Le relazioni pubbliche a supporto del marketing (Marketing PR)



Documenti analoghi
De Officiis (44 ac) La dottrina dei doveri. Il conflitto fra l onesto e l utile. Il vero utile coincide con l onesto

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

La comunicazione economico-finanziaria

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

A cura di Giorgio Mezzasalma

Economia e tecnica della pubblicità

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Master in marketing e comunicazione

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

CODICE ETICO 1. PREMESSA

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

La carta dei servizi al cliente

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LE RELAZIONI PUBBLICHE: la professione

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

Responsabilità Sociale d Impresa

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Corso: La comunicazione aziendale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Piano di Sviluppo Competenze

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

MANDATO INTERNAL AUDIT

L armonizzazione dei sistemi contabili

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

03. Il Modello Gestionale per Processi

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Costruiamo reti vendita, di successo!

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

Stoccolma 2010 e Melbourne 2012: un riposizionamento strategico delle RP

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Master in Europrogettazione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

Export Development Export Development

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Breaking News. Scheda prodotto.

L area grande. Emanuele Gabardi

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

ASL TERAMO. (Circ.ne Ragusa,1 0861/4291) REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE

organizzazioni di volontariato

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Transcript:

Le relazioni pubbliche a supporto del marketing (Marketing PR) 12 dicembre 2014 Toni Muzi Falconi Lara Pontarelli Fabio Ventoruzzo

Cosa sono Applicazione di metodi e strumenti di rp che contribuiscono al raggiungimento di specifici obiettivi di marketing di un organizzazione creando, sviluppando e mantenendo relazioni a due vie, tendenzialmente simmetriche con tutti gli stakeholder della filiera del mercato, fino al consumatore finale

MKTG PR in Italia Considerate separate dalle Financial PR*, non superano il 30% del mercato contro l oltre 50% di Paesi dove le relazioni pubbliche sono mature (GB, USA). *tuttavia, le attività rivolte al mercato retail sono decisamente vicine alle Marketing PR

Le ragioni di uno scarso sviluppo Apertura del mercato delle RP verso il Marketing: - USA anni 50 - Italia anni 80 Diverse le dinamiche sociali, culturali, politiche Fino agli inizi degli anni 80 in Italia le stesse agenzie RP preferiscono orientare il mercato verso le attività istituzionali e corporate per poi svolgere nel marketing pr soprattutto attività di product publicity. Anni 90, riposizionamento in ritardo rispetto agli altri Paesi e al mercato: ricorso alla Comunicazione Integrata (mix fra pubblicità, rp, promozione e direct response).

Alcune applicazioni Oltre al supporto nella definizione delle strategie, le Mktg PR servono anche da supporto operativo: - Per creare interesse sul mercato per nuovi prodotti prima del loro lancio pubblicitario (effetto teaser buzz o viral mktg) - Per creare interesse sul mercato per prodotti che non saranno accompagnati da una campagna pubblicitaria - Per rivitalizzare interesse del mercato di prodotti esistenti - Mantenere la leadership di una marca sul mercato - Per creare interesse intorno alla pubblicità di una marca - Per creare interesse intorno alla promozione o al packaging di una marca

Le relazioni con la comunità finanziaria (Financial & Investor PR)

Cosa sono Attività di coordinamento e gestione delle relazioni che una organizzazione intrattiene con i pubblici influenti capaci di condizionare l andamento di un titolo o il valore dell organizzazione sul mercato

I pubblici influenti Istituzioni finanziarie Autorità di regolazione del mercato finanziario I giornalisti economico-finanziari Investitori istituzionali Azionisti individuali Dipendenti azionisti Manager che determinano le performance dell organizzazione sui mercati Mercato retail (singoli investitori al dettaglio)

Gli obiettivi Fornire ai diversi pubblici influenti (analisti e investitori) informazioni chiare, precise, utili e tempestive Dare continuità all approccio (essere proattivi, disciplinati, stile della casa, trasparente o prudente, ) Garantire la continuità/coerenza del messaggio (one voice) Gestire la continuità nelle relazioni Creare interesse da parte di investitori istituzionali con orizzonte temporale medio-lungo Garantire la coerenza con le altre aree della comunicazione Creare valore per diverse classi di interesse (azionisti, fornitori, management, dipendenti, clienti, rete) Creare un marchio finanziario riconoscibile e forte

Un avvertenza LA COMUNICAZIONE FINANZIARIA NON È (SOLAMENTE) L ILLUSTRAZIONE - SEPPURE CORRETTA E VERITIERA DI DATI E CIFRE CHE SI RIFERISCONO AL PASSATO, MA È LA CAPACITÀ DELL IMPRESA DI COMUNICARE LE SUE ASPETTATIVE E QUINDI DI ORIENTARE LE SCELTE DELL INVESTITORE l investitore ripone le sue scelte sulle informazioni che riceve e sulla credibilità che attribuisce a queste informazioni

