La qualità della formazione iniziale. Indagine sulle aziende che ospitano allievi in stage

Documenti analoghi
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy WORKSHOP CON LE PARTI SOCIALI

anno scolastico 2010/2011 Report

anno scolastico 2009/2010 Report

Scheda di valutazione dell attività di formazione in azienda

Conoscere il punto di vista degli stakeholders: il mondo delle imprese

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

I FATTORI DELL EMPLOYABILITY DEI GIOVANI ITALIANI. Indagine fra gli associati Aidp RAPPORTO DI RICERCA. Settembre 2012

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% %

INDAGINE CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2016 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA

EDUCATORE SOCIO-CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO CLASSI Quarte Report e grafici questionario ex post

INDAGINE CONGIUNTURALE 2 SEMESTRE 2016 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA

CONOSCI, TI ORIENTI, SCEGLI

INCONTRI SULL ORIENTAMENTO NELLE SCUOLE MEDIE

CIEFFE SERVIZI IMPRESE SRL

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

Roma, 2 ottobre FOCUS GROUP Osservatorio Permanente Regionale sulla Formazione Continua

Questionario per studenti. Dopo l orientamento che hai seguito in passato, stai ora seguendo uno specifico percorso di studi.

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015

Tirocini formativi e di orientamento: andamento e soddisfazione dei tirocinanti

Unione Industriali Pordenone

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Indagine di Customer satisfaction

20^ indagine congiunturale sull Artigianato della provincia di Udine CONSUNTIVO SUL 2 SEMESTRE 2015 PREVISIONE SUL 1 SEMESTRE «Eppur si muove!

Questionario Studenti a.s.2018_2019

500 ASSUNZIONI PER EXPO MILANO Scritto da La Redazione Lunedì 22 Dicembre :53

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

Analisi questionari di soddisfazione - fine tirocinio Tutor aziendali - LM47 "Management dello Sport"

Introduzione all intervista telefonica

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

Opinione di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extracurriculare

CONFERENZA STAMPA. Riforma delle Camere di Commercio: la posizione del sistema imprenditoriale provinciale. Giovedì 22 maggio 2014 ore 12.

Collettivo selezionato:

Questionario Studenti a.s.2017_2018

Camera di Commercio di Rieti

IL MONDO GIOVANILE: come si sta trasformando

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

SETTORE DI ATTIVITA' Primario 0%

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

Introduzione. Partecipanti

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE

LICEO GRIGOLETTI ESITI OCCUPAZIONALI E SCELTE SCOLASTICHE DEI DIPLOMATI NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI. Data A cura degli uffici regionali SEZIONE A INFORMAZIONI GENERALI

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE SOGGETTO

AZIENDA OSPITANTE PERIODO TIROCINIO

INDAGINE CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2017 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA

Rapporto congiunturale sull Artigianato

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIER PAOLO PASOLINI

LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA. MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco,

Introduzione. Questionario in itinere per stage extra-curriculari

IL SISTEMA IeFP IN PIEMONTE. 1 dicembre 2016

PROFESSIONISTI NEL TURISMO 2 edizione

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia

SERVIZI FORMAZIONE LAVORO EN.I.A.L.

REPORT SUI TIROCINI CURRICULARI PER GLI ANNI ACCADEMICI DAL AL

CARATTERISTICHE DELLO STUDENTE STAGE SCUOLA-LAVORO PER L ALLIEVO/A

Dalle aule al mondo del lavoro: più energia nel futuro degli ingegneri

Prospettive occupazionali in provincia di Cuneo e mercato del lavoro nell Osservatorio provinciale. Il punto di vista degli attori del territorio

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA DALLO SHOPPING SFRENATO AL RAMMENDO PERSONE. agosto 2013

SETTORE DI ATTIVITA'

In questo capitolo si presenta un quadro dell andamento del settore manifatturiero

Allegato - Andamento iscrizioni e Analisi occupazionale post Qualifica e Diploma

VENETO PIU SRL UNIPERSONALE CARTA DEI SERVIZI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Mediatore culturale. Autorizzato dalla Regione Campania

Progetto Alternanza Scuola Lavoro 2016/2017

Collettivo selezionato:

Progetto Placement - Report 4

In questo capitolo si presenta un quadro dell andamento del settore manifatturiero e delle imprese

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

1 of 5 08/03/ :23

Risultati Customer Satisfaction Allegato alla Lettera alle Camere e Unioni

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn)

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 20/2017

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

INDICE DELLE TAVOLE. Imprese che prevedono assunzioni nel 2011 per classe dimensionale e settore di attività

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO

SETTORE DI ATTIVITA'

SUA QUADRO C3

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria?

