Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia. La radice



Documenti analoghi
Briofite: muschi ed epatiche

LE PARTI DELLA PIANTA

COME VIVONO LE PIANTE?

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Le piante. Mondadori Education 1

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

APPROCCIO UTILITARISTICO (a cosa servono?) CIBO; MEDICINA; ABBELLIMENTO; CULTURA; ABBIGLIAMENTO; BEVANDE. PERCHÈ NON CI BASTA CHE ESISTANO

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

Caratteri delle foglie

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

PIANTE E FUNGHI.

LE COMPONENTI DEL SISTEMA RADICALE. Da Acta Plantarum

ASSOCIAZIONI RADICALI

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

La gemma apicale esercita la DOMINANZA APICALE. sulle gemme laterali.

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

Il LEGNO. Cos è Il Legno

Le funzioni delle angiosperme

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

PROCESSI DI TRASPORTO DELL ACQUA quando l acqua si sposta dal suolo all atmosfera attraverso la pianta, i meccanismi di trasporto possono variare a

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

ancoraggio assorbimento organo di riserva conduzione ormoni (citochinine e gibberelline)

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

LABORATORIO di BOTANICA

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

Piante: Istologia e anatomia

Fossili: tracce dal passato. Museo universitario di Chieti

Progetto di scienze. Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Le piante

La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio. 42% di ossigeno. 6% di idrogeno. 2% di minerali,azoto,pigmenti

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Un organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

Apparato respiratorio

Tessuti parenchimatici

SCIENZE FACILI per LA CLASSE QUArTA Le proprietà della materia, gli esseri viventi, l ecologia

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

Tegumentali: di rivestimento

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

Botanica generale Il Legno. Prof. Marco Marchesini

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

STRUTTURA SECONDARIA

ALBERI richiami di botanica 1

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

In tutte le piante terrestri

I TESSUTI DELLE PIANTE

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi. IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe I settore Ottico

La cellula. Da sito:

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

IL LEGNO. Cellula vegetale

Evoluzione delle piante

Definizione e origine

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Transcript:

Le Piante: morfologia, anatomia, fisiologia La radice La radice è un organo prodigioso attraverso il quale la pianta si nutre e si ancora al suolo. Infatti, la radice, serve per assicurare la pianta al terreno, per tenervela ben salda e contemporaneamente assolve gli stessi compiti degli arti, delle labbra e della bocca degli animali; va alla ricerca del cibo e, una volta trovato, lo sminuzza e lo assorbe. La radice affonda profondamente nel terreno, ramificandosi in braccia e dita sempre più sottili, spezzando e frantumando le zolle di terreno più dure, intaccando le rocce più compatte, sempre in cerca di acqua. La radice è assetata d acqua: la sente a decine di metri di distanza, la raggiunge attraverso qualsiasi ostacolo. Riesce ad esempio ad introdursi nelle tubature delle fogne cittadine e in quelle delle abitazioni. Inoltre l acqua attraverso la radice porta all interno della pianta i sali minerali che trova nel terreno. In genere da una radice principale partono numerose piccole radichette molto sottili che si introducono nelle zolle, nei sassi, nei frammenti di roccia; poi si gonfiano, li frantumano in piccoli pezzetti e infine secernono degli acidi per sciogliere questi frammenti ed assimilarli. La quantità d acqua assorbita giornalmente da una radice è enorme: un albero di media grandezza in una giornata estiva ne può assorbire sino a 300 litri, i quali attraverso la traspirazione sono quasi totalmente restituiti all atmosfera. In un giorno attraverso le radici delle piante scorre una quantità d acqua superiore a quella contenuta in tutti i corsi d acqua della Terra. È un fiume enorme che viene giornalmente sollevato nell atmosfera sotto forma di vapore acqueo e che, condensandosi poi nelle nubi e precipitando al suolo sotto forma di pioggia o neve, torna a dissetare le radici in un ciclo senza fine. 1

