Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico 2015-2016



Documenti analoghi
Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

ECONOMIA DEI TRIBUTI. prof. Ernesto Longobardi. a.a. 2015/2016. Esame del 13 giugno Totale spesa Spese finanziate da UE 5.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Il modello AD-AS. Modello semplice

Alcuni temi introduttivi

Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti)

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Permise inoltre l approvazione della politica UE senza richiedere un consenso unanime tra i membri.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

La Politica Economica in Economia Aperta

Il sistema di Bretton Woods (1944)

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Il modello IS-LM in formule

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti

9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata.

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

UD L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Alessandro Scopelliti.

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming

Economia Politica. Appunti delle lezioni. L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Il modello macro in economia aperta

Disoccupazione e inflazione

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Indice. Prefazione XIII

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Capitolo 24. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Lezione 27 Macro CLEA. L Unione Monetaria Europea

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Economia dell integrazione monetaria

Regimi di cambio e politica economica

Offerta aggregata, AS

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

CRISI. Giorgio Ricchiuti. DISEI Università degli Studi di Firenze Firenze, 15th Aprile 2016

Economia Politica e Istituzioni Economiche

COSTI E BENEFICI DI UN UNIONE MONETARIA

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Debito pubblico ( )

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

IS verticale. orizzontale. verticale

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Andrea Ginzburg. Globalizzazione e crisi economica : Crisi americana e crisi economica globale L Europa nella crisi

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

12. Il tasso di cambio

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio

Transcript:

Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di laurea magistrale in Economia e management Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico 2015-2016 Prof. Ernesto Longobardi 1

Lezione n. 5 L unione monetaria e la teoria delle aree valutarie ottimali (AVO) 2

Premessa Conto economico delle risorse e degli impieghi Dove: Y + M = C + I + G + E Y = Pil M = importazioni C = consumi delle famiglie I = investimenti (compresi investimenti in scorte) G = spesa pubblica E = esportazioni 3

La relazione tra i saldi Y = C + S +T C + S + T + M = C + I + G + E (M-E) = (I-S) + (G-T) Saldo della bilancia commerciale = saldo investimenti/risparmio del settore privato + saldo del bilancio pubblico 4

Situazione di partenza: un certo numero di paesi che intrattengono scambi commerciali; in ciascun paese: o equilibrio interno: piena occupazione e stabilità dei prezzi; o equilibrio esterno: bilancia commerciale in pareggio Shock asimmetrico: la domanda si sposta da un paese a un altro. 5

Per semplicità, consideriamo solo due paesi A e B, ciascuno in equilibrio interno ed esterno. Shock asimmetrico: la domanda si sposta dai prodotti del paese B a quelli del paese A. Conseguenze: nel paese A: inflazione e avanzo commerciale; nel paese B: disoccupazione e disavanzo commerciale. 6

Aggiustamento tramite il tasso di cambio: svalutazione della moneta di B (rivalutazione della moneta di A); modifica dei prezzi relativi: le merci di B diventano più convenienti rispetto a quelle di A; aumento delle esportazioni di B (importazioni di A) e riduzione delle importazioni di B (esportazioni di A); si ristabilisce l equilibrio interno ed esterno in entrambi i paesi (è necessario si verifichino certe condizioni). 7

Non è possibile l aggiustamento tramite il tasso di cambio quando: regime di cambi fissi (diversi paesi ciascuno con propria moneta); moneta unica (un solo paese). In questi casi una prima possibilità è che l aggiustamento si basi sulla flessibilità salariale. Nel paese B i salari e i prezzi diminuiscono: la deflazione in B modifica le ragioni di scambio, producendo lo stesso effetto della svalutazione del cambio. è migliora la competitività dei prodotti di B rispetto a quelli di A è si ristabilisce l equilibrio interno ed esterno. 8

Se i salari sono rigidi verso il basso, l aggiustamento in B può avvenire solo creando disoccupazione (si trasmette alle variabili reali); è elevato costo sociale Un alternativa è l inflazione in A, che avrebbe lo stesso effetto della deflazione in B. Se in A le autorità di politica economica contrastano l inflazione (con politiche monetarie e fiscali restrittive), tutto l aggiustamento rimane a carico di B. Se anche in B si cerca di evitare il costo della deflazione è permane lo squilibrio (avanzo commerciale in A e disavanzo commerciale in B) 9

