SCRC Student Climate Research Campaign 2011-2013



Documenti analoghi
Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente.


Il social learning con edmodo

METEOTRENTINO REPORT

Come possiamo definire la citizen science?

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

L intervista qualitativa

PIANO S&T Piano nazionale di ricerca per una didattica innovativa in ambito scientifico-tecnologico nella scuola secondaria di primo grado

Il servizio di previsioni marine per la gestione e la pianificazione ambientale

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi


ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

A cosa serve? Perché è richiesto?

Elisa Vuillermoz (Ev-K2-CNR)

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Land Cover - Protocollo per il Sito Campione Land Cover Sample Site Protocol

Che cosa è la citizen science? Andrea Sforzi

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

LA CITIZEN SCIENCE COME PUNTO D INCONTRO TRA CITTADINI E SCIENZA il progetto School of Ants: a scuola con le formiche

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Relazione sul progetto CronoMeteo: Un particolare viaggio nel tempo.

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

Cosa è PISA. Risultati dal PISA Stefania Pozio esperta INVALSI

CLASSE QUARTA anno scolastico

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

INVITO DI PARTECIPAZIONE ALL'INIZIATIVA "TORINO CHE PROTEGGE"

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

Competenze specialistiche e «life skills» per le professioni del futuro

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

PROGRAMMAZIONE. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

Moduli formativi: Soggetto proponente: startup innovativa Scenari Digitali srl in collaborazione con Umbriameteo

Raccolta dati: Raccolta dati. nuovo sistema di gestione automatizzato

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA

PROGETTO SCUOLA 2016/2017

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

SCHEDA DI PROGETTO. DIGITALE ZEN G-Suite e Biblioteca scolastica innovativa IL PROGETTO. Titolo:

PROGETTI EUROPEI PER LE INFRASTRUTTURE DI DATI MARINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

METEOTRENTINO REPORT

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

AVVISO PUBBLICO PER LA RICEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL GRUPPO DI LAVORO DEL PROGETTO GIOVANI, ALCOL E STILI DI VITA

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima. ISPEX un esperimento europeo di citizen science rivolto all atmosfera

COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016


PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving -

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Associazione Il Faggio sul Lago

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

Presentazione dei corsi di lingua inglese previsti per l A.S

Progetto di mobilità per il personale della scuola

!!!!!!!!!!!!!! Finalità del progetto Il modello di intervento delineato ha l obiettivo di:

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Anno Scolastico: 2015/2016. Indirizzo: TURISMO. Classe: V. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. Prof.

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2017

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

Rafforzare la gestione responsabile delle risorse naturali. Un iniziativa di cooperazione tra:

PROGETTO DI TIROCINIO

Introduzione al sistema climatico terrestre. Studio e previsioni dello stato del sistema

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

L EUROPA DELL ISTRUZIONE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

LA CO2 È AUMENTATA DI 110 PPM DAL 1750 MA IL CONTRIBUTO UMANO È STATO SOLTANTO DI 17 PPM

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

Apicio Photo Marathon - 1a Ed.

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Transcript:

SCRC Student Climate Research Campaign 2011-2013 Lancio della Campagna di ricerca sui cambiamenti climatici Lunedi, 12 settembre 2011. La campagna SCRC GLOBE coinvolgerà oltre un milione di studenti nell indagine scientifica per la comprensione del sistema climatico nelle comunità locali e in tutto il mondo. Utilizzando i protocolli GLOBE gli studenti raccoglieranno le misure legate al clima, le confronteranno con altri set di dati, per una ricerca sul clima mondiale. Cosa sono le Campagne di GLOBE : i progetti a livello mondiale o regionale che permettono agli studenti di sviluppare esperienze di ricerca in rete con studenti, insegnanti e scienziati per esplorare e conoscere la Terra, sono fondate sulla raccolta e l elaborazione di dati scientifici reali inseriti in una ricerca sviluppata con approccio collaborativo, prevedono periodi di osservazione intensiva ( IOP ) che si concentrano in periodi di tempo in cui i partecipanti sono invitati a raccogliere grandi quantità di dati da inserire nella banca dati GLOBE. Gli scienziati del clima utilizzeranno i dati degli IOPs. Per condurre indagini di ricerca sul clima sia gli studenti che gli scienziati potranno utilizzare i dati GLOBE, dati a lungo termine sul clima. Ci sono tre modalità di sviluppare la SCRC, e gli insegnanti possono utilizzarli tutti o uno soltanto per migliorare l'insegnamento scientifico e la comprensione delle questioni climatiche. 1

