IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.



Documenti analoghi
STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

legenda comportamenti organizzativi

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Operatore socio assistenziale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

L infermiere esperto in Medicina Interna

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

I RISCHI DEL PERSONALE

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Istituto Sabin a.s

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

CONTENUTI DELL INDAGINE:

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI PERSONALE DIRIGENZIALE INFORMAZIONI ANAGRAFICHE

Risultati questionario 1 rilevazione novembre 2014

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI COMUGNARO CINZIA ESPERIENZA LAVORATIVA

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Fabio Mazzufero. Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA Distretto Pieve di Soligo

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Quadro normativo

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO

F O R M A T O E U R O P E O

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

Sviluppo della Leadership

PERCORSO DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA SALUTE NELLE CARCERI LE ATTIVITA FORMATIVE SVOLTE

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA. SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE (art. 7.1 dell allegato B) ANNO DIPENDENTE

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

Valutazione Dirigenti Anno. Università degli Studi di Napoli Federico II. Modello_autovalutazione 1

Convegno Regionale SICP. Diletta Priami Agenzia Sanitaria e Sociale RER 16 giugno 2016

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Cognome e Nome Categoria Profilo professionale Servizio/Ufficio Periodo di riferimento per la valutazione:

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Indagine di clima interno 2012

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA BENIAMINO FORLINI Casa di Riposo Residenza Protetta Centro Diurno OFFIDA

CONTENUTI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI MODULO 0 Prerequisiti

A.U.S.L. Rimini Direzione Infermieristica e Tecnica Direttore D.ssa Antonietta Santullo

Titolo operazione TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE DI SERVIZI

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La gestione delle risorse umane

Direzione generale SISTEMA DI VALUTAZIONE PER IL PERSONALE DELLE CATEGORIE

Valutazione per la valorizzazione dei professionisti

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez

Direzione generale SISTEMA DI VALUTAZIONE PER I DIRIGENTI

Persone, motivazioni e competenze

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

La Carta di Cittadinanza Sociale. a cura di S. Aliberti 1

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE CAT. A

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015

(Aziendale) (Personale) (Aziendale)

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

A questo contribuisce l indagine sociale: a capire il presente e a trasformare il nostro lavoro.

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

Allegato n. 4 - Confronto temporale indagini sul benessere organizzativo

Transcript:

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C. PROCESSI DI COMUNICAZIONE CON LA PROPRIA EQUIPE ASSISTENZIALE IN PSICHIATRIA Roccia Daniele

RUOLO E FUNZIONI BUROCRATICO COMUNICAZIONE E MEDIAZIONE RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI ORGANIZZARE E PIANIFICARE LE L ASSISTENZA

RUOLO L area di attività Ogni ruolo ha tre componenti: L area di responsabilità L area dei risultati Interazioni e transazioni con altre persone che esercitano altri ruoli Assumere un ruolo implica: Tendenza alla stabilità e all ordine Attenersi a determinate norme e valori sociali Aspettative e percezioni

I fondamentali: Prevedere Determinare obiettivi Sviluppare strategie Stabilire procedure Sviluppare politiche Programmare

IL COORDINATORE INFERMIERISTICO VISSUTO PERSONALE FORMAZIONE SPECIFICA ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE, COMPETENZE ED ABILITÀ STIMOLA LA CRESCITA DEL GRUPPO MOTIVANDO L INTERA L EQUIPE

Il COORDINATORE E LE ATTITUDINI VERSO I PROPRI COLLABORATORI ASCOLTO E COMPRENSIONE CONFRONTO PROFESSIONALITÀ E COMPETENZA

ORGANIZZAZIONE Stabilire quali risorse e attività sono richieste per il conseguimento degli obiettivi organizzativi. Tre aspetti fondamentali: Le risorse umane Le risorse fisiche Le risorse finanziarie

RIGIDITA ORGANIZZATIVE SPESSO CON FREQUENTI MUTAMENTI GESTIONALI ED OPERATIVI: Si determina la necessità di attuare programmazione e flessibilità organizzativa visto la specificità dell assistenza tenendo sempre conto delle risorse a disposizione.

