INQUINAMENTO DA NITRATI



Documenti analoghi
PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

L EVOLUZIONE NORMATIVA SULL UTILIZZO AGRONOMICO DEI REFLUI IN AGRICOLTURA

DECRETO N Del 27/10/2015

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni

Condizionalità e attuazione direttiva nitrati in Puglia

Assessorato Agricoltura e Foreste Distretto Etna

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento)

Aggiornamento dati. Tabella 3.1 Indicatori di stato

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

/10/2013. Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Iniziative nel settore agricolo per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

DELIBERAZIONE N. 21/34 DEL

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

Gestione dell Azoto in Agricoltura

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

2. Vulnerbilità degli acquiferi

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Regolamento per l utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue

APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

L INGANNO DELLA RESPONSABILITÀ DELLA ZOOTECNIA NELL INQUINAMENTO DA NITRATI E IPOTESI DI REVISIONE DELLE ZONE VULNERABILI

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Piano di Tutela delle Acque

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN ITALIA

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

2.3. FATTORI CLIMATICI

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati

[art. 94 commi 5 e 6 del D.Lgs.152/06 s.m.i] Art. 1 Campo di applicazione e finalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

COMUNE DI TAGLIO DI PO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

differenti vincoli ambientali.

Università degli Studi di Milano Lodi, 26 marzo Direttiva nitrati. dott.ssa Agr. Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

Provincia di Vicenza COMUNE DI MALO. Comando di Polizia Locale Ufficio Ecologia ed Ambiente

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Segreteria Ambiente e Territorio Direzione Tutela Ambiente Servizio Tutela Acque. Aree di salvaguardia: i presupposti delle linee guida regionali

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

Regolamento per l utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

PARTE SECONDA. 2. Integrazione del Codice di Buona Pratica Agricola (CBPA) e definizione delle modalità di attuazione

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Agricoltura, itticoltura e industria-

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Azioni di supporto: banche dati, ricerca e comunicazione Giancarlo Cargioli

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA

Domande preparatorie esame di ecologia

Allegato A alla deliberazione n... del.

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

Infrazioni comunitarie in materia di qualità delle acque potabili e di adempimenti relativi alle acque di scarico

ALLEVAMENTO TRADIZIONALE ALLEVAMENTO «SENZA TERRA» VANTAGGI AMBIENTALI : - Non rappresenta un inquinante

Nitrati e irrigazione

Allegato 10 Divieti allo spandimento in ZVN (DM Allegato X - Tabella 3)

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

REGOLAMENTO REGIONALE 16 giugno 2011, n. 12

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

ART. 4 INDIVIDUAZIONE DI AMBITO ZONALE PER IL TERRITORIO COMUNALE

BOLLETTINO NITRATI E LE APP DI ERSAF

Il risultato del lavoro svolto dall IZSM

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA Provincia di Rovigo REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

Inquinamento Alterazione delle caratteristiche chimiche, fisiche e/o batteriologiche di un acqua che la renda inidonea all uso cui è destinata

COMUNE DI PORTOGRUARO PROVINCIA DI VENEZIA

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Stato ambientale delle acque in Piemonte

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria)

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull Europa

Perché la Direttiva Nitrati?

DECRETO N Del 13/11/2018

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Transcript:

INQUINAMENTO DA NITRATI 1

QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura e l industria. I prelievi più importanti sono fatti nelle zone di alta pianura che, per l elevata concentrazione di attività civili, industriali, zootecniche e agricole, sono le zone a più alto potenziale di contaminazione delle falde idriche sotterranee. La perdita di qualità di una falda è dovuta a: Sversamento di sostanze inquinanti; Diminuzione in volume della risorsa, ciò è causa di effetti indesiderati come il richiamo di acque superficiali inquinate in acquiferi protetti. 2

A causa del diffondersi dell inquinamento si è reso necessario, per poter garantire la qualità delle acque richiesta dalle normative vigenti, attingere più in profondità in acquiferi protetti. Si verificano tuttavia emergenze che possono portare alla chiusura di pozzi in aree contaminate da erbicidi o da sostanze di origine industriale. Attualmente le sostanze principali responsabili dell inquinamento della Pianura Padana sono raggruppabili in quattro categorie: 1. Composti organo-clorurati; 2. Metalli pesanti; 3. Nitrati; 4. Fitofarmaci. Sversamenti puntuali di natura industriale. Situazioni di tipo estensivo legate all agricoltura e alla zootecnia. 3

GLI INQUINANTI In base al D.P.R. 236/ 88 ( Attuazione della direttiva CEE n 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell art. 15 della Legge 183/ 87 ) sono state stabilite le Concentrazioni Massime Ammissibili (C.M.A.) degli inquinanti in acque ad uso potabile, si citano i più importanti: Inquinante Nitrati Composti organoalogenati Cromo Ammoniaca Ferro Manganese Arsenico C.M.A. 50 [mg/l] 30 [µg/l] 50 [µg/l] 0.5 [mg/l] 200 [µg/l] 50 [µg/l] 50 [µg/l] 4

