Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading



Documenti analoghi
Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

Emissions Trading Systems Teoria e Pratica

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Il Protocollo di Kyoto: la situazione italiana e le attività dell APAT

Il protocollo di Kyoto

I sistemi pensionistici

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Kyoto. Un accordo tormentato

Ing. Francesco Bazzoffi

La terra è un sistema a risorse finite

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 1 Finalità: mobilità per studio e tirocinio

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

Alcuni dati economici

Industria del recupero e packaging chain

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

prezzi industriali Di Mauro Novelli

Approfondimento su Schengen

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

Cosa è il Volontariato?

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Stato del arte dell Efficienza Energe2ca: I meccanismi d incen2vazione

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili

Emissions Trading Manager, Buzzi Unicem. Casale, 11 marzo 2008

- i costi di viaggio; - i costi di soggiorno (vitto, alloggio, trasporti urbani, comunicazione, assicurazione del viaggio).

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

DOSSIER PER LA STAMPA

NOI E L UNIONE EUROPEA

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

EuroPsy. Certificazione Europea in Psicologia. Marco Guicciardi

Che cos è l impresa simulata?

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

BANDO ERASMUS+ Mobilità Staff. Personale da Impresa estera A.A

Post-Kyoto Le sfide energetiche-ambientali del 2020

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali. Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia

Ministero della Salute

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Conoscere il mercato dell efficienza energetica: IL PROGETTO «IMPRESA ENERGIA» E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE Alessandro Viola - Assolombarda

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

L applicazione della direttiva sull emission trading

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Via Coazze n Torino Tel. n Fax n Ufficio Diplomi ed Equipollenze

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Ottobre La Commissione Europea fa il punto sugli obiettivi di Kyoto

Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. formula partner STORNOHOTEL

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

H2020, innovazione e ricerca europea

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Prospettive di sviluppo del mercato delle carte di pagamento: opportunità e fattori di rischio

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Transcript:

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

I cambiamenti climatici. Alcuni dati Negli ultimi 100 anni le temperature media sono aumentate di 0,6 C (1,2 C in Europa). Si prevede un aumento tra il 1990 ed il 2100 compreso tra 1,2 e 5,8 C Il livello dei mari è salito nell ultimo secolo di 0,1-0,2 metri (previsioni di un ulteriore aumento di 0,1-0,9 metri entro il 2100). Le piogge sono aumentate del 2%: piove di più e peggio Gli effetti: siccità e alluvioni (fonte: Agenzia Europea dell Ambiente)

Il ruolo dei gas serra I gas ad effetto serra: CO 2, CH 4, N 2 O, HFC, PFC, SF 6 Chi contribuisce maggiormente alle emissioni in termini di tonn. di CO 2 equivalenti nei paesi industralizzati: USA: 39% EU: 24% Giappone: 8% Le principali fonti di emissione: produzione energetica, industria, trasporti L effetto serra è un problema globale

I rimedi Il contesto internazionale Convenzione Quadro ONU (UNFCCC) sul Cambiamento Climatico, 1992 Conferenze delle Parti (COP), per promuovere l implementazione della Convenzione Il Protocollo di Kyoto (COP3) stabilisce obiettivi di riduzione quantitativa (-5% rispetto ai livelli del 1990) delle emissioni dei 6 gas serra entro il 2008-2012 Con la ratifica della Russia, che ha consentito il superamento della soglia del 55% del totale delle emissioni di gas serra dei paesi con vincoli, il Protocollo è entrato in vigore

Meccanismi flessibili nel protocollo di Kyoto Emissions Trading Linking Directive Joint Implementation Genera crediti di emissione per progetti di riduzione delle emissioni nei paesi industrializzati Clean Development Mechanisms Generano crediti di emissione per progetti di riduzione avviati da paesi industrializzati in paesi in via di sviluppo

Il Contesto Europeo Programma Europeo sul Cambiamento Climatico (ECCP), adottato dalla Commissione per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto Libro Verde sullo scambio di emissioni di GHG all interno della UE Il Burden Sharing : -8% tra il 1990 ed il 2008-2012

Il cammino dell Unione Europea verso Kyoto EU-15 Latvia Lithuania Estonia Poland Hungary Slovakia Czech Republic United Kingdom Germany Sweden France Luxembourg Slovenia Netherlands Belgium Finland Greece Denmark Italy Austria Ireland Portugal Spain -58,3-55,4-50,4-28,7-27,4-23,4-20,9-7,4-6,3-6,1-1,9-1,4 1,9 1,4 1,7 3,5 4,2 6,6 6,8 11,5 11,8 8,6 12,9 16,3 10,9 17,0 21,1 24,8 30,4-70 - 60-50 - 40-30 - 20-10 0 + 10 + 20 + 30 + 40 Percentage points below (-) or above (+) linear target path Fonte: EEA, 2004 DTI 2002 DTI 2002 with use of Kyoto mechanisms