Un altra soluzione potrebbe essere quella di trasferimenti dal bilancio dello Stato A a quello dello Stato B; per finanziare i trasferimenti lo Stato A aumenta le imposte; a sua volta lo Stato B usa i trasferimenti per aumentare la spesa pubblica: è riduzione della domanda in A e aumento in B E la soluzione applicata di solito tra regioni diverse di uno stesso Paese tramite il bilancio centrale. 10

La prima teoria delle aree valutarie ottimali Le proprietà delle AVO: le caratteristiche strutturali dei paesi che vogliono rinunciare alla manovra del tasso di cambio per far fronte ad uno shock asimmetrico. I tre contributi degli anni 60: 1. mobilità del lavoro (Mundell, 1961); 2. grado di apertura del sistema economico (McKinnon, 1963); 3. grado di diversificazione produttiva (Kenen, 1969). 11

Mobilità del lavoro (Mundell, 1961) I lavoratori disoccupati di B si trasferiscono in A, dove c è un eccesso di domanda di lavoro. Effetti: è la riduzione dell offerta di lavoro in B consente di riassorbire la disoccupazione è l aumento dell offerta di beni in A spegne l inflazione. 12

Grado di apertura del sistema economico (McKinnon, 1963) La domanda: quando si può fare conto sulla svalutazione dl cambio? Quando la svalutazione risulta, invece, inefficace e quindi conviene rinunciare ai cambi flessibili? La risposta: la rinuncia alla flessibilità del cambio è conveniente se il paese ha un elevato grado di apertura agli scambi internazionali. L efficacia della svalutazione può risultare compromessa quando si stabilisce una sequenza di questo genere: aumento dei prezzi delle importazioni è aumento generalizzato dei prezzi interni è aumento dei salari nominali è aumento dei costi dei beni esportati è erosione del vantaggio della svalutazione in termini di competitività. 13

La probabilità che questo avvenga sarà tanto maggiore quanto più elevato è il peso delle importazioni, cioè il grado di apertura del paese. Il grado di apertura è misurato dal rapporto: beni commerciabili (tradable) beni non commerciabili non tradable Conclusione: un requisito per l AVO è un elevato grado di apertura. 14

Grado di diversificazione produttiva (Kenen, 1969) Ipotesi indipendenza dei disturbi: lo shock colpisce singoli settori. Allora la diversificazione della produzione (e quindi delle esportazioni) attenua l impatto degli shock (in aggregato le esportazioni sono più stabili). Conclusione: un requisito per l AVO è un alto grado di diversificazione produttiva. 15

Ulteriori requisiti (contributi della prima metà degli anni 70) 1. Vicinanza dei tassi di inflazione (quando i tassi di inflazione sono simili e bassi le ragioni di scambio rimangono stabili). La diversità permanente dei tassi di inflazione può derivare da differenze strutturali dei sistemi economici e del mercato del lavoro, ma anche da differenze nelle preferenze sociali nei confronti dell inflazione (grado di avversione all inflazione). 2. Integrazione dei mercati finanziari movimenti di capitale: le aree colpite dallo shock possono prendere a prestito dalle aree in surplus o possono ridurre le proprie attività sull estero; si riducono le differenze tra i tassi di interesse a lungo termine; tuttavia, se lo squilibrio è permanente l integrazione finanziaria non può sostituire l aggiustamento strutturale. 16

Dalla prima alla nuova teoria AVO Prima teoria (o teoria tradizionale) delle AVO (anni 60 e prima metà degli anni 70): più che un corpo teorico organico, un metodo per focalizzare, in relazione alla specifica realtà di ogni singolo paese, i costi e i benefici relativi di un regime di cambi flessibili e di un regime di cambi fissi (oppure di moneta unica). Dalla metà degli anni 70 sino a verso la fine degli anni 80 della teoria delle AVO di fatto non ci si occupa più. Così, quando nella seconda metà degli anni 80 viene rilanciato in Europa il progetto del completamento del mercato interno e dell unione monetaria (il rapporto Delors è del 1988) l AVO non risulta di grande aiuto. 17

