Scenario-based Design

Documenti analoghi
HUMAN CENTRED DESIGN. Valutare l usabilità. Individuare i bisogni. Individuare requisiti funzionali. Individuare requisiti dimensionali

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Introduzione ai casi d uso

Architettura dei computer

Le aree dell informatica

MTN history

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

Moodboard. Moodboard: definizione

Capovolgiamo la prospettiva sull inclusione con Universal Design for Learning (UDL) Webinar 9 novembre 2018 Giovanni Savia

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Metodologie e modelli di progetto

Moodboard. Moodboard: definizione

La codifica. dell informazione

Introduzione ai casi d uso. Iolanda Salinari

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

UML2. Concetti base. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Università di Camerino

DESIGN SPRINT. Il metodo è stato ideato da Jake Knapp, design partner di GV (ex Google Ventures)

LA PROGETTAZIONE DELL INTERFACCIA TESTUALE

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Gestione del workflow

Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione La storia di un progetto

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

Corso EPICT Animatore Digitale

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

IRRE EMILIA ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE MODULARE MODULI DI APPRENDIMENTO E CURRICOLI MODULARI. lucidi. a cura di Flavia Marostica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 29 febbraio Corso di laurea in Matematica

Elementi di informatica e web. a.a. 2017/2018 Guido Fusco - Michela Paola Cortese 1

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

Spada Stefania a, Germanà Danila a, Ghibaudo Lidia a a Fiat Chrysler Automobiles. Manufacturing Engineering Ergonomics Torino, Italy

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

Infografica C O S È U N I N F O G R A F I C A E P E R C H É È U T I L E

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

2. MODELLI INFORMATICI

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Analisi dell attività e definizione dei requisiti. Definizione dei requisiti

Progettare servizi efficaci e inclusivi. il kit di service design di Designers Italia

Moodboard nel design. Moodboard: chi lo usa. Moodboard multimediale. Costruzione di un moodboard 1. Moodboard: definizione. Moodboard.

ATTIVITA DI RICERCA Alcune ricerche in programma (2006/2007) Da PRIN 2005

6. Architetture Software

Casi d uso. Marina Zanella - Ingegneria del Software UML: Casi d uso 1

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

0. INTRODUZIONE LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI. TANTE APPLICAZIONI, DISPONIBILI PER TUTTI. La segreteria 2.0: strumenti 05/04/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

STRUMENTI E METODI DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Sviluppare le competenze linguistiche integrando il coding nelle attività didattiche: ricerca-azione in seconda primaria

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Comune di Campi Bisenzio

Progettazione di dettaglio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Unità didattica di. Educazione all Immagine

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING. TESTATA: IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA DATA: 8 maggio 2014 CLIENTE: DI LEO PIETRO SPA

Pensiero e progettazione

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

PROF. MANUELA PISCITELLI

IL DESIGN DELLE INTERFACCE. interfaccia [in ter fàc cia] s.f. e m. (pl.f. ce) direttamente manipolabile dall'utente il Sabatini Coletti

Modellazione di Applicazioni Web. Dr. Marco Benini Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi dell'insubria

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033)

Ingegneria del Software 16. Progettazione dettaglio. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Design Thinking e Human

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

Sceneggiare un unità di lavoro per la LIM (modello 1)

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Risorse digitali per la formazione dei docenti

Dario Bovero. Comunicazione Integrata e Art Direction

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

Come cambia la didattica nella scuola primaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019. MATERIA Informatica CLASSE III DOCENTE Claudia Mantero INDIRIZZO A.F.