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A MAGGIO 2018 E NEL TRIMESTRE MAGGIO - LUGLIO 2018

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO

ISTUD BUSINESS SCHOOL. Lo Smart Working in Italia. I risultati della instant survey Istud

Transcript:

La qualità della formazione iniziale. Indagine sulle aziende che ospitano allievi in stage

Metodologia dell indagine UNIVERSO DI RIFERIMENTO 4.737 Aziende Venete che hanno ospitato stagisti provenienti dai corsi di formazione iniziale - terzi anni - dell anno formativo 2012/2013 (DGR 1014/2012), ad esclusione dei corsi riservati ai disabili CAMPIONE A estrazione casuale per quote, in base alla qualifica professionale dello stagista ospitato NUMERO DI INTERVISTE ESEGUITE 401 PERIODO DI ESECUZIONE INTERVISTE METODOLOGIA Interviste telefoniche assistite da computer (CATI - Computer Assisted Telephone Interviewing). FINALITÀ Valutare la qualità percepita della formazione iniziale, dal punto di vista delle aziende. Trarre indicazioni funzionali al miglioramento dell offerta MARGINE DI ERRORE STATISTICO (LIVELLO DI CONFIDENZA DEL 95%) +/- 5% 11-16 settembre 2013 2

Chi sono le aziende ospitanti. Due allievi su tre svolgono lo stage in una piccola-impresa. Tuttavia le imprese medio grandi hanno una maggior propensione ad ospitare stagisti. Per molte aziende si tratta di una pratica consolidata Confronto classe dimensionale addetti: universo imprese venete e campione aziende intervistate 93,6 Da quanti anni ospita stagisti? 68,3 6 ANNI E OLTRE; 28,2 4-5 ANNI; 23,9 PRIMO ANNO ; 18,5 2-3 ANNI; 29,4 23,2 5,6 0,8 8,5 1-9 10-49 50 e oltre Universo Imprese Veneto (fonte Istat Asia 2009) Imprese intervistate 3

Quali canali di accesso. Prevalentemente l organismo di formazione. L esperienza ripetuta consolida il rapporto azienda - ente. Fra le aziende alla prima esperienza si registra una maggiore iniziativa da parte degli studenti e delle imprese. Come è venuto a conoscenza della possibilità di ospitare stagisti dei corsi di istruzione e formazione professionale? Al primo anno di accoglienza stagisti Con più anni di accoglienza stagisti Totale Mi è stato proposto dall'ente di formazione 43,2 63,3 59,6 Si è proposto direttamente lo stagista 39,2 28,7 30,7 L'azienda si è informata autonomamente sulle possibilità 9,5 4,6 5,5 Me ne hanno parlato colleghi/conoscenti/dipendenti 4,1 2,8 3 Associazioni di categoria, consulenti 4,1 0,6 1,2 Totale 100 100 100 N (74) (327) (401) 4

Perché le aziende scelgono di ospitare stage curriculari? Nelle dichiarazioni delle aziende prevale l intento formativo. Un datore di lavoro su tre utilizza lo strumento come banco di prova per future collaborazioni (scouting) Qual è la motivazione principale che ha spinto l'azienda ad ospitare stagisti? per offrire possibilità di crescita professionale ai 60,6 per testare possibili collaboratori futuri 31,2 Motivazione più forte nelle imprese medio grandi, settore edilizia e manifattura (oltre 42%) per avere un aiuto perché collaboro da anni con l'ente di formazione 5,0 3,2 Motivazione più forte nelle imprese del commercio (20%) 5

