EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE



Documenti analoghi
COMPLICANZE DEL DIABETE

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2

DIABETE E IPERGLICEMIA

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli

La neuropatia diabetica è un disordine clinico o sub-clinico del sistema nervoso periferico dovuto al diabete mellito.

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

DEFINIZIONE GESTIONE PRIME 2 ORE. Chetoacidosi Diabetica bambino Protocolli Rapidi

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

IL RUOLO INFERMIERISTICO NEL TRATTAMENTO DELLA CHETOACIDOSI DIABETICA. Chiantore Daniela CPSIP Pediatria specialistica OIRM

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Richiami di fisiologia

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore

Gestione dell iperglicemia in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Lo stato nutrizionale I segni clinici della sindrome e delle alterazioni metaboliche.

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

D I A B E T E DIABETE NEL BAMBINO. Dott.ssa E. FALESCHINI. Endocrinologia,diabetologia e altre malattie del metabolismo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018

CHETOACIDOSI DIABETICA

EMERGENZE PROF. GIORDANO STATI IPERGLICEMICI

LE EMERGENZE NEL DIABETE TIPO I A SCUOLA

DIABETE E IPOGLICEMIA

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica Dalla chetoacidosi alle ipoglicemie

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

L ipoglicemia. L ipoglicemia è la conseguenza del mancato bilanciamento tra dose insulinica, assunzione di carboidrati ed esercizio fisico

Equilibrio idroelettrolitico

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

Diabete tipo I alla Diagnosi Il punto di vista del Medico di Urgenza

Chetoacidosi diabetica (DKA)

IL DIABETE A SCUOLA. dr.ssa Contin Maria Luisa Responsabile Servizio di Diabetologia ULSS 3 SERENISSIMA

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

IL COMA IPERGLICEMICO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TRATTAMENTO IN URGENZA

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

LO SHOCK ANAFILATTICO

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Laboratorio ed esami strumentali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LE URGENZE INTERNISTICHE III Corso di aggiornamento

Anamnesi. Segnalamento. Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg CHETOACIDOSI DIABETICA 13/03/16. Apatia. Anoressia. Vomito.

Urgenze diabetologiche

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

Urgenze nel paziente diabetico

Saper riconoscere e trattare

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

Take Home Messages. L Iposodiemia è condizione di frequente riscontro nei Pazienti ospedalizzati. Rappresenta un fattore prognostico negativo :

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Metabolismo glucidico

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

[H + ] X [A - ] [ HA ]

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

1. L autocontrollo della glicemia

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

La chetoacidosi diabetica. Scritto da Andrea Giaccari

IL DIABETE IN PRONTO SOCCORSO/OBI

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Novità in tema di chetonemia, chetoacidosi e autocontrollo glicemico. Riccardo Candido S.S. Centro Diabetologico Distretto 3 A.S.S.

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore

CONGRESSO REGIONALE AMD - SID. Alleanza strategica nella gestione del paziente diabetico: attori a confronto Roma, 5-6 maggio 2017

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Un caso non difficile ma ricco di spunti

I sintomi sono compatibili con. Polmonite basale Crisi asmatica Chetoacidosi diabetica Stato settico Tossinfezione alimentare

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

LA CHETOACIDOSI DIABETICA

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

4 IPOGLICEMIA IN OSPEDALE: TRATTAMENTO E PREVENZIONE

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso clinico

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA

La dieta nel diabete

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

Transcript:

EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE

CHETOACIDOSI DIABETICA (I) SQUILIBRIO ACUTO TRA DISPONIBILITÀ DI INSULINA ED ESIGENZE METABOLICHE CON IPERGLICEMIA E LIBERAZIONE DI ACIDI GRASSI LIBERI CONVERTITI IN CHETONI DAL FEGATO CAUSE - Esordio clinico di diabete di tipo I Omissione ripetuta (volontaria o involontaria) della somministrazione di insulina Malattie intercorrenti, infezioni, traumi, interventi chirurgici Patologie sistemiche e patologie acute cardio- cerebrovascolari

CHETOACIDOSI DIABETICA - CLINICA Segni e Sintomi da iperglicemia cronica: Sete intensa e poliuria / Perdita di peso Segni e Sintomi da deplezione di volume Bulbi oculari infossati, ipotensione ortostatica e shock ipovolemico Segni e Sintomi da squilibrio elettrolitico e acidosi Anoressia nausea, vomito, dolore addominale,ileo paralitico, respiro di Kussmaul e alito fruttato Segni e sintomi neurologici Alterazioni della coscienza dall obnubilamento al coma ( Da riduzione del PH )

