Marchi e Commercio Equo - dalle origini al 2000



Documenti analoghi
COMMERCIO EQUO SOLIDALE. Federica Bellucci Gaia Groppi Giulia Salma Antonio Tredicino

i principali standard garantiti da Fairtrade: Il marchio internazionale di certificazione Fairtrade 25 iniziative di marchio

Con il marchio Fairtrade contribuisci a un mercato più giusto e ad un mondo migliore

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

INTRODUZIONE A FAIRTRADE

Freecoffee. distribuzione di caffè espresso self service

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Consiglio regionale della Toscana

Strategia. area Medio Oriente Nord Africa Consorzio CTM altromercato

Il fair trade e le sue sfide

NOTE AL DISCIPLINARE DEL SETTORE COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

Roma, 20 marzo 2009 QUESITO

Il fair trade e le sue sfide

Supplemento ordinario N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 04/12/2018 REGIONE BASILICATA

13% 18% 14% 10% 45% 46% 17% 14% 15% Elaborazioni e stime Agri 200 su dati ISTAT 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% PRODOTTI AGRICOLI

ALTROMERCATO UN ALTRO VIVERE. 5 ottobre 2017

Il commercio equo e solidale

IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014

Materiale didattico riservato studenti Scienze Agrarie 1

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15

MAKE FRUIT FAIR. Il progetto

Carta dei principi Contadino d Appennino

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA

FAIR TRADE. Una storia di successo che contribuisce a uno sviluppo sostenibile.

Riconoscere il Fair Trade: accreditamento, certificazione, monitoraggio nel Commercio Equo e Solidale.

Crescente bisogno dei consumatori per prodotti che rispondono all esigenza di una vita sensibilie e salutare

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/ /18

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/ /17

UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI DELEGAZIONE REGIONALE PIEMONTESE UNIONE DELLE PRO LOCO ITALIANE D ITALIA COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Internazionalizzazione delle PMI

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Acquisti pubblici sostenibili L esempio del cotone biologico

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

Obiettivi conoscitivi

L andamento dell offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend, evoluzione, prospettive e strumenti di monitoraggio

Atto di fondazione del 24 ottobre 1984

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

La vision di Fairtrade

PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio

LA FILIERA CORTA. Dott. Andrea Polidori

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus

Uno sguardo all economia mondiale

"Mantova 2020 PROTOCOLLO D INTESA TRA

Doni che rimandano ai sapori e colori del mondo per contribuire alla costruzione di una economia più equa che avvicini i luoghi e le persone.

LEGGE REGIONALE N. (39)

MONGOLIA, UNA TERRA RARA

Aletti Cash Collect Certificate. Più occasioni per cogliere i frutti.

La certificazione fairtrade. Presentazione generale per aziende

Fai colazione con Fairtrade

MICROCREDITO per IMMIGRATI. Modena,

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

PACCHETTI FORMATIVI AGICES

PER LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DELL USURA E DEL RACKET E LA RIDUZIONE DEI TEMPI PER L ACCESSO AL CREDITO

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

DISPOSIZIONI OPERATIVE PER L ISCRIZIONE DELL IMPRESA SOCIALE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Il caffè equosolidale e biologico in capsula

Documento per gli Espositori

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione-

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

Misurare l attività economica: il PIL

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal.

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE

LA DIGNITÀ DEL NATALE: DOLCEZZE AL GUSTO DEL MONDO

Il Fair Trade e la sua compatibilità con i principi dell economia di mercato. (Testo di riferimento: Becchetti e Paganetto 2003, pp.

