LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE



Documenti analoghi
Chetoacidosi diabetica (DKA)

LA CHETOACIDOSI DIABETICA

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

PERCHE DIABETE MELLITO?

Le complicanze acute: l ipoglicemia la sindrome iperosmolare la chetoacidosi

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Le emergenze metaboliche

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Aspetti generali del diabete mellito

Clinica Pediatrica Dipartimento di Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2

IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza

La chetoacidosi diabetica: Documento di Consenso

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Chetoacidosi diabetica

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CHETOACIDOSI SINDROME IPERGLICEMICA- IPEROSMOLARE ACIDOSI LATTICA IPOGLICEMIA

Le emergenze metaboliche (iper/ipoglicemia)

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

COMPLICANZE DEL DIABETE

CHETOACIDOSI DIABETICA

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

Acqua: nutriente essenziale

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

ASSISTENZA PERINATALE

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Insufficienza Renale Cronica

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Novità in tema di chetonemia, chetoacidosi e autocontrollo glicemico

Indicatori territoriali: Risultati

BOZZA DI LINEE GUIDA CONDIVISE. Dottor Giorgio TONINI Dott.ssa Elena FALESCHINI Centro di endocrinologia e diabetologia IRCCS Burlo Garofolo Trieste

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

La gestione della disidratazione nel paziente anziano fragile

Pillola d emergenza. APrile 2011, Numero 32

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Alterazioni equilibrio acidobase

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica Dalla chetoacidosi alle ipoglicemie

Linee Guida Diagnosi e Trattamento Complicanze Acute del Diabete

DEFINIZIONE GESTIONE PRIME 2 ORE. Chetoacidosi Diabetica bambino Protocolli Rapidi

la gestione del rischio

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

L URGENZA MEDICA IN REPARTO

Luigi Aronne Disordini dell equilibrio acido-base

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA

EMERGENZE ENDOCRINE (Parte prima) DISORDINI DEL PANCREAS ENDOCRINO*

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

Protocollo Operativo per la Gestione del neonato ipoglicemico PO.PED.01. REFERENTI DEL DOCUMENTO Giovanni Danesi,.

I sintomi sono compatibili con. Polmonite basale Crisi asmatica Chetoacidosi diabetica Stato settico Tossinfezione alimentare

Assistenza al neonato in ipotermia

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

Metabolismo GLUCIDICO

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

La [H+], il PH e quello che l equazione di Kassirer- Bleich ci può dire nella pratica.

LO SHOCK. Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

IL DIABETE MELLITO Dr. Gaiti Dario


IL PAZIENTE IN DIALISI

COMPLICANZE RESPIRATORIE

attività aritmica ventricolare.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

METABOLISMO DEL GLICOGENO

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

Osservatorio Epidemiologico Regionale. Il Registro del diabete tipo 1 in età pediatrica in Sardegna

Il decalogo del diabetico. L Ipoglicemia

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Cosa è il diabete mellito

Transcript:

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

La Chetoacidosi Diabetica Definizione La chetoacidosi diabetica è causata da una carenza assoluta o relativa di insulina con aumento degli ormoni controregolatori ( glucagone, catecolamine, ormone della crescita). Ciò comporta un aumento della produzione di glucosio da fegato e rene che associato alla inadeguata utilizzazione del glucosio in periferia, porta ad iperglicemia ed iperosmolarità. La lipolisi aumentata causa chetonemia ed acidosi metabolica per la produzione di corpi chetonici

Criteri biochimici della DKA glicemia superiore a 200 mg/dl, presenza chetonemia chetonuria glicosuria ph < 7,30 bicarbonati plasmatici inferiori a 15 meq/l.