Gli stage curriculari aprono prospettive occupazionali? Il 55% delle imprese ha già offerto lavoro a ex stagisti. La quota si eleva nelle aziende di maggiori dimensioni. La sua azienda ha mai offerto un'opportunità di lavoro a chi ha svolto uno stage presso la vostra struttura? 53,6 43,1 52,9 45,1 Prospettive più frequenti in manifatturiero, costruzioni, alloggio e ristorazione 32,5 26,9 30,0 29,5 36,7 13,9 17,6 18,2 1-9 10-49 50 e oltre Totale Sì, spesso Sì, qualche volta No, mai 6

Organizzazione stage e inserimento. La collaborazione fra aziende e enti formativi è generalmente positiva. Normalmente l inserimento dello stagista non pone difficoltà. Come valuta la collaborazione con l'ente/i formativo/i rispetto ai seguenti aspetti organizzativi dello stage? Le è capitato di avere difficoltà nell'inserimento in azienda dell allievo? 60,8 61,1 57,4 19,2 21,2 19,0 13,5 15,0 11,2 6,5 6,5 8,7 PROGETTAZIONE PRELIMINARE DELLO STAGE (INDIVIDUAZIONE MANSIONI E PROGETTO FORMATIVO) FASE DI ABBINAMENTO ALLIEVO- AZIENDA (CONSIDERAZIONE MANSIONI E ESIGENZE AZIENDA NELL'INDIVIDUAZIONE DELLO STAGISTA) COMUNICAZIONE E MONITORAGGIO IN CORSO D'OPERA (VERIFICA ANDAMENTO, RISOLUZIONE EVENTUALI PROBLEMI) OTTIMA BUONA SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 7

Lo stagista ideale: principale caratteristica Cosa chiedono le aziende agli allievi? Soprattutto motivazione e voglia di imparare. Agli allievi provenienti da comparto elettronico, meccanico auto e industria meccanica si richiede anche competenza e preparazione. motivato, voglia di apprendere competente, preparato 11,7 42,7 Tratto ideale trasversale ai comparti disponibile, flessibile con capacità relazionali capacità pratico-manuali educato, puntuale, ordinato attenzione, precisione capacità di lavorare in gruppo responsabile, autonomo capacità di ascolto 10,1 8,5 7,4 5,8 3,4 2,9 2,4 2,4 Tratto centrale (32%) nel comparto vendita e importante nei comparti acconciatura e estetica con competenze informatiche buone competenze linguistiche 1,1 1,1 Solo comparto elettrico, elettronico e turistico Solo comparto turistico, ristorazione, segreteria, elettrico 8

Molto positivo il livello di interesse dimostrato e l impegno profuso dagli stagisti; sufficiente il livello di autonomia raggiunto alla fine dello stage Come giudica lo/gli studente/i, per quanto riguarda i seguenti aspetti? 64,6 64,3 41,6 46,1 20,9 24,9 10,5 4,0 8,7 2,0 4,8 7,5 IMPEGNO INTERESSE AUTONOMIA OTTIMO BUONO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 9

La preparazione degli allievi. Bene le competenze trasversali e il «saper essere». Quote di giudizi critici relativamente più elevate su: «saper fare», lingue e preparazione teorica professionale Come giudica la preparazione dello/gli studente/i all'inizio degli stage, per quanto riguarda i seguenti aspetti? * ove pertinente 10

Cosa hanno offerto le imprese ai ragazzi attraverso lo stage? Soprattutto la possibilità di imparare cos è il lavoro e come ci si comporta in situazione lavorativa Secondo lei qual è l'aspetto principale che lo/gli studente/i hanno appreso durante gli stage? Aspetto nettamente prevalente (% > 50%) in tutti i comparti dei Servizi e nell Edilizia. Più attenuato nei comparti Industria, grafica, impiantistica, agricoltura hanno imparato come ci si comporta in ambito lavorativo; 47,9 hanno imparato cose nuove; 21,9 hanno migliorato le loro capacità pratico-manuali; 26,7 Risposta prevalente nel comparto grafico (40%) e termoidraulico (56%) Risposta prevalente nel comparto legno (75%) e agricoltura (50%) 11

