX secolo. Liceo Scientifico Don Bosco - Brescia

La scoperta del bosone di Higgs: cosa abbiamo imparato e cosa possiamo ancora aspettarci

Fisica Introduzione

Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica).

La Gravità come Teoria Fondamentale

all interno del vagone

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

Lezioni LINCEI per la Scuola Storia Fisica Atomica - Introduzione

L'ARCHITETIURA DEL COSMO

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Particelle, Relatività e Meccanica Quantistica

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

Teoria Atomica di Dalton

Fisica Generale 1. Università degli Studi di Parma. Corso di Laurea in Ingegneria *.* anno accademico

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

Corso di Fisica generale

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Il Metodo Scientifico

La struttura dell atomo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

LE SETTE QUANTITÀ PROPRIETÀ DELLE TRE FAMIGLIE PROPRIETÀ DELLE TRE FORZE FONDAMENTALI LEGGI STATISTICHE Tutto ciò che esiste è riconducibile a sette

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

La Fisica del Microcosmo

Meccanica Introduzione

Verso la gravità quantistica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Introduzione alla Fisica delle Particelle

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Istituti Paritari PIO XII

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

La legge di gravità. La mela

CORSO DI FISICA Fisica semplice per menti curiose. luigi catalani

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

La Relatività Generale come Fonte di Ispirazione

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Rappresentare le onde gravitazionali Attività dimostrative

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DOLO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 CLASSE V E FISICA

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Modelli geometrici del sistema planetario, dalla visione geocentrica all eliocentrismo

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

M CR C O R MO M ND N O

Mattia Cartolano Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

Itinerario del viaggio

L Universo secondo la Fisica moderna

La teoria della Relatività Generale

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Fisica Le misure T R AT TO DA: Q UA N T U M - Fa b b r i, M a s i n S e i e d i t o re I n t e g ra z i o n i e LO a c u ra d e l d o c e n t e

Principio di inerzia

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Transcript:

La realtà non è sempre come ci appare Il pensiero scientifico in a nutshell Prof. Daniela Rebuzzi email: daniela.rebuzzi@cern.ch home page: http://www2.pv.infn.it/~rebuzzi/ KIRO: http://elearning1.unipv.it/chimica/course/view.php?id=15 Fisica Sperimentale con Laboratorio Lezione Introduttiva, 3 Marzo 2015

Abbiamo sempre visto il mondo così? Grecia, VI secolo a.c: Talete, Anassimandro, Ecateo e la loro scuola di Mileto Io vi scrivo cose che a me sembrano vere; perchè i racconti dei Greci mi sembrano pieni di contraddizioni e ridicoli. La Terra galleggia nel cielo e il cielo continua anche sotto la Terra, l acqua della pioggia viene dall evaporazione terrestre, l uomo si è evoluto da altri animali Leucippo e Democrito Il mondo intero è formato da uno sterminato spazio vuoto, nel quale sono presenti innumerevoli atomi, indivisibili, grani elementari della realtà Opinione il dolce, opinione l amaro, opinione il caldo, opinione il freddo, opinione il colore: in realtà soltanto gli atomi e il vuoto Il mondo può essere compreso con la ragione i primi atomisti della storia 2

Abbiamo sempre visto il mondo così? Magna Graecia, VI-V secolo a.c: Pitagora (ripreso in Platone) È il numero che governa le forme e le idee Il linguaggio adatto per comprendere e descrivere il mondo è la matematica intuizione immensa, una delle ragioni del successo della scienza occidentale! Platone e Eudosso, Aristarco e Ipparco, suoi discepoli Si può trovare una matematica capace di descrivere e predire i movimenti dei corpi celesti che vediamo nel cielo notturno? la domanda dalla quale sarebbe emersa la scienza moderna Alessandria, I secolo d.c: Tolomeo, Almagesto L intuizione di Pitagora funziona, la matematica permette di descrivere il mondo (i corpi celesti) e di prevedere il futuro 3

Le rivoluzioni del XVII secolo Più di un millennio dopo, nel 1600 Copernico Applica il sistema tolemaico ponendo il Sole al centro mentre la Terra, insieme agli altri pianeti, orbita intorno ad esso Keplero Poche nuove e semplici leggi matematiche descrivono esattamente il movimento dei pianeti intorno al Sole Galileo Se la Terra è un pianeta come gli altri, anch essa fa parte del cielo e quindi anche sulla Terra devono esistere leggi matematiche precise che governano il moto degli oggetti Sensate esperienze e dimostrazioni necessarie - pone le basi del metodo scientifico ed esegue esperimenti: i corpi non cadono a velocità costante, ma ad accelerazione costante! Newton Anche la Luna risente della stessa accelerazione: se l effetto è uguale, anche la causa deve essere la stessa - la causa che fa girare la Luna sulla sua orbita deve essere la stessa causa che fa cadere i corpi sulla Terra! La Gravità.. D un tratto, dopo millenni, non c è più separazione tra il cielo e la Terra! sovvertimento di tutto lo schema mentale del mondo aristotelico, la visione del mondo che era stata dominante fino a quel momento! 4

