ANATOMIA DEL PIEDE i



Documenti analoghi
SCHELETRO: 26 ossa in totale

Avampiede mesopiede retropiede

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

il sistema locomotore..

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Apparato scheletrico

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

APPARATO SCHELETRICO

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Apparato scheletrico


Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

introduzione posizione eretta

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

PIEDE TORTO CONGENITO

sotto il pelo, tutto

SCHELETRO APPENDICOLARE

Saronno-14 Marzo 2009 Presente e futuro del salto in alto

I movimenti di rotazione longitudinale e di lateralità del piede

Le distorsioni di caviglia: principale causa di instabilità

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

APPARATO SCHELETRICO:

Tecniche strutturali. Definizione: Tecnica osteopatica che utilizza forze ad alta velocità e ridotta ampiezza detta anche tecnica ad impulso

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy

LO SCHELETRO. Le ossa

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE


Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Leggi fisiche dell'equilibrio

La Giusta Dose. Dottor Daniel Di Mattia. Frattura V Dito Piede Destro. Convegno FMSI Milano 13 Maggio All rights reserved

Tecniche strutturali. Perone

BIOMECCANICA DEL PIEDE. Posturologia in ambito podologico

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

olfatto gusto tatto udito vista

METTERSI AI PIEDI DI UNA PERSONA E UN ATTO DI: umiltà amore professionalità

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System

Ossa dell Avambraccio

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

L APPARATO LOCOMOTORE

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi.

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

COSTITUZIONE DELL ARTO INFERIORE

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

INDICATORE C ind 2 Periodo 01/01/ /03/2015

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Scheletro dell Avambraccio

Abduttore breve del pollice (Abductor pollicis brevis)

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO

Transcript:

ANATOMIA DEL PIEDE i Il piede Il piede umano è un opera d arte e un capolavoro di ingegneria Michelangelo Buonarroti. Quando si studia l anatomia del piede, dobbiamo considerare le sue parti costitutive: ossa; muscoli e tendini; legamenti; articolazioni; archi; nervi e vasi sanguigni. ghiandole sudoripare. 1. Struttura ossea. Il piede umano è un organo pari e simmetrico, formato nel suo insieme da 52 ossa. Lo scheletro del piede si può dividere in tre sezioni (figura 1). 1

- Tarso, formato da sette ossa: calcagno, astragalo, scafoide, cuboide e ossa cuneiformi in numero di tre; - Metatarso, formato da cinque ossa; - Falangi, o Ossa delle dita, in numero di quattordici. 2

2. Muscoli e tendini. Il piede è interessato da trentadue muscoli e tendini, diciotto dei quali sono presenti nella pianta del piede e tredici partono dalle ossa della gamba, soprattutto dalla tibia. Consentono i movimenti del piede nella zona che collega la gamba e le dita. 3

3. Legamenti. La funzione dei 107 legamenti presenti nel piede, è quella di tenere le giunzioni insieme integre per permettere i necessari movimenti di articolazione senza provocare allentamenti delle fibre. 4. Articolazioni. Il piede è formato da molte ossa e laddove si congiungono hanno luogo le articolazioni. I movimenti di flessione e di estensione del piede sono possibili grazie all articolazione tibio-tarsica che unisce tibia e sperone con l astragalo. 5. Archi. a) Arco longitudinale interno. Il piede presenta un arcata principale nota come arco longitudinale interno che si estende dal calcagno fino alla testa del primo metatarso. Questo arco si comporta come una molla che ha la funzione di assorbire e attenuare sollecitazioni e colpi. b) Arco longitudinale esterno. Nello scheletro del piede, l arco longitudinale esterno si estende dalla parte anteriore del calcagno alla testa del quinto metatarso. 4

c) Arco metarsale anteriore. Questo arco interessa la zona delle teste delle cinque ossa metatarsali e si presenta nella forma di curva leggera configurata a cupola. d) Arco trasversale. L arco trasversale, interdipendente con l arco longitudinale interno, coinvolge la sezione trasversale che interessa le basi delle cinque ossa metatarsali. 5

6. Nervi e vasi sanguigni. I nervi del piede si caratterizzano come sensori di un sistema elettrico di impulsi che permette di inviare messaggi, inerenti al caldo, freddo, pressione, dolore e mali in genere. Il sistema sanguigno trasporta da più di 50 fino a circa 90 litri di sangue che fluiscono quotidianamente attraverso ciascun piede. 7. Ghiandole sudoripare. Le ghiandole sudoripare sono presenti nel piede in numero maggiore, per unità di superficie, di quanto lo sia quello di ogni altra parte del corpo. Un canale immette dalla ghiandola e porta in superficie l umidità. E uno dei modi ce permette al corpo di eliminare liquido non voluto e insieme tiene la pelle flessibile e aiuta a controllare la temperatura. Quando il corpo diventa caldo, per esposizione al sole, per attività muscolare o dovuto alla febbre, una maggiore quantità di sudore viene prodotta e questa rinfresca il corpo mentre evapora. i Stella, S. I Quaderni Innovazione Per l Industria Calzaturiera,Vigevano, Edizione Assomac, 2002. Viladot, A. Patologia e clinica del piede, Verducci Editore, 1991. Morlacchi, A.; Belotti, G.; Gambino, F. L impresa calzaturiera: progettazione, tecnica e organizzazione., Tre Score B. Editrice San Marco, 1998. 6