LA CATENA DEL VALORE AGROALIMENTARE ( )

Legge regionale 20 novembre 2018, n. 40. Sostegno alla filiera agricola trasparente. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

I criteri del commercio equo e solidale:

Dall ufficio all ombrellone: il benessere ha 5 colori

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Milano, 11 settembre 2003

MOZIONE COMUNE DI MILANO PRESO ATTO

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica

biglietti augurali stampati su carta di cacca d elefante prodotta in sri lanka dalla eco maximus biglietti augurali stampati su carta di cacca d

PRIMA CONFERENZA DEI GIOVANI ITALIANI DI AUSTRIA / GERMANIA. Stoccarda 01 /

Il Fondatore PREMESSA: LA FONDAZIONE

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006)

Naturland Internazionale ESPERIENZA BIOLOGICA IN TUTTO IL MONDO

STUDIO DI SETTORE UM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Natale per le aziende 2015 Proposte equosolidali per la regalistica

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

La campagna che non ti aspetti

Progress Microfinance

Raise a problem, get an answer!

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA

Ricavi consolidati in crescita del 6,4%

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE

Transcript:

Marchi e Commercio Equo - dalle origini al 2000 Fin dal lontano 1986, le organizzazioni del Commercio Equo europee iniziarono a porsi degli interrogativi relativi alla necessità di diffusione di prodotti del Commercio Equo, visibili e riconosciuti, in circuiti che non fossero le tradizionali Botteghe del Mondo, presenti a quel tempo da circa 20 anni in quasi tutti i paesi europei. Dopo una storia iniziata negli anni 60, ci si poneva il problema di come rispondere alla crescente richiesta di Commercio Equo e Mercato Equo che veniva dai produttori del Sud del mondo, con l obiettivo di passare da una fase di testimonianza ad una fase di maggiore incisività nelle economie del Sud e del Nord del mondo. Le stime di quel periodo ci indicano come solo circa il 10% dei numerosi prodotti alimentari coloniali prodotti da piccoli contadini organizzati del Sud (caffè, cacao, tè ecc.) riusciva a raggiungere il mercato con un percorso equo, pagati ad un prezzo giusto al produttore e riconoscibili ai consumatori. Questa situazione di fatto rischiava di vanificare in buona parte gli sforzi delle Alternative Trade Organizations (ATOs), ponendo quindi problemi di efficacia e continuità nel tempo, nonché della reale possibilità di cambiamenti non illusori. Le ATOs, insieme a numerose organizzazioni di base, ad alcune cooperative e consorzi di coltivatori del Sud del mondo, ONG, gruppi di appoggio, grandi organizzazioni popolari laiche e confessionali, che volevano e vogliono coinvolgersi nella creazione di un economia più giusta, desideravano attivare canali di commercializzazione che consentissero ulteriori sbocchi ai piccoli produttori del Sud, all insegna di un prezzo giusto e di condizioni eque e solidali, andando anche incontro ai consumatori che non sempre potevano trovare a disposizione, con la necessaria vicinanza, le ancora poche Botteghe del Mondo, che continuano ad essere il motore sul territorio delle campagne informative, fornendo al consumatore attento e consapevole la possibilità di avvicinarsi a mondi e culture lontane in modo non assistenziale. Nascita del marchio di garanzia TransFair L associazione di marchio TransFair International, nata con lo scopo di diffondere e veicolare attraverso la riconoscibilità di un marchio equo e solidale i prodotti dei piccoli produttori del Sud del mondo, venne costituita nel 1992 con sede a Stoccarda (Germania), con il rilevante apporto delle più grandi centrali del CEeS europeo, raggruppate in EFTA, ed il contributo determinante di alcune grandi ONG delle chiese cattolica e protestante tedesca. Rapidamente si costituirono le Associazioni TransFair nazionali in Austria, Germania, Italia, Usa, Canada, Lussemburgo e Giappone. In Olanda e Belgio, a seguito del determinarsi di varie condizioni storiche contingenti, era già presente il marchio Max Havelaar dal 1988/1989. Nel 1992 venne costituita anche la Fondazione Max Havelaar in Svizzera, che nonostante il nome simile non è totalmente sovrapponibile come esperienza all organizzazione dei Paesi Bassi; nei paesi anglosassoni la Fairtrade Foundation avviò l esperienza del marchio Fairtrade Mark. Senza addentrarci troppo nella storia e nei problemi di quegli anni, bisogna ricordare che le prime relazioni non furono facili, in particolare perché esistevano diverse concezioni su cosa e come marchiare i prodotti. In particolare, la linea TransFair era ed è che un prodotto composto (es. cioccolato o caramelle) può avere il marchio equo solo se almeno il 51% (in peso) dei suoi ingredienti è di origine equa e certificata, mentre altre idee diciamo, più liberali - erano propense a concedere il marchio anche in condizioni più ampie, per cui ad esempio sul mercato olandese si possono trovare prodotti composti con il 2% di prodotto equo (es. bevanda al latte e cacao), o venivano avanzate richieste perlomeno bizzarre, come la concessione del marchio equo al detersivo di una nota multinazionale che conteneva piccole parti di olio ricavato da burro di cacao (cosa alla fine non realizzata).

