La storia del sistema bancario



Documenti analoghi
ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

Materiale per gli alunni

Il funzionamento della banca

Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli

Mantenere lo Stato costa!!! l IVA colpisce!!!

Materiale per gli alunni

CONVIVENDO LE REGOLE DEL RISPARMIO W W W. C O N V I V E N D O. N E T

Classe IV materiali di lavoro Storia la rinascita dei commerci e delle città

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

... e a lavorare con scioltezza sulle frazioni. Si noti che il modello adulto di riferimento é 1/5 = 20/100 = 0,20

INDICE. Premessa... Pag. IX

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

La banca dalle origini ai giorni nostri

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia

Prima di farlo, lascia che ti racconti la mia storia.

I BARBARI. Chi erano?

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

APPUNTI DI MARKETING - Copywriting Mastery di Dan Kennedy

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

Il mio libretto contabile

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante

mele 7, 00 formaggio 34, 00 noci 16, 00 pane 9, 00 cioccolato 12, 00 TOTALE 78, 00 PAGO CON 90, 00 RESTO 12, 00 FESTA NEL BOSCO

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2

L Italia degli stati regionali

Le monete delle due Sicilie

Quando viaggio in treno ho dei diritti

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE

PROGETTO DI MATEMATICA. Percorso sulla MISURA DI VALORE classi 3^ e 4^

CARTAMONETA SARDO-PIEMONTESE - Vittorio Amedeo III ( ) 50 Lire 01/04/ tipo - Gav. 19 R Emesso BB/SPL 65

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Metodi di Pagamento. Dott. Stefano Blanco Dott. Massimiliano Fontana «The New Literacy Set» project

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

VIAGGIO PER FONDARE NUOVE ABBAZIE

e carte i semi i tarocchi I giochi Ci sono giochi positivi

Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere. Gli uffici pubblici. pagina 1 di 11

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

Creare un impresa. e gestirla!!!!!

Emissioni degli Stati Italiani

PRESEPE VIVENTE 2006

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

Cominciare a piacersi

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Una psicologia all altezza dei nostri sogni

Aste immobiliari. Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari

NON SI SALVA CARIFE (O LA BANCA DI TOPOLINIA)!! E UN PROBLEMA POLITICO O ECONOMICO?

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

Sezione I La moneta in Italia nel 1796

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA PER ADULTI STRANIERI

L altra faccia della moneta

Mimando (senza usare parole) devi far indovinare ai tuoi compagni il diritto all'istruzione

Dalla monarchia alla democrazia

Sai quali sono i tuoi diritti

In viaggio per PALERMOSCIENZA Alla base di tutto c è il dado

I servizi finanziari

LA DECIMA - CORRISPONDEVA ALLA DECIMA PARTE DEI PRODOTTI AGRICOLI

Proverbi e detti popolari

La salute. Livello A1

DOSSIER DELL APPRENDISTA

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

I GENOVESI ED ALTRI NEL MAR NERO

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

Capitolo Undici. Attività. Attività. Mercati delle Attività

Dai, domanda! 2. La vita in campagna

Una mattinata al museo Eusebio

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo.

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

La lira italiana dopo il 1861

SCHEDA DI PRESENTAZIONE U.A. TITOLO : LE CURE MEDICHE IN ITALIA

PROGETTO «PANE E VINO AMARO» SCUOLA MEDIA GUAGNANO CLASSE SECONDA B A. S. 2016/2017 Docente F. Mazzeo TERRA NOSCIA L UA, LU MIERU, LA SCIENZA

Le carte geografiche nel tempo

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

COME SI VIVEVA DURANTE IL PERIODO DELL IMPERO ROMANO

CREDITI IPOTECARI TRAINING

Come affrontare il traffico in modo sicuro I consigli di DEKRA per la tua sicurezza

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

ARTIGIANATO E SCUOLA «Nuovi Orizzonti Professionali alla Riscoperta degli Antichi Mestieri»

Classe 36 Classificazione di Nizza Assicurazioni affari immobiliari

Elementi di matematica finanziaria

1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

GLOSSARIO DI STORIA. Artigiano: è una persona, il suo lavoro produce degli oggetti. Per esempio il vasaio fa i vasi, il tessitore fa le stoffe.

