Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

Documenti analoghi
ALLEGATOA alla Dgr n. 443 del 20 marzo 2012 pag. 1/8

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

Panoramica sulla strategia regionale

IL PNCAR REGIONALE: STATO DELL ARTE SULLA PREVENZIONE DELLE ICA

Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE CORSO DI FORMAZIONE "Il regolamento sanitario internazionale (RSI) e le ricadute operative sulle Regioni e sulle ASL"

Lo strumento di valutazione: check-list

PADOVA, 20 settembre 2012

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE CORSO DI FORMAZIONE

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

OBIETTIVI DELLA DIREZIONE AZIENDALE 2017 ( ) N. AREA DESCRIZIONE RISULTATO ATTESO INDICATORE PESO A. AREA ECONOMICO FINANZIARIA

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

SICUREZZA E PREVENZIONE SUL LAVORO Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Raggiungi mento effettivo del traguardo (%) Note. Data inizio prevista. Data inizio effettiva. Data fine prevista. Data fine effettiva.

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Le esperienze dei CCIO locali

DECRETI ASSESSORIALI

Il Sistema Informativo: primi passi

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

Piani Nazionali e Regionali Prevenzione: un opportunità da non perdere.

Piano emergenze del. Dott. Giuseppe Diegoli Dott.ssa Eleonora Bertolani. Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

DETERMINAZIONE N del Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

Il progetto sostenuto dal Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie - Ministero della Salute

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

ALLEGATOA alla Dgr n. 344 del 19 marzo 2013 pag. 1/6

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

LA RETE LOMBARDA HPH. Carlo Alberto Tersalvi Direzione Generale Sanità- Regione Lombardia

MENCATELLI MARIA GLORIA

Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Il ruolo dell'infermiere nell'ambito di un coordinamento trapianti

Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione e Strategie di Popolazione contro l obesità

Servizio Igiene e SanitàPubblica

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO REGIONE VENETO ULSS 12 VENEZIANA, VENEZIA (Italia)

Esperienze regionali Piemonte. Roberto Raso

Allegato 1 Elenco dei provvedimenti emanati dalle Regioni in materia funebre, cimiteriale e necroscopica

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

ALL. 1 - Elenco delle partecipazioni a Commissioni e Comitati

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Parma, 6 luglio 2015

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017

Curriculum Vitae di ALBERTO CRESTANI

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

Piano Nazionale della Prevenzione e Dipartimenti di Prevenzione

Struttura indirizzo casella PEC Comune

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

LINEE GUIDA E OBIETTIVI DEL PIANO TECNICO PER IL

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 6 dicembre 2017

Rapporto Epidemiologico InfluNet

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

La funzione sanità in emergenza: coordinamento delle attività di sanità pubblica veterinaria

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Formazione Immigrazione

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

Rapporto Epidemiologico InfluNet

La realtà piemontese. Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino

Regione Toscana: incidenza delle malattie trasmesse da vettore

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

La nostra sfida per il 2016

CAPITOLO IV.5. IV.5.1. Introduzione. IV.5.2. Obiettivo generale del progetto. IV.5.3. Attività. IV.5.4. Risultati preliminari

DGRV n del e DDR n.381 del

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV). Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus) nella Provincia di Pesaro e Urbino.

La formazione per operatori sanitari in ambito vaccinale nella Regione Veneto: sintesi di due anni di attività

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

Le prospettive del Servizio Veterinario Pubblico nella Regione Emilia Romagna

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017

LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVOLGIMENTO DELL AUDIT SPERIMENTALE DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE (PROGRAMMA 10 GOVERNANCE)

La rete HPH (Health Promoting Hospitals) a cura di E.Dolcini

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Transcript:

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive. Francesca Russo Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Attuazione Programmazione Sanitaria

DGR 443 del 20 marzo 2012 Piano per la preparazione e la risposta ad emergenze di sanità pubblica con particolare riferimento alle emergenze infettive

OBIETTIVO GENERALE: costituire un modello strutturato di rete aziendale e regionale per la gestione delle emergenze OBIETTIVO SPECIFICO 1: gestione dell informazione e comunicazione OBIETTIVO SPECIFICO 2: istituzione in ogni Ulss di un Comitato aziendale per l emergenza in sanità pubblica (CESP) OBIETTIVO SPECIFICO 3 : istituzione in ogni Ulss del GORR (Gruppo Operativo Risposta Rapida) OBIETTIVO SPECIFICO 4: incrementare la capacità di intervento del settore sanitario e la capacità di intervento intersettoriale