LABORATORIO Marcata iperglicemia: spesso 300 800 mg/dl) Condizione di acidosi metabolica: PH< 7.3 HCO3< 15meq/l Anion Gap > 20 meq/l( vn 8-16); se > 40 = acidosi lattica Normo o iperpotassiemia con evoluzione all ipopotassiemia contestualmente alla correzione dello stato di acidosi Valori < 3 meq/l sono indice di grave deficit di potassio Riduzione di Magnesio e Fosfato Leucocitosi neutrofila da disidratazione Corpi chetonici nelle urine I

TERAPIA REIDRATAZIONE Deficit idrico: circa 3-63 6 litri e oltre 3.5 5 litri di Soluzione fisiologica 0.9% vanno infusi nelle prime 7-127 ore; se il deficit idrico è grave e le condizioni emodinamiche del paziente lo permettono si somministra 1 litro in un ora CORREZIONE IPERGLICEMIA Inizio terapia: Insulina rapida 0.30 UI/Kg suddivise in boli di 5 UI ev ogni 30 min CORREZIONE DEFICIT POTASSIO Contemporaneamente alla correzione dei liquidi e della glicemia si somministra fosfato o aspartato o acetato di K, non KCl per evitare acidosi ipercloremica. Iniziare con 10 meq/ora poi secondo schema (cfr( sindrome iperglicemica iperosmolare)

Correzione della potassiemia Potassiemia < 3.0 meq/l = velocità infusione 30 meq/ora (1+½ fiale KCl) Potassiemia 3.0-4.0 meq/l= 20 meq/ora (1 fiala Kcl) Potassiemia 4.0-5.0 meq/l= 10 meq/ora (1/2 fiala KCl) NB: Controllare la potassiemia ogni 3 ore nelle prime 12 ore e ogni 6 ore successivamente

TERAPIA -2 Acidosi grave (PH< 7.1) : utilizzo di bicarbonato Dose di Na HCO3 da infondere: 100 meq/h per un massimo di 4 ore. EGA orario Si sospende l infusione non appena si raggiunge PH= 7.2 Per ogni 40 meq di bicarbonato di sodio si somministrano 15 meq di K FOLLOW UP Glicemia ogni ora nelle prime 6-10ore Potassiemia ogni due ore nelle prime 6 ore poi ogni 4-6 ore nelle successive 12 ore Controllo dell acidosi metabolico: calcolo del anion gap ANION GAP( meq/l) = Na + ( Cl + HCO3) ( vn 8-16) Bilancio idrico orario: mantenere diuresi> 100 ml/ora in assenza di glicosuria indica un adeguato ristabilimento della perfusione

SINDROME IPERGLICEMICA IPEROSMOLARE (I) Emergenza metabolica acuta del diabete mellitodi tipo 2 dovuta ad ESTREMA DISIDRATAZIONE Si manifesta solitamente NELL ANZIANO,, per insufficiente introduzionedi liquidi (ridotto stimolo della sete) CAUSE Malattie intercorrenti, infezioni( tratto rinario polmoniti) traumi, interventi chirurgici Patologie sistemiche: Pancreatite acuta Ustioni, colpo di calore Patologia cardio-cerebrovascolare cerebrovascolare acuta Farmaci( corticosteroidi,, diuretici,propranololo Disturbi endocrini( tireotossicosi, Cushing,acromegalia )

Sintomi Segni SINDROME IPERGLICEMIA IPEROSMOLARE (II) Sete intensa e poliuria Progressivo ottundimento del sensorio fi coma Debolezza, anoressia Nausea e vomito se complicata da acidosi lattica Dolore addominale Disidratazione ingravescente Progressivo ottundimento del sensorio Tachicardia Ipotensione fi shock ipovolemico Iperpnea Segni si sofferenza nervosa: Babinski + mono/bilateralmente Convulsioni e Coma (30 %) In caso di infezioni può mancare la febbre/ ipotermia

LABORATORIO Iperosmolarità marcata (>300-350 350 mosm/kg) Osmolarità (mosm/l)=2 Na + glicemia 18 Marcata iperglicemia (>600 mg/dl) Assenza di acidosi (insulina presente in circolo) -ph >7.3; inferiore se complicato da acidosi lattica -HCO3 normale o lievemente ridotto Deficit importante di Na e K

