IMPATTO DEL FATCA SULL INDUSTRIA ITALIANA DEL RISPARMIO GESTITO



Documenti analoghi
ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Owner Reporting Statement dalla normativa statunitense Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) per veicoli d investimento

Le linee guida per l introduzione dei piani individuali di risparmio e gli adempimenti degli intermediari

Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI

Articolo 2, commi del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe)

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

AUTOCERTIFICAZIONE TRASPARENZA FISCALE FATCA/CRS - PERSONE GIURIDICHE

FONDO PER IL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO BANCARIO DELL'ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE

I Piani Individuali di Risparmio: questioni interpretative

Autocertificazione ai sensi della Foreign Account Tax Compliance Act ( FATCA ) e della Common Reporting Standard OCSE (L.95/2015)

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

capitale e diversi - 2

RISOLUZIONE N. 54/E QUESITO

Reddito imputato ai partecipanti dei fondi immobiliari

Agenzia Agenzia Cod. Agenzia Cod. Subagenzia Cod. Produttore. P. IVA/Cod. Fiscale. Sede Fiscale Indirizzo Località CAP Provincia

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art.

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N.

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

FATCA QUESTO SCONOSCIUTO

Fondi Amundi Eureka. Parte I del Prospetto

Pubblicata su FiscoOggi.it (

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

FATCA. Foreign Account Tax compliance Act

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Appendice 1 Definizioni sintetiche di alcune espressioni selezionate

Oggetto: Richiesta di chiarimenti in ordine all applicazione dell articolo 9 della legge 27 dicembre 2002, n. 289.

Risposta n. 43. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Intermediari e impresa - una nuova forma di finanziamento: il «mini bond» Profili fiscali. Andrea de Mozzi Pedersoli e Associati

I PIR, LA NUOVA FONTE DI FINANZIAMENTO DELLE PMI VIRTUOSE

PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO (PIR) A LUNGO TERMINE

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Attestazione di status ai fini dello scambio di informazioni con gli Stati Uniti e con altri Stati Esteri

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

Parte Prima STRUMENTI FINANZIARI

Il regime di tassazione dei partecipanti ai fondi italiani ed esteri

IL RUOLO DELLE BANCHE NELLA GESTIONE DEI PIR

START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita. Dott. Andrea Ricci

NEWSLETTER STRAORDINARIA

a cura di Stefano Oliva

A) Depositi, conti correnti, certificati di deposito e buoni fruttiferi domestici (art. 26, comma 2, DPR n. 600/1973)

Documento sul Regime Fiscale. Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo Fondo Pensione TaxBenefit New

REGIME FISCALE DEI MINIBOND NON QUOTATI

REINVESTIMENTO Totale Parziale... Cognome Nome Codice Fiscale Sesso M Data di nascita Luogo di nascita Provincia

Il trattamento fiscale dei redditi finanziari dei non residenti (1)

FONDO SOCRATE: APPROVATA LA RELAZIONE DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2017

POLICY Mappatura Conflitti di Interesse

ASSEMBLEA ORDINARIA del 20 aprile 2007

Disciplina fiscale delle SICAF

Scambio Automatico di Informazioni (SAI) Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA)

Tassazione delle attività finanziarie

ARIANNA IMMACOLATO, Assogestioni

Accordo del 14 febbraio 2013 di cooperazione tra la Svizzera e gli Stati Uniti d America per l applicazione agevolata della normativa FATCA

Genova, 8 giugno 2016

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Richiesta di riscatto totale per decesso

IRPEF Il Reddito Complessivo

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

ADEMPIMENTI E DUE DILIGENCE AI FINI FATCA E CRS ANALISI DI ALCUNI CASI PRATICI

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

PILLS n /2017

Fondo Europa Immobiliare 1. Approvazione del rendiconto finale di liquidazione al 28 febbraio 2018 e del piano di riparto

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali. Risposta n. 385

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA FOREIGN ACCOUNT TAX COMPLIANCE ACT - FATCA -

REDDITI DI CAPITALE FATTISPECIE

assemblea dei soci Modena, 29 aprile / 10 maggio 2008 altri allegati

PEP SI NO La definizione di PEP è riportata nel box Informativa Adeguata Verifica della Clientela

ATTUAZIONE DEI TRIBUTI

10. QUADRO SK - COMUNICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI DA SOGGETTI RESIDENTI E NON RESIDENTI NONCHÉ ALTRI DATI DELLE SOCIETÀ FIDUCIARIE

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO IMMOBILIARE DINAMICO

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO ESTENSE GRANDE DISTRIBUZIONE

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana -

Ai sensi della Legge 18 giugno 2015, n 95

Attestazione di status ai fini dello scambio di informazioni con gli Stati Uniti e con altri Stati Esteri

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010

Gestione Assicurativa

NAV TOTALE PARI A EURO NAV PRO QUOTA PARI A EURO 32,042

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Rettifica del rendiconto finale di liquidazione al 28 febbraio 2018 e del piano di riparto

Contatti societari: Synergo SGR S.p.A. Tel.:

La tassazione delle attività finanziarie

Lezione Gli intermediari finanziari: creditizi non bancari, mobiliari e assicurativi

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott.

