Elenco dei farmaci erogabili ai sensi della Legge 648/96



Documenti analoghi
ELENCO FARMACI EROGABILI A TOTALE CARICO DEL S.S.N. AI SENSI DELLA LEGGE 648/96 E RELATIVE INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trieste, 28 gennaio 2013

Legge 648 / 96 Come prescrivere al di fuori delle indicazioni

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Cosa dice la Legge 648/96?

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

AZIENDA USL FROSINONE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

26/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17. Regione Lazio

Allegato B al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/6

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

Area Strategia ed Economia del Farmaco Settore HTA ed economia del farmaco

Allegato A al Decreto n. 107 del 8 agosto 2017 pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 14 del 2 FEB pag. 1/7

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

PRINCIPIO ATTIVO INDICAZIONE TERAPEUTICA GAZZETTA UFFICIALE

IL DIRETTORE GENERALE. Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Allegato A al Decreto n. 82 del 9 luglio 2018 pag. 1/8

IL DIRETTORE GENERALE. Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE DIRETTA

Scheda di monitoraggio - Follow-up. Data della visita di follow-up (da effettuare entri due mesi)

MALATTIA O CONDIZIONE ACROMEGALIA E GIGANTISMO. AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO (Escluso: Sindrome di Budd-Chiari)

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI DI CUI ALLA LEGGE 648/96 APPLICAZIONI PRATICHE E CRITICITA

STUDI CLINICI IN CORSO


Allegato A al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/3

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE VENETO. Decreto n 48 del 17 maggio 2016

OMOCISTINURIA CYSTADANE*OS 1FL 180G+3CUCCH

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Il trattamento della ITP con Romiplostim:

STUDI CLINICI IN CORSO

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

GU n. 45 del AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 11 febbraio 2008

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

PARTE PRIMA - LA COMPATIBILITA BIOLOGICA

Nessuna persona deve essere privata dei benefici che possono derivare dall essere vaccinata per malattie nelle quali può ragionevolmente incorrere.

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

FONTE :

Estensione di indicazione relativa ad usi consolidati sulla base di evidenze scientifiche presenti in letteratura. Tachicardia sopraventricolare

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 286 del

Allegato 02 alla nota prot del 26/6/2017

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

Allegato A al Decreto n. 65 del 7 giugno 2017 pag. 1/3


SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2

FARMACOINFORMAZIONE DICEMBRE 2012

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

Terapia malattie infiammatorie croniche intestinali. IBD: rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn

Trattamento della sindrome linfoproliferativa. post-trapianto (Ebstein Barr correlata). osseo.

Programma evento Focus su leucemie acute c/o Villa Maria Hotel - C.da Pretaro - Francavilla al Mare (CH) 20 aprile 2018

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

RUOLO della SPLENECTOMIA

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages

Corso integrato di PATOLOGIA SISTEMATICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DEL SANGUE

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

Applicazioni pratiche e criticità nell uso off-label dei farmaci dr. H. Aliferopulos

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Transcript:

Elenco dei farmaci erogabili ai sensi della Legge 648/96 3,4 diaminopiridina Trattamento sintomatico della sindrome miastenica di Lambert-Eaton (LEMS) negli adulti. G.U. n. 25 del 31.01.2012 6-mercaptopurina Pazienti affetti da malattia di Crohn con indicazione al trattamento immunosoppressivo con azatioprina (pazienti steroido-dipendenti/resistenti/intolleranti), ma che abbiano sviluppato intolleranza a tale farmaco. G.U. n. 300 del 27.12.2011 acido cis-retinoico Trattamento adiuvante del neuroblastoma stadio 3 e 4. G.U. n. 219 del 19.09.2000 Errata Corrige in G.U. n. 232 del 04.10.2000 adalimumab Trattamento di pazienti con uveite severa refrattaria correlata ad Artrite Idiopatica Giovanile, che abbiano dimostrato intolleranza o resistenza al trattamento con infliximab. G.U. n. 31 del 07.02.2007 Rettifica in G.U. n. 91 del 19.04.2007 adenosin-deaminasi coniugato con peg Immunodeficienza combinata grave da deficit di adenosindeaminasi. G.U. n. 51 del 03.03.1999 afamelanotide Trattamento della protoporfiria eritropoietica (EPP). G.U. n. 112 del 15.05.2010 G.U. n. 113 del 16.05.2012 biotina Deficit multiplo di carbossilasi nelle due forme: deficit di biotinidasi, deficit di olocarbossilasi sintetasi. G.U. n. 34 del 10.02.2001 bortezomib In combinazione con desametasone per il trattamento dei pazienti affetti da Mieloma Multiplo refrattario/recidivato. G.U. n. 142 del 22.06.2009 bosentan Trattamento dell ipertensione Polmonare Cronica Tromboembolica (IPCTE) inoperabile mediante intervento chirurgico di Endoarteriectomia Polmonare (EAP), IPCTE persistente dopo intervento chirurgico di EAP inefficace o recidiva di IPCTE dopo intervento chirurgico di EAP efficace ma non ripetibile.