Percorso e criteri comuni Le organizzazioni di marchio si posero fin da subito il problema di criteri e azioni comuni come base per un effettivo sviluppo armonico sul territorio dell Unione Europea, anche per superare i problemi su menzionati, e, nonostante alcuni punti di vista discordanti, a far data dal 1993 si stabilirono protocolli di azione comune e criteri omogenei nei confronti dei produttori. Si vedeva come assolutamente necessario per tutti quelli che erano interessati ad aderire ai criteri del Commercio Equo definire un sistema di regole comuni garantite e certificabili cui fare riferimento, in quanto, nonostante i grandi sforzi delle ATOs, spesso il rapporto con i produttori era frutto di relazioni dirette consolidate piuttosto che di rispetto di protocolli di intesa precisi, a garanzia dei produttori, degli importatori e dei consumatori. Da questi punti importanti si partì definendo la suddivisione tra le varie organizzazioni nazionali, in base alle esperienze fatte, di aree di contatto e monitoraggio, al fine di mettere insieme in modo sinergico le esperienze, basandosi molto sulle esperienze storiche del Fairtrade e delle ATOs, che costituirono in particolare i primi punti di riferimento per i Registri dei Produttori. I criteri comuni sottoscritti e applicati dai Registri dei Produttori sono riassumibili nelle seguenti definizioni: Produttore Si sceglie di collaborare con gruppi che hanno scarse o nessuna possibilità di accesso al mercato tradizionale, assicurandosi che tutti i membri del gruppo partecipino al processo decisionale su come utilizzare i benefici derivanti dal prezzo pagato dal mercato equo. I produttori che rientrano in detti criteri, vengono inseriti in un Registro dei Produttori tenuto da FLO. Nel caso del tè questo criterio è stato esteso, vista la particolare situazione produttiva di questo prodotto, anche ad aziende che praticano condizioni equivalenti, con riferimento in particolare alle norme ILO. Prezzo equo Supporto finanziario Relazioni durevoli È stabilito un prezzo minimo che copra non solo i costi di produzione, ma assicuri al gruppo produttore un margine per investimenti. Viene inoltre riconosciuta una quota di prezzo destinata ad investimenti sociali, detta Fairtrade Premium. La decisione sull utilizzo del Fairtrade Premium spetta all assemblea dei produttori. È importante chiarire che il prezzo effettivo pagato può essere anche molto più alto del prezzo minimo. Esso viene infatti fissato, seguendo anche l andamento delle Borse, tra il gruppo produttore ed il licenziatario, prima dell imbarco del prodotto. I produttori hanno diritto a richiedere prefinanziamenti e/o garanzie creditizie al compratore, fino al 60% del valore del contratto. Questo per evitare che si inneschi la spirale del credito usurario e per garantire il capitale di lavoro ai produttori. Impegno a stabilire relazioni commerciali stabili ed a programmare gli acquisti nel lungo periodo, in modo che i produttori possano pianificare con maggiore certezza il loro futuro. La durata di tali accordi riguarda almeno due raccolti, e viene definita tra gruppo produttore e licenziatario. Le attività comuni, ed una forte volontà di attivare sempre nuove possibilità per il Fairtrade garantito dai marchi, ha portato nel 1997 alla nascita di un ombrello unico per i marchi, denominato FLO (Fairtrade Labelling Organizations), con la ricerca di criteri unici anche per quanto riguarda la commercializzazione, nonché una maggiore forza propositiva nel quadro dell Unione Europea e della Svizzera.