Costrittività organizzative Sono così definite tutte le situazioni che tecnicamente (noxae ambientali o lavorative) e psicologicamente (vessazioni, conflitti, turni gravosi, fatica) possono determinare malessere, conflitti o vere e proprie patologie in chi le subisce a causa di una organizzazione (anche di prevenzione) non ottimale

CONTROLLO Ha lo scopo di assicurare che i risultati effettivamente conseguiti corrispondano agli obiettivi programmati Quantificabili Definire gli standard di performance Non quantificabili

OBIETTIVI PRINCIPALI Integrare le diverse figure assistenziali e di supporto. Indirizzare le loro attività verso obiettivi comuni. Erogare una assistenza migliore Impiego ottimale delle risorse OBIETTIVI SPECIFICI Programmazione turnistica del personale Favorire un adeguata organizzazione volta all assistenza (mediante protocolli e procedure) Formare permanentemente il personale

Il Contesto del Coordinatore del SPDC Viene rappresentata con un organigramma Coordinatore SPDC SPDC Direzione DSM Direzione P.O. PERSONALE INFERMIERISTICO PERSONALE DI SUPPORTO PERSONALE DIRIGENTE UFFICIO INFERMIERISTICO CSM

CARATTERISTICHE IN SPDC rispetto ad altre U.O. Quantità di operatori Rapporti Multidisciplinari Situazioni di disagio psicologico e stress operativo Lavoro Di Equipe

CARATTERISTICHE del personale in SPDC SENSO DI APPARTENENZA AMICALITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALITÀ

COMUNICAZIONE È ALLA BASE PER MANTENERE L EQUILIBRIO E L ARMONIA ORGANIZZATIVA E ASSISTENZIALE NEL SPDC LE DINAMICHE DI COMUNICAZIONE SONO DETERMINANTI NELLO STABILIRE PROCESSI DI FEED-BACK FONDAMENTALI PER AVERE SOTTO CONTROLLO L ANDAMENTO ASSISTENZIALE E QUALIFICATIVO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO E PREVENIRE L INSORGENZA DI PROBLEMI ORGANIZZATIVI E CONFLITTUALI.

COMUNICAZIONE CON GLI INFERMIERI INTERAZIONE ED INTERSCAMBIO COSTRUTTIVO PECULIARI CARATTERISTICHE: CAPACITÀ DI ASCOLTO SINTONIA COMUNICAZIONE SIMMETRICA

SITUAZIONI DA EVITARE E PREVENIRE DISORDINE ORGANIZZATIVO DOVUTO ALLA PARTICOLARE CONDIZIONE DI ASSISTENZA ED EVENTI AVVERSI CONFLITTI TRA OPERATORI E FUGURE DEL SPDC

RISULTATI SPECIFICI DA RAGGIUNGERE CREARE BENESSERE LAVORATIVO CON UN ADEGUATA E COINVOLGENTE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZIALE SODDISFAZIONE EMOTIVA DELL EQUIPE DI APPARTENERE AL SERVIZIO FACILITARE L AUTONOMIA PROFESSIONALE DI OGNI MEMBRO DELL EQUIPE VALORIZZARE GLI INTERVENTI CONTRO I FATTORI DI RISCHIO PSICHICO

COORDINARE E SAPER COMUNICARE CON LA PROPRIA EQUIPE INFERMIERISTICA È UN IMPEGNO A VOLTE DIFFICOLTOSO, MA ANCHE FONTE DI ARRICCHIMENTO E SODDISFAZIONE PERSONALE

.MIGLIORARE IL LIVELLO QUALITATIVO DELL ASSISTENZA SANITARIA, GARANTIRE LA DIGNITÀ PROFESSIONALE E LA POSSIBILITÀ DI EROGARE UN ASSISTENZA APPROPRIATA.

SE VUOI AVERE UN ANNO DI PROSPERITA, FA CRESCERE IL GRANO, SE VUOI AVERE DIECI ANNI DI PROSPERITA, FA CRESCERE GLI ALBERI, SE VUOI AVERE CENTO ANNI DI PROSPERITA, FA CRESCERE LE PERSONE.

GRAZIE PER L ATTENZIONE