G.U. n. 50 del 28.02.2013 brentuximab vedotin Trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma di Hodgkin (HL) CD30+ recidivante o refrattario: 1. in seguito a trapianto autologo di cellule staminali (ASCT) oppure 2. in seguito ad almeno due precedenti regimi terapeutici quando l ASCT o la polichemioterapia non è un opzione terapeutica; Trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma anaplastico a grandi cellule sistemico recidivante o refrattario. G.U. n. 255 del 31.10.2012 ciclosporina a Nefrite lupica. G.U. n. 297 del 20.12.1999 cinacalcet cloridrato Trattamento dell ipercalcemia indotta da iperparatiroidismo secondario nei pazienti portatori di trapianto renale. crisantaspasi - Trattamento di pazienti in età pediatrica affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) che non tollerino il trattamento di prima linea con pegaspargasi. G.U. n. 25 del 31.01.2012 - Trattamento di pazienti giovani/adulti affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) che non tollerino il trattamento di prima linea con asparaginasi da E.Coli e/o pegaspargasi. G.U n. 286 del 7.12.2012 crizotinib Trattamento di pazienti adulti pretrattati per carcinoma polmonare non a piccole cellule positivo per ALK (chinasi del linfoma anaplastico) in stadio avanzato. G.U. n. 83 del 9.04.2013 d-penicillamina - Terapia del Morbo di Wilson. G.U. n. 141 del 20.06.2011 - Terapia della cistinosi/cistinuria, in tutti i casi in cui si ritenga indispensabile l impiego di tale farmaco, in alternativa o in associazione con altri presidi terapeutici compatibili. - Terapia delle intossicazioni professionali, accidentali o terapeutiche da piombo ed oro. Test di Ohlsson per la diagnosi dell intossicazione da piombo.

eculizumab - Trattamento dell emolisi intravascolare dei pazienti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) che non abbiano ricevuto in precedenza trasfusioni. G.U. n. 3 del 05.01.2009 G.U. n. 290 del 12.02.2008 G.U. n. 122 del 28.05.2007 - Terapia della Sindrome Emolitico Uremica (SEU) atipica. G.U. n. 141 del 20.06.2011 epoetina alfa e beta - Sindromi mielodisplastiche. G.U. n. 58 del 10.03.2000 idebenone Trattamento della miocardiopatia nei pazienti affetti da Atassia di Friedreich. G.U. n. 106 del 09.05.2009 G.U. n. 56 del 08.03.2004 idrocortisone Trattamento dell'insufficienza surrenalica negli adulti. G.U. n. 115 del 18.05.2012 idrossiurea Trattamento di pazienti con beta talassemia non trasfusione-dipendente e con sindromi falcemiche che presentino una sintomatologia grave e/o invalidante. G.U. n. 132 del 09.06.2006 infliximab Trattamento di pazienti con uveite severa refrattaria correlata ad Artrite Idiopatica Giovanile. G.U. n. 31 del 07.02.2007 G.U. n. 91 del 19.04.2007 interferone alfa-2a ricombinante e interferone alfa-2b ricombinante In monoterapia nel trattamento dell epatite acuta da HCV. G.U. n. 266 del 14.11.2009 interferone alfa-2b Micosi fungoide G.U. n. 87 del 14.04.2003 interferone alfa ricombinante - Trattamento della trombocitemia essenziale per i pazienti non candidabili ai trattamenti ora disponibili sul mercato. G.U. n. 122 del 28.05.2007

- Emangiomi che per sede e/o dimensione compromettano strutture vitali o determinino complicazioni che mettano in pericolo di vita. G.U. n. 50 del 02.03.1999 G.U. n. 237 del 10.10.1997 - Forme refrattarie M. Behcet. G.U. n. 92 del 21.04.99 n.92 interferone gamma Fibrosi polmonare idiopatica G. U. n. 138 del 15.06.2000 istamina dicloridrato Terapia di mantenimento nei pazienti adulti con leucemia mieloide acuta in prima remissione trattati contemporaneamente con interleuchina-2. G.U. n. 39 del 17.02.2011 G.U. n. 6 del 09.01.2012 lamivudina - Profilassi della recidiva di epatite HBV correlata dopo trapianto di fegato, nei pazienti HBV-DNA positivi prima del trapianto, in associazione alle IgG specifiche. G.U. n. 219 del 19.09.2000 - Profilassi della riattivazione dell epatite B in portatori inattivi di HBsAg in corso di terapia immunosoppressiva e di soggetti HBsAg-negativi e anti-hbc positivi candidati a terapie fortemente immunosoppressive, in quanto a rischio significativo di epatite B occulta passibile di riattivazione. Profilassi dell epatite B in riceventi di trapianto epatico da donatori HBsAg negativi e anti-hbc positivi. G.U. n. 99 del 29.04.2010 l-arginina Patologie conseguenti a difetti enzimatici del ciclo dell'urea. G.U. n. 58 del 10.03.00 lenalidomide Trattamento di pazienti anemici trasfusione-dipendenti, con sindrome mielodisplastica a rischio basso o intermedio-1, portatori di delezione 5q- associata o meno ad altre anomalie cromosomiche. G.U. n. 264 del 11.11.2008 G.U. n.286 del 07.12.2010 levocarnitina Aciduria organica e difetti della beta-ossidazione degli acidi grassi. G.U. n.286 del 7.12.2010 metotrexato Trattamento medico della gravidanza ectopica. G.U. n. 17 del 21.01.2008