TERAPIA REINTEGRAZIONE DEI FLUIDI E DEGLI ELETTROLITI Il deficit idrico varia da 6 a 10 litri ed è inversamente correlato all entità di aumento dell osmolarità plasmatica Correzione lenta dell ipernatremia che rientra anche nei giorni succesivi con la reidratazione Correzione dell ipopotassiemia con KCl poichè coesiste ipocloremia: Potassiemia < 3.0 meq/l = velocità infusione 30 meq/ora (1+½ fiale KCl) Potassiemia 3.0-4.0 meq/l= 20 meq/ora (1 fiala Kcl) Potassiemia 4.0-5.0 meq/l= 10 meq/ora (1/2 fiala KCl) NB: Controllare la potassiemia ogni 3 ore nelle prime 12 ore e ogni 6 ore successivamente SOMMINISTRAZIONE DI INSULINA (E.V.): COME IN CHETOACIDOSI EPARINA S.C. PER EVITARE TROMBOEMBOLIE

PARAMETRI DI LABORATORIO PARAMETRO Glucosio (mg/dl) Osm. Plasm.. (mosm( mosm/kg) chetonuria ph ematico HCO3 (meq( meq/l) FFA b-oh-butirrato Anion gap Azotemia SII >600-1000 >300-350 350 +/- >7.3 N N N DKA >300 <300 +++ <7.3 N o fl o fl fl N Confronto tra Sindrome Iperglicemica Iperosmolare (SII) e Chetoacidosi Diabetica (DKA)

CRISI IPOGLICEMICA La riduzione acuta dei livelli plasmatici di glucosio determina una sintomatologia da carenza di substrati energetici nel SNC e da rapida attivazione degli ormoni controregolatori GLUCAGONE E ADRENALINA DIAGNOSI = TRIADE DI WHIPPLE 1. Sintomi da ipoglicemia 2. Corrispondenza temporale tra comparsa della sintomatologia e bassi livelli di glicemia 3. Rapida reversibilità dei disturbi dopo somministrazione orale o parenterale del glucosio Glicemia < 50 mg/dl Sintomatologia proporzionale alla velocità di riduzione dei valori glicemici

COMA IPOGLICEMICO (I) RIDUZIONE ACUTA DEI LIVELLI GLICEMICI Rappresenta l ultimo gradino di una scala di segni e sintomi progressivi da carenza di substrati energetici PUÒ ESSERE PREVENUTO,, intervenendo al manifestarsi dei primi sintomi Sintomi ADRENERGICI (da attivazione del SN simpatico e parasimpatico) Ansia Cardiopalmo irritabilità sudorazione tremore Sintomi NEUROGLICOPENICI (ridotto apporto di glucosio al SNC) Senso di fame Stanchezza Cefalea Sonnolenza Amnesia COMA - Vertigini - Visione offuscata - Difficoltà di concentrazione - Astenia - Convulsioni

Paziente cosciente IPOGLICEMIA -TERAPIA Saccarosio per os (10-20 grammi = 1 o 2 bustine di zucchero= 100 o 200 ml di succo di frutta) seguito da carboidrati complessi ( 2 fette biscottate, 4 biscotti ) Eventuale glucagone 1 mg i.m., seguito da carboidrati complessi Paziente in coma Glucosio (10-20 gr) ) in bolo e.v. (30-60 ml di sol.glucosata al 33%), eventualmente ripetibile dopo qualche minuto fino a ripresa di coscienza o GLUCAGONE 1 fiala im ripetibile dopo 15 min se non avviene la ripresa di coscienza. Se non c è ripresa di coscienza nonostante euglicemia da almeno 20 min. fi SOSPETTO EDEMA CEREBRALE ( da COMA NEUROLOGICO POST-IPOGLICEMIA): Terapia con mannitolo 18% ( 500 ml in 20-30 min 4 ore) e desametazone 4 mg e.v. ogni 6 ore ) ESAME DEL FOO TC o RM encefalo min da ripetere ogni

IPOGLICEMIE- FOLLOW UP In caso di eccessiva assunzione di sulfaniluree continuare l infusione di glucosio al 5% mantenendo la glicemia intorno a 100 mg/dl In caso di eccesso di insulina verificare il tipo di insulina responsabile della crisi ipoglicemica: se insulina ad azione rapida o ultrarapida l euglicemia si ripristina in 3-4 ore senza infusione continua di glucosio ev, se insulina ad azione intermedia o lunga l euglicemia si ripristina in 12 ore e oltre con il supporto di glucosio ev. Ripristinata l euglicemia dopo il coma controllare ogni 30 minuti i valori di glucosio per 2 volte poi ogni ora fino a sospensione del supporto di glucosio N.B. Ipoglicemie alcooliche: no glucagone N.B. Paziente anziano con scarsa ripresa di euglicemia o forme protratte: IDROCORTISONE 100-300 mg e.v.