A questo proposito, le attività dei Registri vengono armonizzate e centralizzate a Bonn, sede attuale di FLO, creando ulteriori sinergie tra i vari Paesi. Si avvia inoltre un processo di armonizzazione delle procedure di verifica, controllo e monitoraggio sia dei produttori, sia degli importatori e distributori dei prodotti, a garanzia del consumatore, così come del resto previsto nell ultima risoluzione del Parlamento Europeo (luglio 1998), cui l Italia ha dato un importante contributo, e che definisce in modo preciso la necessità di avere organi di controllo e marchio terzi rispetto alle aziende di commercializzazione. L obiettivo è quello di uniformarsi alle norme EN 45011 (enti certificatori) e poter così ottemperare al più presto a quanto auspicato nella risoluzione suddetta, dando così ulteriori possibilità di espansione al settore del Commercio Equo. È fondamentale sottolineare che le organizzazioni di marchio e FLO non svolgono attività di commercializzazione, ma attuano i seguenti compiti, ripartiti tra la sede centrale e le iniziative di marchio nazionali: Monitoraggio dei produttori Verifica del rispetto delle condizioni contrattuali da parte dei licenziatari e degli importatori Sostegno nei contatti tra i produttori ed i licenziatari, puntando ad una diversificazione delle fonti di approvvigionamento per permettere la distribuzione dei benefici del CeES ad un più gran numero di produttori Organizzazione delle Assemblee dei produttori, in cui vengono anche fissate e periodicamente riviste le condizioni eque applicate (prezzo minimo, premi per coltivazioni biologiche, criteri di ammissione ai Registri, ecc.) Supporto a nuovi produttori per facilitarne l iscrizione ai Registri e l accesso al mercato Supporto ai produttori iscritti ai Registri in caso di particolari necessità (calamità naturali, investimenti ingenti, avvio di nuove attività ) Lo staff di FLO gestisce le attività dei Registri, incluso il monitoraggio dei produttori, avvalendosi anche di consulenti locali nei Paesi del Sud del mondo; i consulenti sono membri di ONG ed esperti del Paese e/o prodotto che effettuano visite periodiche per verificare (tramite colloqui, consultazione dei Libri Sociali, raccolta di dati ed altro) l aderenza dei gruppi di produttori ai criteri generali dei Registri. L organo decisionale di ogni Registro è il Comitato, composto da 5/7 persone; il Comitato di Registro ha il compito di decidere sull iscrizione e l espulsione dei produttori, di valutare le attività di sostegno agli stessi, di preparare le Assemblee dei Produttori, di supervisionare l attività dello staff. I Registri rispondono all Assemblea dei membri di FLO, che si riunisce 2 volte all anno. I membri del Comitato sono nominati su indicazione delle strutture nazionali di marchio e, per quanto riguarda i rappresentanti dei produttori, delle Assemblee dei Produttori; per l Italia attualmente partecipa al Registro del miele, in qualità di consulente, Lucio Cavazzoni, la cui forte esperienza nel settore si sta rivelando strategica per aiutare i gruppi di produttori a migliorare qualitativamente il loro prodotto. La gestione corrente di FLO è affidata ad un direttivo, costituito da 5 membri eletti dall Assemblea, che si riunisce circa 10 volte all anno, e che gestisce, con il concorso del coordinatore, tutte le attività della Federazione. Nel direttivo, da maggio del 1998 a dicembre 1999, è stato presente anche un consigliere italiano, membro del direttivo di TransFair Italia, Nicola Fumagalli, della Cooperativa Amandla di Bergamo. TransFair Italia L organizzazione di marchio italiana venne fondata nel 1994 con il concorso delle centrali del Commercio Equo, dell Associazione Botteghe del Mondo, di importanti parti della società civile,