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

Decreto di attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95, di ratifica dell Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo degli Stati

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2016 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

La tassazione dei fondi comuni d'investimento

Transcript:

IMPATTO DEL FATCA SULL INDUSTRIA ITALIANA DEL RISPARMIO GESTITO Arianna Immacolato, 1

Possibili impatti Fondi di investimento immobiliari Fondi di investimento mobiliari Fondi pensione 2

Fondi comuni di investimento Foreign Financial Institution (FFI) (FFI) sec. 1471(d)(4) - (5)IRC La definizione di FFI include, tra l altro, qualunque entità estera, o comunque non costituita secondo la legislazione di qualsiasi territorio degli USA, che eserciti come attività principale l investimento, il reinvestimento o la negoziazione (sia in conto proprio che in conto terzi) in titoli, in quote di partnership, in materie prime o in qualunque altro rapporto che abbia ad oggetto titoli, quote di partnership o materie prime (ad es. futures, contratti forward o opzioni) Proposed Fatca Regulations Un entità svolge principalmente attività di investimento, reinvestimento o negoziazione se il reddito lordo dell entità attribuibile a tali attività è uguale o > al 50% del reddito lordo dell entità rilevato nel triennio che scade il 31 dicembre dell anno in cui viene effettuata la determinazione o nel minor periodo di esistenza dell entità 3

Fondi comuni di investimento Non-Financial Foreign Entities (NFFEs) Definizione Il termine NFFEs indica le entità estere diverse dalle FFIs, incluse le entità estere territoriali Tipologie di NFFEs «Excepted NFFEs»: società quotate, società appartenenti al medesimo «expanded affiliated group» di società quotate, alcune entità territoriali, soggetti esclusi dagli obblighi Fatca (governi esteri, entità governative, banche centrali estere ecc.), «active NFFEs», «excepted FFIs» (holding non-finanziarie, società start-up, entità non finanziarie in liquidazione o derivanti da riorganizzazione o da bancarotta, ecc.) «Active NFFEs»: le entità il cui reddito lordo nell anno civile precedente sia costituito per meno del 50% da «passive income» o il cui patrimonio nell anno civile precedente sia costituito per meno del 50% da beni che producono o sono detenuti per la produzione di «passive income». Il termine «passive income» comprende, tra l altro, i dividendi, gli interessi, gli affitti e le royalties (esclusi quelli derivanti da un attività industriale o commerciale «attiva» esercitata dai dipendenti della NFFE), le rendite e gli utili netti derivanti dalla vendita o dallo scambio di beni che generano «passive income» «Passive NFFEs»: le entità estere non finanziarie diverse da quelle «excepted» 4

Fondi di investimento immobiliari Art. 12-bis, comma 2, del dm 228/1999 «Il patrimonio dei fondi immobiliari, nel rispetto dei limiti e dei criteri stabiliti dalla Banca d'italia è investito nei beni di cui all'articolo 4, comma 2, lettera d) (ossia in beni immobili, diritti reali immobiliari, partecipazioni in società immobiliari e parti di altri fondi immobiliari, anche esteri) in misura non inferiore ai due terzi del valore complessivo del fondo. Detta percentuale è ridotta al 51 per cento qualora il patrimonio del fondo sia altresì investito in misura non inferiore al 20 per cento del suo valore in strumenti finanziari rappresentativi di operazioni di cartolarizzazione aventi ad oggetto beni immobili, diritti reali immobiliari o crediti garantiti da ipoteca immobiliare». 5