Nei primi anni 90, alla firma del trattato di Maastricht, i paesi europei non sembrano comunque rispondere ai requisiti della teoria AVO: basso grado di mobilità del lavoro in Europa rispetto agli USA (più elevato a livello interregionale, nell ambito di uno stesso paese); grado di apertura variabile: maggiore in paesi piccoli (Belgio, Lussemburgo, Irlanda, Olanda) minore nei più grandi (Germania, Francia, Italia, Spagna); invece, un certo ammontare di prove empiriche di un grado di diversificazione produttiva più elevato rispetto a quello dei singoli stati in USA; nel complesso tuttavia, elevato grado di asimmetria degli shock in Europa (misurato dalla variabilità del tasso di cambio in termini reali); elevati differenziali di inflazione; forti differenze nei mercati finanziari. 18

Giudizio negativo di molti economisti (in particolare americani, ma non solo). Articolo di Martin Feldstein (The Economist, 13 giugno 1992) la Comunità europea non costituiva un AVO (scarsa mobilità del lavoro, asimmetria degli shock ecc.); unificazione monetaria non necessaria al completamento del mercato interno; rinuncia alla manovra del tasso di cambio: molto costoso l aggiustamento in termini di riduzione dei prezzi e dei salari; giustificabile solo come premessa per l unificazione politica (federazione), ma riluttanza di paesi (in particolare Francia e Germania) 19

Il progetto di unione monetaria apre una nuova fase del dibattito sulle AVO, che si sviluppa lungo gli anni 90 e poi nel nuovo secolo (teoria moderna o nuova delle AVO). Diversi filoni tematici, in particolare: 1) I costi della rinuncia alla politica monetaria. 2) L ipotesi dell endogeneità dell AVO. 20

I costi della rinuncia alla politica monetaria. Adesione a un area valutaria implica: è la perdita del controllo della politica monetaria e del tasso di cambio; i costi saranno minori se gli shock sono correlati, ma anche in mancanza di asimmetrie, possono essere necessarie risposte di politica economica diverse a seconda della posizione di partenza dei diversi paesi; il giudizio sui costi della rinuncia alla politica monetaria dipendono inoltre dalla valutazione della sua efficacia; a partire dagli anni 70 si sviluppano diversi filoni di letteratura che convergono nel sostenere l inefficacia della politica monetaria; 21

critica alla curva di Phillips: gli operatori anticipano l inflazione (teoria delle aspettative razionali) è curva di Phillips verticale in corrispondenza del tasso naturale di disoccupazione i policy-makers possono scegliere il livello di inflazione, non il tasso di disoccupazione se la politica monetaria è inefficace, rinunciarvi per aderire ad un unione monetaria non rappresenta un costo 22

Ipotesi dell endogeneità dell AVO Ipotesi che i requisiti dell AVO non siano soddisfatti ex-ante ma lo diventino ex-post. L integrazione monetaria aumenta gli scambi commerciali è maggiore integrazione tra le economie è si riduce la segmentazione del mercato è aumenta la concorrenza è si allineano gli andamenti congiunturali ecc. Una valenza di carattere normativo: prescrizione di un processo di adattamento con riforme strutturali che aumentino la flessibilità. Caso italiano: adesione all unione monetaria per autovincolarsi, legarsi le mani. 23

Critica di Krugman alla tesi dell endogeneità: è la maggiore integrazione commerciale aumenta il grado di specializzazione dei singoli paesi (vantaggio comparato) che a sua volta aumenta il grado di asimmetria degli shock. 24

La stabilità di un area valutaria richiede regole fiscali restrittive? In assenza di flessibilità salariale e mobilità del lavoro è ruolo importante per la politica fiscale. Bilancio centralizzato è stabilizzatori automatici. in assenza di un bilancio centralizzato è opportunità di flessibilità nelle politiche di bilancio nazionali. 25