LA DKA CLASSIFICAZIONE Moderata ph < 7.30 bicarbonati < 15 mmol/l Media ph < 7.20 bicarbonati < 10 mmol/l Severa ph < 7.10 bicarbonati < 5 mmol/l

DKA All esordio: 1 bambino su 4 Nel 30% dei bni con Diabete Tipo 1 Nel 10% dei bni con Diabete tipo 2 37,3% ( bni < 5 anni) 14,7% (pz. 15 19 anni)

Pediatric Emergency Care Volume 20, Number 7, July 2004

DKA - Fisiopatologia 3 fasi PRIMA FASE l iperglicemia richiama acqua nel compartimento extracellulare con inibizione dell aldosterone ed iposodiemia. La chetosi causa acidosi metabolica che viene compensata a livello respiratorio con polipnea e a livello renale con acidificazione delle urine ( ph urinario <5).

DKA - Fisiopatologia 3 fasi SECONDA FASE La glicosuria determina diuresi osmotica con conseguente ipovolemia ed emoconcentrazione. Vengono superati i meccanismi di compenso dell acidosi in quanto per ogni ione H+ che entra nella cellula ci sono 2 meq di K+ che escono ( iperpotassiemia e diminuzione del ph)

DKA - Fisiopatologia 3 fasi TERZA FASE L Ipovolemia comporta riduzione del filtrato glomerulare fino ad arrivare ad iperazotemia ed iperpotassiemia ed aumento dell acidosi

FATTORI PRECIPITANTI Omissione terapia insulinica Precedenti episodi di DKA Fase prepuberale e adolescenziale Disturbi psichiatrici (depressione ) Disturbi alimentari Instabilità familiare ( abuso) Terapia con microinfusore Diabete all esordio Infezioni intercorrenti

Frequenza In Europa e Nord America ( 15-70%) Tasso di ospedalizzazione 10/100000 DKA più comune in b.ni piccoli ( < 5 anni) In b.ni con diabete ( 1-10% per pz / anno)

Morbilità e Mortalità Tasso mortalità (0,15% - 0,31%) Cause principali Edema cerebrale ( 57-97%) Ipokaliemia, ipoglicemia, ipercalcemia Complicanze SNC ( trombosi, sepsi ) Edema polmonare

Esordio clinico DKA Classico Poliuria con nicturia Polidipsia Polifagia Disidratazione Calo ponderale Astenia Chetoacidosi Respiro di Kussmaul Alito acetonemico Tachicardia Ipotensione Cute secca ipoelastica Stato soporoso

DKA - SINTOMI Poliuria,polidipsia, enuresi,disidratazione Polifagia, calo ponderale, astenia Dolori addominali Respiro di kussmaul, letargia, coma

DKA diagnosi di accettazione Asma Appendicite acuta Vomito Dolore addominale Infezione vie urinarie

DKA management Glicemia, EGA, Elettroliti, Amilasi, Emocromo, creatinina, Es.Urine, EKG Pesare il bambino Ogni ora: Glicemia, P.A.,F.C., F.R. Bilancio idrico Ogni 2 ore : EGA venoso, elettroliti Videat neurologico DIABETES CARE, VOLUME 29, NUMBER 5, MAY 2006

DKA management Misure di supporto avanzato Sondino nasogastrico Catetere venoso periferico Monitoraggio cardiaco O2 terapia ( shock) Antibiotico terapia (se pz. Febbrile) Catetere vescicale DIABETES CARE, VOLUME 29, NUMBER 5, MAY 2006

DKA - TERAPIA À SCOPO DELLA TERAPIA 1. ESPANDERE IL VOLUME EMATICO CIRCOLANTE (FLUIDI) 2. CORREGGERE LA DISELETTROLITEMIA (POTASSIO, FOSFATI,SODIO) 3. BLOCCARE LO SCOMPENSO METABOLICO (INSULINA)

Pediatrics in Review Vol.29 No.12 December 2008 431

Una reidratazione eccessivamente Rapida o eccessivamente ipotonica può causare edema cerebrale