Fondi di investimento immobiliari Se il risultato di gestione del fondo nel triennio (o nel minor periodo di esistenza del fondo) deriva per un importo pari o > al 50% da partecipazioni in società immobiliari, dall investimento in altri fondi immobiliari (anche esteri) e in generale in strumenti finanziari Il fondo immobiliare èuna FFI NPFFI: non stipulare l «FFI Agreement» e subire la ritenuta del 30% su ogni «withholdable payment» ricevuto PFFI: stipulare l «FFI Agreement» Deemed compliant FFI: verificare la presenza dei requisiti per essere considerato conforme alla normativa FATCA Se il risultato di gestione del fondo nel triennio (o nel minor periodo di esistenza del fondo) NON deriva per un importo pari o > al 50% da partecipazioni in società immobiliari, dall investimento in altri fondi immobiliari (anche esteri) e in generale in strumenti finanziari Il fondo immobiliare èuna NFFE Excepted NFFE: NFFE attiva se il risultato di gestione del fondo è costituito in misura < al 50% da «passive income» (affitti, dividendi, proventi derivanti dalla cessione di immobili affittati o di strumenti finanziari) o il patrimonio del fondo è investito in misura < al 50% in beni che danno luogo a «passive income». NFFE passiva: identificazione dei «substantial U.S. owners» 6

Fondi di investimento mobiliari Modello di distribuzione Fondi non quotati Fondi quotati NB. La presente analisi riguarda anche i fondi immobiliari qualificabili come FFIs 7

Fondi mobiliari non quotati Modello di distribuzione REGISTRO SOTTOSCRITTORI SGR BANCA DEPOSITARIA CERTIFICATO CUMULATIVO FONDO Convenzione di collocamento COLLOCATORE Partecipazione al fondo Partecipazione al fondo INVESTITORE INVESTITORE Le quote del fondo sono immesse in un certificato cumulativo rappresentativo di una pluralità di quote, tenuto in deposito presso la banca depositaria, con rubriche distinte per singoli partecipanti (identificati generalmente con un codice numerico). La banca depositaria può accedere alla denominazione del partecipante in caso di emissione del certificato singolo o al momento del rimborso della quota. La SGR è obbligata alla tenuta del registro dei sottoscrittori; le quote sono intestate direttamente a nome degli investitori anche nel caso di collocamento indiretto delle quote. 8

Deemed compliant FFIs Veicoli di investimento collettivo qualificati veicolo di investimento qualificato come fondo di investimento secondo la legislazione dello stato di origine tutti i titolari diretti delle quote del fondo devono essere PFFIs, registered deemed compliant FFIs, soggetti esclusi dalla definizione di «specified U.S. persons» o esenti dagli obblighi Fatca tutti i membri del medesimo «expanded affiliated group» devono essere PFFIs o registered deemed compliant FFIs Fondi di investimento «restricted» veicolo di investimento, qualificato come fondo di investimento secondo la legislazione dello stato di origine (che deve essere GAFIcompliant) tutti i collocatori delle quote del fondo devono essere: PFFIs, Registered deemed compliant FFIs (FFIs locali o membri nonreporting di gruppi di cui fa parte almeno una PFFI), Banche locali non registrate o restricted distributors tutte le convenzioni di collocamento e la documentazione di offerta devono prevedere il divieto di vendita delle quote a: U.S. persons, NPFFIs, o NFFEs passive che siano partecipate da uno o più «substantial US owners» (ad eccezione delle quote distribuite e detenute per il tramite di una PFFI) obbligo del collocatore di notificare il cambio di status al fondo e rimborso coattivo delle quote collocate dallo stesso verifica dei rapporti diretti preesistenti al fine di identificare «U.S. accounts» o rapporti detenuti da NPFFIs (salvo eccezioni) implementazione delle procedure di identificazione dei titolari diretti tutti i membri del medesimo «expanded affiliated group» devono essere PFFIs o registered deemed compliant FFIs 9

Deemed compliant FFIs Fondi che presentano i requisiti previsti nell accordo stipulato dagli USA e un governo estero Nella Dichiarazione congiunta per un Approccio intergovernativo dell 8 febbraio u.s. degli USA e di 5 Stati membri (GE, UK, SP, IT, FR) è prevista la possibilità di identificare, mediante accordo stipulato con il governo USA, specifiche categorie di FFIs stabilite nel territorio dello Stato contraente («Partner FATCA») considerate «deemed compliant» oppure come soggetti che presentano un basso rischio di evasione fiscale Nelle proposed FATCA regulations non è contenuta alcuna indicazione in merito agli obblighi che potrebbero essere previsti per le FFIs identificate dal predetto accordo 10