Modello Aziendale CESP Direttore Sanitario Direttore Dipartimento di Prevenzione Direttore Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Punto di Contatto Direttore Presidio Ospedaliero Coordinatore dei Distretti Socio Sanitari Direttore Spisal Direttore Servizio Veterinario Responsabile Servizio Infermieristico Direttore farmacia Ref. Arpav, IZS; laboratorio o altra figura professionale se la situazione specifica lo richiede GORR Costituito da 6 figure professionali: punto di contatto, un assistente sanitaria, un medico Spisal, un medico SIAN, un tecnico della prevenzione e un veterinario. Individuate dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione PUNTO DI CONTATTO: definito come la figura che deve essere sempre contattata se si viene a realizzare una emergenza sanitaria e che si interfaccia con il direttore del dipartimento di prevenzione e per suo tramite con il direttore sanitario per l attivazione del comitato ristretto e, coordina il Gruppo Operativo a risposta Rapida (GORR). Preferibilmente un medico del Servizio Igiene e Sanità Pubblica.

Formazione Sorveglianza Comunicazione Organizzazione della rete Interconnessione tra le unità operative sanitarie Interconnessione tra le unità operative esterne Valutazione Strategy for generic preparedness planing Technical on generic preparedness planning for public health emergencies - European Commission - Health Consumers directorate General -11 april 2011

Ogni ulss ha definito le modalità di attivazione del CESP Il funzionamento del GORR è stato disciplinato da un regolamento che è stato proposto al CESP dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione. È stato predisposto un prototipo di regolamento: Composizione Tempi di attivazione Materiali necessari Esercitazioni annuali Il regolamento deve essere realizzato in base alla propria realtà locale.

Stesura di Procedure le procedure devono essere adeguate alla peculiarità degli scenari ed essere utilizzabili da operatori con livelli di formazione differente; le valutazioni e gli eventuali interventi effettuati devono essere sempre registrati e la documentazione relativa deve essere opportunamente conservata e prontamente accessibile; devono essere attivate azioni di valutazione degli interventi realizzati durante l emergenza con particolare riferimento alle attività svolte sul campo.

Materiali predisposti

Esercitazioni OBIETTIVO L esercitazione è il mezzo per tenere aggiornate le conoscenze del territorio e l adeguatezza delle strutture e delle risorse impegnate e per verificare il modello di intervento Dengue Antrace Meningite Influenza Tubercolosi Morbillo West Nile Alluvioni Esercitazione annuale

Decreto Direttore Area Sanità e Sociale Istituzione GORR Regionale (Gruppo di Risposta Rapida)

Protocolli operativi per le emergenze di natura infettiva e non infettiva 2014-15 Protocollo operativo per il controllo delle malattie infettive in relazione all afflusso di immigrati Protocollo operativo per la gestione dell emergenza durante un alluvione Protocollo operativo per la gestione delle emergenze di sanità pubblica durante un incendio

Emergenza malattia da virus Ebola Videoconferenza interregionale per un confronto sulla stesura di un protocollo per la gestione della malattia da virus Ebola in attesa della Circolare Ministeriale. 1 settembre 2014 - Protocollo regionale Malattia da virus Ebola analisi del rischio nella popolazione generale di introduzione e trasmissione di ebolavirus nell unione europea livello di rischio di trasmissione del virus ebola secondo il tipo di contatto con paziente infetto definizione di caso malattia da virus ebola (evd) procedura per trasporto caso sospetto/probabile di malattia da virus ebola (evd) 7 novembre 2014 Procedura regionale Malattia da virus Ebola

Organizzazione di due eventi formativi: 17 novembre 2014: Epidemia da Virus Ebola 3 dicembre 2014: "Aggiornamenti sulla protezione degli operatori sanitari per la prevenzione della Malattia da Virus Ebola (MVE). Esercitazioni sul corretto utilizzo dei DPI in tutte le Aziende Ulss del Veneto

Accordo del Ministero con il Gruppo Interregionale Sanità Pubblica per la costituzione di: Gruppo di lavoro per la stesura del: Piano nazionale per la preparazione e la risposta ad emergenze di sanità pubblica di natura infettiva Le regioni partecipanti sono: LAZIO, MARCHE, CALABRIA, PIEMONTE, UMBRIA, LOMBARDIA, EMILIA-ROMAGNA, VENETO E ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Piano Nazionale Prevenzione 2014-2018: Macroobiettivo 9: Ridurre la frequenza infezioni/malattie infettive prioritarie Obiettivo centrale: Predisporre piani nazionali condivisi tra diversi livelli istituzionali per la preparazione e la risposta alle emergenze infettive (AC)

Piano Regionale Prevenzione 2014-2018 include un programma specifico trasversale Le emergenze in Sanità Pubblica

Conclusioni Modello aziendale complesso ma fondamentale per creare una rete solida Coinvolgimento diretto settori Migliorare le capacità operative sanitario Non sanitario Migliorare le capacità di comunicare

Grazie