quali Arci, Acli, Agesci, ACU, CGM, Pax Christi, ANCC e di alcune tra le principali ONG italiane (Mani Tese, Acra, ecc.). Dallo Statuto dell Associazione TransFair Italia: ART. 2 OGGETTO SOCIALE E SCOPI 2.1- Scopo dell Associazione è la promozione della commercializzazione di merci del Commercio equo e solidale provenienti dal Sud del mondo. 2.2- TransFair Italia aderisce all associazione TransFair International E.V., con sede sociale in Schorndorf (Germania), di cui condivide le finalità e dalla quale ha ottenuto la licenza d uso del marchio TransFair con facoltà di concederlo in sub-licenza, 2.3- Nell ambito del perseguimento dell oggetto sociale l Associazione, si propone inoltre, di: 1) Il rafforzamento del Commercio Equo e Solidale con gruppi di piccoli produttori organizzati comunitariamente e/o con aziende autogestite in Africa, Asia e America Latina. L Associazione considera, infatti, il Commercio Equo e Solidale uno strumento per la collaborazione concreta allo sviluppo comune ed armonico tra Nord e Sud del Mondo. L Associazione TransFair Italia non produce, non vende, né distribuisce o commercializza in alcun modo i suddetti prodotti, limitandosi a promuoverne la diffusione, a controllarne la conformità ai criteri del Commercio Equo e Solidale nonché a concedere in sub-licenza il marchio TransFair per contraddistinguere tali merci e consentire al consumatore di riconoscerle in quanto prodotte, importate e distribuite secondo i citati criteri del Commercio Equo e Solidale. L Associazione vuole contribuire in questo modo a creare opportunità sia di vendita che di distribuzione tramite distributori in tutta Italia e così migliorare le condizioni di vita e la situazione economica salvaguardando l autonomia e l autogestione dei produttori del Sud del Mondo. Gli elementi specifici e principali che contraddistinguono il Commercio Equo e Solidale sono: - l acquisto di beni alimentari ed artigianali presso gruppi di piccoli produttori o loro organizzazioni (cooperative, aziende autogestite, ecc.) sulla base di contratti almeno annuali; - il prefinanziamento, ove richiesto, ed il pagamento dei prodotti importati sulla base dei prezzi minimi maggiorati di sovrapprezzi associativi rispetto al commercio tradizionale. 2) Il sostegno concreto ai gruppi di piccoli produttori e delle loro organizzazioni nel loro lavoro di gruppo di sviluppo (aumento della qualità, la coltivazione biologica, maggiore trasformazione del predetto in loco). 3) Lo sviluppo del lavoro informativo e formativo a favore di una maggiore comprensione tra i popoli e dell impegno solidale. L Associazione intende, in particolare, richiamare l attenzione dell opinione pubblica italiana sulle condizioni di vita e di lavoro in America Latina, Africa ed Asia evidenziandone il carattere di sfruttamento nell ambito del mercato internazionale. L Associazione aspira altresì a sensibilizzare e coinvolgere il maggior numero possibile di consumatori affinché adottino nuovi criteri al momento della scelta degli acquisti da fare quotidianamente. 4) Lo sviluppo delle relazioni tra i differenti soggetti impegnati in quest iniziativa; l elaborazione di proposte per una cooperazione maggiore ed una maggiore collaborazione all interno dei programmi di lavoro. Il direttivo, rinnovato a giugno 2000, è attualmente composto da 5 persone, con presidente Adriano Poletti di Acli, consiglieri Carlo Testini di Arci, Antonio Chiappetta di CIES, Gianni Cavinato di ACU, Fabio Pogutz di Unicef. La scelta fatta sia in Italia sia negli altri Paesi prevede che i soggetti che sono licenziatari del marchio non partecipino al direttivo, pur avendo la qualifica di soci, per evitare i potenziali conflitti di interessi. Dopo alcune difficoltà iniziali, dovute a scarsa disponibilità di risorse e ridotta conoscenza delle problematiche del mercato italiano, che rispetto ai prodotti etici presenta un quadro molto diverso dal Nord Europa, il primo prodotto a marchio venne posto in commercio sul finire del 1995 e fu il caffè. Primo licenziatario ad utilizzare il marchio fu CTM, sulla sua gamma di caffè; contemporaneamente, Coop Italia, primo gruppo italiano della grande distribuzione, pose in vendita il caffè Solidarietà. Ad essi si sono aggiunti negli anni seguenti ulteriori caffè, per un totale - a settembre 2000 - di 15 referenze presenti sul mercato e 6 aziende licenziatarie. Nel tempo, anche tè, miele, cacao e cioccolata e prossimamente succhi di arancia e banane garantite dal marchio TransFair sono stati introdotti sul mercato italiano, ed attualmente i prodotti sono presenti in circa 3500 punti vendita su tutto il territorio nazionale (vedi elenco dettagliato). Il ruolo ed il lavoro svolto dalle organizzazioni nazionali del marchio, come è TransFair Italia, è riassumibile nei seguenti punti: Concessione del marchio di sub-licenza alle aziende che vogliono praticare un commercio equo con i produttori iscritti nei Registri, contrassegnando il proprio prodotto con il marchio. La possibilità di concessione del marchio è verificata dal direttivo di TransFair;