Come si attuano Relazioni con i media economico-finanziari: assicurare all impresa una visibilità costante e qualificata sui mezzi di informazione attraverso: creazione di un sistema di relazioni fra l imprenditore e/o il suo top management ed i giornalisti economico-finanziari realizzazione e divulgazione di strumenti informativi organizzazione di conferenze ed incontri con la stampa gestione della comunicazione dovuta informazione volontaria Relazioni con gli investitori (Investor Relations): promuovere un immagine credibile tra gli addetti ai lavori attraverso: avvio di relazioni con gli analisti finanziari avvio di rapporti ed iniziative tese a rafforzare e/o affermare la visibilità dell impresa presso la comunità degli affari ideazione di strumenti di verifica dell efficacia degli interventi di comunicazione e di controllo periodici

Gli strumenti Informazione dovuta: relazioni di bilancio semestrali, comunicati obbligatori per legge Informazione volontaria: trimestrali, comunicati stampa, pubblicità, lettere agli azionisti, newsletter, internet Relazioni con gli investitori: road show, incontri presentazione, extranet, RENDICONTAZIONE CONTINUA MULTICANALE, MULTISTAKEHOLDER

Le relazioni con la comunità finanziaria in Italia ANNI 70: istituzione della CONSOB ANNI 80: primi fondi di investimento; reti di vendita delle banche primi analisti finanziari nascita AIAF ANNI 90: privatizzazioni grandi banche nazionali e aziende IRI 2005

La Carta dei doveri Il Consiglio nazionale dal febbraio 2005 ha invitato i comitati di redazione e i direttori ad aprire un tavolo di confronto sui temi della trasparenza con l'obiettivo di arrivare all'approvazione di un codice di autoregolamentazione interno che adatti eventualmente la Carta alle peculiarità della testata e ne allarghi la portata ad altri temi come la trasparenza sull'assetto proprietario nonché dei principali inserzionisti pubblicitari. Obiettivo principale di tale confronto è quello di ottenere la pubblicazione degli azionisti di controllo nella gerenza del giornale e in modo adeguato nel settore audiovisivo. La Carta dei doveri per i giornalisti dell'informazione economica e finanziaria è stata approvata l'8 febbraio 2005 dal Consiglio nazionale dell'ordine. Il testo integra ed amplifica le norme in materia già contenute nella Carta dei doveri del luglio 1993.

La Carta dei doveri 1) Il giornalista riferisce correttamente, cioè senza alterazioni e omissioni che ne alterino il vero significato, le informazioni di cui dispone, soprattutto se già diffuse dalle agenzie di stampa o comunque di dominio pubblico. L'obbligo sussiste anche quando la notizia riguardi il suo editore o il referente politico o economico dell'organo di stampa. 2) Non si può subordinare in alcun caso al profitto personale o di terzi le informazioni economiche e finanziarie di cui si sia venuti a conoscenza nell'ambito della propria attività professionale né si può turbare l'andamento del mercato diffondendo fatti o circostanze utili ai propri interessi.

La Carta dei doveri 3) Il giornalista non può scrivere articoli che contengano valutazioni relative ad azioni o altri strumenti finanziari sul cui andamento borsistico abbia in qualunque modo un interesse finanziario, né può vendere o acquisire titoli di cui si stia occupando professionalmente nell'ambito suddetto o debba occuparsene a breve termine. 4) Il giornalista rifiuta pagamenti, rimborsi spese, elargizioni, vacanze gratuite, regali, facilitazioni o prebende da privati o enti pubblici che possano condizionare il suo lavoro e la sua autonomia o ledere la sua credibilità e dignità professionale.

La Carta dei doveri 5) Il giornalista non assume incarichi e responsabilità in contrasto con l'esercizio autonomo della professione, né può prestare nome, voce e immagine per iniziative pubblicitarie incompatibili con la credibilità e autonomia professionale. Sono consentite, invece, a titolo gratuito, analoghe iniziative volte a fini sociali, umanitari, culturali, religiosi, artistici, sindacali o comunque prive di carattere speculativo. 6) Il giornalista, tanto più se ha responsabilità direttive, deve assicurare un adeguato standard di trasparenza sulla proprietà editoriale del giornale e sull'identità e gli eventuali interessi di cui siano portatori i suoi analisti e commentatori esterni in relazione allo specifico argomento dell'articolo. In particolare va ricordato al lettore chi è l'editore del giornale quando un articolo tratti problemi economici e finanziari che direttamente lo riguardino o possano in qualche modo favorirlo o danneggiarlo.

La Carta dei doveri 7) Nel caso di articoli che contengano raccomandazioni d'investimento elaborate dallo stesso giornale va espressamente indicata l'identità dell'autore della raccomandazione (sia esso un giornalista interno o un collaboratore esterno). Occorre inoltre, nel rispetto delle norme deontologiche già in vigore sulla affidabilità e sulla pubblicità delle fonti, che per tutte le proiezioni, le previsioni e gli obiettivi di prezzo di un titolo siano chiaramente indicate le principali metodologie e ipotesi elaborate nel formularle e utilizzarle. 8) La presentazione degli studi degli analisti deve avvenire assicurando una piena informazione sull'identità degli autori e deve rispettare nella sostanza il contenuto delle ricerche. In caso di una significativa difformità occorre farne oggetto di segnalazione ai lettori.