Morfologia In qualsiasi radice possiamo distinguere: l apice: è la punta terminale della radice, formata da cellule giovani in continuo accrescimento che assicurano l allungamento della radice; la cuffia: una guaina che protegge la radice dallo sfregamento; la zona di allungamento: è la parte che per distensione permette la crescita in lunghezza della radice; la zona pilifera o peli radicali: zona ricca di piccoli tubicini che servono per l assorbimento; il colletto: è la parte di raccordo con il fusto. L insieme di tutte le radici costituisce l apparato radicale. In genere si presenta formato da un asse principale, la radice primaria, da cui spuntano le radici secondarie, terziarie ecc. variamente ramificate. Anatomia Tutte le cellule della radice sono rivestite dalla membrana e dalla parete cellulare, che contiene la cellulosa. Inoltre nelle parti legnose è presente anche la lignina, una sostanza ancora più resistente. All interno della radice troviamo: il tessuto epidermico: è lo strato di cellule che ricopre la radice e che forma i peli radicali e la corteccia radicale; il tessuto conduttore: è formato da cellule disposte in fila che formano piccoli tubicini, i vasi conduttori. I vasi conduttori possono essere: vasi legnosi (cellule con lignina) e vasi cribrosi (cellule prive di lignina) Fisiologia La funzione principale dell apparato radicale è l assorbimento dell acqua e dei sali minerali. Acqua e sali minerali formano la linfa grezza, che attraverso i vasi legnosi per capillarità sale dalle radici al fusto e alle foglie. Le radici hanno inoltre altre funzioni: immagazzinano le sostanze di riserva e fissano la pianta al terreno rendendola resistente alle condizioni atmosferiche avverse, come il vento e la pioggia. 2

Il fusto La parte che si sviluppa oltre il colletto della radice, con portamento generalmente eretto ed esternamente al terreno, si chiama fusto. Lo stelo dei vegetali ha una solidità pari a quella dell acciaio e può sopportare un peso maggiore di quello sostenuto da un filo di ferro dello stesso spessore. Un filo di acciaio dello sezione di un millimetro quadrato può sostenere un peso di ventiquattro chilogrammi e mezzo; un fascio di corteccia di pino nano dello stesso spessore ne sostiene venticinque. Il fusto della pianta è l organo di sostegno delle parti aeree. È contemporaneamente magazzino di riserva in cui si depositano gli elementi che non vengono utilizzati, cioè una specie di dispensa a cui la pianta attinge nei periodi di carestia. Questa dispensa è costituita dal midollo che si trova nella parte centrale del fusto. Morfologia Il fusto è generalmente composto da un asse da cui partono i rami e indirettamente anche le foglie. Lungo questo asse ci sono delle cellule in continua riproduzione: le gemme, zone di accrescimento vero e proprio per fusto, rami e foglie. Le gemme si distinguono in: gemme apicali che si trovano all estremità del fusto o del ramo gemme ascellari che si trovano sulla superficie del fusto ad angolo con le foglie. Da esse si originano le foglie o i fiori. Il fusto può aver forme, dimensioni e consistenza molto diverse. 3

Distinguiamo: fusto erbaceo: è il fusto tipico dell erba, dei fiori, delle graminacee come il frumento ecc. È di colore verde, è tenero e di consistenza modesta. In genere viene chiamato gambo o stelo. fusto legnoso: è il fusto tipico delle piante ad alto fusto. È di colore marrone più o meno scuro, è robusto e di consistenza notevole. Viene chiamato generalmente tronco. 4

Il fusto legnoso può essere di tre tipi: arboreo se i rami iniziano ad una certa altezza dal suolo come ad esempio nel larice, nel castagno, nel faggio. arbustivo se i rami iniziano vicino al suolo come negli arbusti tipo il rosmarino, il ginepro, il salice. legnoso senza rami è tipico delle palme e viene detto generalmente stipite. Anatomia Se sezioniamo un fusto procedendo dall esterno verso l interno osserviamo: il tessuto epidermico, che ricopre il fusto e serve a proteggerlo; 5

la corteccia, con funzioni di sostegno e di protezione, a volte forma uno spesso strato di sughero. La corteccia e l epidermide fasciano all esterno tutto il fusto, con funzioni analoghe a quelle della nostra pelle. Ogni pianta ha la sua corteccia; dalla corteccia è possibile identificare l albero, essa può venire paragonata alle impronte digitali degli uomini; un tessuto impermeabile che isola la parte centrale del fusto detta stelo o cilindro centrale, in cui si trova immerso il sistema vascolare della pianta, formato verso l esterno dai vasi cribrosi (libro) e verso l interno dai vasi legnosi (legno); al centro del fusto infine si trova il midollo, un tessuto meno consistente destinato ad immagazzinare sostanze di riserva. In esso sono depositati gli alimenti non utilizzati, cioè è una specie di dispensa alla quale la pianta attinge nei periodi di carestia. Tra il libro e il legno si trova un tessuto molto particolare: il cambio. Questo tessuto si riproduce ogni anno e permette la crescita in grossezza del fusto, producendo verso l esterno nuovi vasi cribrosi e verso l interno nuovi vasi legnosi. In questo modo si crea una successione di anelli ben marcati, dal numero di questi anelli è possibile stabilire l età della pianta. Gli anelli più larghi sono stati prodotti in annate buone e calde, quelli più stretti in annate fredde e di carestia. Quindi sono anche buoni indicatori dell andamento climatico di una certa zona. Le piante più longeve sono quelle ad alto fusto: olmo 400 anni faggio 500 anni noce 900 anni castagno 1100 anni tiglio 1200 anni ulivo 2000 anni tasso 3000 anni sequoia 3500 anni Fisiologia La funzione principale del fusto è quella di sostenere la pianta, di cui costituisce l asse principale. Inoltre collega le radici con le foglie, permettendo la circolazione delle sostanze nutritive in tutte le parti della pianta. Infatti, la linfa grezza, cioè il liquido assorbito dalle radici, arriva per capillarità al fusto e da qui, attraverso i vasi legnosi, sale fino alle foglie. Giunta nelle foglie, la linfa grezza, viene trasformata nel processo della fotosintesi clorofilliana, nella cosiddetta linfa elaborata, che viene distribuita attraverso i vasi legnosi. La foglia La foglia è la sede delle principali funzioni vitali della pianta. 6