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare

Transcript:

Attività: Banche e monete nel tempo Materiali: Le prove del tempo, scheda per l insegnante con le domande da porre ai gruppi suddivise per periodo storico 1

Antichità 1. Sei un cittadino dell antica Grecia. Una polis vicina ha dichiarato guerra alla tua. Hai in casa molti gioielli che temi possano essere rubati se le cose dovessero andare male. A chi li affidi? Perché? (nella tua polis si usa la moneta) 2. Sei un cittadino dell antica Grecia. Una polis vicina ha dichiarato guerra alla tua. Hai in casa molti gioielli che temi possano essere derubati se le cose dovessero andare male. A chi li affidi? Perché? (nella tua polis NON si usa la moneta) 3. Sei un cittadino dell antica Grecia. Tuo padre è morto e devi preparare una tomba sontuosa per raccontare la sua grandezza. Hai bisogno di un prestito. A chi lo chiedi? Dove lo trovi? (nella tua polis si usa la moneta) 4. Sei un cittadino dell antica Grecia. Un servo ti ha detto che alcuni trapeziti sono passati da casa tua mentre eri alle terme. Come reagisci? Perché? 5. Hai tra le mani una moneta raffigurante la civetta sacra alla dea Atena. Di che moneta si tratta e da quale città proviene? 6. Sei un mercante greco che fa affari in Etruria, nella zona in cui si trovano le miniere di Rame. Vuoi vendere gli splendidi vasi che hai portato dalle tue terre. Come chiedi di essere pagato? 7. Sei un cittadino dell antica Roma. Vuoi ampliare la tua villa per costruirci le terme. A chi chiedi il prestito? Dove trovi la persona a cui rivolgerti? 8. Usi come moneta un pane di rame rettangolare con un incisione sopra. In che periodo storico vivi? Come si chiama questa moneta? Cosa puoi comprarci? 9. Sei un mercante della Roma imperiale in procinto di partire per un viaggio d affari. Cosa fai delle tue ricchezze? 10. Sei un argentario. Che mestiere fai? Perché la gente ti cerca? Dove lavori? 2

Medioevo 1. Sei uno dei campsores. Che mestiere fai? Perché la gente ti cerca? Quali sono gli strumenti del tuo mestiere? 2. Qualcuno ha iniziato a chiamare banca il posto in cui lavori. In fondo non ti sembra strano. Come mai? 3. Sei un artigiano del regno di Carlo Magno. Ti sposti fra villaggi e aziende agricole per vendere i tuoi prodotti. Talvolta li scambi con generi di consumo, altre volte ti fai pagare. Da quando c è stata la rivoluzione monetaria, è tutto più semplice. Come mai? Come avviene la compravendita? 4. Sei un feudatario di Carlo Magno. Devi comprare dei cavalli per i tuoi cavalieri per sostituire quelli che sono morti a causa di un epidemia. Come li paghi? 5. Sei un abitante del regno di Carlo Magno, sei in un osteria e, mentre giochi ai dadi, stai raccontando ai tuoi amici che un parente di tua moglie ti ha promesso di saldare un vecchio debito in monete sonanti: lire e soldi. Tutti ridono e ti prendono in giro. Come mai? 6. Sei un mercante Genovese del XIII secolo. Quali monete utilizzi per i tuoi commerci nell entroterra? 7. Sei un mercante Genovese del XIII secolo. Quali monete utilizzi per i tuoi commerci con l Oriente? 8. Sei un pastore della zona di Merano (XIII sec.) e ti rechi periodicamente a Bolzano per vendere i tuoi formaggi. Come avvengono le contrattazioni al mercato? Quali monete si utilizzano? 9. Sei un mercante veneziano in procinto di partire per Costantinopoli. Hai caricato alcune merci nel porto di Venezia, ma vorresti portare con te del denaro per poterne comprare di nuove nei porti che visiterai. Cosa fai? 10. Sei l abitante di una città meridionale nel regno di Federico II. Ti rechi dal macellaio per comprare la carne. Come la paghi? 11. Sei un mercante di una città meridionale nel regno di Federico II, specializzato nel commercio con l oriente. Quali monete utilizzi? 3