Il cammino dell Italia verso Kyoto

La posizione Italiana Legge 120 Giugno 2002. Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici Obiettivo 1990 2008/2012: -6,5% Deliberazione CIPE 123 del Dicembre 2002 e Piano Nazionale di Riduzione delle emissioni GHG

Il Piano Nazionale di riduzione (vers. 2004)

Il Piano Nazionale di riduzione (vers. 2004)

Il Piano Nazionale di riduzione (vers. 2004)

Emissions Trading: come funziona? Il regolatore fissa il livello di emissioni tollerato per una certa area In seguito rilascia ai singoli soggetti partecipanti dei permessi di emissione in una quantità tale da assicurare, a livello aggregato, il livello di inquinamento fissato. L allocazione iniziale dei permessi può essere gratuita (grandfathering) o dietro pagamento di un prezzo anche tramite asta E consentito ai soggetti partecipanti vendere o acquistare i permessi secondo la loro convenienza

Emission Trading: come funziona? (segue) Le imprese che devono sostenere costi di abbattimento delle emissioni più elevati hanno convenienza ad acquistare permessi (fino a che il loro costo marginale di abbattimento è maggiore del prezzo al quale sono offerti i permessi nel mercato), mentre le imprese che hanno costi di abbattimento più bassi hanno convenienza a vendere permessi in loro possesso (fino a che il costo marginale di abbattimento è inferiore al prezzo che possono realizzare nel mercato) o a risparmiarli per eventuali utilizzi futuri Si ha così una domanda e una offerta di permessi di emissione e la nascita del relativo mercato

La Direttiva 2003/87/EC (EU ETS) La Direttiva 2003/87/EC sullo scambio delle quote di emissione è per sua natura una strumento di tipo economico per il raggiungimento di fini ambientali. Anzi, il sistema dello scambio dei diritti di emissione viene ritenuto uno tra i mezzi più validi ed economicamente efficaci per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei gas ad effetto serra.

EU ETS: elementi chiave (1) Sistema cap and trading ; Timing: Fase I 2005-2007, Fase II 2008-2012; Target: assoluti per ogni impianto; Coinvolge i settori energy intensive: industria energetica (produzione elettrica, petrolio, ecc..), industria dell acciaio, della carta, del cemento, del vetro, della ceramica; Dimensioni del mercato: circa 11.400 impianti, 46% delle emissioni di CO 2 della CE; GHGs: solo CO 2 in fase I, altri gas potranno essere inclusi in fase 2;

EU ETS: elementi chiave (2) Copre solo le emissioni dirette; Collegamenti con meccanismi Kyoto: riconoscimento di quote di emissioni da JI e CDM (modalità da definire nel 2005); Sanzioni: 40 Euro/t in Fase 1, 100 Euro/t in Fase 2; E prevista la certificazione delle emissioni.

Un anno di Emissions Trading per l impianto

Il meccanismo del mercato delle emissioni All inizio dell anno alle imprese viene assegnata una quota di emissioni; Nel corso dell anno le imprese sono tenute a monitorare le proprie emissioni; Alla fine dell anno le imprese dovranno dichiarare le emissioni prodotte nel corso dell anno; La differenza tra la quota assegnata e le emissioni realmente prodotte potrà essere venduta (se positiva) o dovrà essere comprata (se negativa).

Trading a livello di impianto Registro Confomità Trading Mercato delle quote Impianto Responsabilità per il rispetto dei limiti Dati sulle emissioni (storici, previsionali) Punti di emissione

I Piani di Assegnazione Nazionali (NAP) L art. 9 della Direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio delle quote di emissione dei gas ad effetto serra nella Comunità, prevedeva che entro il 31 marzo 2004 ogni Stato membro pubblicasse e notificasse alla Commissione il proprio Piano di Assegnazione delle quote totali di emissione che andranno distribuite ai settori industriali coinvolti nella Direttiva nel periodo 2005-2007

Il PNA italiano (DEC/RAS/74/2006)

2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 I Piani di Assegnazione Nazionali (NAP) Piani di Assegnazione Nazionali - Quote assegnate e numero di impianti coinvolti Quote (Mtonn) Impianti Belgio Rep. Ceca Cipro Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Ungheria Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Malta Olanda Polonia Portogallo Rep. Slovacca Slovenia Spagna Svezia Regno Unito Austria