Fondi mobiliari non quotati Veicoli di investimento collettivo qualificati? Poiché le quote dei fondi, anche nel caso in cui siano collocate indirettamente, sono intestate direttamente agli investitori è necessario che tutti i partecipanti siano: PFFIs; registered deemed compliant FFIs (FFIs locali, FFIs membri di gruppi di cui fa parte almeno una PFFI, veicoli di investimento collettivo qualificati, fondi di investimento «restricted», soggetti considerati DC in base ad accordo con gli USA); soggetti USA esclusi dalla definizione di «specified U.S. persons» (società quotate, banche, governo USA e gli Stati federali, i REITs, le RICs, taluni trust, ecc.); soggetti esenti dagli obblighi FATCA (società quotate, società di capitali che appartengono allo stesso «EAG» di società quotate, governi esteri, entità governative o loro agenzie o enti strumentali da queste interamente posseduti, banche centrali estere o qualunque altra categoria di soggetti individuati dall IRS come a basso rischio di evasione ad es. alcune tipologie di fondi pensione, cfr. infra slide n. 18). 11

Fondi mobiliari non quotati Modifica prospetto di offerta del fondo e delle convenzioni di collocamento divieto di collocamento/vendita delle quote a «U.S. persons», a NPFFIs o a NFFEs passive che abbiano uno o più «substantial U.S. owners» Collocamento delle quote esclusivamente tramite PFFIs, registered deemed compliant FFIs, banche locali non registrate o «restricted distributors» Fondi di investimento «restricted»? Verifica dei rapporti preesistenti Implementazione delle procedure di identificazione dei titolari diretti al fine di assicurare che non siano aperti o mantenuti rapporti intestati a «specified U.S. persons», a NPFFIs, o NFFEs passive che siano possedute da una o più «substantial U.S. owners» ovvero siano chiusi i rapporti intestati ai predetti soggetti entro 90 gg. o, in alternativa, che siano adempiuti gli obblighi previsti a carico delle PFFIs (per i «substantial U.S. owners» la soglia di partecipazione rilevante è del 10% per le società di capitali, di persone e i trust; 0% per i veicoli di investimento) 12

Fondi mobiliari non quotati Regolamento emittenti Consob All. 1B - Schema 1 Prospetto di offerta di quote/azioni di OICR di tipo aperto Fondi di investimento «restricted»? «Avvertenza: Il Prospetto d offerta non costituisce un offerta o un invito in alcuna giurisdizione nella quale detti offerta o invito non siano legali o nella quale la persona che venga in possesso del Prospetto d offerta non abbia i requisiti necessari per aderirvi. In nessuna circostanza il Modulo di sottoscrizione potrà essere utilizzato se non nelle giurisdizioni in cui detti offerta o invito possano essere presentati e tale Modulo possa essere legittimamente utilizzato» 13

Fondi mobiliari quotati Modello di distribuzione REGISTRO SOTTOSCRITTORI SGR BANCA DEPOSITARIA MONTE TITOLI S.P.A. Deposito accentrato delle quote FONDO INTERMEDIARIO DEPOSITARIO QUOTE INVESTITORE La Monte Titoli S.p.A. apre per ogni emissione di strumenti finanziari un conto a nome dell emittente. A nome e su richiesta degli intermediari aderenti al sistema di gestione accentrata, la Monte Titoli accende, per ogni intermediario, determinati conti destinati a registrare i movimenti degli strumenti finanziari disposti tramite lo stesso. L intermediario registra per ogni titolare di conto gli strumenti finanziari di sua pertinenza. Sebbene il registro dei sottoscrittori sia tenuto dalla SGR, solo gli intermediari finali che gestiscono il rapporto con la clientela sono in possesso dei dati aggiornati relativi ai partecipanti al fondo. 14

Fondi mobiliari quotati Sec. 1471(d)(2) IRC Il termine «financial account» include, tra l altro, qualsiasi partecipazione azionaria o titolo di debito della FFI (diversi da quelli che sono regolarmente negoziati in un mercato regolamentato) Sebbene le partecipazioni azionarie o i titoli di debito di FFIs regolarmente negoziati in mercati regolamentati non siano «financial accounts», le FFIs emittenti sono soggette a taluni obblighi FATCA nei limiti in cui ricevono «passthru payments». Tali FFIs dovrebbero: Notice 2011-34 Stipulare l FFI Agreement; Applicare la ritenuta sui pagamenti effettuati a NPFFIs; pubblicare la % di passthru payments 15

Centralized Compliance Option Centralized Compliance Option I fondi che non presentino i requisiti previsti per i veicoli di investimento qualificati e per i fondi «restricted» dovranno sottoscrivere un FFI Agreement, semprechè non rientrino nella categoria dei soggetti «deemed compliant» individuati nell accordo che l Italia potrebbe stipulare con gli USA La notice 2011-34 aveva previsto la possibilità per tutti i fondi istituiti dalla medesima SGR di sottoscrivere un unico «FFI Agreement» Nessuna previsione è contenuta nelle Proposed Fatca Regulations 16