NITRATI L inquinamento da nitrati è il più diffuso ed interessa in prevalenza le falde più superficiali o le falde contenute negli acquiferi alluvionali. La contaminazione delle acque di falda da parte dell azoto nitrico è dovuta prevalentemente a fattori di origine antropica: Dilavamento delle superfici agricole trattate con fertilizzati azotati o con concimi organici; Smaltimento di reflui zootecnici; Perdita da discariche; Scarichi di reflui urbani e/o industriali. 5

AREE A ELEVATA CONCENTRAZIONE URBANA La diffusione dei nitrati è dovuta alla pratica di immissione nel terreno, attraverso pozzi o fosse perdenti, di scarichi reflui urbani e/o industriali; i processi autodepurativi del terreno non sono sufficienti a smaltire il carico immesso. Vi sono inoltre casi di perdite da reti fognarie o da corsi d acqua (esondazioni) in cui avvengono scarichi di reflui non depurati. AREE RURALI Casi locali di forte inquinamento in zone rurali sono causati dallo spandimento di concimi organici o fertilizzanti azotati e da particolari pratiche zootecniche. L elevata mobilità di queste sostanze ne facilita la percolazione nel sottosuolo ed il loro arrivo in falda (dilavamento dei terreni coltivati). 6

Situazione in Lombardia Comuni classificati ad alto carico zootecnico dal Regolamento Attuativo della LR 37/ 93 (Lombardia). 7

Situazione in Lombardia La contaminazione delle acque di falda è stata riscontrata in circa il 10% dei comuni della pianura lombarda; la presenza è maggiormente localizzata nella pianura Nord milanese, nel settore meridionale della provincia di Varese ed in generale nei centri urbani più importanti. 8

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Codice di buona pratica agricola (D.M. 19/04/1999) Obiettivo principale del codice (Cbpa) è quello di realizzare una maggior protezione di tutte le acque dall inquinamento dai nitrati riducendo l impatto ambientale dell attività agricola attraverso una più attenta gestione del bilancio dell azoto. Legge Regionale della Lombardia 37/1993 Norme per il trattamento, la maturazione e l utilizzo dei reflui agrozootecnici. Questa L.R. ribadisce il concetto di refluo zootecnico quale risorsa per l agricoltore, fonte di sostanza organica e di nutrienti per il terreno e le colture. Si vuole con ciò favorire l impiego agronomico dei reflui zootecnici, in armonia con le esigenze aziendali e ponendo come vincolo quello dell assorbimento di nutrienti da parte delle colture, a garanzia e tutela della qualità delle acque. 9

CODICE DI BUONA PRATICA AGRICOLA Il Cbpa dà delle indicazioni per una buona gestione dei processi di concimazione, tenendo conto di diversi fattori: Sistemi irrigui, maggiore è l efficienza, minore la lisciviazione dei nitrati; Quantità di azoto da apportare in base al fabbisogno fisiologico della coltura e l offerta di N naturale del terreno; Diverse tipologie di azoto con cui si effettua la concimazione (N nitrico e/o N ammoniacale, N organico, N organo-minerale, liquame bovino o suino, pollina, compost, fanghi di depurazione); Scelta dei periodi ottimali per la concimazione, in modo da evitare il dilavamento occorrente tra il periodo di concimazione ed il momento dell utilizzazione; Scelta della tecnica di applicazione a vantaggio di un risparmio economico e di un minor impatto ambientale; Gestione attenta dell uso del terreno (adozione di avvicendamenti colturali che non lascino il terreno scoperto a lungo, sistemazioni idraulico agrarie per evitare il ruscellamento, ). 10

Legge Regionale della Lombardia 37/1993 La legge 37/93, con lo scopo precipuo di mantenere e migliorare la fertilità dei terreni e di salvaguardare le acque, individua nel territorio regionale le aree nelle quali è necessario un programma di azione più mirato: le zone ad alto carico zootecnico e le zone vulnerabili per le caratteristiche geopedologiche del suolo. La gestione dei reflui zootecnici a livello regionale, con particolare riguardo alla riduzione dell impatto ambientale, considera i seguenti aspetti: analisi della situazione regionale e valutazione del carico inquinante rilasciato nelle acque, tenendo conto delle pratiche agricole adottate; individuazione dei bacini potenzialmente a rischio di inquinamento; determinazione degli interventi specifici da adottare, con scala di priorità sulla base del rischio di ogni area e delle politiche di intervento territoriali. Gli interventi possono essere di tipo strutturale (es. vasche di stoccaggio) o di tipo gestionale (adozione di idonee pratiche agronomiche e/o idonei sistemi di spandimento); monitoraggio delle caratteristiche delle acque superficiali e di falda e valutazione dell effetto dell adozione degli interventi strutturali e gestionali da parte delle aziende agro-zootecniche. 11