TERAPIA Alla prima ora SF 0.9% ( 10-20-ml/kg in 1ora ) Successivamente SF 7 ml/kg/h Insulina a basse dosi ( 0,1 U/Kg/h )

DKA - TERAPIA Insulina Infusione ev di insulina rapida Target glicemico > 250 mg/dl Velocità : 0,1 U/Kg/h 0,05 U/Kg/h, se glicemia < 200 mg/dl Se glicemia < 150 mg/dl e infusione 0,05 U/Kg/h passare a glucosata 10%

Non infondere insulina se il paziente è fortemente ipoteso (può esacerbare lo shock) Iniziare reidratazione e correzione dell ipopotassiemia prima di infondere l insulina. Non interrompere precocemente l infusione di insulina ma aggiungere glucosio all'infusione in modo da mantenere costante la concentrazione plasmatica di insulina intorno a 20-200 microu/ml e, quindi di conservare gli effetti fisiologici sull'inibizione della lipolisi e della chetogenesi.

DKA - POTASSIO Valore ematico Normale Basso Alto Infusione 40 meq/l 60 80 meq/l Solo dopo minzione Mai supplementazione > a 80 meq/l o > 4 meq/kg/die

Il deficit di potassio nella DKA è elevato anche quando i livelli sierici risultano normali a causa dell acidosi che provoca un passaggio di ioni H+ dentro le cellule ed una fuoriuscita di K+. Piccole variazioni della potassiemia possono avere effetti importanti sul ritmo cardiaco e sulla funzionalità miocardica Le variazioni troppo rerpentine della potassiemia possono mettere in pericolo la vita del paziente.

BICARBONATO ( mai?.) Nessuna evidenza scientifica Acidosi reversibile con reidratazione ed insulina Acidosi SNC Ipopotassiemia Iposodiemia Aumentata produzione epatica di chetoni

E allora quando? ph < 6,9 : 1 ml/kg in 2-3 ore Diminuita contrattilità miocardica Ipotensione Iperkaliemia da insufficienza renale Stop quando ph venoso > 7,1

DKA - Sodio Pseudoiponatriemia da iperglicemia Na vero= Na di laboratorio +2,75 meq per ogni 100 mg di glucosio sopra i 100mg/dl Sodiemia corretta < 140 meq/l 0,9% cloruro di sodio Sodiemia corretta >140 meq/l 0,45% cloruro di sodio sol. sol

DKA-COMPLICANZE Edema cerebrale Incidenza (0.46%-0.87%) Tasso di mortalità ( 21-25%) Insorgenza (4-12 ore) NEJM 2001; 344: 264-9

DKA-COMPLICANZE Edema cerebrale fattori di rischio Reidratazione troppo rapida ( > 4ml/m 2 /die) Diminuzione rapida della glicemia Iperpotassiemia alla diagnosi Rapida caduta della sodiemia sotto i 135mEq/l Correzione dell acidosi con bicarbonato

DKA-COMPLICANZE Edema cerebrale Sintomi Cefalea Bradicardia Ipertensione < sat O 2 Convulsioni Arresto respiratorio

DKA-COMPLICANZE Edema cerebrale trattamento Riduzione velocità di infusione Mannitolo 1 g/kg/ev ( in 20 min, 5 ml/kg di soluzione al 20% da ripetere ogni 4-6 ore lancet 1990;356

DKA - MEMENTO INFUSIONE INSULINA DOPO 1 ORA DALL INIZIO TERAPIA REIDRATANTE LIQUIDI INFUSI NELLE 24 ORE < 4L/m 2 SODIEMIA CORRETTA SEMPRE > 135 meq/l NATRIEMIA CORRETTA ALL ESORDIO >150 meq/l CHETOACIDOSI GRAVE CORREZIONE LENTA LENTA INFUSIONE DI K + < 4 meq/kg/die DIMINUZIONE GLICEMIA < 70 mg/dl/ora NO BICARBONATO PER CORREGGERE ACIDOSI