Fondi pensione Sono «certified» DC FFIs le FFIs istituite per la fornitura di prestazioni pensionistiche secondo la normativa dello stato in cui sono stabilite o del paese in cui operano e che rientrino in una delle seguenti tipologie. Certified deemed compliant FFIs Tipologia 1 Tutti i contributi versati al fondo sono costituiti da contributi del datore di lavoro, da contributi governativi o da contributi versati dal lavoratore che sono limitati con riferimento al reddito percepito; nessun beneficiario detiene una partecipazione nel patrimonio del fondo pensione > al 5%; e In alternativa: i contributi versati al fondo che altrimenti sarebbero soggetti a tassazione secondo la normativa dello stato in cui il fondo è stabilito od opera sono deducibili o esclusi dal reddito lordo del beneficiario; la tassazione del reddito da investimento attribuibile al beneficiario è differita secondo le predette normative; oppure un importo pari o > al 50% dei contributi totali versati al fondo è costituito da contributi governativi e da contributi versati dal datore di lavoro. Tipologia 2 Il fondo ha meno di 20 partecipanti; il fondo è promosso da un datore di lavoro che non sia un veicolo di investimento o una NFFE passiva; i contributi versati al fondo pensione sono limitati con riferimento al reddito percepito; i partecipanti che non sono residenti nello stato di origine del fondo non detengono più del 20% del patrimonio del fondo né una partecipazione al patrimonio del fondo > ai 250mila$. 17

Fondi pensione Sono esenti dagli obblighi FATCA i fondi che sono i beneficiari dei pagamenti e che rientrano in una delle seguenti tipologie. Fondi pensione esenti Tipologia 1 Il fondo è stabilito in uno stato che ha stipulato una convenzione contro le doppie imposizioni con gli USA ed è esente dalle imposte sui redditi secondo la legislazione di detto stato; opera principalmente per l amministrazione o l erogazione di prestazioni pensionistiche; e è legittimato all applicazione dei benefici convenzionali con riguardo ai redditi di fonte USA in quanto soggetto residente in uno stato che soddisfa tutti le limitazioni previste per il godimento dei benefici convenzionali. Tipologia 2 Il fondo è costituito per la fornitura di prestazioni pensionistiche secondo la normativa dello stato di stabilimento; tutti i contributi versati al fondo sono costituiti da contributi del datore di lavoro, da contributi governativi o da contributi versati dal lavoratore che sono limitati con riferimento al reddito percepito; nessun beneficiario detiene una partecipazione nel patrimonio del fondo pensione > al 5%; Il. fondo è esente dalle imposte in relazione al reddito da investimento secondo la normativa dello stato nel quale è stabilito o in cui opera come piano pensionistico, o un importo pari o > al 50% dei contributi totali è costituito da contributi governativi e da contributi versati dal datore di lavoro. 18

Fondi pensione Art. 2, comma 1, D.Lgs. n. 252/2005 Alle forme pensionistiche complementari possono aderire in modo individuale o collettivo: a)i lavoratori dipendenti, sia privati sia pubblici, anche secondo il criterio di appartenenza alla medesima impresa, ente, gruppo di imprese, categoria, comparto o raggruppamento, anche territorialmente delimitato, o diversa organizzazione di lavoro e produttiva, ivi compresi i lavoratori assunti in base alle tipologie contrattuali previste dal D.Lgs. n. 276/2003; b)i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, anche organizzati per aree professionali e per territorio; c)i soci lavoratori di cooperative, anche unitamente ai lavoratori dipendenti dalle cooperative interessate; d)i soggetti destinatari del d.lgs. n. 565/1996, anche se non iscritti al fondo ivi previsto (ossia, le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari) 19

Fondi pensione Art. 8, comma 2, D.Lgs. n. 252/2005 Il contributo da destinare alle forme pensionistiche complementari è stabilito in cifra fissa oppure: per i lavoratori dipendenti, in percentuale della retribuzione assunta per il calcolo del TFR o con riferimento ad elementi particolari della retribuzione stessa; per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, in percentuale del reddito d'impresa o di lavoro autonomo dichiarato ai fini IRPEF, relativo al periodo d'imposta precedente; per i soci lavoratori di società cooperative, secondo la tipologia del rapporto di lavoro, in percentuale della retribuzione assunta per il calcolo del TFR ovvero degli imponibili considerati ai fini dei contributi previdenziali obbligatori ovvero in percentuale del reddito di lavoro autonomo dichiarato ai fini IRPEF relativo al periodo d'imposta precedente. 20