mexiletina Nelle malattie neuromuscolari, per il trattamento delle miotonie distrofiche e non distrofiche da alterazione della funzione del canale del cloro o del sodio. G.U. n. 201 del 28.08.2010 micofenolato mofetile Malattia "trapianto verso ospite", acuta e cronica, resistente o intollerante al trattamento di 1 e 2 linea, dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche. G.U. n. 219 del 19.09.2000 misoprostolo Induzione medica dell espulsione del materiale abortivo dopo aborto spontaneo del I trimestre. G.U. n. 144 del 21.06.2013 mitotane Sindrome di Cushing grave. G.U. n. 207 del 05.09.2000 octreotide Ipotensione ortostatica grave in disfunzioni generalizzate del Sistema Nervoso Vegetativo. G.U. n. 138 del 15.06.2000 octreotide acetato - Diarrea secretoria refrattaria a precedenti terapie standard. G.U. n. 163 del 15.07.2005 - Fistole pancreatiche G.U. n. 163 del 15.07.2005 octreotide formulazione a rilascio prolungato Angiomatosi non suscettibile di altri trattamenti farmacologici e/o asportazione chirurgica. G.U. n. 70 del 24.03.2001 pasireotide Trattamento di pazienti con malattia di Cushing nei quali la terapia medica sia appropriata. G.U. n. 210 del 8.09.2012 ribavirina - Terapia della recidiva da HCV in pazienti già sottoposti a trapianto di fegato per epatopatia cronica C, in combinazione con interferone alfa-ricombinante o peghilato o in monoterapia se esistono controindicazioni o intolleranza agli interferoni. G.U. n. 85 del 13.04.2011 - Terapia dell epatite cronica e della cirrosi compensata da virus dell epatite C, in combinazione con gli interferoni peghilati, nei pazienti con talassemia major o talassemia intermedia che necessitano di terapia trasfusionale. G.U. n. 208 del 08.09.2009 G.U. n. 6 del 09.01.2012

rituximab Trattamento di pazienti affetti da pemfigo grave e refrattario ai comuni trattamenti immunosoppressivi. G.U. n. 286 del 07.12.2012 siero antilinfocitario di cavallo (ATGAM ) Terapia dell'aplasia midollare acquisita, anche denominata anemia aplastica, dopo fallimento di trattamento con siero antilinfocitario di coniglio (Thymoglobiline ). G.U. n. 286 del 07.12.2012 teriparatide Terapia sostitutiva ormonale per la cura dell ipoparatiroidismo cronico grave. G.U. n. 141 del 18.06.2013 terlipressina Trattamento della sindrome epatorenale in pazienti con cirrosi epatica, in associazione alla somministrazione di albumina umana. G.U. n. 99 del 29.04.2010 tetraidrobiopterina Iperfenilalaninemia da carenza congenita di 6-piruvoiltetraidropterina sintetasi G.U n. 282 del 02.12.1998 tiopronina Cistinuria in associazione all'alcalinizzazione delle urine G.U. n. 81 del 06.04.2001 tireotropina alfa Somministrazione post-tiroidectomia in pazienti affetti da carcinoma differenziato della tiroide (CDT) in terapia ormonale soppressiva (THST) per il trattamento con iodio radioattivo (131I) delle lesioni secondarie loco-regionali e a distanza iodio-captanti, che presentino una delle seguenti condizioni: 1. Incapacità di raggiungere adeguati livelli di TSH (valori superiori a 30 µui/ml) da stimolazione endogena per condizioni cliniche concomitanti (ad es. ipopituitarismo primario o secondario, metastasi funzionanti); 2. gravi condizioni cliniche potenzialmente aggravate dall ipotiroidismo iatrogeno: anamnesi positiva per ictus o TIA franca cardiomiopatia (classe NYHA III o IV) severa insufficienza renale (stadio 3 o superiore) disturbi psichiatrici gravi (depressione grave, psicosi) trientine dicloridrato Trattamento del Morbo di Wilson per i pazienti per i quali la D-penicillamina sia inefficace, insufficientemente efficace, non tollerata o controindicata.

valganciclovir Trattamento "pre-emptive" dell infezione da CMV in pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche. G.U. n. 17 del 21.01.2008 zinco solfato Trattamento del Morbo di Wilson per pazienti non candidabili o non rispondenti al trattamento con zinco acetato. G.U. n. 96 del 23.04.2008 G:U. n. 103 del 03.05.2008