Con la partecipazione alla SCRC, gli studenti: aumentano la conoscenza del clima e la consapevolezza delle questioni climatiche a livello locale, nazionale e nel mondo contribuiscono agli studi scientifici sul clima collegandosi con altre scuole e scienziati di tutto il mondo Saranno motivati a condurre e proporre indagini scientifiche La campagna si propone di coinvolgere l'intera comunità mondiale GLOBE ad unirsi e ad esaminare il clima da una prospettiva scientifica. Una campagna globale richiede uno sforzo globale. Periodi di osservazione intensiva GGIC - Great Global Climate Climate (1)and CLC Land Cover Intensive Observing Period (2) I periodi di osservazione intensiva IOP sono trimestrali e comprendono: 1.L'indagine della Great Global Climate (GGIC) settembre-dicembremarzo-aprile-maggio-giugno 1.1"Qual è il mio clima e come è cambiato" L indagine GGIC è una campagna focalizzata sulla definizione di clima locale attraverso protocolli GLOBE. Gli studenti e le scuole sono invitati a raccogliere ed inserire i dati di temperatura e precipitazioni nel database GLOBE e indagare su come classificare il clima locale usando questi dati atmosferici. 1.2 Quando? L'indagine di Great Global Climate (GGIC) è il primo IOP della Campagna di ricerca per studenti del clima. GGIC si svolgerà dal 12-30 Settembre 2011. (Primo periodo) 1.3 In che cosa consiste? Gli studenti potranno esplorare il ruolo delle precipitazioni e della temperatura nella definizione di clima, utilizzando protocolli GLOBE per raccogliere i dati di temperatura e precipitazioni, così come i dati delle nuvole. Le scuole con una stazione meteorologica automatica sono invitate a raccogliere anche i dati di temperatura del suolo. (Opzionale: Rilievo delle nuvole -Carta delle nuvole- e termometro per la temperatura del suolo misure da realizzare utilizzando i protocolli GLOBE) 2

2) The next Climate and Land Cover Intensive Observing (CLC) Period runs 1-31 October 2011 Il progetto prevede una ricerca scientifica sul clima che coinvolge le scuole GLOBE in tutto il mondo e gli scienziati del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Il progetto CLC utilizza i dati raccolti dagli studenti come una validazione sul campo per la classificazione del land cover e fornisce un contributo agli scienziati per la costruzione dei modelli climatici correlati. Le scuole GLOBE utilizzano i protocolli del land cover, gli studenti scattano fotografie e classificano le aree rappresentative della copertura del suolo nei pressi delle loro scuole e caricano i dati nel database scientifico di GLOBE. Gli scienziati del NOAA utilizzano i dati degli studenti raccolti per testare l'accuratezza dei tipi di copertura del suolo (land cover) che si basano su immagini satellitari della superficie terrestre Tra gli obbiettivi del progetto CLC: Classificazione di un gran numero di land cover in tutto il mondo con Fotografie dei siti di studio ripetute ogni tre mesi, i dati così raccolti ripetuti nel corso degli anni diversi, saranno particolarmente preziosi per lo studio del land cover e dei cambiamenti climatici nel corso del tempo. Perché partecipare? Per contribuire alla raccolta di dati scientifici per la ricerca sul clima globale. Le osservazioni del land cover (fotografie del sito e classificazione) raccolti dalle scuole GLOBE contribuiscono direttamente a fornire i dati per la ricerca scientifica condotta dal NOAA Earth System Research Laboratory (ESRL) research scientists. Le scuole di GLOBE, che si trovano in 111 paesi, hanno il potenziale di raccogliere dati di land cover da una grande varieta di luoghi di tutto il mondo. I dati osservati - raccolti dalle scuole e dagli studenti GLOBE sono utilizzati dagli scienziati del progetto CLC per migliorare i modelli del land cover e del clima. Attraverso la partecipazione al progetto CLC e l'interazione con gli scienziati, gli studenti sviluppano la comprensione di: metodi scientifici standardizzati per l'osservazione, classificazione e registrazione dei dati della copertura del suolo (Land Cover); schemi per la classificazione della superficie terrestre ottenibili dal 3