Rinascimento e Settecento 1. Sei un mercante del VI secolo dedito ai traffici su grandi distanze. A chi ti rivolgi per ottenere tutti i soldi che ti servono per comprare le merci? 2. Sei un Napoletano del VII secolo e hai bisogno di soldi per affrontare una spesa improvvisa. Sai che in città esiste un istituto che concede credito. Come si chiama? 3. Hai fra le mani una moneta con la raffigurazione di San Giorgio che uccide il drago. Di che moneta si tratta? 4. Sei un artigiano e hai appena ottenuto una polizza di pegno in cambio di un tessuto prezioso che avevi vinto al gioco. Cosa puoi farne? In che periodo storico ti trovi? 5. Hai fra le mani una moneta con la raffigurazione della Madonna. Di che moneta si tratta? 6. Hai fra le mani una nuova moneta: la Giustina. Hai sentito che il doge l ha appena fatta coniare per ricordare un evento importante. Quale? In che anno si è svolto l evento? 7. Sei un mercante del VII secolo e utilizzi essenzialmente monete di bronzo. A quale tipo di commercio ti dedichi? 8. Sei un artigiano milanese del Settecento. Hai imparato a destreggiarti molto bene fra monete di peso e origini diverse. Come mai? 9. Sei andato al monte di Pietà per avere un prestito. Cosa dai in pegno? (fai alcuni esempi) 4

Ottocento 1. Sei un imprenditore di inizio secolo. A chi ti rivolgi per ottenere i soldi che ti mancano per finire di comprare i macchinari per la tua fabbrica? 2. Sei un nobile del Regno delle Due Sicilie. A quale banca ti rivolgi per conservare le tue ricchezze? 3. Sei un mercante che scambia merci fra gli stati pre-unitari. Che monete utilizzi? 4. È appena nata la nuova nazione italiana e si sa che ci sarà una nuova moneta uguale per tutti, la lira. Sei un abitante del Regno delle Due Sicilie, qual è la moneta ufficiale del tuo stato? Vale di più o di meno della lira? 5. Ti ritrovi con 10 quattrini in tasca appena realizzati. In che stato ti trovi? 6. È appena nata la nuova nazione italiana e si sa che ci sarà una nuova moneta uguale per tutti, la lira. Sei un piemontese, qual è la moneta ufficiale del tuo stato? Vale di più o di meno della lira? 7. È appena nata la nuova nazione italiana e si sa che ci sarà una nuova moneta uguale per tutti, la lira. Sei un romano, qual è la moneta ufficiale del tuo stato? Vale di più o di meno della lira? 8. Sei un cittadino del nuovo stato italiano. Hai delle banconote e fai fatica ad usarle. Come mai? 5

Dal Novecento a oggi 1. Sei un cittadino del Regno d Italia. Quale casa regnante è raffigurata sulle monete? 2. Sei un giovane fascista, negli anni Trenta. A un certo punto ti ritrovi fra le mani una cartamoneta emessa dalla banca nazionale degli Stati Sardi. Cosa puoi comprarci? 3. Sei un contadino e vieni pagato dal padrone con monete che hanno l immagine del fascio e dell aquila, simbolo dell Impero. In che periodo storico vivi? 4. È finita la seconda guerra mondiale e col referendum gli italiani hanno scelto la repubblica. Cosa scomparirà dalle monete? 5. Sei un bambino e stai per festeggiare la fine dell anno. Sei molto emozionato perché dal primo gennaio del prossimo anno entrerà in vigore l euro. In che anno sei? 6. Sei una donna e stai andando al supermercato a fare la spesa. Non ti sei ancora abituata all euro, ma sei tranquilla perché sui cartellini dei prezzi ci sono anche le indicazioni in lire e sai di averne ancora nel borsellino. In che anno sei? 7. Tuo padre ha un conto on-line. Come paga l affitto di casa? 8. Sei un giovane professionista dei giorni nostri. Dove conservi i tuoi guadagni? 9. Ti ritrovi fra le mani una moneta con la sagoma dell Europa. Di quale moneta si tratta? 6