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Progettazione di siti Web

Unified Modeling Language (UML)

La lingua e la matematica: attività in classe. Laura Branchetti

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

PBL. Project Based Learning. concetti e pratiche base

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Scritto da Scirpoli, Fava, Paolucci, Mazzeo Giovedì 19 Maggio :09 - Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Maggio :41

Introduzione alle Basi di Dati

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Design Thinking e Human Centred Design 2 edizioni 28 marzo 2 aprile 2019

CURRICOLO di ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE

Transcript:

Scenario-based Design

DESIGN La fase di progettazione è quella che immagina soluzioni per gli spazi progettuali individuati nella fase di analisi dell attività INCORAGGIARE IDEE FOLLI SCRIVERE TUTTO BE VISUAL! USARE POST-IT! PROTOTIPARE COSTRUIRE SCENARI

L USO DI SCENARI Scenario-based design (Carroll, 1995) è un metodo che permette ai progettisti e agli utenti di descrivere attività esistenti o di prevedere o immaginare nuove attività che possono essere prodotte dall interazione con un nuovo artefatto. Lo scopo di uno scenario è quello di esprimere in modo dettagliato una situazione e di documentare punto per punto le azioni eseguite dagli utenti. Uno scenario può essere rappresentato da descrizioni testuali, immagini, diagrammi, video e può essere usato in diverse fasi del processo di sviluppo di un artefatto. Gli scenari sono uno strumento di progettazione molto versatile ed efficace. Questo è il motivo per cui è possibile utilizzarli in varie fasi del processo di sviluppo di un sistema, in particolare per la strutturazione dei dati raccolti con l osservazione dell attività; per immaginare le caratteristiche del sistema futuro (fase creativa del processo di design, chiamata anche envisioning ), per la progettazione parallela di soluzioni alternative in fase di prototipazione, e per la valutazione.

L USO DI SCENARI Gli scenari inoltre vengono usati per guidare le fasi successive del processo di design, in particolare per strutturare i dati raccolti dall analisi dell attività, per specificare ruoli e funzionalità e per sostenere l intero processo di valutazione. Gli scenari vengono sempre rappresentati in forma narrativa in modo da essere facilmente comunicati a vari stakeholders e in modo da stimolare gli utenti coinvolti nel participatory design ad appropriarsi di questo strumento. Attraverso la forma narrativa in realtà si definiscono aspetti anche molto tecnici del design come modelli di attività, paradigmi di interazione, architettura del sistema.

VARIE TIPOLOGIE DI SCENARI Scenari di Attività Ispirati da attività realmente osservate Scenari di Envisioning Visioni sul futuro. Si immagina il funzionamento del sistema che si sta progettando

SCENARI DI ATTIVITA Sono il prodotto dell analisi dell attività svolta sul campo. Si basano in genere sui dati raccolti attraverso l osservazione etnografica. Si tratta quindi di descrizioni di episodi che vanno da eventi routinari a circostanze eccezionali. Rappresentano flussi di attività così come occorrono nei contesti reali e quindi giocano un ruolo chiave nel definire l ambito di applicazione nelle fasi iniziali del processo di design. Gli scenari di attività hanno strutture ricorrenti organizzate sulla descrizione degli attori, degli scopi dell attività, degli artefatti coinvolti (sia quelli materiali come strumenti, ambiente e spazi, sia quelli concettuali come procedure, pratiche, aspetti culturali) e delle relazioni sociali tra gli attori coinvolti. I designer inoltre devono specificare la motivazione per cui hanno prodotto un certo scenario (perchè è rilevante, cosa mette in luce) e codificare ognuno degli scenari prodotti in modo da facilitarne l archiviazione e il recupero. Di solito gli scenari di attività contengono descrizioni narrative ma sono spesso rappresentati anche da evidenze filmate o da story-board (e foto story-board).

SCENARI DI ENVISIONING Sono uno strumento per immaginare le caratteristiche e il ruolo del sistema futuro. In questo senso sono veri e propri oggetti di design che vengono arricchiti e consolidati con l evolvere del processo. Questo tipo di scenari privilegiano una modalità di rappresentazione grafica e sono tanto più efficaci quanto più riescono a dare un impressione visiva del contesto. Video, schizzi, immagini, simulazioni sono dunque strumenti privilegiati per rappresentare questo tipo di scenari.

ALCUNI ESEMPI Scenari di attività Servizio metropolitana di superficie "Sirio" di Sassari : http://it.youtube.com/watch?v=8u-ntrkytsi

active tools for a virtual story world