Come migliorare la formazione professionale? Le indicazioni degli imprenditori Le indicazioni degli imprenditori per migliorare la formazione professionale. Le aree e gli strumenti Rafforzare le competenze: saper fare (52%) Rafforzare le competenze: sapere e saper essere (19,7%) Aumentare pratica/laboratorio Aumentare stage Aggiornare metodologie/laboratori Fornire cultura generale e basi teoriche 12,4 12,4 18,2 21,5 Migliorare compet. relazionali e di teamwork 5,8 Rafforzare la relazione scuola impresa (14,6%) Elevare conoscenza lingue straniere Migliorare scambio ente formazione-azienda Migliorare abbinamento allievo-azienda Pubblicizzare iniziativa presso aziende 1,5 1,5 4 9,1 Non sa 4,4 Nessun consiglio 9,5 12

Rafforzare il «saper fare». Una domanda trasversale che però riguarda maggiormente alcuni comparti e fa leva su strumenti diversi Aumentare ore di pratica / laboratorio LEGNO GRAFICO ACCONCIATURA ELETTRICO AGRICOLTURA MECCANICO AUTO Aumentare durata / periodi stage AGRICOLTURA MECCANICO AUTO RISTORAZIONE ABBIGLIAMENTO EDILIZIA LEGNO GRAFICO ABBIGLIAMENTO EDILIZIA ELETTRONICO Rafforzare le competenze: saper fare (52%) Aggiornare metodologie, software e strumenti di laboratorio TERMOIDRAULICA TURISTICO MECCANICO AUTO INDUSTRIA MECCANICA 13

Rafforzare il «sapere e saper essere». Una domanda localizzata prevalentemente nei comparti dei Servizi Rafforzare cultura generale e basi teoriche Rafforzare le competenze: sapere e saper essere (19,7%) Migliorare competenze relazionali e capacità di team working Migliorare conoscenza lingue straniere ACCONCIATURA ELETTRICO ESTETICA TURISTICO VENDITA TURISTICO RISTORAZIONE 14

Potenziare la relazione «scuola impresa». Quali indicazioni da quali comparti? Rafforzare interazione tra ente e azienda ELETTRICO MECCANICO AUTO INDUSTRIA MECCANICA ACCONCIATURA (limitatamente agli stage) Migliorare abbinamento allievo azienda SEGRETERIA TERMOIDRAULICA Rafforzare la relazione scuola impresa (14,6%) Pubblicizzare l opportunità presso le aziende TURISTICO ELETTRICO EDILIZIA 15

Altre indicazioni di rilievo. Indicazioni che emergono con frequenza in comparti localizzati / industria e artigianato. Rafforzare competenze nell Elettronica ELETTRONICA MECCANICO AUTO Lavorare su norme comportamentali per la sicurezza ELETTRICO MECCANICO AUTO Rafforzare competenze specialistiche: Rafforzare la relazione scuola impresa ristrutturazione (14,6%) edifici e carpenteria EDILIZIA 16

In sintesi Le imprese venete, che hanno ospitano stagisti della formazione iniziale, dimostrano un elevato gradimento per l iniziativa, l 89% la giudica un esperienza utile, la propensione a ripetere in futuro l esperienza è ancora più elevata (95%); Positiva la collaborazione fra enti formativi e aziende, in molti casi si tratta di rapporti consolidati nel tempo; Le aziende sono abbastanza soddisfatte della preparazione degli stagisti e rilevano un buon impegno e motivazione: per migliorare ulteriormente la preparazione degli studenti le aziende pongono l accento soprattutto sulle capacità pratiche, attraverso attività laboratoriali o addestramento in situazione, periodi di stage più lunghi o ripetuti, aggiornamento dei macchinari e software a quelli in uso nelle imprese; Le aziende di servizi alle persone in particolare acconciatura rilevano, a fianco delle competenze pratiche, l importanza del saper essere (immagine, norme comportamentali, attenzione al cliente) Lo stage curriculare può rappresentare un canale d accesso a prospettive occupazionali. Un terzo delle aziende ha deciso di ospitare gli stagisti con l intento di testarli per future collaborazioni, oltre la metà (55%) ha già offerto opportunità di lavoro ad ex stagisti. 17