attualmente in Italia ed in Europa nessuna delle aziende licenziatarie risulta sottoposta a processi o campagne di boicottaggio per comportamenti non leciti o inaccettabili dal punto di vista etico. Organizzazione di campagne informative e di sensibilizzazione sui principi ed i prodotti del Commercio Equo, attraverso l uso del marchio e la riconoscibilità dei prodotti, sia verso le aziende non-profit e profit, sia verso i consumatori. Creazione e sostegno di legami diretti fra aziende e produttori del Sud del Mondo. Verifica del rispetto delle condizioni contrattuali da parte dei licenziatari (rapporti con i produttori, comunicazioni a TransFair, utilizzo del marchio). Valorizzazione del ruolo delle ONG, che attraverso il commercio equo cercano sbocchi di mercato per i produttori seguiti nei Paesi del Sud del Mondo. Ricerca e sviluppo di progetti innovativi, quale quello del pallone, dei succhi di frutta o delle banane, al fine di cercare nuove strade per un economia equa e solidale con l applicazione dei criteri del Commercio Equo e Solidale. È lecito chiedersi quale sia la differenza tra una ATO ed un licenziatario non ATOs. Possiamo brevemente dire che una ATO si caratterizza perché si occupa in via esclusiva o prevalente di Commercio Equo, mentre un licenziatario applica le regole Cees solo ad alcuni dei suoi prodotti. Ciò detto, le condizioni d acquisto ed i controlli cui sono sottoposti produttori, importatori e licenziatari sono identici per tutti, e sono affidati a FLO ed alle strutture nazionali. La ragione per cui sono nati i marchi di garanzia - su iniziativa, è bene ricordarlo, dei produttori di caffè - è proprio quella di aprire varchi per il Commercio Equo anche nel mercato normale. Questa è la richiesta dei produttori del Sud del mondo, per cui commerciare a condizioni eque fa la differenza tra la miseria e la possibilità di costruire un futuro più dignitoso. L inserimento del marchio in Italia si è rivelato un successo, in quanto in negli ultimi 2 anni (rispetto al 1995, anno in cui non era presente il marchio sul mercato italiano) si è incrementato del 50% il volume di prodotti presenti sul mercato italiano acquistati a condizioni eque da piccoli produttori del Sud del mondo. Il caffè ha raggiunto nel 1999 un venduto di oltre 350 tonnellate (erano 185 prima dell introduzione del marchio), e risultati interessanti hanno ottenuto anche il tè, il cacao, la cioccolata, il miele. La stessa Atos CTM dopo la introduzione del marchio di garanzia ha beneficiato di un incremento della presenza sul mercato. L introduzione del marchio ha permesso di raddoppiare il numero dei piccoli produttori del Sud del Mondo coinvolti dal mercato italiano, ed ha consentito alla maggiore ATO italiana di entrare nei circuiti distributivi tradizionali, mentre ulteriori aziende si stanno interessando, così che si può prevedere un ulteriore allargamento della popolazione coinvolta nel Sud del mondo, in questo momento stimata in circa 5 milioni di persone.