Il mondo di Newton Un immenso spazio indifferenziato, uguale a se stesso, dove si muovono particelle che esercitano forze a distanza una sull altra È il mondo di Democrito matematicizzato Newton si rendeva conto che dietro l azione a distanza della forza di gravità ci doveva essere qualcosa d altro, ma lascia la questione... alla considerazione dei suoi lettori Newton Spazio Tempo Particelle I fenomeni (macroscopici) osservabili in natura sono governati da un una sola altra forza, oltre alla gravità: la forza che oggi chiamiamo elettromagnetica Per chiarire il funzionamento di questa forza dobbiamo apportare una modifica importante al mondo di Newton, il concetto di campo 5

Il Campo Elettromagnetico Fine del XIX secolo Faraday, Maxwell Non bisogna pensare a forze che agiscono direttamente tra oggetti distanti, bisogna pensare ad un entità diffusa ovunque nello spazio che viene modificata dai corpi elettrici e magnetici e che, a sua volta, agisce su corpi elettrici e magnetici, il campo elettromagnetico Le equazioni di Maxwell due cariche elettriche non si attirano o si respingono direttamente, ma lo fanno attraverso un mezzo che si interpone tra loro Newton Spazio Tempo Particelle Faraday-Maxwell Spazio Tempo Campi Particelle Il mondo è cambiato: non è più fatto di particelle nello spazio, ma di particelle e campi che si muovono nello spazio 6

Le rivoluzioni del XX secolo Le equazioni di Maxwell determinano una velocità, la velocità della luce nel vuoto, fissa e non superabile, ma la meccanica di Newton non era compatibile con l esistenza di una velocità fissa, identica in ogni sistema di riferimento Einstein, 1905: Relatività Ristretta, concetto di spazio-tempo Newton Spazio Tempo Particelle Faraday-Maxwell Spazio Tempo Campi Particelle Einstein 1905 Spaziotempo Campi Particelle Einstein, 1915: anche la gravità deve essere esprimibile in forma di campo, il campo gravitazionale 10 anni per scrivere le sue equazioni - nasce la più bella delle teorie: la Relatività Generale qui inizia la vera, grande magia della nuova fisica del XX secolo.. 7

La Relatività Generale Einstein raccoglie due problemi: come descrivere il campo gravitazionale? Che cos è lo spazio come pensato da Newton? Lo spazio di Newton non è nient altro che il campo gravitazionale, il campo gravitazionale è lo spazio (ma non è fisso alla Newton, si muove, ondeggia, soggetto ad equazioni, come il campo di Maxwell, come le linee di Faraday) Newton Spazio Tempo Particelle Faraday -Maxwell Spazio Tempo Campi Particelle Einstein 1905 Spaziotempo Campi Particelle Einstein 1915 Campi Particelle Il Sole con la sua massa piega lo spazio (in realtà lo spaziotempo) intorno a sè e la Terra non gli gira intorno perchè tirata da una misteriosa forza a distanza, ma perchè corre diritta in uno spazio curvo, come una pallina rotola in un imbuto 8

La Meccanica Quantistica Planck, Einstein, Bohr, Heisenberg, Dirac Nell infinitamente piccolo, la natura non è deterministica ma segue leggi probabilistiche: probabilità che accada un evento, probabilità che una particella sia localizzata in una data regione di spazio Non solo le particelle sono diffuse nello spazio come dei campi, ma anche i campi interagiscono come particelle: le nozioni di campo e particella, separate da Faraday e Maxwell, finiscono per ricongiungersi nella meccanica quantistica Il tutto può essere reso coerente con la relatività ristretta (teoria quantistica dei campi) Newton Spazio Tempo Particelle Faraday-Maxwell Spazio Tempo Campi Particelle Einstein 1905 Spaziotempo Campi Particelle Meccanica Quantistica Spaziotempo Campi quantistici 9

Dove siamo adesso: il Modello Standard Descritte da una teoria quantistica dei campi che va sotto il nome di Modello Standard Unificate ad una scala di energia che possiamo raggiungere in laboratorio, ad LHC funzionante al CERN di Ginevra Questa unificazione è strettamente connessa alla scoperta del bosone di Higgs avvenuta nel 2012 al CERN 10

Dove siamo adesso: il Modello Standard Unici costituenti della materia ordinaria Previsto dal Modello Standard Scoperto al CERN nel 2012 11

Problemi aperti: il futuro Il campo gravitazionale non è incluso nel Modello Standard manca una descrizione quantistica della gravità Asimmetria materia-antimateria Dark matter, dark energy Massa dei neutrini Etc. etc. http://en.wikipedia.org/wiki/list_of_unsolved_problems_in_physics LHC 10-12 s 12