confronto di land cover diversi basati sulle immagini satellitari; Necessità di validare sul campo i dati osservati a partire dalle immagini satellitari della Terra per affinare i modelli climatici. Precedenti periodi di IOP CLC visualizzati sul sito www.globe.gov 2.1 Chi può partecipare Tutte le scuole con un insegnante GLOBE formato e certificato possono partecipare a questo progetto mondiale di ricerca scientifica. 2.2 Quando raccogliere i dati Land Cover Le Scuole GLOBE di tutto il mondo sono invitate a raccogliere e caricare i dati di land cover per uno o più siti di studio durante il periodo 1 ottobre - 31 ott 2011 "Periodo di osservazione intensiva" (IOP). Campagne di Land Cover IOP saranno programmate ogni tre mesi circa. Le scuole sono invitate a ri-fotografare i loro siti durante ogni IOP. 2.3 Tempi necessari per partecipare Preparazione preliminare (dipende dalla classe, dal docente, es.adp) Individuare e stabilire un nuovo sito di copertura del suolo e dati del rapporto: 2 ore di lezione. Ripetizione delle osservazioni in campo (se il sito è tracciato con riferimenti fissi) : 2 h Es. Adp 3 giorni 4

2.4 Come raccogliere i dati climatici e Land Cover - Che cosa fare e come fare Per i dati di Land Cover da raccogliere e le fotografie utilizzare il protocollo per l identificazione del sito e quelli sottoelencati: Sample Site Selection and Set-up Land Cover Sample Site Protocol Land Cover Investigation: Sample Site Data Sheet. MUC Field Guide I dati devono poi essere riportati nella banca dati scientifica di GLOBE. Accesso con password per la scuola, per il docente. Sign In using your school's Classic ID and Password. Navigate to the GLOBE Data Entry portal. Tutti i dati sulla copertura del terreno e le foto possono poi essere visualizzati con Google Earth. 5

3) Aerosol Intensive Observing fase di test ottobre 2011 Intensive Observing Marzo 2012 Proposta europea sostenuta da fondi Comenius che prevede 2 periodi di IOP: uno di test ottobre 2011 e l altro di ricerca marzo 2012. E riservato alle scuole superiori. Nel progetto Comenius approvato luglio 2011 è stato deciso dalle 12 scuole dei 9 paesi che effettueranno AEROSOL IOP TEST di dotarsi dello strumento Sun photometers measure aerosol optical thickness at green and red wavelengths, as described in the GLOBE Aerosol Protocol del Dr. David Brooks (Institute for Earth Science Research and Education, 2686 Overhill Drive Eagleville, PA 19403-4822 USA) in maniera tale da permettere comparazioni tra i dati raccolti durante la campagna. I materiali testati costituiranno la base per lo sviluppo per la campagna a livello nazionale. Per partecipare alla campagna mondiale è sufficiente dare l adesione nel momento in cui si inseriscono i dati raccolti nei vari settori Atmosfera, Land Cover nella sezione data sheet studenti dal sito www.globe.gov Per collaborare, partecipando alla campagna nazionale ed agli eventi del 2011-13 contattare il Coordinamento GLOBE Italia Lorella Rigonat rigolory@yahoo.it Sandro Sutti sandro.sutti@gmail.com uto@malignani2000.it labter@labtercrea.it informazioni sul sito GLOBE Italia www.globeitalia.it 6

7