Osservando una foglia dall esterno osserviamo: Morfologia il picciolo, l organo che sorregge la foglia e la unisce al ramo. È generalmente cilindrico e sottile e al suo interno passano i vasi che collegano la foglia al fusto; la lamina fogliare o lembo in cui distinguiamo due facce, la pagina superiore e la pagina superiore che di solito è di un bel verde intenso a differenza di quella inferiore che è più chiara; le nervature che sono un insieme di canali principali e secondari che si ramificano nella lamina, solcandone l intera superficie. Rappresentano il sistema vascolare delle foglie, formato dal prolungamento dei vasi cribrosi e legnosi del fusto. La combinazione dei vari caratteri morfologici come la forma della lamina, il margine e il picciolo da origine ai diversi tipi di foglie. 7

Anatomia Osserviamo la sezione di una foglia. Sia la pagina inferiore sia quella superiore sono rivestite dal tessuto epidermico che è formato da cellule appiattite la cui superficie esterna è protetta da un robusto rivestimento impermeabile, la cuticola. Nel tessuto epidermico troviamo speciali cellule, le cellule di guardia, che a due a due circondano un apertura simile a una bocca detta stoma. Gli stomi sono numerosissimi, specie nella pagina inferiore, e consentono gli scambi gassosi tra la foglia e l esterno Sotto l epidermide troviamo il tessuto a palizzata, formato da cellule ricche di cloroplasti, e il tessuto lacunoso, ricco di cavità in cui circola l aria. In corrispondenza delle nervature possiamo osservare, infine, i vasi cribrosi e legnosi. A volte le foglie si modificano per adattarsi all ambiente. Sono foglie modificate ad esempio: i viticci e i cirri che servono alla pianta per arrampicarsi o per avvolgersi intorno ad altre piante, come ad esempio la vite o il convolvolo; le spine, adatte a ridurre la dispersione di acqua soprattutto negli ambienti dove le precipitazioni sono molto scarse; le foglie trasformate in tuberi che accumulano sostanze di riserva; gli aghi, che offrono poca resistenza al vento e trattengono poca neve, come nel caso delle conifere. Fisiologia La foglia è adibita a tre importantissime funzioni: la traspirazione, la respirazione, la fotosintesi clorofilliana. La traspirazione è un processo tipico delle piante e consiste nell eliminazione dell acqua sotto forma di vapore acqueo. La sede principale della traspirazione è proprio la foglia, che la attua attraverso i suoi stomi. La respirazione è un processo comune a tutti gli esseri viventi attraverso il quale essi soddisfano il proprio bisogno di ossigeno, sostanza che serve a produrre l energia indispensabile al funzionamento di tutte le cellule. Attraverso gli stomi, entra l ossigeno e arriva a tutte le cellule, dove permette alle sostanze organiche, tra cui gli zuccheri, di venire bruciate fino ad ottenere anidride carbonica, acqua ed energia. La respirazione è un processo che avviene costantemente, sia di giorno sia di notte. La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico che avviene negli organismi autotrofi. Grazie a questo importante processo la foglia produce gli zuccheri, trasformando la linfa grezza in linfa elaborata. Poiché la fotosintesi necessita di luce avviene solo di giorno. Si chiama clorofilliana perché la reazione è controllata da un pigmento di colore verde, la clorofilla. 8

BIBLIOGRAFIA G. Flaccavento, N. Romano La materia e la natura il mondo dei viventi Fabbri Editori C. Fontanella, M. Gorini, E. Grimaldi Le vie del sapere Osservazioni ed elementi di scienze naturali Ed. La Prora 9